Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Tra prosa e musica

Il 17 settembre doppio appuntamento al Giardino Scotto con la rivisitazione teatrale di un episodio dell’inferno dantesco con Paolo Cioni nei panni di Dante e Giommarelli e Orsini in quelli di Guido Cavalcanti e Lapo Gianni. e con il jazz dei Wei Wu Wei in concerto.

Viandanti all’inferno aprirà la serata di giovedì 17 settembre al Giardino Scotto, nell’ambito del programma di Fuori teatro, la rassegna curata dal Teatro Verdi: uno spettacolo che è un primo esperimento del progetto dell’associazione culturale PesoPiuma per la realizzazione di uno spettacolo sulla Commedia dantesca in occasione dei festeggiamenti per i settecento anni dalla morte del grande poeta, che ricorreranno nel 2021.

La drammaturgia è di Paolo Cioni, che nella parte di Dante Alighieri incontrerà Guido Cavalcanti, interpretato da Paolo Giommarelli e Lapo Gianni, interpretato da Luca Orsini.

“Si tratta di uno studio in forma di lettura scenica che affronta i momenti salienti dell’Inferno dantesco in una cornice leggera e surreale, fuori dal tempo. Cosa accadrebbe se oggi Dante si trovasse al cospetto di una casa editrice?” dice Orsini, e continua “La grande letteratura italiana si mischia al teatro, alla ricerca di un linguaggio che avvicini il poeta ai giorni nostri e ad un pubblico di tutte le età. I ragazzi e le nuove generazioni, che affrontano Dante in tutte le tipologie di formazione scolastica, possono toccare con mano come un’opera classica possa essere fonte inesauribile di nuova creatività”.

La serata continua con i Wei Wu Wei, brillante esempio di evoluzione jazzistica, che partendo dalle radici della cultura afroamericana e passando per l’improvvisazione può sfociare nel funk, nel free e nel reggae, traendo ispirazione da un precetto del taosimo, il Wei Wu Wei (“azione senza azione”, “agire senza sforzo”), che persegue il mantenimento del perfetto equilibrio.

Sul palco La cantante Linda Palazzolo, Gabrio Baldacci alla chitarra, Paolo Pee Wee Durante all’Organo Hammond e Elettronica, Andrea Melani alla Batteria, ci garantiscono uno show che ha il territorio pisano nel proprio dna e che ad esso porta suggestioni ed influenze da tantissimi luoghi del mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: