Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La Tragédie de Carmen

La stagione del Teatro Verdi ricomincia dall’adattamento di Peter Brook dell’opera di Georges Bizet in scena sabato 13 e domenica 14 novembre, con una Carmen sensuale che prosegue la stagione estiva allo Scotto legando insieme musica, dramma ed effetto cinematografico.

“L’opera non è un contratto musicale sulla carta – ha detto Peter Brook – qualcosa tra avvocati; l’essenza fondamentale del lavoro teatrale è, per me, guardare alla partitura come ad un’indicazione di ciò che può l’immaginazione. L’intento, sottolinea Brook, non è di duplicare quel che c’è sulla carta, ma di produrre che cosa aveva in mente il compositore quando ha scritto il brano”.

Partendo da questa visione che lascia spazio all’arte, alla sua essenza creativa, il Teatro Verdi di Pisa alza il sipario sulla stagione lirica con La Tragédie de Carmen, opera teatrale e cinematografica dell’iconico regista Peter Brook, sostenuto da Marius Constant per la trascrizione musicale e dallo sceneggiatore Jean–Claude Carrière per il testo.

Sabato 13 Novembre alle 20.30 e domenica 14 Novembre alle 15.30 riparte una stagione che in realtà è la prosecuzione di quegli appuntamenti che hanno animato il Giardino Scotto, la Tosca estiva e la Trilogia Verdiana presentata a settembre.

Con La Tragédie de Carmen, opera teatrale e cinematografica dell’iconico regista Peter Brook, sostenuto da Marius Constant per la trascrizione musicale e dallo sceneggiatore Jean–Claude Carrière per il testo, prosegue la storica collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno, con quest’opera raramente proposta nei cartelloni italiani, in armonioso equilibrio tra tradizione ed innovazione. Una scelta che coniuga i linguaggi musicali, drammaturgici e cinematografici in un intreccio strettissimo e nella quale la presenza di Tea Purtseladze, già applaudita Tosca ai Bastioni Sangallo, qui nel ruolo di Micaela, sottolinea la continuità d’intenti.

La consistente quota rosa della nuova Carmen, che vede nei ruoli chiave di regia, scenografia e costumi donne di provata esperienza, dalla regista e sceneggiatrice milanese Serena Sinigallia alla scenografa meneghina Maria Spazzi, alla costumista montenegrina Katarina Vukcevic, permette alla chiave sensuale voluta da Brook di inverarsi grazie ad una profonda sensibilità femminile.

Questo adattamento della Carmen di Bizet realizzato da Peter Brook, forse il più grande fra i grandi della scena teatrale, e non solo, del Novecento, debuttò a Parigi nel 1981 per divenire uno dei capisaldi della storia del teatro e nell’83 un film, sempre firmato da Brook e mai giunto in Italia. Si tratta di una versione dell’opera di Bizet fortemente stilizzata, per un teatro di regia molto raffinato, giustificato dallo stile e dalla firma di Brook, con la rimozione di molti degli aspetti edonistici e folklorici di Carmen –dunque i più popolari – anche nella parte musicale per la severa riduzione cameristica di Marius Constant. Un’opera sull’opera, quasi un commento critico. In soli 82 minuti, senza intervallo, quattro cantanti, due attori e un’orchestra ridotta a 15 strumenti, propongono una versione estrema e radicale, quasi provocatoria, dell’opera di Bizet. Tutto ciò che non è stato ritenuto fondamentale ai fini della trama è stato tolto dagli autori.

www.teatrodipisa.pi.it

La Tragédie de Carmen

adattamento da Carmen di Georges Bizet

di Peter Brook, Jean–Claude Carrière e Marius Constant

Universal Music Publishing Classical – Éditions Salabert

Rappresentante per l’Italia: Casa Ricordi, Milano

Sovratitoli a cura della Fondazione Teatro Goldoni 

Carmen, Lorrie Garcia

Micaela, Tea Purtseladze

Don Josè, Andrea Bianchi

Escamillo, Cesar Mèndez Silvagnoli

 Zuniga e Garcia, Simone Tudda

Lillas Pastia e Un Brigadiere, David Remondini

Amica di Carmen e Vecchia Zingara, Ludovica Tinghi 

Orchestra del Teatro Goldoni 

Direttore, Eric Lederhandler

Regia, Serena Sinigaglia

Scenografia, Maria Spazzi

Costumi, Katarina Vukcevic

Light designer, Matteo Giauro 

Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno

 Coproduzione Teatro Goldonidi  Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo e Teatro dell’Opera Giocosa Savona

