Classici, riletture, esperimenti: nel cartellone della Stagione di Prosa del Teatro Verdi otto titoli da non perdere
Dopo l’apertura con La locandiera interpretata da Amanda Sandrelli, il cartellone 2019 – 2020 prosegue con una serie di appuntamenti che rende onore alla tradizione senza per questo rinunciare alla rilettura e all’interpretazione. La stagione, realizzata in partnership con Fondazione Toscana Spettacolo, di cui ricorre il trentennale, propone infatti titoli conosciuti, oltre a La locandiera citiamo Il maestro e Margherita, interpreti noti, come Veronica Pivetti in Viktor und Viktoria o Marisa Laurito in Così parlò Bellavista; ma anche le interpretazioni estreme come il Giulietta e Romeo – Nati sotto contraria stella con Ale & Franz, le prove d’autore, come Il silenzio grande di Maurizio de Giovanni, le grandi interpretazioni, come quella di Alessio Boni novello Don Chisciotte, senza contare Serra Yilmaz meraviglioso Sancho Panza, e un originale più originale dell’originale come Parenti serpenti con Lello Arena: non tratto dal film di Monicelli, ma la commedia da cui il film fu tratto.
Amanti del teatro e curiosi, abbonati e spettatori per caso, innamoratevi.
La lista completa degli spettacoli:
La locandiera

Sabato 2 novembre 2019 ore 21, turno A . Domenica 3 novembre 2019 ore 17, turno B
Il maestro e Margherita

Sabato 30 novembre 2019 ore 21, turno A Domenica 1 dicembre 2019 ore 17, turno B
Viktor und Viktoria

Sabato 21 dicembre 2019 ore 21, turno A . Domenica 22 dicembre 2019 ore 17, turno B
Nati sotto contraria stella

Sabato 11 gennaio 2020 ore 17, turno B . Sabato 11 gennaio 2020 ore 21, turno A
Il silenzio grande

Sabato 1 febbraio 2020 ore 21, turno A . Domenica 2 febbraio 2020 ore 17, turno B
Don Chisciotte

Sabato 15 febbraio 2020 ore 21, turno A . Domenica 16 febbraio 2020 ore 17, turno B
Parenti serpenti

Sabato 14 marzo 2020 ore 21, turno A Domenica 15 marzo 2020 ore 17, turno B
Così parlò Bellavista

Sabato 21 marzo 2020 ore 21, turno A Domenica 22 marzo 2020 ore 17, turno B
4 pensieri riguardo “Di prosa in prosa”