Ogni giorno un artista si esibisce davanti al murale Tuttomondo creando opere che dialogano con quella dell’autore in mostra a Palazzo Blu; perché una mostra non sia solo un catalogo di opere da guardare, ma un’occasione per pensare e amare l’arte sempre di più.
Fino al 17 aprile 2022 le opere di Haring, la sua storia, i temi che hanno animato la sua arte sono in mostra a Palazzo Blu. E questa, intendiamoci, è una bellissima notizia. Ma la notizia più bella è che la visita non sia un passaggio sterile, una rivista da guardare e applaudire, ma l’occasione per cercare di capire qualcosa di più, dell’artista, certo, ma anche dell’arte in generale, di noi stessi. Per farlo, sono le benvenute quelle iniziative che immergono la mostra in un mare di appuntamenti che da quella partono per farci riflettere, conoscere, pensare. A questo gruppo appartengono gli appuntamenti organizzati in collaborazione con MistralMouvementArt di Pisa per il periodo delle festività: un cartellone di eventi dal titolo NatHaring, che si svolgeranno ogni giorno dalle 15 alle 17 in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali o sotto il celebre affresco Tuttomondo, realizzato proprio da Keith Haring nel 1989 sulla parete del convento di Sant’Antonio
Fino al 30 dicembre, un artista diverso avrà così occasione di misurarsi e ricordare il celebre artista, universalmente riconosciuto tra i padri della street-art. Ultimo appuntamento è previsto giovedì 30 dicembre (dalle 17 alla Mezzanotte) quando si terrà un djset con musiche anni ’80 di fronte al celebre murale Tuttomondo.

“Abbiamo ritenuto fosse giusto organizzare, d’intesa con la fondazione di Palazzo Blu, una serie di iniziative parallele alla mostra in corso a Pisa per celebrare Keith Haring – spiega l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani -. Haring lo sentiamo come un figlio della nostra città perché ha amato Pisa e qui ha lasciato la sua ultima grande opera, meta di visitatori da tutto il mondo. Nel rispetto, dunque, della sua filosofia secondo il quale l’arte deve nascere in strada e per la gente, abbiamo quindi deciso proprio in queste festività natalizie con tante persone che affollerano questa piazza, creare momenti artistici che si richiamano alla street art con la presenza di artisti significativi della scena contemporanea pisana e nazionale”.
“Abbiamo realizzato un programma di appuntamenti – spiega Michele Arena, direttore artistico della MouvementArt – che, seguendo il pensiero di Keith Haring e della street art, permetterà alle persone di partecipare a performance artistiche di carattere visivo, ma anche danza e musica”.

Il programma comprende performance (live painting, danza, teatro, musica, videoarte) proposte da artisti di diverse estrazioni in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali, dalle 15 alle 17 circa, che realizzeranno un’opera pittorica in live painting su pannelli di legno di 1,20×2,40 metri, alternandosi con artisti che metteranno in scena una performance attoriale, musicale o coreutica cosi detta “site specific”. Le opere realizzate, a conclusione della rassegna, saranno allestite nel Centro SMS che ospiterà le residenze delle associazioni culturali pisane.
Il programma:
9 dicembre, Paolo “Pollo” Cioni – live painting;
10 dicembre, Ilenia Rosati – live painting;
11 dicembre, Giorgio Fornaca– live painting;
12 dicembre, Fundanza Family – break dance (davanti a “Tuttomondo”)
Valerio Cioni – live painting;
13 dicembre, Dario Bonaffino – live painting;
14 dicembre, Fabio Di Tanno Trio – funky music;
15 dicembre, Sandro Giommarelli – live painting;
16 dicembre, Sheyla Micheletti – wake up performance musica e danza;
17 dicembre, Giada Matteoli – live painting;
18 dicembre, Valerio Cioni – live painting;
19 dicembre, Didier Munier – live painting;
20 dicembre, Manuele Messina – live painting;
21 dicembre, Cristina Gardumi – live painting;
22 dicembre, Talita Mac Clelland – canto musica e pittura;
23 dicembre, Chantal Pistelli Mac Clelland – live painting;
24/25/26 dicembre, pausa festività;
27 dicembre, Marianna Maiozzo – danza;
28 dicembre, Elena Ballestracci – danza;
29 dicembre, Miranda Greta – danza;
30 dicembre, Alex Gomma Dj – breakdance, danza e live painting (davanti a “Tuttomondo”).