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema

Il programma del cinema Arsenale fino a mercoledì 17 novembre

Da venerdì 12 a domenica 14

16.00 – 17.45 – 21.30

Un anno con Salinger di Philippe Falardeau Prima Visione

19.30

Tick, Tick…Boom! di Lin-Manuel Miranda Versione Originale Sottotitolata

Lunedì 15

16.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

18.30 Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens Ingresso Libero

21.00 Mulholland Drive di David Lynch

Martedì 16

16.30 Mulholland Drive di David Lynch

18.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

21.00 Totò all’Inferno di Camillo Mastrocinque Ingresso Libero

Mercoledì 17

16.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

18.30 Mulholland Drive di David Lynch

21.00 The Other Side of the River di Antonia Kilian

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema!

Il Programma del cinema Arsenale fino a mercoledì 10 novembre. E un incontro con Nanni Moretti!

Venerdì 5

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Tre piani di Nanni Moretti

21.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

Sabato 6

16.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

18.30 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

21.00 Tre piani di Nanni Moretti, incontro in collegamento con Nanni Moretti

Domenica 7

16.00 Tre piani di Nanni Moretti

18.30 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

21.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

Lunedì 8

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

21.00 L’afide e la formica di Mario Vitale, in collegamento con la sala Mario Vitale e parte del cast

Martedì 9

16.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 IL conte Ugolino di Riccardo Freda Ingresso Libero

Mercoledì 10

16.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Parlando di Raffaello

Al Museo della Grafica un incontro per parlare delle meraviglie di Raffaello: mercoledì 3 novembre, alle 17, in presenza, finalmente (ma con prenotazione obbligatoria).

RAFFAELLO IN VILLA  FARNESINA

DAL BLU EGIZIO AI COLORI DELLA PROSPERITÀ

Seminario a cura di Antonio Sgamellotti

Mercoledì 3 novembre 2021, ore 17:00

L’evento si svolgerà in presenza con prenotazione obbligatoria qui 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Brividi tra le navi antiche

Halloween arriva al Museo delle Navi Antiche: attività da brivido per i più piccoli e apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Sabato 30 e domenica 31 ottobre eventi per bambini e famiglie con il laboratorio didattico e la speciale caccia al tesoro della nave fantasma.

Laboratori, curiosità e giochi da brivido: al Museo delle Navi Antiche di Pisa arriva il weekend di Halloween con attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Il primo appuntamento sarà sabato 30 ottobre con Le ossa raccontano, il laboratorio per i più piccoli per conoscere lo scheletro umano e tutte le informazioni che si possono scoprire ricostruendo quello di un antico marinaio (ore 17.00).

A seguire, domenica 31 ottobre, Halloween da paura: caccia al tesoro della nave fantasma!, una giornata dedicata alla visita delle misteriose sale del museo in compagnia di guide mostruose per risolvere antichi enigmi e conquistare l’ambito tesoro. Un gustoso premio attenderà i giovani coraggiosi che entreranno orrendamente travestiti per partecipare alla ricerca. L’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione è volta a rendere l’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente (ore 15.30 e 17.00).

www.navidipisa.it/eventi/

Infine, in occasione della festività di lunedì 1 novembre, il museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.30 alle 18.30, con la consueta offerta di visite guidate in orari programmati. Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

prenotazioni@navidipisa.it,  050 47029 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o 050 8057880 nel fine settimana.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Per la notte più paurosa

Una festa al Museo della Grafica, un modo divertente per scoprire opere d’arte e divertirsi in occasione della giornata delle streghe: nel pomeriggio di domenica 31 ottobre appuntamento per un tour divertente per i bimbi e le famiglie.

HAPPY HALLOWEEN

Attività per famiglie

Domenica 31 ottobre, ore 16:00

Età consigliata: 6 – 11 anni

Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

museodellagrafica.sma.unipi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Scatti, note e gorgheggi

Un nuovo progetto culturale dell’associazione Lungofiume di Cascina mescola diverse forme d’arte lasciando spazio alla creatività: si chiama, guarda caso, Contaminazioni e ci dà appuntamento con il primo evento il 6 e il 7 novembre alla Casa di Lungofiume

A Cascina nasce un nuovo progetto culturale dell’Associazione Lungofiume. Primo appuntamento a novembre con due eventi dedicati alla musica, alla fotografia e al canto il 6 novembre alle 21 e il 7 novembre alle 17.30 alla Casa di lungofiume, a Cascina

Un incontro tra varie forme d’arte, per dare spazio alle idee e alla creatività: Contaminazioni va in scena e sceglie come protagonisti degli eventi, in un rimbalzo di scatti, note e gorgheggi, Fausto Meini, con un racconto fotografico tra immagini, musica, narrazione di paesaggi, natura e still life, e la cantante Chiara Mattioli, che presenterà la serata, accompagnata dalle voci di Elisabetta Coradeschi e Filippo Fredducci, con il loro canto consapevole.

Prenotazioni: Associazione Lungofiume: 339 8269696; Fausto Meini 329 0041908.

Fausto Meini e Chiara Mattioli saranno alla Casa di Lungofiume nei prossimi mesi con i loro corsi di fotografia digitale e canto consapevole.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La storia del complotto

In questi tempi di rinnovato fascino per i complotti, un ciclo di eventi a Palazzo Blu ci guida attraverso casi storici in cui si è parlato di trame oscure: con i cinque incontri, dal vivo e online, de Il complotto e la storia impareremo forse a riconoscere questo fenomeno antico e modernissimo.

Inizia il 28 ottobre il ciclo di eventi Il complotto e la storia organizzato a Palazzo Blu, ma fruibile anche online, con l’appuntamento con Simona Siano, ricercatrice dell’Università di Torino.

A cura del Prof. Daniele Menozzi, gli incontri ci accompagneranno alla scoperta di un fenomeno che tendiamo a pensare come recente e che invece ha radici antiche: la lettura della realtà in chiave complottista è già ben presente nella storia otto-novecentesca e non ha fatto che dilatarsi negli ultimi anni. L’interpretazione della diffusione della pandemia di Covid-19 e delle misure prese per contenerla in termini cospirazionisti ne costituisce l’ultima manifestazione contemporanea.  

Con la guida di studiosi e esperti, potremo forse imparare a riconoscere questo fenomeno, le sue radici e le sue articolazioni, cosa ci spinge a ritenere valide teorie spesso strampalate, quali sono le strategie attraverso le quali si diffonde e si radica nei singoli e nelle comunità.

I molteplici risvolti del complottismo saranno approfonditi attraverso il contributo delle scienze sociali, dalla politologia alla linguistica, dalla semiologia alla storia. Il primo appuntamento, del 28 ottobre alle 17.30, è con Il Covid 19, la congiura e la rete Internet: il caso dei vaccini, con Simona Stano dell’Università di Torino.

A seguire, il 4 novembre l’evento Semiotica delle teorie del complotto: segni, parasegni, e pseudosegni’ con Massimo Leone (Università di Torino); l’11 novembre toccherà a La radice delle teorie del complotto: il conflitto politico con Nicolas Guilhot (IUE Firenze); il 18 novembre appuntamento con La retorica del complotto: una vicenda linguistica, con Gianluca Lauta (Università di Cassino); a chiudere la rassegna sarà lo stesso Prof. Daniele Menozzi il 25 novembre con L’archetipo storico: il complotto giudaico

palazzoblu.it  

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al museo, tutti insieme

Domenica 10 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo di Storia Naturale di Pisa organizza un gioco da fare tutti insieme.

Mistero al Museo”domenica 10 ottobre 2021
torna FAMU: FAMIGLIE AL MUSEO!

In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità.

Informazioni:
L’evento è rivolto alle famiglie con bambini.
Tariffe: ingresso come da tariffario. Gioco: 3 € a partecipante
Orario libero dalle 15:00 alle 18:00
E’ necessario prenotare la fascia oraria sul sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/prenota-online/ Indicando nel campo “nome e cognome” il nome e cognome e la sigla “FAMU”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Fiumi di birra

Torna l’appuntamento con Beeriver alla Stazione Leopolda fino a domenica 10 ottobre.A pochi passi dalle sponde dell’Arno, i mille volti della birra artigianale accenderanno i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione, tra pura e semplice gratificazione del palato, festosa socializzazione e approfondimento culturale.

ORARI DI APERTURA

Venerdì 8 ottobre h 19.00 – 01.00

Sabato 9 ottobre h 17.00 – 01.00

Domenica 10 ottobre h 11.00 – 23.00

BeeRiver si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza, con ingresso contingentato, mascherine, misurazione della temperatura, sanificazione.

È richiesto il Green Pass.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: