C’è tempo per una sosta lungo il percorso della ciclopista del trammino che collega la città al litorale? Da ora c’è anche il modo, grazie alla sistemazione di due aree attrezzate con panchine, fontanelle e cartello informazioni a San Piero e a Marina.


L’idea è rendere sempre più gradevole, e alla portata di un’utenza sempre più vasta, la pista ciclabile realizzata sul tracciato del vecchio trammino tra Pisa e il mare: ad un anno dall’inaugurazione del percorso, sono pronte due aree, presso le stazioni di San Piero a Grado e di Marina, dove sarà possibile fermarsi per una pausa, mentre si lavora per il prolungamento del percorso.
Un tavolo con le panchine per un veloce spuntino, cestini, una fontanella e un cartello informativo sulla storia, sul percorso e sulle curiosità sia della pista ciclabile che del territorio circostante renderanno più facile, più gradevole e insomma migliore l’esperienza di chi vuole approfittare di questo percorso.
“Come era previsto nelle opere a completamento della Ciclopista del Trammino – dichiara l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – abbiamo realizzato due aree di sosta lungo il percorso ciclabile, entrambe attrezzate con arredi, mentre una terza è in previsione appena entrati a Marina di Pisa. Abbiamo già dotato l’area di sosta della Stazione di Marina di una fontanella di acqua potabile e stiamo interloquendo con Università di Pisa e Acque per la realizzazione di un’altra fontanella tra San Piero a Grado e Marina. Nel frattempo siamo al lavoro per realizzare il prolungamento della Ciclopista, che dalla stazione di Marina di Pisa arriverà fino al Bagno Lido a Tirrenia, sempre seguendo l’antico tracciato ferroviario”. I 750mila euro necessari sono stati stanziati, ma dovremo aspettare fino all’inizio dell’estate 2022.
