Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Scatti, note e gorgheggi

Un nuovo progetto culturale dell’associazione Lungofiume di Cascina mescola diverse forme d’arte lasciando spazio alla creatività: si chiama, guarda caso, Contaminazioni e ci dà appuntamento con il primo evento il 6 e il 7 novembre alla Casa di Lungofiume

A Cascina nasce un nuovo progetto culturale dell’Associazione Lungofiume. Primo appuntamento a novembre con due eventi dedicati alla musica, alla fotografia e al canto il 6 novembre alle 21 e il 7 novembre alle 17.30 alla Casa di lungofiume, a Cascina

Un incontro tra varie forme d’arte, per dare spazio alle idee e alla creatività: Contaminazioni va in scena e sceglie come protagonisti degli eventi, in un rimbalzo di scatti, note e gorgheggi, Fausto Meini, con un racconto fotografico tra immagini, musica, narrazione di paesaggi, natura e still life, e la cantante Chiara Mattioli, che presenterà la serata, accompagnata dalle voci di Elisabetta Coradeschi e Filippo Fredducci, con il loro canto consapevole.

Prenotazioni: Associazione Lungofiume: 339 8269696; Fausto Meini 329 0041908.

Fausto Meini e Chiara Mattioli saranno alla Casa di Lungofiume nei prossimi mesi con i loro corsi di fotografia digitale e canto consapevole.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

In assenza di gravità

I laboratori di Fare Teatro del Verdi sono ispirati al desiderio di guardare fuori di noi e al desiderio di leggerezza e di esplorazione di ciò che ancora non conosciamo. Perché quello che ci circonda, in un modo o nell’altro, ci influenza e ci spinge al cambiamento.

Si chiama Assenza di gravità e si presta a diverse interpretazioni che possono coesistere: il programma di quest’anno dei laboratori di Fare Teatro, la palestra creativa del Teatro Verdi, riparte dal desiderio di proiezione verso l’esterno, dopo il periodo di necessaria limitazione del contatto con il mondo, e dal desiderio di uno sguardo leggero.

Si riparte a pieno ritmo, ma si riparte senza fare finta che niente sia successo: la situazione che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo è uno degli elementi che spingono a ripensare tanti aspetti della nostra vita e fra questi lo spazio che il Teatro Verdi dedica ai laboratori. Alla ricerca dunque di un tema che faccia da spina dorsale a tutti i laboratori, collegandoli e legittimandoli, sarà il tentativo di interrogarsi sul come ripartire, come iniziare una nuova fase del nostro percorso.

Se per l’astronauta dell’Apollo 8 William Anders “Siamo partiti per esplorare la Luna e invece abbiamo scoperto la Terra”, come esploratori spaziali potremo riflettere sull’Altrove giocando tra il rinnovato interesse per lo Spazio e l’attenzione alla Terra e alle sue precarie condizioni di vita nei diversi laboratori che, adattandosi di volta in volta agli studenti, alla loro età, alle loro esperienza, potranno giocare su questo fil rouge.

Il gioco del recitare caratterizza la maggior parte dei corsi. A partire dai 3 anni senza limiti di età è possibile finalmente tornare ad essere in gruppo per sviluppare capacità relazionali ed espressive, perlustrazioni poetiche e sceniche da raffinare in vista di una messa in scena finale.

Oltre a quelli di recitazione saranno proposti altri percorsi come quello di Scrittura Creativa e di Speech & Voice. Quello di scrittura inizierà come percorso di scrittura creativa e successivamente potrebbe evolversi verso la scrittura per la scena a secondo delle caratteristiche del gruppo che si andrà formando. Attende tante persone che hanno sempre coltivato l’idea di provare la propria creatività nello scrivere senza mai averlo fatto in maniera sistematica, come quelle con molta più pratica. A seconda delle persone che si dichiareranno interessate sarà possibile prevedere percorsi differenziati in questo senso. Il corso Speech & Voice è pensato per tutti coloro che hanno o vogliono prendere maggiore coscienza dello strumento voce, di cui tutti siamo dotati, ma che pochi hanno cura di educare. È un corso rivolto anche a persone che per motivi professionali, non necessariamente artistici, decidono di sviluppare le potenzialità delle proprie capacità vocali.

Mettere insieme universitari ed adulti in questi corsi non è una scelta di comodo, quanto il frutto di una costatazione: la ricchezza che si verifica nell’incontro dei dissimili per età ed esperienza di vita, amplifica anziché limitare la ricchezza creativa di un gruppo.

A gennaio è prevista inoltre la partenza dell’iniziativa più innovativa ed importante dell’anno: un corso specifico sulla formazione dei formatori, evoluzione e concretizzazione del ruolo che la Formazione ha assunto all’interno del Teatro di Pisa; un nuovo, lungo ed articolato percorso dedicato esclusivamente a questo scopo. Dopo più di 30 anni di esperienze fatte in ambito formativo la Fondazione Teatro di Pisa offrirà ad un gruppo limitato di studenti un percorso professionalizzante in grado di portarli sia verso la capacità di diventare buoni formatori in ambito squisitamente teatrale, che condurli verso un uso dello strumento Teatro declinato verso altre usi in altre situazioni e istituzioni. Pensato a livello nazionale il corso sarà a numero chiuso e si preoccuperà di passare, in un percorso specifico, tutte le potenzialità acquisite, scoperte ed inventate in più di un quarto di secolo dalla Formazione del Teatro di Pisa anche a livello internazionale grazie all’organizzazione del Festival della formazione “Prima del Teatro”.

Le presentazioni dei corsi si svolgeranno nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi:

Giovedì 7 ottobre

Ore 15.00 Primo Livello Recitazione (per i ragazzi delle scuole superiori alla loro prima esperienza)

Ore 17,30 Propedeutica 1 e 2 (dall’Asilo fino ai primi due anni della scuola Primaria)

Costruttori 1 (3°, 4° e 5° della Primaria) e Costruttori 2 (ragazzi per le scuole medie inferiori)

Venerdì 8 ottobre

Ore 18.00 laboratori per universitari ed adulti di: Recitazione, Scrittura, Speech & Voice

Causa limitazione posti causa Covid si prega di prenotare mandando un messaggio alla pagina facebook di Fare Teatro Pisa o un messaggio WhatsApp al numero 339 5245156 o all’indirizzo mail federicguerri@yahoo.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Visioni urbane

Un incontro in streaming proposto dal Museo della Grafica per pensare allo spazio urnamo tra passato e futuro: appuntamento mercoledì 22 settembre alle 17 con Sergei Tchoban: urban visions between past and future.

Il 22 settembre il Museo della Grafica e la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo (FAU USP), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo presentano Sergei Tchoban: urban visions between past and future, incontro in diretta streaming con la partecipazione di Anat Falbel, Maria Antonella Fusco, Stefano Garzonio, Luca Lanini, Luciano Migliaccio, Sergei Tchoban, Alessandro Tosi.
Mercoledì 22 settembre ore 17

Per partecipare, è possibile collegarsi a:

YouTube Sistema Museale di Ateneo

Pagina Facebook Museo della Grafica

Pagina Facebook MediaEventi

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La Commedia in un avatar

Doppio appuntamento sabato 11 settembre per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante: oltre alla lettura del XXXIII canto dell’inferno in piazza dei Cavalieri, alla Sapienza verrà presentata l’avatar che trasforma i volti in terzine, per continuare l’uso di tramandare a voce i versi dell’Alighieri.

Saranno il disperato dolor che ‘l cor mi preme e gli eterni versi del XXXIII canto dell’Inferno dantesco, interpretati da Maurizio Lombardi con la conduzione di Renato Raiimo, a celebrare il genio della nostra letteratura sabato 11 settembre. Sì perché le celebrazioni per i settecento anni dalla mostre di Dante continuano e uno dei cento eventi organizzati dal Consiglio Regionale porta a Pisa un doppio appuntamento: se alle 18.30 i versi dell’Inferno risuoneranno in piazza dei Cavalieri, alle 17 nell’aula magna del palazzo della Sapienza verrà inaugurata Divina, l’avatar che traduce i volti in terzine.

Il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, insieme al rettore dell’Università di Pisa Paolo Maria Mancarella e alla responsabile scientifico del laboratorio ASTRO Gabriella Caroti, presenteranno l’installazione che ha lo scopo di farci immedesimare nella Commedia perpetrando l’antica storia del Dante popolare e trasmesso dai tanti che nei secoli ne imparavano i versi e li diffondevano ovunque.

L’accesso è gratuito, contingentato e legato al Green pass.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Navigare nell’arte

Inizia con lo spettacolo di Peppe Servillo dell’8 settembre l’undicesima edizione di NavigArte, il festival internazionale promosso da Movimentoinactor/ Con.Cor.D.A e diretto da Flavia Bucciero. Danza, musica e arti visive al Giardino Scotto e alla Corte Sanac di Porta a Mare fino al 9 ottobre.

Dall’8 settembre al 9 ottobre, il Giardino Scotto e il quartiere di Porta a Mare con la Corte Sanac sede di Teatri di Danza e delle Arti, riconfermata per gli anni 2019-2021 Residenza Artistica della Toscana, saranno il cuore pulsante del festival che porterà a Pisa compagnie italiane e internazionali con spettacoli adatti ad un pubblico variegato e di ogni età.

Il Festival internazionale NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar , nato nel 2011, arriva con questa alla sua undicesima edizione. “Questa undicesima edizione per noi è motivo di euforia perché finalmente gli spettacoli potranno nuovamente essere tenuti dal vivo, restituendo totalmente il senso della mission del festival NavigArte: contaminare con l’arte anche luoghi dove la stessa è solitamente poco accessibile. Per questo una parte degli eventi in calendario avranno come cornice Corte Sanac, il quartiere in cui da sempre lavoriamo” sono le parole di Flavia Bucciero, direttrice artistica del festival.

Il Festival, come sua tradizione, ha un rapporto speciale con le vie d’acqua della città di Pisa: il fiume e la vicinanza con il mare, ispirandosi alla storia della città, nei secoli caratterizzata da relazioni commerciali e artistiche con altre culture. Quest’anno tale vocazione viene rafforzata da due location, introdotte nel Festival: il Giardino Scotto a ridosso del Lungarno Fibonacci e il Parco di San Rossore.

“Siamo felici di sostenere il Festival Navigarte che unisce danza, musica e arti visive portando il pubblico nei luoghi più belli di Pisa. Per Unicoop Firenze il sostegno alle istituzioni e attività culturali sul territorio è orientato ad allargare l’accesso dei cittadini alla cultura come da statuto della Cooperativa” fanno sapere da Unicoop Firenze, mentre Lorenzo Bani, presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli, sottolinea: “Quella di San Rossore sarà una performance che unirà danza, cultura e ambiente in un’iniziativa che mette insieme il fascino dello spettacolo itinerante e la meraviglia della natura, per vivere il Parco rispettandolo”.

Quest’anno il Festival si presenta particolarmente ricco, inaugurando l’8 settembre al Giardino Scotto con lo spettacolo il Resto della settimana di Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, su testo di Maurizio De Giovanni, noto al grande pubblico per essere scrittore e autore delle sceneggiature de I Bastardi di Pizzofalcone e de Il Commissario Ricciardi.

L’11 settembre la passeggiata artistica nel Parco di San Rossore. seguendo le tracce di Pinocchio around the Park, un’originale e divertente site specific, in cui il pubblico (con raduno per la partenza alla rotonda delle Cascine Vecchie) potrà attraversare in trenino il Parco e fermarsi alle stazioni, dove assisterà alle performances di danza nei luoghi che hanno fatto da sfondo a Pinocchio on the road, produzione virtuale, interattiva , navigabile a 360° di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor, che potrà essere goduta dallo stesso giorno sula Piattaforma web On Theatre.tv.

Focus del Festival la tre giorni al Giardino Scotto (17, 18, 19 settembre) intensiva di spettacoli di danza di Compagnie di livello nazionale e internazionale, fra cui la ProArt della Repubblica Ceca. In questo ambito viene presentato in prima nazionale l’ultima produzione di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor La Nona. Quel che resta di noi e della terra, costruita su La Nona Sinfonia di L. W, Beethoven. 

E poi ancora, tra fine settembre e inizio ottobre, danza, teatro, restituzioni di Residenze artistiche ospitate dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore. Uno sguardo attento, come sempre, anche al pubblico dei più piccoli, oltre che con l’evento su Pinocchio dell’11 settembre, con Zatò e Ychi del 14 settembre e l’Atlante delle città del 3 ottobre al Teatro Nuovo.

Il programma completo

8/09/2021-h.21.30 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

PEPPE SERVILLO (voce) E CRISTIANO CALIFANO (chitarra)

IL RESTO DELLA SETTIMANA tratto dall’opera omonima di Maurizio De Giovanni. In collaborazione con Binario Vivo

11/09/2021-h.17.30- Parco di San Rossore-Pisa-Ritrovo Rotonda Cascine Vecchie

CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

PINOCCHIO AROUND THE PARK-Site SpecificIdeazione e Coreografia Flavia Bucciero

Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Spettacolo Gratuito – Biglietto per il percorso in trenino € 6

14/09/2021-h.17.00 e h.18.00- Largo Viviano Viviani-Pisa

ASMED/BALLETTO DI SARDEGNA-Cagliari

ZATO’ e YCHI- Progetto, regia e ideazione costumi Senio G.B. Dattena

Con la collaborazione di Confesercenti Toscana Nord

Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Gratuito

17 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

LA NONAQuel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale 

Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini 

h. 21.45 PROART-Brno (Repubblica Ceca)

BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák

18 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 PROART-Brno (Repubblica Ceca)

BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák

h. 21.45 MANDALA DANCE COMPANY-Ladispoli (RM)

SAVE THE EARTH Concept, Coreografia e Regia Paola Sorressa

19/09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 EGRI BIANCO DANZA-Torino

RACCONTA-MI-RACCONTO Ideazione e Coreografia Rahael Bianco

h. 21.45 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

LA NONAQuel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale 

Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini 

21 /09/ 2021 –  h. 21.00-  Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

CHILLE DE LA BALANZA-Firenze 

SIETE VENUTI A TROVARMI ? di e con Matteo Pecorini

26 /09/ 2021 –  h. 21.00- Terrazza- Corte Sanac- Pisa

FIKA CONTEMPORANEA DANZA/MARCO BECHERINI- Firenze/Marsiglia

TANDEM Coreografia Daniele Del Bandecca, Sara Campinoti Regia Marco Becherini 

Sguardo sulle Residenze-Progetto Artisti nei Territori Con.Cor.D.A

03/10/2021- h, 17.30- Teatro Nuovo- Piazza della Stazione-Pisa

TAM TEATROMUSICA – Padova

L’ATLANTE DELLE CITTA’ Ideazione, Regia, Interpretazione Antonio Panzuto

Spettacolo particolarmente adatto a bambini e ragazzi

05/10/2021– h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

GRUPPO NANOU/STEFANIA TANSINI-Ravenna

MY BODY, MY SPACE di Stefania Tansini (prova aperta al pubblico)

Progetto TOSCANA TERRA ACCOGLIENTE /Artisti nei Territori /R.A.T./ Con.Cor.D.A.

Sguardo sulle Residenze-Ingresso Gratuito

09 /10/ 2021 – h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

BORDERLINE DANZA-Salerno 

DEPENDESPORTS Coreografia e Danza Antonio Formisano

Biglietti

Per lo spettacolo dell’08/09/2021 al Giardino Scotto di Peppe Servillo, Biglietto Unico         €10 (acquistabile on line sul circuito Ciaotickets)

Per lo spettacolo dell’11/09/2021 al Parco di San Rossore è previsto  un biglietto di € 6 per il trasporto in trenino per raggiungere le stazioni delle performances;    per  2 spettacoli a sera al Giardino Scotto (17, 18, 19 /09/2021) Intero           € 10 ,  Ridotto*       € 8  ; per gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti (21, 25/09/2021) Intero           € 7   Ridotto*       € 5; per  lo spettacolo del 03/10/2021 al Teatro Nuovo di Pisa  Intero           € 7   Ridotto ( solo bambini)       € 5

Ridotto* (studenti universitari, soci coop, residenti quartiere Porta a mare – Cep – Barbaricina, bambini, studenti scuole di danza, musica e teatro)

In caso di maltempo gli spettacoli programmati presso il Giardino Scotto, saranno realizzati presso il Teatro Nuovo in Piazza della Stazione; gli spettacoli programmati nel Parco di San Rossore, in Piazza Viviano Viviani e sulla Terrazza della Corte Sanac, saranno realizzati presso Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac, 97-98.

INFO E PRENOTAZIONI

Teatri di Danza e delle Arti – Corte Sanac 97/98 – Pisa

(+39) 050 501463 –Obbligo di Green Pass e di prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli a ingresso gratuito a navigarte.info@gmail.com

www.movimentoinactor.it

Pagine Facebook e Instagram NavigArte

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Carpe diem, a Marina

Sabato 28 a Marina di Pisa presentazione libro di Massimo Raffanti Carpe diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore. Per chi ha voglia di leggere, di ascoltare, di farsi domande.

Sabato 28 agosto a Marina di Pisa, all’Etoile-Yacht Club Porto di Pisa, alle 18.30, si terrà la presentazione del libro del giornalista e scrittore Massimo Raffanti Carpe Diem: riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore (Passaggio Al Bosco Edizioni). Insieme all’autore saranno presenti Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura, e Renato Guerrucci, per la casa editrice Passaggio Al Bosco. Modera il giornalista Francesco Meucci. Durante l’incontro verranno letti alcuni brani del saggio filosofico romanzato.

Dalla quarta di copertina. “Nell’epoca dei meccanismi globali, della sorveglianza digitale e della corsa al profitto, anche il tempo è diventato un bene monetizzabile: lo appaltiamo, lo deleghiamo e ne abbiamo sempre meno. Malgrado la crescente disponibilità di comfort e mezzi, l’insoddisfazione regna sovrana: incertezza e precarietà fanno da sfondo a un deserto di isolamento e depressione. Le contraddizioni della moderna “società liquida” suggeriscono un quesito fondamentale: siamo davvero i padroni della nostra esistenza? Questo libro – a metà tra il saggio e il romanzo – affronta questo tema senza tabù, compiendo un viaggio straordinario nel vasto orizzonte dei cieli e nel silenzio immacolato delle vette. Riprendersi il proprio tempo, allora, diventa un imperativo assoluto per chiunque voglia dare un senso alla propria vita: un consapevole atto di riappropriazione e di ribellione, in ordine con una necessaria rivoluzione interiore. Queste pagine, capaci di stimolare la più fervida immaginazione, hanno il pregio di proiettarci oltre lo stagno dei “giorni tutti uguali”, stimolando il coraggio delle scelte e delle azioni: perché ‘cogliere l’attimo’ significa cercare il rumore della libertà in ogni respiro”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Passeggiate cinematografiche

Proiezioni notturne sulle Mura pisane, sulle facciate, negli scenari più belli della città, per ripercorrerne la storia dall’epoca romana ai giorni nostri, passeggiando in quota tra i racconti di questo walking cinema in programma tutti i venerdì, fino al 17 settembre.

