Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Scuola connessa

La didattica digitale passa, anche, dalla bontà della connessione alle rete: lo stanziamento di contributi per potenziare proprio la connettività delle scuole è quindi un aiuto agli istituti perché questa forma di insegnamento possa funzionare al meglio.

Gli strumenti di didattica digitale sono, purtroppo o per fortuna, una realtà della quale non possiamo fare a meno: la loro qualità è importante perché tutto funzioni al meglio. Diventa allora fondamentale il potenziamento della connettività ad internet possibile grazie ai contributi stanziati in questo senso dal Comune. La scuola ha scoperto, spesso per la prima volta e in una situazione, quella della pandemia, non certo delle migliori, quanto la digitalizzazione sia un passaggio imprescindibile; ma non dobbiamo dimenticare che, al di là di questo periodo, si tratta di strumenti che saranno, comunque, parte integrante della didattica.

L’amministrazione Comunale ha già stanziato 40 mila euro che verranno a breve assegnati agli istituti comprensivi cittadini a titolo di sostegno e potenziamento delle misure per la didattica digitale dei plessi scolastici che ospitano scuole primarie o secondarie di primo grado

Oltre alle risorse proprie del Comune, l’Amministrazione ha partecipato nelle settimane scorse ad una richiesta di finanziamento relativa all’avviso pubblico per la concessione di contributi per la connettività ad internet in banda ultralarga della Regione Toscana, con riferimento alle scuole primarie e secondarie. Sulla base della richiesta avanzata, la Regione Toscana ha concesso un finanziamento di 28 mila euro per la connettività e di 8.500 euro per l’acquisto di dispositivi modem/router. Inoltre, saranno concessi in comodato d’uso gratuito 31 access point wifi.

“L’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’assessore alle politiche scolastiche Sandra Munno – ha ritenuto prioritario contribuire in maniera concreta a garantire a tutti gli studenti degli istituti comprensivi cittadini, la possibilità di usufruire delle attività di didattica digitale integrata. Abbiamo voluto fornire risposta immediata alle segnalazioni pervenute da parte di dirigenti scolastici e insegnanti in occasione della recrudescenza della pandemia, che ha costretto le scuole ad attivare la didattica in forma mista, in parte in presenza e in parte in distanza, aumentando così le criticità relative alla connettività di rete. Il nostro contributo è finalizzato a garantire standard omogenei del servizio per tutti gli studenti, in qualsiasi condizione sociale, nel pieno rispetto dei criteri di accessibilità per gli alunni con disabilità.”

Tutti gli istituti comprensivi di Pisa, Gamerra a Putignano, Galilei a Cisanello, Tongiorgi a Porta a Lucca, Pisano a Marina di Pisa, Fucini a San Giusto, Toniolo e Fibonacci in centro, sono destinatari del contributo comunale. Le scuole interessate dal finanziamento regionale sono invece le scuole primarie Rismondo, Newbery, Parmini, De Sanctis, Livia Gereschi, Oberdan, Gambini, Biagi, Novelli, Toti; le scuole secondarie di primo grado Nicola Pisano, Fucini (sede principale e succursale), Vincenzo Galilei. Gli access point wifi saranno installati alle scuole primarie Collodi e Filzi, alla scuola secondaria Mazzini, agli istituti comprensivi Gamerra, Fibonacci, Toniolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: