Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: uno spettacolo, una conferenza e la bandiera arancione
Se ne parla di violenza contro le donne? Se ne parla sì, ma mai abbastanza, purtroppo. Ed è per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa drammatica attualità che l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pisa ha pensato di celebrare questa giornata con uno spettacolo e altre iniziative.
“Quest’anno il consiglio cittadino pari opportunità – dichiara la Presidente Silvia Silvestri – in accordo con l’assessorato, ha deciso di ricordare questa giornata in una maniera diversa, scegliendo lo spettacolo teatrale L’uomo che parla delle donne uccise (dagli uomini), scritto, diretto e interpretato da Paolo Bussagli”.
Lo spettacolo, gratuito, è in programma per il 23 novembre alle 21, al Teatro Verdi, in sala Titta Ruffo. Si parla di Codice Rosso e di revenge porn, cercando di coinvolgere anche i più giovani, spesso meno consapevoli delle conseguenze delle scelte che fanno, magari con leggerezza, ma che possono invece risultare deleterie proprio per i soggetti, come loro, più sensibili.
Lunedì 25 novembre, nel corso della mattinata, sul Ponte di Mezzo si terrà la cerimonia istituzionale dell’alzabandiera e sarà issata la bandiera arancione, il colore scelto per le iniziative sul tema della violenza contro le donne, sarà appeso uno striscione sul balcone del palazzo comunale e sarà apposta una targa commemorativa all’interno di Palazzo Gambacorti. Alle 17, al Grand Hotel Duomo, ci sarà invece un convegno organizzato dalla FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari
Una brochure informativa con tanti consigli mirati rivolti soprattutto alle fasce più deboli sarà distribuita dalla Questura di Pisa che organizzerà anche un programma di sensibilizzazione rivolto alle scuole, con incontri dedicati al contrasto al cyberbullismo.