Da venerdì 27 agosto le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le Night Experiencetour cinematografici notturni per un un racconto sonoro e visivo inedito della città. Una cine-guida condurrà i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle mura, con coinvolgenti contenuti audio che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Appuntamento tutti i venerdì sera fino al 17 settembre compreso, con serata speciale venerdì 3 settembre dedicata alle battaglie della Seconda Guerra Mondiale, nei giorni dell’anniversario del bombardamento del 1943 e della liberazione del 1944. Gli appuntamenti continueranno nella seconda metà di settembre con Aperisound Experience: passeggiate sonore. con apericena al tramonto

“Saranno le Mura stesse a raccontare la loro storia, le loro molteplici avventure – spiega il regista pisano Lorenzo Garzella, anima dell’associazione Acquario della Memoria – con l’aiuto di tecnologie interattive e multimediali per promuovere letture critiche del passato e del presente”. La chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso; il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, che “non erano” i bagni di Nerone; la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno; l’epopea industriale Marzotto: dal fascismo al villaggio sociale, dalla Laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968; la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000; e molto altro ancora.

La partenza dei tour serali, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21.30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l’ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.

Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass come da normativa nazionale.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab – Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pisa, il cinema, il mondo

La nostra città si trasforma in un grande set cinematografico con Cinemadamare: una grande occasione per valorizzare la nostra città attraverso lo sguardo di cinquanta giovani registi e attori di tutto il mondo.

Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, è il più lungo campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la formazione, per la promozione e per la produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura oltre 3 mesi; viaggia per oltre 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Registi e attori da Stati Uniti d’America, Canada, Brasile, Argentina, Grecia, Germania e altri 20 Paesi per una intera settimana gireranno film nella città di Pisa. L’iniziativa si chiama Cinemadamare. 

Dopo aver fatto tappa a Roma, in Umbria, Lazio, Basilicata, Sardegna e Lombardia, Cinemadamare arriva infatti anche Pisa, dal 20 al 26 agosto, con il sostegno dell’assessorato alla cultura del Comune. La città della Torre diventa così un immenso set a cielo aperto, con decine di troupes che gireranno fiction, documentari, video clip e interviste, coinvolgendo la gente del posto e promuovendo le risorse artistiche di una delle città più note al mondo. 

“Il nostro – dichiara il direttore di Cinemadamare Franco Rina – è un format lontano dal glamour e dei red carpet. Il nostro obiettivo è mettere al centro della scena i filmakers, dando loro tutti gli strumenti utili a realizzare la loro opera. Da quasi vent’anni portiamo in Italia ragazzi da tutto il mondo: in questo caso abbiamo scelto tra le location Pisa, una città speciale che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese e della nostra cultura”.

I circa 50 giovani artisti che seguono la kermesse realizzeranno le loro opere, ognuna della durata massima di 10 minuti, dal 20 al 26 agosto. Sono inoltre previste proiezioni gratuite per tutti, dalle ore 21.30, presso Giardino Scotto: dal 23 al 25 agosto, film da sala cinematografica; l’ultima sera (26 agosto) saranno invece proposti tutti i film girati a Pisa, dai giovani cineasti, con la premiazione dei lavori più belli.

Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di cinema di tutti i continenti, dalla Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre. Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione sul campo, e per dar vita al più grande campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

L’estate di Palazzo Blu

Per tutto agosto c’è ancora la mostra De Chirico e la Metafisica, quella sulle illustrazioni dell’Inferno di Dante e il museo è aperto anche a ferragosto. Naturalmente dal 6 di agosto è necessario avere il green pass per entrare, ma perché non approfittare delle ferie per scoprire o riscoprire le meraviglie di Palazzo Blu?

Sempre aperti, anche a Ferragosto e con le aperture serali del palazzo fino a mezzanotte, che proseguono anche ad agosto nelle serate di venerdì e sabato. A Palazzo Blu l’attività non si ferma e continuano fino al 5 settembre le visite alle mostre in corso. Per De Chirico e la Metafisica, la mostra dedicata a uno degli artisti italiani più conosciuti al mondo, si apre l’ultimo mese di esposizione delle 80 opere selezionate da Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova per raccontare tutte le fasi del percorso artistico del pictor optimus. Dalle prime opere “böckliniane” della fine del primo decennio del Novecento agli anni Dieci della grande pittura Metafisica; dai capolavori del periodo “classico” dei primi anni Venti della “seconda metafisica” parigina, fino ai Bagni Misteriosi degli anni Trenta, alle straordinarie ricerche sulla pittura dei grandi maestri del passato riscontrabili nelle nature morte, nei nudi e negli autoritratti, realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, giungendo all’ultima, luminosa fase neometafisica che recentemente ha riscosso un grande interesse internazionale.   

È aperta anche la mostra Tom Phillips Dante’s Inferno. La mostra, che si inserisce nella rassegna degli eventi dedicati ai 700 anni dalla morte di Dante, è un commento visivo dell’Inferno dantesco, realizzato dall’artista britannico contemporaneo Tom Phillips a corredo della sua traduzione del testo di Dante in inglese per la prestigiosa edizione uscita nel 1983 per i tipi di Talfourd Press. La mostra è a ingresso gratuito fino al mese di agostocosì come è gratuito l’ingresso, sempre fino ad agosto, alla collezione permanente.   

A partire dal 6 agosto 2021, per accedere al Museo è richiesta la certificazione verde COVID-19 (Green passinsieme al documento di identità.  

palazzoblu.it dechiricopisa.it e dante.palazzoblu.it   

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La casa delle arti

La Casa di Lungofiume inaugurata a Cascina è il nuovo spazio operativo dell’associazione no profit dedicata a progetti di cultura, spettacolo e solidarietà.

Alla Casa di Lungofiume si parlerà il linguaggio della creatività, del teatro, della pittura, della musica, del cinema, della scultura, della danza, della socialità: questa la sintesi migliore del progetto che animerà il nuovo spazio operativo dell’associazione Lungofiume inaugurato a Cascina.

Dopo cinque anni di attività, l’associazione no profit si regala un luogo, fisico e non solo, in cui dare spazio, fisico e non solo, alle tante espressioni dell’arte: il linguaggio sarà quello di corsi formativi di teatro, musica, danza, clowneria, magia, pittura, lingua, scrittura, doppiaggio (inizio autunno 2021); quello dei percorsi narrativi, tra fiabe e letture (inizio autunno 2021);  quello dei flussi solidali, con il progetto di solidarietà Leo e i piccoli desideri, già avviato e a sostegno di giovani artisti, in ricordo e nel nome di Leonardo; quello del Delta di eventi, tra teatro, cinema, poesia, arte (inizio estate 2021).

“Ogni forma di arte ci aiuta a crescere e a sprigionare energie positive”, dichiara il Presidente di Lungofiume Massimo Corevi. “La missione più ambiziosa che ci guiderà in questo progetto, sarà quella di creare e dare seguito alle attività culturali dedicate ai più giovani: saranno proprio i ragazzi a gestire nuovi progetti e iniziative”.  

Già in programma, fuori dalle porte della Casa, lo spettacolo teatrale Omaggio a Milva, ospitato il prossimo 7 agosto al Giardino della Pieve Relais e il 15 agosto a Borgo Pignano (Volterra).

Tra i progetti più significativi il Premio Leo e le piccole storie  (aprile 2022), un concorso nazionale di racconti brevi, destinato a talenti emergenti e Cuore bambino, percorso di creatività per i più piccoli, per giocare con l’arte esternando le proprie emozioni con un pensiero scritto, di fronte a un’opera. In programma nella prossima primavera anche i Premi Città di Cascina dedicati alla poesia e agli Short Film

https://www.facebook.com/CasadiLungofiume/

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: