Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Fiori e piante: anche così si torna alla normalità

Come ogni primavera partono i lavori di piantumazione: con 8.000 fioriture Pisa si prepara a ripartire, perché una città fiorita è una città accogliente.

Comune di PisaDa lunedì 4 maggio ripartono le attività di manutenzione del verde urbano e prende il via il programma di messa a dimora delle fioriture stagionali, rimandato dal mese di marzo a quello di maggio, dopo l’interruzione delle attività nel periodo dell’emergenza sanitaria. Il programma delle fioriture per l’anno 2020 prevede complessivamente la piantumazione di oltre 15 mila essenze floreali, di cui oltre 8 mila verranno messe a dimora durante il mese di maggio per quanto riguarda le fioriture primaverili-estive e, il restante circa 7 mila verrà installato nel mese di ottobre, per le fioriture autunnali-invernali.

Roma, 9 gen. (askanews) – A Pisa è partita la rivoluzione verde. Come previsto dal piano del rinnovo arboreo del comune toscano, dopo le attività di rimozione delle piante pericolanti, sulla base dei rilievi effettuati dall’Università di Pisa nell’ambito del monitoraggio dell’intero patrimonio arboreo della città, sono in corso gli interventi per mettere a dimora le nuove essenze arboree scelte per sostituire, nella maggior parte dei casi, pini pericolanti, piante malate o giunte alla fine del loro ciclo vitale. Nei giorni scorsi è terminato l’intervento di ripiantumazione di 110 nuovi alberelli lungo il tratto principale di via Bonanno, dove nei mesi passati erano stati rimossi i pini che danneggiavano il manto stradale e le mura storiche, oltre ai vecchi oleandri danneggiati o malati. Le nuove essenze arboree scelte sono tutte oleandri ad alberello, che sono stati collocati su entrambi i lati della strada, con apposito sostegno di tutoraggio per accompagnare la crescita del fusto, ricreando su entrambi i marciapiedi un filare omogeneo di alberature. “A fronte di 290 alberi rimossi in questo anno – spiega l’assessore al verde urbano Raffaele Latrofa – è partito adesso, con l’arrivo dell’inverno, il piano delle piantumazioni che porterà Pisa, nel giro di circa 10 anni, ad aumentare il patrimonio arboreo comunale da 18 mila alberi a circa 60 mila. Abbiamo messo in moto la nostra rivoluzione verde. Un processo di rinnovo arboreo che riguarda l’intero territorio comunale e coinvolge tutta la città, a partire dall’Università di Pisa che cura il monitoraggio pianta per pianta, proseguendo con le associazioni ambientaliste cittadine, che saranno chiamate periodicamente a incontri già calendarizzati, per condividere il percorso intrapreso e gli investimenti affrontati per la riqualificazione del patrimonio arboreo cittadino. Proseguiremo nei mesi invernali con le ripiantumazioni a Porta a Lucca, in via Giovanni Pisano, e nel quartiere di Cisanello.”

“Si riparte a pieno ritmo con le manutenzioni del verde urbano – dichiara l’assessore al verde pubblico e cura della qualità urbana Raffaele Latrofa – per cercare di riguadagnare il tempo perso a causa dell’emergenza sanitaria che ha fermato tutte le attività e concentrato il lavoro dell’Amministrazione nella gestione dell’emergenza sanitaria ed economica. Il nostro impegno adesso riprende in maniera ancora più serrata perché i cittadini hanno diritto di trovare una città curata e decorosa. Tra pochi giorni ripartirà a pieno ritmo il servizio di taglio dell’erba, notevolmente ridotto nella fase dell’emergenza sanitaria. Stiamo stabilendo un piano di priorità negli interventi e introdurremo anche alcune novità per ripristinare un servizio efficiente, come era prima dell’emergenza. Le fioriture partono subito da lunedì, perché riteniamo importante contribuire anche da questo punto di vista a dare il segno di una comunità che sta gradualmente tornando alla normalità, in cui gli scenari dell’emergenza lasciano il posto ad una città in ordine, curata e di nuovo fiorita, pronta per accogliere i suoi cittadini e, appena sarà possibile, visitatori e turisti”.

Gli operai di Euroambiente saranno infatti a lavoro da lunedì, iniziandi da piazza Vittorio Emanuele, poi a seguire piazza della Stazione e viale Gramsci, l’asse Corso Italia – Borgo Largo dove saranno rinnovate le essenze delle fioriere, e poi Giardino Scotto, piazza di Terzanaia, piazza Politeama, piazza Dini e Santa Caterina. Di seguito si passerà alle rotatorie, tra cui rotatoria Fallaci e quella posta tra la via Emilia e via Meucci, e infine si arriverà sul litorale, sul lungomare di Marina di Pisa, a Tirrenia in via dei Fiori, presso la ex Stazione e in zona Bagno Imperiale, per poi concludere a Marina in piazza delle Baleari. Tutto il programma sarà esaurito entro il mese di maggio. Le specie che verranno messe a dimora nel periodo primaverile-estivo sono l’ibiscus bianco e rosso, il geranio rosso, la begonia drago bianca e rossa, il solanum, la lantana e il sunpantiens in vari colori, per un totale di 8.650 essenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: