Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Danza sotto la cenere

La stagione di Danza del Teatro Verdi si inaugura sabato 9 novembre con una Cenerentola femminista, cupa, ma che non rinuncia a sognare

Chi è Cenerentola se non la parte inespressa di tutte le donne (ma forse anche di tutti gli uomini), quella parte di noi che, sopita sotto la polvere non aspetta che di brillare? E poco cambia che la polvere sia quella del focolare dove la bella orfana ramazza invece di andare alle feste o quella della società, degli obblighi, delle convenzioni; o ancora se è il pulviscolo mefitico di un sobborgo minerario nel pieno della rivoluzione industriale, in un’ambientazione dickensiana. Sarà una versione inedita per il grande classico coreutico questa Cenere Cenerentola, della compagnia vicentina Naturalis Labor, che, in prima nazionale, inaugurerà la Stagione di Danza del Verdi sabato 9 novembre alle 21.

Scelta dal direttore artistico della stagione Silvano Patacca, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, per inaugurare il cartellone di quest’anno, Cenere Cenerentola è una produzione per dieci danzatori firmata da Luciano Padovani. Attraverso il linguaggio della danza contemporanea, Padovani propone una storia piena di contrasti nella quale gli incubi si mescolano ai sogni: senza rinunciare ai momenti topici della storia che tutti conosciamo, dall’incontro col principe alla perdita della scarpetta, alla fuga allo scoccare della mezzanotte, quello messo in scena dai dieci danzatori è un mondo imperfetto, ma nel quale il desiderio e la passione spingono ad inseguire i propri sogni.

Uno straordinario gruppo di danzatori – Stefano Babboni, Marco Bissoli, Alice Beatrice Carrino, Umberto Gesi, Elisa Mucchi, Francesco Pacelli, Roberta Piazza, Alice Risi, Andrea Rizzo, Elisa Spina – che ci farà riscoprire un classico che credevamo di conoscere. Facendolo brillare da sotto la cenere.

Fondazione Teatro di Pisa, tel 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: