Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Fiumi di birra

Torna l’appuntamento con Beeriver alla Stazione Leopolda fino a domenica 10 ottobre.A pochi passi dalle sponde dell’Arno, i mille volti della birra artigianale accenderanno i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione, tra pura e semplice gratificazione del palato, festosa socializzazione e approfondimento culturale.

ORARI DI APERTURA

Venerdì 8 ottobre h 19.00 – 01.00

Sabato 9 ottobre h 17.00 – 01.00

Domenica 10 ottobre h 11.00 – 23.00

BeeRiver si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza, con ingresso contingentato, mascherine, misurazione della temperatura, sanificazione.

È richiesto il Green Pass.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Non solo peperoncino

Dal 21 al 27 settembre torna la festa della Cultura Calabrese: mostre a tema, presentazione di libri, proiezioni di film e documentari per la XVI edizione di un appuntamento che si adegua alle norme di sicurezza ma non perde il proprio spirito.

Da lunedì 21 a domenica 27 settembre e sono promossi dall’associazione culturale calabrese Esperia di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa. Il protrarsi dell’emergenza sanitaria ha indotto l’associazione a ripensare il consueto programma della festa, senza rinunciare a momenti culturali legati al territorio alla Calabria, alla sua cultura, alla sua gente. Quest’anno quindi spazio soprattutto al confronto tra scrittori, artisti, produttori, professionisti, ma anche operatori sociali e singoli cittadini.

La festa inizia lunedì 21 settembre alle ore 18 con l’apertura al Salone Storico della Stazione Leopolda della mostra collettiva degli artisti calabresi Mimmo Corrado, Francesco Gallo Cantafio e Francesco Mìlicia con l’intervento critico della dottoressa Sandra Lucarelli. L’esposizione potrà essere visitata, gratuitamente, fino a domenica 27 settembre con orario 9-12 e 16-19.

Mercoledì 23 settembre alle ore 20,30 al cinema Arsenale ci sarà la presentazione dell’opera “I fari di Calabria” e la proiezione del film documentario “La magia dei cristalli”, sempre ad ingresso libero. L’opera racconta la Calabria e in particolare il suo rapporto con il territorio e il mare.

Sabato 26 settembre alle ore 17 in Logge di Banchi ci sarà la presentazione del romanzo “Mistero al cubo” del collettivo Lou Palanca. Un giallo atipico per raccontare la storia cinquantennale dell’Università della Calabria.

La festa chiude quindi domenica 27 settembre alle 13 presso il ristorante da Rino, dove si si terrà il consueto pranzo sociale su prenotazione.

Il Buon Gusto è un’utopia?

Nel cartellone di eventi che coniuga performances e territorio, sottolineando che l’una non sarebbe la stessa senza l’altro, e viceversa, ecco tre eventi per perdersi nella natura dei nostri borghi, gustare il meglio dell’enogastronomia locale e viaggiare tra risate e riflessioni.

Buon divertimento!

Mostra Mercato Tartufo Bianco di san Miniato

Il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre San Miniato è la capitale nazionale del Tartufo bianco, ma anche del food and wine italiano

Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con l’Officina del Tartufo nella quale i migliori chef proporranno dal vivo i loro piatti e i loro abbinamenti.

Più ecosostenibilità, più plastic free, più riciclo. Sono le parole d’ordine che caratterizzeranno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 49esima edizione e che continua il percorso attraverso azioni virtuose e di sistema che portano a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il tartufo nasce solo in un ambiente incontaminato ed è un indicatore biologico, la sua presenza è indice di qualità dell’ambiente.

Ufficio Informazioni Turistiche: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fondazione San Miniato Promozione: 057142745 – segreteria@sanminiatopromozione.it

La guida Slow Food per i buongustai

Si presenta a Pisa il 14 novembre la Guida Osterie d’Italia 2020

Una presentazione a teatro e una cena a sei mani per festeggiare in Toscana la trentesima edizione di Osterie d’Italia. Così Slow Food Toscana, in collaborazione con la Condotta Pisa Monte Pisano, celebra a Pisa l’iconica guida del mangiarbere firmata Slow Food Editore, che quest’anno entra nella quarta decade di vita.

In programma alle ore 18 la presentazione della guida presso il Teatro Sant’AndreaFausto Borella, presidente dell’accademia Maestro d’Olio, condurrà la conversazione tra Eugenio Signoroni (curatore nazionale Guida Slow Food Osterie d’Italia), Gian Marco Mazzanti (coordinatore regionale), Silvia Rolandi (Slow Food Toscana). Per il Comune di Pisa sarà presente l’assessore alle attività produttive, al commercio e al turismo Paolo Pesciatini. Interverranno per le tre osterie pisane in guida Cinzia Trassinelli (La Gallina nera), Franco Sagliocco (Osteria dei cavalieri); Giuseppe Crapa (Ristoro Re di Puglia).

Seguirà alle ore 20 da Re di Puglia (Via Aurelia sud, 7 – loc. Coltano) la cena a cura dei cuochi delle  3 osterie pisane, che faranno degustare alcune dei loro piatti tipici, realizzati con prodotti locali di stagione. Si partirà con la panzanella invernale, con cecio pisano, zucca e cipolla indolcita, come antipasto proposto dall’osteria moderna La gallina nera. L’Osteria dei cavalieri presenterà le tagliatelle fresche all’uovo sui pioppini; Re di Puglia, come secondo, il coniglio “a modo mio” (disossato, impanato, cotto alla brace) e il bollito di vitella con le sue salse. La cena si chiuderà con una selezione di crostate. In abbinamento alle portate verranno serviti i vini dell’azienda Pietro Beconcini. Costo cena: 35 euro, con una guida in omaggio per ogni coppia (info e prenotazioni: 339 769 7701).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: