Sabato 9 novembre per l’ultimo appuntamento con Opera a Palazzo arriva a Palazzo Blu un Don Giovanni on the road
Don Giovanni è la dissolutezza, l’arroganza e la versione in programma per sabato 9 a Palazzo Blu per l’ultimo appuntamento con Opera a Palazzo non fa che sottolineare proprio questa sua natura grazie ad una messa in scena che sottolinea l’azione. L’omicidio del Commendatore, la fuga, il pentimento che non arriva mai rendono viva un’azione movimentata anche dall’ambientazione anni ’70, psichedelica e surreale, pienamente on the road. Un’atmosfera sempre in bilico, sull’orlo della fuga e di una redenzione sempre negata che esalta per contrasto la scrittura musicale sublime e il rigore formale impeccabile che fanno di quest’opera un capolavoro.
L’appuntamento di sabato 9 novembre alle 20.30 nell’auditorium di Palazzo Blu, in collaborazione con la compagnia Fuori Opera, è il quarto ed ultimo dell’edizione 2019 del progetto Opera a Palazzo, nato dalla volontà di valorizzare la cultura operistica italiana riportandola ad una dimensione popolare di facile accesso. Gli spettacoli, della durata di 90 minuti, sono fruibili da intenditori e neofiti, perché la breve durata e l’approccio particolare rendono più facile anche un primo avvicinamento al mondo dell’opera.
Lo spettacolo è gratuito, ma è necessario prenotarsi tramite il sistema Event Brite. Coloro che non hanno accesso ad internet possono richiedere assistenza presso la biglietteria di Palazzo Blu a partire dalle 14:30 del martedì precedente la data dell’evento.
Don Giovanni
dramma giocoso in due atti
libretto di Lorenzo da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
PERSONAGGI e INTERPRETI
Don Giovanni, Yukihiro Yamamoto
Donna Anna, Luisa Bertoli
Donna Elvira, Demetra Fogazza
Leporello, Giovanni Ventimiglia
Commendatore e pianoforte, Elia Tagliavia
maestro concertatore – Andrea Deutsch Gottfried
allestimento – Fabio Midolo
videoinstallazione – Nicola Console
(Thanks to Karlie Mitchell for making this photo available freely on @unsplash)