Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Al cinema

Il programma del cinema Arsenale fino a mercoledì 17 novembre

Da venerdì 12 a domenica 14

16.00 – 17.45 – 21.30

Un anno con Salinger di Philippe Falardeau Prima Visione

19.30

Tick, Tick…Boom! di Lin-Manuel Miranda Versione Originale Sottotitolata

Lunedì 15

16.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

18.30 Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens Ingresso Libero

21.00 Mulholland Drive di David Lynch

Martedì 16

16.30 Mulholland Drive di David Lynch

18.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

21.00 Totò all’Inferno di Camillo Mastrocinque Ingresso Libero

Mercoledì 17

16.30 Allons enfants di Giovanni Aloi

18.30 Mulholland Drive di David Lynch

21.00 The Other Side of the River di Antonia Kilian

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema!

Il Programma del cinema Arsenale fino a mercoledì 10 novembre. E un incontro con Nanni Moretti!

Venerdì 5

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Tre piani di Nanni Moretti

21.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

Sabato 6

16.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

18.30 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

21.00 Tre piani di Nanni Moretti, incontro in collegamento con Nanni Moretti

Domenica 7

16.00 Tre piani di Nanni Moretti

18.30 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

21.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

Lunedì 8

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

21.00 L’afide e la formica di Mario Vitale, in collegamento con la sala Mario Vitale e parte del cast

Martedì 9

16.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 IL conte Ugolino di Riccardo Freda Ingresso Libero

Mercoledì 10

16.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Anche il cinema è Phygital

Il cinema Arsenale partecipa all’undicesima edizione dell’Internet festival, confermandoci il cinema è un linguaggio versatile oltre che universale. Ecco il programma da giovedì 7 a giovedì 14.

FILMED IN LOCKDOWN: Il Cinema è Phygital Ingresso Libero

Giovedì 7 dalle 18.30 alle 20.30IO RESTO di Michele Aiello e incontro in collegamento con la sala con il regista

Giovedì 7 dalle 21 alle 23: IL GIORNO E LA NOTTE di Daniele Vicari e incontro in collegamento con la sala con il regista e l’attore Vinicio Marchioni

DEMOCRAZIA IN RETE: Il futuro della terra passa per il web Ingresso Libero

Venerdì 8 dalle 18.30 alle 20.30: NOW di Jim Rakete e incontro con Laura Vallaro, portavoce di Fridays For Future Italia

Venerdì 8 dalle 21 alle 23: THE DISSIDENT di Bryan Fogel e incontro in collegamento con la sala con il giornalista Marco Lillo, autore del libro “Il caso Khashoggi”

WEB COMEDY: Satira e comicità a portata di click Ingresso Libero

Sabato 9 dalle 18.30 alle 19:30: Memetica: una retrospettiva toscana – Panel sul fenomeno glocal “Tuscanian Memes” con Gianni Giovannelli, admin della pagina, e i membri della community di Facebook

Sabato 9 dalle 21 alle 23Masterclass con Herbert Ballerina e presentazione del libro “Getto la maschera”

IGENERATION: La comunicazione, il sesso e il gioco al tempo dei nativi digitali

Domenica 10 dalle 18.30 alle 20.30: GENDERNET – INTERNET E LIBERAZIONE SESSUALE di Eduardo Festa e incontro con Fumettibrutti – Josephine Yole Signorelli, il regista e l’autrice Virginia Sara Ricci

Domenica 10 dalle 21 alle 23: GAME OF THE YEAR di Alessandro Redaelli e incontro con il regista e con il team di Yonder (Giuseppe Mancini, Francesca Zacchìa e Valerio Immordino).

Lunedì 11

16.15 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Daniel Boulanger; Francia, 1960, 90′. V.O. SOTT. Restauro

Ore 18.00 Ester Morelli presenta “STRASÈT RACCONTI E RACCONTINI” intervengono Rebecca Palagi della Casa editrice Cinquemarzo e Pietro Barbucci

Presidente Ass. Sante Malatesta ONLUS Ingresso Libero

santemalatesta.it

21.00 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

Martedì 12 

16.30 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

18.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

ore 21.00 DANTE NELLA VITA E NEI TEMPI SUOI di Domenico Gaido; Italia, 1922, 92′ – Restauro di Cineteca di Bologna Sonorizzazione live di Nino Pellegrini e Dimitri Grechi Espinoza Ingresso Libero

Mercoledì 13

Nel pomeriggio l’Arsenale resta chiuso

21.00 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

Giovedì 14

16.30 – 18.30 -21.00

TITANE di Julia Ducournau con Vincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier; Francia, Belgio, 2021, 108′. V.O.SOTT.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema!

Il programma del Cinema Arsenale da Venerdì 1 a Domenica 10 Ottobre.

Da Venerdì 1 a Domenica 3

16.30 – 18.30 – 21.00

IL BUCO di Michelangelo Frammartino con Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi; Italia, 2021, 93′. Prima Visione in collaborazione con Gruppo Speleologico CAI Pisa

Lunedì 4

16.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio, Italia, 2021, 100′

18.30 IL BUCO di Michelangelo Frammartino (Replica)

21.00 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Daniel Boulanger; Francia, 1960, 90′. V.O. SOTT. Restauro

Martedì 5

16.30 IL BUCO di Michelangelo Frammartino (Replica)

18.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard V.O. SOTT. Restauro

Ore 21.00 LA MIRABILE VISIONE di Luigi Sapelli; Italia, 1921, 135′ – Restauro di CSC-Cineteca Nazionale Sonorizzazione live di Pee Wee Durante Introduce Francesco Mariotti (Pisa Jazz) Ingresso Libero

Mercoledì 6

16.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard V.O. SOTT

18.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio (Replica)

21.00 IL BUCO di Michelangelo Frammartino, incontro con Michelangelo Frammartino

INTERNET FESTIVAL 2021

FILMED IN LOCKDOWN: Il Cinema è Phygital Ingresso Libero

Giovedì 7 dalle 18.30 alle 20.30IO RESTO di Michele Aiello e incontro in collegamento con la sala con il regista

Giovedì 7 dalle 21 alle 23: IL GIORNO E LA NOTTE di Daniele Vicari e incontro in collegamento con la sala con il regista e l’attore Vinicio Marchioni

DEMOCRAZIA IN RETE: Il futuro della terra passa per il web Ingresso Libero

Venerdì 8 dalle 18.30 alle 20.30: NOW di Jim Rakete e incontro con Laura Vallaro, portavoce di Fridays For Future Italia

Venerdì 8 dalle 21 alle 23: THE DISSIDENT di Bryan Fogel e incontro in collegamento con la sala con il giornalista Marco Lillo, autore del libro “Il caso Khashoggi”

WEB COMEDY: Satira e comicità a portata di click Ingresso Libero

Sabato 9 dalle 18.30 alle 19:30: Memetica: una retrospettiva toscana – Panel sul fenomeno glocal “Tuscanian Memes” con Gianni Giovannelli, admin della pagina, e i membri della community di Facebook

Sabato 9 dalle 21 alle 23Masterclass con Herbert Ballerina e presentazione del libro “Getto la maschera”

IGENERATION: La comunicazione, il sesso e il gioco al tempo dei nativi digitali

Domenica 10 dalle 18.30 alle 20.30: GENDERNET – INTERNET E LIBERAZIONE SESSUALE di Eduardo Festa e incontro con Fumettibrutti – Josephine Yole Signorelli, il regista e l’autrice Virginia Sara Ricci

Domenica 10 dalle 21 alle 23: GAME OF THE YEAR di Alessandro Redaelli e incontro con il regista e con il team di Yonder (Giuseppe Mancini, Francesca Zacchìa e Valerio Immordino).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema

La programmazione del Cinema Arsenale dal 20 al 29 settembre: film, certo, ma anche incontri, sonorizzazioni live e collegamenti. Ci vediamo lì!

Lunedì 20

16.30 REGINA di Alessandro Grande

18.30 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki Premio del Pubblico a Venezia 2021

21.00 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich Prima Visione

Martedì 21

16.30 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich V.O. Sott

18.30 REGINA di Alessandro Grande

21.00 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki V.O. Sott. Prima Visione Premio del Pubblico a Venezia 2021

Mercoledì 22

16.30 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki V.O. Sott. Prima Visione Premio del Pubblico a Venezia 2021

18.30 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich V.O. Sott

21.00 REGINA di Alessandro Grande, incontro con Alessandro Grande in collaborazione con Associazione Culturale Esperia

Giovedì 23

16.30 – 18.30 – 21.00

IL COLLEZIONISTA DI CARTE di Paul Schrader V.O. Sott.

Venerdì 24

16.30 – 20.30

DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

Sabato 25

16.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio

18.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio incontro con Marco Bellocchio

21.00 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio incontro con Marco Bellocchio

Domenica 26

16.30 – 20.30

DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

Lunedì 27

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

21.00 DUNE di David Lynch introduce Fabio Gadducci (Università di Pisa)

Martedì 28

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione

21.00 Introduce la rassegna Chiara Tognolotti (Università di Pisa)

IL CONTE UGOLINO di Giuseppe De Liguoro; DANTE E BEATRICE di Mario Caserini Sonorizzazione live di Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini

Ingresso libero

Mercoledì 29

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione (Replica)

20.30 IL PAESE INTERIORE di Luca Calvetta voce narrante Ascanio Celestini, in collaborazione con Associazione Culturale Esperia, in collegamento incontro con Luca Calvetta e Vito Teti Ingresso Libero

21.30 IL SOGNO DI JACOB di Luigi Simone Veneziano in collaborazione con Associazione Culturale Esperia, in collegamento incontro con Luigi Simone Veneziano Ingresso libero

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Cinema, aspettaci

Ecco la programmazione per la prima parte di settembre dell’Arena Estiva Parco delle Concette di Pisa. Quanta voglia di andare al cinema!

Mercoledì 1    IL CATTIVO POETA di Gianluca Jodice, 106′

Giovedì 2        THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA di Florian Zeller, 97′

Venerdì 3       UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg, 116′

Sabato 4         LA FELICITÀ DEGLI ALTRI di Daniel Cohen, 104′

Domenica 5    OCCHI BLU di Michela Cescon, 86′

Lunedì 6         L’INFERNO di F. Bertolini, A. Padovan, G. Liguoro, 71’

Sonorizzazione Live di Letizia Renzini Ingresso Libero – Restauro

Martedì 7       GODZILLA VS KONG di Adam Wingard, 113′

Mercoledì 8    JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich, 90′ Anteprima

Giovedì 9        THE SUICIDE SQUAD – MISSIONE SUICIDA di James Gunn, 132′

Venerdì 10     FUTURA di Lamberto Sanfelice, 97′

Sabato 11       ESTATE ’85 di François Ozon, 100′

Domenica 12 IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-wai, 90′ Restauro

Arena Estiva Parco delle Concette

Ingresso da Piazza San Silvestro – Piazza Serantini

Inizio spettacoli 21.30

Costo del biglietto 5 € Anteprime 7€

Info: 050.502640 – arsenalecinema.com

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Da Berlino a Pisa, attraverso lo schermo

Da giovedì 26 agosto, il film di Hamaguchi premiato a Berlino, Il gioco del destino e della fantasia (Wheel of Fortune and Fantasy) sarà in esclusiva a Pisa al cinema Odeon: la nostra città tra le 36 in cui sarà possibile vederlo in anteprima. E il 23 settembre arriva anche Drive My Car con cui l’autore giapponese ha trionfato a Cannes.

Tre storie che parlano d’amore, di desiderio, di coincidenze. Esce domani giovedì 26 agosto in 36 sale, distribuito dalla Tucker FilmIl gioco del destino e della fantasia (Wheel of Fortune and Fantasy) di Hamaguchi Ryusuke, incoronato a Berlino con l’Orso d’Argento. Nome forte, fortissimo, del nuovo cinema giapponese, Hamaguchi ha vinto, a distanza ravvicinata, anche il premio per la miglior sceneggiatura a Cannes con Drive My Car.    

E sarà sempre la Tucker Film, reduce dal successo della monografia su Wong Kar Wai, a portare in sala Drive My Car: l’uscita è programmata per il 23 settembre. Due titoli di Hamaguchi in meno di un mese, dunque, a testimoniare la scommessa su un giovane autore che ha già lasciato un segno profondo nel cinema contemporaneo.   

Il gioco del destino e della fantasia indaga sulla rotta di collisione tra cuore e sorte. Un tema per cui Hamaguchi elabora tre variazioni narrative, dettando il ritmo attraverso i dialoghi (Hamaguchi firma anche lo script) e disegnando quattro intensi personaggi femminili alle prese con i propri sentimenti, con la propria immaginazione e con l’imprevedibile geometria delle coincidenze e delle casualità. Cosa succede quando il caso comincia a muovere le sue pedine? Quanto può influire sulla nostra vita un semplice imprevisto? Questo il filo rosso che mette in connessione i tre capitoli (MagiaPorta spalancataAncora una volta) e le anime delle quattro donne (Meiko, Nao, Natsuko, Nana), questo il motore di un grande film dove Tokyo, pur mantenendo la propria essenza giapponese, diventa teatro di emozioni universali…

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A volte riaprono

Mentre prosegue l’avventura pisana di Cinemadamare, il grande campus internazionale per giovani film maker in tour attraverso l’Italia, in attesa del gran finale di giovedì 26 agosto, anche il cinema Lanteri riapre per ospitare le riprese di questi giovani artisti. Di buon auspicio.

Cinemadamare, il più grande campus internazionale per giovani filmmaker in tour per l’Italia dal 18 giugno, è giunto a Pisa per la sua decima settimana di riprese: l’idea è riuscire a trovare nel giro di 48 ore i luoghi adatti a tramutare le loro idee in creazioni cinematografiche, per produrre un intero cortometraggio entro una settimana.

Fino al 26 agosto la città offrirà dunque i suoi scorci più o meno famosi a questi artisti i cui cortometraggi saranno proiettati durante la serata di giovedì, l’ultima prima di salutare Pisa, e mentre il terzo giorno di riprese ha visto molte delle troupes lavorare a pieno regime, è interessante vedere come il loro studio non li abbia portati a selezionare solo gli scorci da cartolina. I registi hanno effettuato sopralluoghi in varie zone della città fin dalle prime ore del loro arrivo a Pisa, e nel pieno del processo creativo hanno trovato location ideali per girare anche sotto i ponti dell’Arno perché “c’è un’eco perfetta” sostiene la regista Serena Salentina. Anche i vicoli meno battuti dagli abitanti e meno esaltati nella loro bellezza sono diventati spazi di narrazione. Per girare in luoghi al chiuso non sono mancati inoltre cittadini che hanno reso fruibile la propria abitazione.

Con Cinemadamare il coinvolgimento dei luoghi della città è stato tanto che anche il cinema caffè Lanteri, uno dei più antichi di Pisa, ha riaperto i battenti dopo un anno e mezzo per consentire ai cineasti di realizzare le loro idee. È il caso del cortometraggio di Emiliano Sisolfi, dal titolo The Short Life of Confetti, che si è servito del Lanteri per girare buona parte del suo film.

Il ventiseienne regista di Salerno, con la collaborazione del cameraman Joshua Kantara, ha diretto le due attrici Nisia Bonucci e Chloé Lavalou sfruttando tutti gli spazi interni del cinema, messo prontamente a disposizione dal proprietario Luca Teti. “È un piacere e un onore per me riuscire a girare il mio corto nel luogo re della nostra arte, ed è emozionante sapere che questo bellissimo spazio ci è stato messo prontamente a disposizione, nonostante l’emergenza sanitaria l’abbia costretto ad ormai un anno e mezzo di chiusura e nonostante non abbiamo molto tempo per prenotare le location per girare” afferma Sisolfi.

L’emozione è anche quella del proprietario del locale, Luca Teti, che precisa: “In attesa della riapertura al pubblico, che avverrà prossimamente, mi fa molto piacere sapere che il cinema Lanteri ha potuto fare da sfondo ad un progetto di giovani talenti internazionali che stanno animando il lato culturale della città.”

Nell’attesa della serata di giovedì 26, quando avrà luogo la finale della Weekly Competition che eleggerà i migliori corti vincitori in varie categorie a cui Pisa ha fatto da sfondo, Cinemadamare prosegue con le proiezioni di film d’autore: martedì 24 sarà proiettato Midnight in Paris mentre mercoledì 25 sarà la volta de Il Labirinto del Fauno. Appuntamento ogni sera alle 21 presso il Giardino Scotto.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ancora (fuori)teatro

Dal 28 agosto al 16 settembre, ancora 16 appuntamenti al Giardino Scotto con le serate a cura del Teatro Nuovo: un cartellone di teatro, cinema, danza e musica per continuare a godere della bella stagione e della bellezza dello spettacolo dal vivo.

Prosegue la rassegna Fuori Teatro 2021, il cartellone di spettacoli organizzato tramite la Fondazione Teatro Verdi di Pisa. A partire da sabato 28 agosto e fino a giovedì 16 settembre sono in programma al Giardino Scotto 20 appuntamenti all’aperto con teatro, cinema, musica e danza organizzati dal Teatro Nuovo di Pisa.

“Dopo il successo degli appuntamenti in programma a luglio – dichiara l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani – parte ora la seconda parte di eventi del cartellone Fare Teatro 2021, una rassegna organizzata nella splendida cornice di Giardino Scotto che si conferma come principale arena estiva per ospitare eventi di valore che possono accogliere centinaia di spettatori”..

“Eventi – dichiara la presidente della Fondazione Teatro Verdi, Patrizia Paoletti Tangheroni – che in molti casi sono andati sold out, tanto che in più di un’occasione siamo stati costretti a rimandare casa persone che volevano assistere agli spettacoli proposti. Sette dei 20 spettacoli  in programma in questa seconda parte di appuntamenti sono stati realizzati con la collaborazione della Rete Amatoriale Pisana, realtà che prima non esisteva e che siamo riusciti a costituire grazie al nostro lavoro: una scommessa che abbiamo vinto e che mette insieme tutti gli artisti non professionisti della nostra città”.

“Il nostro settore – dichiara Carlo Scorrano, direttore del Teatro Nuovo Pisa – viene da un anno e mezzo di grande sofferenza, durante il quale abbiamo cercato di fare teatro attraverso lo streaming. Ora è arrivato il momento di riabituare il pubblico agli spettacoli dal vivo e per questo ho accettato la sfida di organizzare 20 serate live che coinvolgeranno artisti nazionali, locali e realtà amatoriali”.

Gli appuntamenti. Si va dai grandi nomi del panorama nazionale a prime nazionali di importanti professionisti dello spettacolo del territorio. Tra i primi: Giancane, sabato 4 settembre, in una serata organizzata assieme al Cantiere San Bernardo che vede in apertura Ico Gattai; il clown internazionale Jean Meningue, martedì 7 settembre con Made in Terra; il grande Peppe Servillo, mercoledì 8 settembre, con Il resto della settimana accompagnato da Cristiano Califano e ospite lo scrittore Maurizio De Giovanni; lo stand-up comedian Luca Ravenna, giovedì 9 settembre in Rodrigo live 2021. Tra i secondi: Urge – come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher di Guascone Teatro con Andrea Kaemmerle e Francesco Bottai, venerdì 3 settembre; Viandanti all’inferno, martedì 14 settembre, uno studio sull’inferno dantesco prodotto e diretto da Pesopiuma con Luca Orsini, Paolo Giommarelli e Paolo Cioni; Dante va alla guerra mercoledì 15 settembre, di e con Marco Azzurrini; Venti da Genova, giovedì 16 settembre, produzione Archivi della Resistenza e Teatro dell’Assedio a vent’anni dal G8 di Genova, con regia di Michelangelo Ricci con la presenza dei musicisti Alessio Lega e Davide Giromini.

Spazio anche ai concerti con il duetto canoro Marina Mulopulos e Ilaria Bellucci domenica 5 settembre, Classic#jazz, il giorno successivo, con Anna Ulivieri e la formazione da lei diretta, un tributo al tango di Astor Piazzolla, DanTango, venerdì 10 settembre, a cura di Antifona Festival. E ancora, il ritorno sui palchi di questa città di una famosissima operetta, sabato 11 settembre, La vedova allegra, della compagnia lirica Orfeo in scena; e lunedì 13 settembre Zona Franca – Immigrant Show, uno spettacolo prodotto dal Teatro Nuovo a cura della compagnia Voci Sbagliate. Inoltre spazio anche alle rappresentazioni della Rete Amatoriale Pisana, che da sabato 28 agosto, fino a giovedì 2 settembre sarà protagonista, con concerti pop, rock, rap, corti cinematografici e spettacoli di prosa.

www.teatronuovopisa.it,

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pisa, il cinema, il mondo

La nostra città si trasforma in un grande set cinematografico con Cinemadamare: una grande occasione per valorizzare la nostra città attraverso lo sguardo di cinquanta giovani registi e attori di tutto il mondo.

Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, è il più lungo campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la formazione, per la promozione e per la produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura oltre 3 mesi; viaggia per oltre 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Registi e attori da Stati Uniti d’America, Canada, Brasile, Argentina, Grecia, Germania e altri 20 Paesi per una intera settimana gireranno film nella città di Pisa. L’iniziativa si chiama Cinemadamare. 

Dopo aver fatto tappa a Roma, in Umbria, Lazio, Basilicata, Sardegna e Lombardia, Cinemadamare arriva infatti anche Pisa, dal 20 al 26 agosto, con il sostegno dell’assessorato alla cultura del Comune. La città della Torre diventa così un immenso set a cielo aperto, con decine di troupes che gireranno fiction, documentari, video clip e interviste, coinvolgendo la gente del posto e promuovendo le risorse artistiche di una delle città più note al mondo. 

“Il nostro – dichiara il direttore di Cinemadamare Franco Rina – è un format lontano dal glamour e dei red carpet. Il nostro obiettivo è mettere al centro della scena i filmakers, dando loro tutti gli strumenti utili a realizzare la loro opera. Da quasi vent’anni portiamo in Italia ragazzi da tutto il mondo: in questo caso abbiamo scelto tra le location Pisa, una città speciale che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese e della nostra cultura”.

I circa 50 giovani artisti che seguono la kermesse realizzeranno le loro opere, ognuna della durata massima di 10 minuti, dal 20 al 26 agosto. Sono inoltre previste proiezioni gratuite per tutti, dalle ore 21.30, presso Giardino Scotto: dal 23 al 25 agosto, film da sala cinematografica; l’ultima sera (26 agosto) saranno invece proposti tutti i film girati a Pisa, dai giovani cineasti, con la premiazione dei lavori più belli.

Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di cinema di tutti i continenti, dalla Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre. Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione sul campo, e per dar vita al più grande campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: