Per questo secondo giorno in diretta da Palazzo Blu, il Pisa Book festival propone un focus sulla traduzione letteraria che ci porterà in mondi lontani: mai come in questo periodo, viaggiare con le parole degli autori è un’esperienza per conoscere il mondo restando a casa.
Ecco il programma di oggi da seguire in diretta sul canale YouTube:

Ore 10: Ritradurre i classici della letteratura russa Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Incontro con la traduttrice Caterina Garzonio. Intervengono Marco Sabbatini e Cinzia Cadamagnani. Segui la diretta

Ore 11.30: Cartografie del Namibe La poesia di Ruy Duarte de Carvalho. Roberto Francavilla racconta la sua esperienza di traduzione dell’Africa portoghese in italiano. Modera l’incontro l’editore Riccardo Greco (Vittoria Iguazu). Segui la diretta
Ore 13: Benvenuti a Palazzo Blu Visita guidata tra le collezioni di Palazzo Blu, antico palazzo nobiliare diventato museo e situato nel cuore della città di Pisa. Segui la diretta

Ore 14: Voci dalla Turchia La traduttrice Giulia Ansaldo, esperta di letteratura turca e persiana, presenta La risata del barbaro di Sema Kaygusuz (Voland) e Tina Maraucci (Università di Firenze) Elefteria di Istanbul di Kemal Yilmaz (Brioschi Editore). Segui la diretta

Ore 15: Incontro con Milena Agus Presentazione del romanzo Un tempo gentile (nottetempo). In conversazione con Lucia Della Porta, Milena Agus spiega come la vita anche quando sembra insensata è sempre aperta al futuro. Segui la diretta

Ore 16: Parole in prestito: tradurre la poesia tedesca I mondi della poetessa Marion Poschmann nella traduzione di Paola Del Zoppo (Università della Tuscia). Interviene Andrea Landolfi (Università di Siena). Presenta Serena Grazzini (Università di Pisa). Segui la diretta


Ore 17: Legami di sangue Veronica Raimo, la voce italiana di Octavia Butler, in conversazione con Livia Franchini, scrittrice e traduttrice (SUR edizioni). Segui la diretta
Ore 18.30: Arte e letteratura come rinascita I miti del Rinascimento alla luce dei nostri giorni bui. Conversazione con Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore) e Nicola Gardini (University of Oxford).