Ci sono un campo da bocce regolamentare e i giochi per i bimbi: l’inaugurazione del Parco verde di via Norvegia, a Cisanello, vuole restituire l’area dell’ex asilo Timpanaro al quartiere, come luogo di svago e aggregazione.

La realizzazione di aree verdi di quartiere come quella inaugurata in via Norvegia permette la socializzazione e l’incontro tra i residenti di tutte le generazioni e va nella stessa direzione della creazione del grande Parco di Cisanello, che dovrebbe diventare un nuovo polmone verde della città, insieme all’area verde alberata lungo via Pungilupo. L’idea è riqualificare le aree verdi e renderle fruibili attraverso il miglioramento delle infrastrutture come marciapiedi e sovrappassi ciclopedonali, valorizzando anche questa parte della città e migliorando la qualità della vita di chi ci abita.

“Abbiamo recuperato l’area – dichiara l’assessore ai lavori pubblici e verde urbano Raffaele Latrofa – rendendola fruibile e attrezzata con giochi, gazebo e campo da bocce. Qui dove c’era un asilo, un luogo dove si formavano le giovani generazioni, oggi ci si incontra e si socializza e si vive il quartiere”. All’interno dell’area verde di 3.300 metri quadri è stata installata un’area ludica per bambini, con una grande e colorata pavimentazione antitrauma in gomma di circa 60 mq, nella quale sono stati installati uno scivolo a tre, un’altalena e un gioco a molla. Per venire incontro alle richieste dei residenti, è stato realizzato un campo di bocce con dimensioni regolamentari (28 m x 4 m) ed è stata creata una zona relax ombreggiata, realizzata attraverso l’installazione di un gazebo in legno. Nell’area, che è attualmente circondata da una serie di alberi, prevalentemente pini, sono state eseguite potature e messa in sicurezza con rimozione di tre alberi secchi; la parte più a nord è stata lasciata a prato, per consentire di essere utilizzata per il gioco libero dei ragazzi. Sono stati installati panchine e cestini dei rifiuti, è stata sistemata la recinzione e riparati i cancelli di ingresso all’area. Il Parco sarà gestito da Euroambiente, così come gli altri parchi cittadini recintanti, con orario di apertura 9 – 20 nei mesi primaverili ed estivi.
