Sabato 30 e domenica 31 ottobre torna la Giornata del Trekking urbano: un’occasione per scoprire la città seguendo percorsi che ci parlano di D’Annunzio, di Leopardi e dei grandi viaggiatori dell’Ottocento. Perché è la nostra città, ma non la conosciamo mai abbastanza.
Torna in tutta Italia il Trekking urbano e Pisa aderisce con la proposta di due itinerari, uno in città e l’altro sul litorale, alla scoperta dei luoghi frequentati da Gabriele D’Annunzio, Giacomo Leopardi e dai grandi viaggiatori e scrittori dell’Ottocento. Sono gli itinerari individuati per la XVIII Giornata nazionale del Trekking urbano che vede l’adesione di 76 Comuni di 17 regioni, intitolata Una sana follia. Alla scoperta del territorio attraverso i suoi bizzarri personaggi; in programma in tutta Italia domenica 31 ottobre, a Pisa sarà celebrata anche sabato 30, .

Gli itinerari ci portano a Marina di Pisa Sui passi di D’Annunzio (sabato 30, partenza ore 14.30; domenica 31 partenza ore 10.30, tempo 2 ore circa) e a Pisa I viaggiatori dell’800” (sabato 30 ore 14.30; domenica 31 ore 14.30, tempo 2 ore circa). La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria a touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100.
Un’occasione per proporre ai turisti e ai pisani la scoperta di itinerari meno noti e legati a personaggi che l’hanno visitata e cantata nei loro scritti, da Giacomo Leopardi a Shelley, Byron fino a Gabriele D’Annunzio, Dino Campana e tanti altri. I percorsi proposti daranno modo di scoprire, con un approccio lento e approfondito, che Marina di Pisa era meta prediletta di artisti e scrittori mentre potremo conoscere le strade più amate dai grandi poeti dell’Ottocento.

Percorso 1: Marina di Pisa…sui passi di D’Annunzio
Una passeggiata da Bocca d’Arno fino alla Tenuta di Tombolo percorrendo i sentieri naturalistici e le vie del paese alla ricerca di quei dettagli che ci faranno riscoprire la storia di Marina di Pisa a cavallo tra ‘800 e ‘900. Da località a vocazione balneo-terapica a meta frequentata dal celebre vate Gabriele D’Annunzio, Viviani, Dino Campana e da altri poeti, pittori quali e stravaganti personaggi che animarono la vita del paese. Un viaggio nel tempo che ci riporta al periodo della Belle Époque, ai vaporetti sul fiume e ai primi viaggi sul trammino, l’architettura liberty, le ampie spiagge e i tipici chalet di legno ormai consumati dalla lenta azione del mare e del vento. A fare da sfondo ai racconti sarà la natura selvaggia che da sempre ha influenzato la bellezza e scandito la vita di questa cittadina.
SCHEDA TECNICA
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Lunghezza: 5 Km
Difficoltà: bassa
Punto di Partenza: Obelisco di Garibaldi presso il Porto di Pisa
Orario di partenza: Sabato 30 ottobre ore 14:30 – Domenica 31 ottobre ore 10.30
Per informazioni: touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100
Percorso 2: I viaggiatori dell‘800
Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Giacomo Leopardi, George Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori”.
SCHEDA TECNICA
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: bassa
Punto di Partenza: piazza XX Settembre
Orario di partenza: Sabato 30 ottobre ore 14:30 – Domenica 31 ottobre ore 14.30
Per informazioni: touristinfo@turismo.pisa.it – tel. 050/550100