Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Mettiamoci in cammino

Aderendo al progetto Cammino d’Etruria, Pisa propone un approccio turistico ai nostri territori basato sulla valorizzazione delle sue meraviglie meno conosciute. Un turismo lento fatto di sentieri e insediamenti antichi tra le bellezze storiche, artistiche e archeologiche della Toscana Etrusca.

Quando si parla di valorizzazione dei beni culturali per le città d’arte come la nostra sembra sempre tutto facile, ma dando per scontato l’appeal di una città o di un territorio si rischia di sottovalutarne le potenzialità. Il progetto Cammino d’Etruria Pisa-Volterra, promosso dall’associazione culturale Cammini d’Etruria, guarda esattamente a quello che spesso manca alla nostra realtà: il turismo lento.

“Per conoscere le bellezze di Pisa, dalla città al litorale, oltre a quelle presenti in località come Coltano – afferma l’assessore al Turismo Paolo Pesciatini – occorrono programmi che favoriscano la permanenza nei nostri luoghi. Questo progetto infatti incentiva il turismo lento, permette di conoscere siti che si trovano anche fuori dai canonici giri turistici, fornisce l’occasione per pernottare in città e vivere pienamente le opportunità che il nostro contesto sa offrire. Inoltre – aggiunge l’assessore – l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19, e la relativa crisi economica, hanno fatto crescere nelle comunità l’interesse verso le attività all’aperto, il camminare o l’andare in bicicletta, la sentieristica e le ciclovie, il turismo di prossimità e quello itinerante: il progetto Cammino d’Etruria risponde proprio a queste nuove esigenze della domanda, permettendo di visitare, in tutta sicurezza, il nostro meraviglioso comparto turistico”.

Oltre a valorizzare il patrimonio storico-artistico e urbanistico-paesaggistico di Pisa (ricca di monumenti e evidenze storico-artistiche e archeologiche, dal Tumulo del Principi a San Jacopo al Museo delle Navi Antiche),  il cammino include e valorizza beni culturali e ambientali di area extra urbana, siti archeologici e architettonici, musei, chiese e santuari ma anche lingue e dialetti, leggende, abitudini, mestieri, passatempi e giochi antichi, tradizioni, feste paesane, usanze enogastronomiche.

Gli antichi autori (da Dionigi di Alicarnasso a Tito Livio) descrivono gli Etruschi come il “popolo delle città”, ovvero di complessi sistemi di organizzazione territoriale basate su una ampia rete di vie di terra e d’acqua e di insediamenti cantonali strutturati in un contado coordinato al suo centro urbano principale. È con in mente questa visione antica dell’Etruria che nasce il Cammino d’Etruria Pisa-Volterra, un progetto moderno di cammino escursionistico strutturato per pedoni e mountain bike, tracciato mettendo in collegamento quei luoghi della cultura (musei, aree archeologiche visitabili) di origine etrusca che si trovano tra Pisa e Volterra lungo la direttrice che passa dai Monti livornesi e dalle Colline pisane, con l’intento di valorizzare turisticamente l’ambiente, il paesaggio, la storia e la cultura di quella che l’ultimo sovrano toscano regnante nell’800 definì “la parte più bella di Toscana”. Il progetto darà priorità all’utilizzo di cammini, sentieri e ciclovie già esistenti o la cui realizzazione è già avviata oppure, in alternativa, promuoverà la riscoperta di percorsi pubblici già esistenti ma andati in disuso.

Il progetto, avviato nel luglio 2020, è uno strumento di promozione economica ma anche di riscoperta della propria storia e identità. I punti di forza del progetto stanno nella bellezza e nell’estremo interesse dei paesaggi e dei patrimoni culturali e storici delle comunità attraversate, ma anche nell’originalità del suo approccio alla storia più antica della Toscana. Quello che si offre al turista è una visione d’insieme di quella che fu la civiltà etrusca e le unità ambientali che la formavano e che poi hanno continuato a costituire le organizzazioni territoriali nelle epoche successive. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: