Il Museo delle Navi Antiche propone un modo creativo di vivere le giornate d’estate per i più piccoli: con i campi estivi Nap Experience!, pensati per offrire supporto all’organizzazione familiare e recuperare la socialità, i bambini dai 6 agli 11 anni imparano e si divertono in sicurezza.
Partono il 13 luglio i campi solari al Museo delle Navi Antiche: saranno laboratori, occasioni di gioco ed educative insieme, sempre nel segno della creatività e della scoperta. Già lo slogan NAVIgando si impara, salpiamo insieme, esplicita che la proposta è quella di un’esperienza completa, che potrà comprendere attività diverse, ma sempre all’insegna di un’avventura che non mancherà di coinvolgere i bimbi facendoli imparare e crescere, sotta la guida di operatori esperti del museo, specializzati in didattica archeologica.

Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro. “I bambini sono stati costretti a causa dell’emergenza sanitaria – commentano gli organizzatori – ad interrompere per molto tempo i contatti con i propri amici e compagni di scuola e ad adattarsi a una modalità di didattica a distanza che ha precluso qualsiasi possibilità di fare esperienze dirette nei musei o in altri luoghi culturali. Il campus è stato pensato per colmare un vuoto e per offrire un supporto alle famiglie. Le attività si svolgeranno per la maggior parte all’aperto, all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei, l’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19”.
Grande spazio, quindi, ai laboratori manuali e creativi, per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria, pratica e manualità: “la nostra iniziativa – proseguono – vuole educarli alla dimensione della scoperta, dell’ascolto e dell’osservazione, attraverso un dialogo aperto, che li ponga al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente”.
Per iscriversi ai moduli settimanali in programma dal 13 luglio al 7 agosto e dal 24 agosto al 4 settembre è necessario compilare il modulo sul sito www.navidipisa.it/campus-estivo. Tutte le informazioni sono disponibili presso la segreteria didattica del museo allo 050 47029 e alla mail prenotazioni@navidipisa.it.
