Halloween arriva al Museo delle Navi Antiche: attività da brivido per i più piccoli e apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Sabato 30 e domenica 31 ottobre eventi per bambini e famiglie con il laboratorio didattico e la speciale caccia al tesoro della nave fantasma.
Laboratori, curiosità e giochi da brivido: al Museo delle Navi Antiche di Pisa arriva il weekend di Halloween con attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Il primo appuntamento sarà sabato 30 ottobre con Le ossa raccontano, il laboratorio per i più piccoli per conoscere lo scheletro umano e tutte le informazioni che si possono scoprire ricostruendo quello di un antico marinaio (ore 17.00).
A seguire, domenica 31 ottobre, Halloween da paura: caccia al tesoro della nave fantasma!, una giornata dedicata alla visita delle misteriose sale del museo in compagnia di guide mostruose per risolvere antichi enigmi e conquistare l’ambito tesoro. Un gustoso premio attenderà i giovani coraggiosi che entreranno orrendamente travestiti per partecipare alla ricerca. L’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione è volta a rendere l’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente (ore 15.30 e 17.00).
Infine, in occasione della festività di lunedì 1 novembre,il museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.30 alle 18.30, con la consueta offerta di visite guidate in orari programmati. Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.
prenotazioni@navidipisa.it, 050 47029 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o 050 8057880 nel fine settimana.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Una festa al Museo della Grafica, un modo divertente per scoprire opere d’arte e divertirsi in occasione della giornata delle streghe: nel pomeriggio di domenica 31 ottobre appuntamento per un tour divertente per i bimbi e le famiglie.
HAPPY HALLOWEEN
Attività per famiglie
Domenica 31 ottobre, ore 16:00
Età consigliata: 6 – 11 anni
Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 10 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo di Storia Naturale di Pisa organizza un gioco da fare tutti insieme.
Mistero al Museo”domenica 10 ottobre 2021 torna FAMU: FAMIGLIE AL MUSEO!
In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità.
Informazioni: L’evento è rivolto alle famiglie con bambini. Tariffe: ingresso come da tariffario. Gioco: 3 € a partecipante Orario libero dalle 15:00 alle 18:00 E’ necessario prenotare la fascia oraria sul sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/prenota-online/ Indicando nel campo “nome e cognome” il nome e cognome e la sigla “FAMU”.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Attività per i più piccoli e le loro famiglie al Museo della Grafica: la Caccia al Tesoro al Museo è un’occasione per visitare la mostra Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane in un modo divertente alla ricerca di una parola segreta.
Domenica 10 ottobre
Ore 16:00 – primo turno
Ore 17:00 – secondo turno
Età consigliata: 6 – 11 anni
La caccia al tesoro si svolgerà con un massimo di 8 partecipanti per ogni turno. Per gli accompagnatori dei partecipanti è prevista una visita guidata alle mostre in corso.
Evento gratuito – Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Organizzati dal Museo di Storia Naturale per settembre, in tempo per riabituarsi ad imparare divertendosi, ecco i campi settembrini in collaborazione con Feronia aps e Cus Pisa. Bimbi, siete pronti?
Con Feronia aps il Museo propone tre settimane di attività già partite dal 23 agosto: 23 – 27 agosto Mostri, strane creature e animali spaventosi! Viaggio all’interno della mostra sull’Inferno dantesco. 30 agosto – 3 settembre Chi l’ha “fatta” al Museo? Storie, stranezze e curiosità sull’innominabile. 6 – 10 settembre Tutti sotto terra! Cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Scopriamo insieme insetti, fossili, radici, tane e… molto altro!
Con il Cus Pisa il Museo propone due settimane di attività a partire dal 30 agosto: 30 agosto – 3 settembre Mammiferi alla riscossa. Viaggio alla scoperta di carnivori ed erbivori. 6 – 10 settembre La vita subacquea. Conosciamo da vicino rettili, anfibi e cetacei.
Le settimane sono tutte diverse, ciascuna con un proprio filo conduttore e ci si può iscrivere anche a singole giornate. I partecipanti potranno vivere una esperienza unica all’aria aperta negli spazi verdi intorno alla Certosa e all’interno del Museo per scoprire i segreti delle sue straordinarie collezioni con attività e laboratori loro dedicati. Gli obiettivi educativi prevedono una graduale preparazione dei bambini al rientro a scuola con divertimento, dedicando molte attività all’osservazione, al problem solving, all’apprendimento tra pari e al recupero del metodo critico e scientifico, fondamentali nello studio, anche elementare. Il progetto è stato fortemente voluto dal Museo dell’Ateneo pisano ed è inserito dalla Regione Toscana nel più ampio circuito S-passo al Museo che prevede attività extrascolastiche di qualità. Si avvale infine delle innovative idee del progetto nazionale Musei integrati, di cui è capofila il MUSE di Trento e a cui partecipa il Museo di Storia Naturale, progetto di ricerca e sostegno delle buone pratiche in ambito museale per lo sviluppo sostenibile, anche in ambito locale.
Continuano gli appuntamenti con i libri e i loro autori al Porto di Marina: la rassegna Dialoghi d’Autore del cartellone di Marenia propone il reading poetico di Franco Arminio giovedì 15, Vecchini e Vincenti sabato 17 e lo scrittore per ragazzi Roberto Piumini domenica 18.
Prosegue anche questo fine settimana il programma di incontri letterari Dialoghi d’Autore, curati dalle librerie indipendenti pisane. La rassegna si svolge al Porto turistico di Marina di Pisa, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare.
Giovedì 15luglio, alle 21.30, a cura della Libreria Civico 14, salirà sul palco Franco Arminio con un reading poetico, accompagnato dal musicista pisano Massimo Cappellini. Durante la performance ,le parole del poeta giocheranno e galleggeranno sulla corrente di note della musica di Cappellini, generando un’atmosfera intima e suggestiva.
Sabato 17 luglio (ore 21.30), a cura della libreria Gli anni in tasca, sarà il turno di Silvia Vecchini e Antonio “Sualzo” Vincenti, rispettivamente scrittrice e illustratore, che presenteranno la graphic novel Le Parole Possono Tutto (Il Castoro, 2021). Sul palco, insieme agli autori, sarà presente Matteo Pelliti, poeta sarzanese naturalizzato pisano, stretto collaboratore di Simone Cristicchi. Le Parole Possono Tutto parla di Sara, protagonista giovane e introversa; a cui sono successe troppe cose: l’incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la migliore amica. Qualcosa dentro di lei si è bloccato. Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: l’anziano signor T, con le sue storie antiche e la fissazione per l’alfabeto ebraico, che Sara comincia a imparare. È solo un vecchio pazzo? Forse. Ma grazie a quelle lettere misteriose, una strana creatura entra nella vita di Sara. E con lei, a poco a poco, tornano le parole, quelle giuste per vivere tutto: l’amicizia, la famiglia e, forse, anche l’amore.
Domenica 18 luglio (ore 21.30), sempre al Porto Turistico, a cura della Libreria dei Ragazzi, sarà la volta di Roberto Piumini, scrittore lombardo, prolifico autore di narrativa per l’infanzia, filastrocche e romanzi, e Nadio Marenco, musicista. L’opera presentata sarà Alzati Martin, Ballata di Martin Luther King (Solferino, 2018). Un’epica incentrata su un eroe moderno, che recupera la forma del poema in ottave e del gospel per restituire il sapore antico della lotta nera. Una storia che nessun bambino, ragazzo, adulto dovrebbe mai perdere di vista: quello di una giusta causa in cui credere e per cui lottare.
Ultimo fine settimana di eventi per il 110 Hertz Festival: il 9 e il 10 luglio, una passeggiata alla scoperta della stazione radio di Coltano, performance di teatro e buona musica, ma anche arte e spazio per i bambini riportano al centro la comunicazione.
L’occasione è questa prima edizione del 110 Hertz Festival, l’idea, festeggiando i 110 anni dalla nascita della stazione Marconi di Coltano, celebrare la comunicazione in tutte le sue forme. Con le serate del 9 e del 10 luglio si conclude questo esperimento che fa rivivere il luogo eletto da Marconi per sperimentare, più di un secolo fa, un modo nuovo di comunicare. I festeggiamenti, iniziati il 25 giugno nel verde della campagna pisana a cura del Teatro Nuovo di Pisa e della Proloco di Coltano, prevedono due serate ricche di occasioni diverse, il cui fulcro è sempre il ritorno alla socialità, alla bellezza e alla comunicazione.
Venerdì 9 luglio
alle 18 è previsto un incontro radiofonico con passeggiata alla stazione radio, a cura dell’Associazione Radioamatori Italiani. Alle 19 le famiglie potranno fermarsi con i bambini a vedere SUPER! SUPER! SUPER! un divertentissimo spettacolo di clown, acrobatica e giocoleria con Andrea Vanni e Andrea Battisti della compagnia I chicchi d’uva.Alle 20.30 si potrà assistere gratuitamente all’esito del workshop sull’improvvisazione musicale tenuto da Eugenio Sanna nei giorni 8 e 9 luglio. Alle 21.15, presso il Parco delle biodiversità – Il Nuovo Fontanile, si terrà lo spettacolo L’ombra di Giudadella Compagnia Animali Celesti. L’opera, trasmessa in radio nel periodo del primo confinamento pandemico, è il riallestimento della performance 𝗔𝗞𝗘𝗟𝗗𝗔𝗠𝗔̀, presentata a un ristretto numero di spettatori prima che le restrizioni ne impedissero una più compiuta realizzazione. Alle 22.30 presso l’Arena Marconi, spazio alla musica con Marina Mulopulos accompagnata dal bravissimo Paolo del vecchio, una rotta musicale che dalla Grecia arriva fino al Sudamerica, passando per la Sicilia, la Spagna, il Portogallo, guidata da una voce così contemporanea, ma dalla filigrana squisitamente antica.
Sabato 10 luglio
giornata conclusiva del festival: si comincia alle 17.30 con Un passo oltre, passeggiata artistica a cura di Serena Gatti – Azul Teatro. Alle 19 il consueto appuntamento per famiglie e bambini; stavolta Matteo di Micheli accompagnato dal musicista Fabio di Tanno ci presenta Sherwood, le avventure di Robin Hood: una storia mozzafiato, una rocambolesca girandola di avventure, che fa da spunto di riflessione sul potere, la dignità ed i diritti dei cittadini. Alle 21.15 seconda replica dello spettacolo L’ombra di Giuda della compagnia Animali celesti. Alle 22.30 David Riondino e Antonella Costanzo incontreranno l’organettista Alessandro D’Alessandro in occasione della presentazione del suo album d’esordio da solista Canzoni, dando vita a un concerto ricco di contaminazioni e sperimentazione.
Nel verde paesaggio di Coltano, scenario meraviglioso e sicuro per tutti, la magia della comunicazione si rinnova.
Walter Veltroni martedì 22, Marcello Veneziani giovedì 24, la musica degli ultimi 50 anni raccontata e suonata da Sergio Mascagni venerdì 25: continuano gli appuntamenti del Pisa Scotto Festival che, nel frattempo, non si dimentica dei bimbi. E ospita Bocelli.
Un appuntamento al giorno anche per questa settimanaal Giardino Scotto con il programma del Pisa Scotto Festival. Martedì 22 giugno il protagonista sarà Walter Veltroni per presentare Il caso Moro e la Prima Repubblica, mentre il giorno successivo lo spazio sarà dedicato ai bambini con Il ventriloquo pupazziere con Nicola Pesaresi. Giovedì 24 sarà Marcello Veneziani a presentare La leggenda di Fiore, e a seguire la Fondazione Arpa presentare un ricordo di Franco Mosca, con la partecipazione del presidente onorario Andrea Bocelli. Infine, venerdì 25 giugno si parlerà di musica e del passaggio dal vinile al digitale con Sergio Mascagni.
Martedì 22 giugno (ore 18.00) Walter Veltroni presenta il suo libro “Il caso Moro e la Prima Repubblica” (Solferino). A dialogare con l’autore un interlocutore d’eccezione, lo storico Franco Cardini. Quando e perché è finita la Prima Repubblica? Per rispondere a questa domanda Veltroni ricostruisce un intero, travagliato, capitolo della nostra storia a partire dal rapimento e dall’uccisione di Aldo Moro, che mette fine al disegno politico più ambizioso del secondo dopoguerra, un’alleanza tra la Dc di Zaccagnini e il Pci di Berlinguer, e apre una crisi che forse non si è mai chiusa. L’autore riavvolge il filo della memoria nazionale attraverso eventi e ricordi vissuti da se stesso e dai protagonisti dell’epoca: intreccia così le testimonianze di Virginio Rognoni, Claudio Martelli, Emma Bonino, Beppe Pisanu, Claudio Signorile, Rino Formica, Aldo Tortorella, Achille Occhetto, Mario Segni, ma ritrova anche una rivelatrice intervista al brigatista Prospero Gallinari, carceriere dello statista democristiano assassinato. Un’inchiesta nel nostro passato che illustra fatti, personaggi, versioni inedite e interpretazioni politiche riportando alla luce l’eredità di un disegno infranto che ancora grava sull’Italia di oggi.
Ad accompagnare la serata con il suo violino il musicista Emanuele Parrini.
Mercoledì 23 giugno (ore 18.00) appuntamento con il programma di “Bambini allo Scotto”. Nell’area teatro, andrà in scena lo spettacolo “Il ventriloquo pupazziere” con Nicola Pesaresi. “Ciao, sono Nicola e sono una coppia comica. In due formiamo un trio di quattro personaggi, tutti e cinque pronti a portare risate e un pizzico di follia”, così Nicola presenta se stesso e il proprio spettacolo. Nicole è un ventriloquo, ovvero un attore del verbo, che dal suo mondo di voci e figure è in grado di costruirti suggestioni e incanti, sempre in bilico fra il reale e il possibile.
Giovedì 24giugno (ore 18.00) Marcello Veneziani presenta il suo libro “La Leggenda di Fiore” (Marsilio). Con lui dialogherà il direttore artistico della rassegna, Massimiliano Simoni. L’avventura spirituale di Fiore, figura leggendaria, dalla nascita all’adolescenza, tra la natura e le scoperte dell’anima; poi la fuga da casa, i primi incontri e i primi pensieri; le tracce della religione d’infanzia rimaste anche d’adulto (come baciare il pane avanzato e sgranare il rosario). Il suo viaggio senza ritorno, dall’Isola delle donne al lungo cammino in Oriente, verso la Luce – la tigre cavalcata, gli incontri straordinari, tra cui un ex papa ritiratosi nella foresta – la visione del Fiore d’oro. La svolta della sua vita è segnata da un contagio che lo porta sul punto di morire: restituito alla vita, in un convento, Fiore decide di dedicarla a un compito e a una ricerca. Nomen omen, Fiore risale a Gioacchino da Fiore, l’eremita dei sette sigilli che annunciò l’avvento dell’età dello Spirito Santo: ebbe in custodia il suo libro segreto che si riteneva perduto. Un romanzo spirituale, tra Zarathustra e Siddhartha, in tempi e luoghi indefiniti, dedicato alla vita e al pensiero di un asceta gioioso. Ad accompagnare la serata con il suo violino il musicista Emanuele Parrini.
A seguire (ore 20.30) si svolgerà “Arpa d’estate”, dove l’arte, la musica e la solidarietà saranno protagoniste con una serata organizzata e promossa dalla Fondazione Arpa, un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, nata nel 1992 da una iniziativa del professor Franco Mosca, all’epoca direttore della Divisione di chirurgia generale e trapianti dell’Università di Pisa, per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della sanità. L’evento è dedicato proprio al ricordo del professor Franco Mosca: con la direzione artistica di Renato Raimo, attore, regista e autore pisano, andranno in scena le Stelle di Arpa, con la partecipazione straordinaria del presidente onorario, il maestro Andrea Bocelli. Una serata di grandi emozioni, musica, arte, ma anche di solidarietà poiché verrà promossa dalla Fondazione una raccolta fondi, destinati alla ricerca.
Venerdì 25 giugno (ore 18.00) Sergio Mascagni presenterà il suo talk show musicale “Dal Vinile al Digitale. La Musica sta andando a male”. Si tratta di una serata raccontata suonata e cantata, analisi di un cinquantennio di canzoni italiane perché l’argomento è a tutti senz’altro caro, ma anche per conoscere meglio noi stessi attraverso le canzoni che ci hanno accompagnato, tra gioie e dolori, lungo un percorso esistenziale non sempre facile. In 50 anni di musica, sono cambiati gli strumenti di riproduzione: dal vinile analogico all’mp3 digitale. Il nostro percorso, nel modo di proporsi all’ascolto della musica, è in continua evoluzione. Di conseguenza, anche la musica è cambiata come sono cambiate le nostre abitudini: nel muoversi nel parlare e nel mangiare. Storia di un costume sociale attraverso la “musica leggera” che poi tanto leggera non è mai stata. Mascagni interagirà con il pubblico attraverso una scaletta musicale con le canzoni (e gli autori) che hanno scandito i minuti, le ore, i mesi, gli anni della nostra vita, da “Cuore matto” a “Bocca di rosa”, da “Eternità” a “Bandiera bianca” o a “La cura”.
Sempre venerdì 25 (ore 17.30) nell’ambito del programma parallelo dedicato ai bambini si terrà nello spazio dedicato lo spettacolo di magia “Abracadabra” con i “Senza Nome”., con i suoi divertentissimi spettacoli di magia, non mancheranno sorprese, lezioni di magia per giovani e promettenti maghi che potranno assistere il mago durante lo spettacolo e come gran finale un pallone gigante “divorerà” il mago e lo farà volare via e solo i bambini potranno salvarlo con la parola magica che grandi e piccino conoscono “abracadabra”.
Martedì 22 giugno ore 18:30 – Walter Veltroni presenta “Il caso Moro e la Prima Repubblica” (Solferino). Dialoga con Franco Cardini.
Giovedì 24 giugno ore 18:00 – Marcello Veneziani presenta “La leggenda di Fiore” (Marsilio). Modera Massimiliano Simoni.
ore 20:30 – “Arpa d’estate”. La Fondazione Arpa ricorda Franco Mosca. Evento musicale e artistico per la raccolta fondi. Partecipa il presidente onorario Maestro Andrea Bocelli. Direzione artistica Renato Raimo.
Venerdì 25 giugno ore 18:00 – Sergio Mascagni presenta “Dal vinile al digitale la musica sta andando a male”. Talk Show Musicale.
Sabato 26 giugno ore 18:00 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso – 100 posti).
Domenica 27 giugno ore 18:00 – “Il teatro al tempo della pandemia”. Tra drammi, commedie, opere e nuove visioni con Patrizia Paoletti, presidente Fondazione Teatro di Pisa e il maestro Enrico Stinchelli, direttore artistico attività musicali Teatro di Pisa e Silvano Patacca, direttore artistico prosa e danza Teatro di Pisa. Dialoga con Francesca Petrucci.
BIMBI ALLO SCOTTO
Mercoledì 23 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Il ventriloquo”. Spettacolo teatrale per bambini con Nicola Pesaresi.
Venerdì 25 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Abracadabra”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Due anni fa l’inaugurazione del Museo delle Antiche Navi di Pisa proprio in occasione dei festeggiamenti per il nostro patrono: quest’anno apertura straordinaria e ingresso gratuito per i pisani la sera del 16 e iniziative per i più piccoli da domenica 20.
La luminara, lo sappiamo, non ci sarà, ma il Museo delle NaviAntiche di Pisa festeggia comunque San Ranieri, santo patrono della città, con un evento speciale organizzato per la giornata della vigilia, come aveva fatto, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. quella prima sera di apertura, nel 2019, nella magia dei lumini sui lungarni.
Mercoledì 16 giugno, dalle 16 alle 23, grazie aiprogetti MiC di aperture straordinarie,incollaborazione con il personale della Soprintendenza Pisana, il complesso museale sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito riservato ai cittadini residenti a Pisa. Un’occasione per trascorrere una serata tra storia e archeologia e celebrare i due anni dalla prima apertura.
Proseguono nel mese di giugno anche i laboratori e le visite guidate inseriti nel progetto Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica dedicata a bambini e famiglie. Prossimo appuntamento domenica 20, alle ore 17, con Arrivano i Longobardi!, in cui verrà svolta l’attività di riproduzione di una croce longobarda, in lamina lavorata a sbalzo. A seguire, sabato 26 e domenica 27, alle ore 17, Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi, un approfondimento pensato per i più piccoli sui molteplici utilizzi dell’olio in epoca romana.
Per tutta la durata delle attività dovrà essere presente all’interno del museo un responsabile accompagnatore, maggiorenne, del bambino che potrà assistere all’attività, visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate.
Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, dovranno essere prenotati allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).
A Marina di Pisa si inaugura un’altalena dedicata ai bimbi con disabilità: perché avere capacità diverse non significhi doversi privare di un aspetto fondamentale come il gioco.
È tutta blu l’altalena inaugurata nel parco pubblico di via Ordine di Santo Stefano a Marina di Pisa in occasione della Giornata mondiale del Gioco, che si celebra in tutto il mondo dal 1998, ed è pensata per i bambini con disabilità. Donata alla città di Pisa dall’Associazione Crocerossine d’Italia con il contributo principale della 46° Brigata Aerea e, tra gli altri, dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di Pisa, si tratta di un gioco capace di far dondolare in tutta sicurezza anche i bimbi disabili, che non dovranno dunque rinunciare a questo gioco. L’inaugurazione della nuova altalena è avvenuta in occasione della Giornata mondiale del Gioco, che si celebra in tutto il mondo dal 1998.
L’altalena, dotata di pedana sulla quale posizionare la carrozzina per bambini disabili, è installata, su pavimentazione in gomma antitrauma colorata e accessibile da un vialino di accesso, nello stesso parco in cui è stata inaugurata lo scorso 2 aprile, Giornata di consapevolezza sull’autismo, la Panchina Blu come gesto simbolico per sensibilizzare le persone alla conoscenza del disturbo dello spettro autistico.
Il gioco si unisce alle altre tre altalene per disabili installate al Parco pubblico di via Abba, al parco di Falcone Borsellino di Porta a Lucca e Largo Balbo a Mezzogiorno e agli altri giochi inclusivi, dedicati sia a bambini normodotati che con disabilità presenti al Parco di Mau delle Piagge.
Il percorso per l’inclusione è lungo e difficile e deve partire dalla mentalità di ciascuno, ma anche una città a misura di tutti aiuta a fare passi avanti nella giusta direzione.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.