Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

A tutto folk

Dal 14 al 18 Luglio torna il Pisa Folk festival con la sua edizione numero 19, ma la stessa voglia di calarci in un’atmosfera unica, fra musica incontri e buon cibo al Giardino Scotto, Arno vivo e nel nuovo spazio del Giardino di via la Nunziatina.

14 LUGLIO 2021
INCONTRI

ore 21:30, Location: Giardino La Nunziatina 

Conversazioni intorno al Sud:
A SUD DELLA MUSICA
la voce libera di Giovanna Marini.
con: Giovanna Marini,
Introduce:
Antonio Fanelli (Università La Sapienza di Roma e Istituto Ernesto de Martino)
e Antonio Capellupo (Cineclub Arsenale). 

Musicista, intellettuale militante e curiosa Giovanna Marini si muove da più di cinquant’anni sulla scena della musica popolare italiana. Il repertorio regionale del tacco d’Italia viene esplorato dalla cantautrice in tutte le sue espressioni con attenzione e passione. Dai canti di passione a quelli di lavoro, dal Lamento per la morte di Pasolini a I Treni per Reggio Calabria, dalle collaborazioni con i più grandi autori e cantori del sud Italia, la Marini incarna la figura totalizzante della pasionaria che si spende con inesauribile energia nella ricerca sui canti e sulla cultura popolare.

A Sud della Musica é il viaggio verso sud di Giovanna, un viaggio che non é solo fisico ma anche spirituale e simbolico. Il Sud é quel luogo dove il travaglio é più duro e la malinconia é più grande ma rimane comunque quel Luogo dove soffrire è qualcosa di più dolce, dove vivere costa meno al pensiero, e dove è possibile chiudere gli occhi e addormentarsi al sole e svegliarsi senza dover pensare a responsabilità sociali né al giorno del mese o della settimana che è oggi.
Iniziativa a cura di Ass. Ritmi Meridiani, in collaborazione con Cineclub Arsenale e realizzata con il contributo del DSU Toscana 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative vigenti. 

15 LUGLIO 2021
FOOD

ore 19:30, Location: DUENDE

Degustazioni Popolari

Degustazioni eno-gastronomiche a tema regionale.

16 LUGLIO 2021
MUSICA

ore 21:15, Location: Giardino Scotto

SOPRA I TETTI DI FIRENZE
omaggio a Caterina Bueno 
con Riccardo Tesi, Maurizio Geri e Giuditta Scorcelletti

Riccardo Tesi e Maurizio Geri iniziano entrambi, in tempi diversi, la loro carriera di musicisti nei gruppi di Caterina Bueno, cantante ed epica ricercatrice della musica popolare toscana. Ambedue pistoiesi, incrociano ben presto le loro strade, dando vita a Banditaliana, uno dei gruppi guida della world music italiana, che nei trent’anni della sua esistenza ha suonato in ogni parte del mondo. Nel 2010, a tre anni dalla scomparsa di Caterina, i due hanno reso un sentito omaggio a questa grande artista con un disco “Sopra I tetti di Firenze”, in cui rileggono alcune delle pagine più belle del suo repertorio. Per l’occasione di questo concerto invitano Giuditta Scorcelletti, una delle voci più belle ed interessanti della nuova scena folk Toscana.Acquista i biglietti qui

17 LUGLIO 2021
INCONTRI

ore 19:00, Location: ARNO VIVO

Conversazioni intorno al Sud:
IL TARANTISMO MEDITERRANEO

Presentazione del libro il Tarantismo Mediterraneo, di Vincenzo Santoro.

Dialogano con l’autore:
Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) 
e Ahmed Daoud (storico e ricercatore “indipendente”). 

A sessant’anni dalla pubblicazione della celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo mare antico, e in particolare sulle sponde occidentali, che tale “istituto culturale” sembra avere la sua prevalente area di diffusione, secondo un movimento che si realizza a partire dal XVII secolo, coinvolgendo, dalle origini pugliesi, tutto il Sud d’Italia, le grandi Isole e la Spagna.

Un viaggio affascinante lungo le coste di un mare che si conferma elemento di connessione e propagazione di culture. Una rete rituale mediterranea che dal tarantismo eclettico delle fonti antiche giunge alla formazione di uno stereotipo etnico, attraversando l’esteso interesse che il morso della tarantola e i suoi effetti sorprendenti hanno suscitato e continuano a produrre: particolare ed esemplare caso della risposta dell’uomo ai continui accidenti che la natura gli procura.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative vigenti. 

Iniziativa in collaborazione con Ass. Ritmi Meridiani, Itinerarti, Arno Vivo. 

Realizzata con il contributo del DSU Toscana 

INCONTRI

ore 21:15, Location: Giardino Scotto

DANTE NEI DIALETTI: Paolo e Francesca
a cura de Le letture della Normale in collaborazione con I Sacchi di Sabbia. 

a seguire:

MUSICA
LA BANDADANTE
Ambrogio Sparagna e Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana

Un omaggio a Dante e al suo percorso d’amore e di mistero utilizzando nel concerto le terzine della sua poesia e cantandole nello stile della tradizione popolare degli Appennini. Il repertorio è costituito da brani originali di Ambrogio Sparagna ispirati ad alcuni dei passi più celebri e meno noti della Divina Commedia.

Si canta di Ulisse, di Paolo e Francesca, di Cacciaguida e del Conte Ugolino. In scena gli strumenti musicali della tradizione – organetto, flauti pastorali, ghironda, conchiglia, corni e le voci armoniose dell’ensemble per ricreare l’atmosfera sonora di un’aia o di un focolare contadino, di una festa campestre o di un incontro durante la transumanza. Dante è lì, in questi momenti conviviali come testimone delle umane vicende e ispiratore dell’arte popolare. Sparagna riporta al centro della scena un protagonista assoluto della cultura italiana e i tanti poeti e cantori contadini che hanno fatto di musica e poesia il loro viaggio nel mondo.

Iniziativa in collaborazione con The Thing Promozione EventiAcquista i biglietti qui

18 LUGLIO 2021
MUSICA

ore 21:15, Location: Giardino Scotto

ANTONIO CASTRIGNANÒ con Taranta Sounds 

Antonio Castrignanò, musicista, compositore e autore salentino. Ha suonato e collaborato con molti artisti della scena musicale italiana e internazionale. E’ divenuto negli anni artista di riferimento e volto noto della riscoperta tradizione musicale del salento esibendosi su palchi e festival di grande prestigio. E, inoltre, dal 2003, la voce e il tamburo della Notte della Taranta. Per ragioni anagrafiche, geografiche e familiari, antonio castrignanò è entrato a far parte della musica e cultura popolare salentina in giovane eta’ (Canzoniere di terra d’otranto – Canzoniere grecanico salentino – Aramirè) ma il suo percorso artistico, anziché confondersi con quel fenomeno che gli cresceva affianco, ha finito per tratteggiarne gli sviluppi e segnare una svolta nell’inflazionata febbre della pizzica che ormai contagia il salento e si dirige ben oltre i confini nazionali.

Con l’orecchio attento agli stilemi del passato e la curiosità di chi vuole vivere la contemporaneità accettandone le sfide, sperimenta la tensione espressiva che si muove tra queste due direttive per costruire un repertorio del tutto personale, spesso connotato da composizioni autografe. Collabora con il coreografo francese jaen christophe maillot e “Les ballets de Montecarlo” per il balletto-spettacolo “Core Meu” in scena al Grimaldi Forum di Monaco (2019 – 2020) e per la “F(ê)aites de la danse 2017” che riscuotono enorme successo di pubblico e critica. Ad accompagnare Castrignanò l’ensemble salentino Taranta Sounds, composto da straordinari musicisti: Rocco Nigro alla fisarmonica, Luigi Marra al violino, Maurizio Pellizzari alle chitarre, Davide Chiarelli alla batteria. Ingegnere del suono Guglielmo Dimidri.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un fiume di Blues

Quattro appuntamenti tra musica, buona birra e la voglia di stare insieme: alla Stazione Leopolda arriva BluesRiver, la rassegna che fino al 17 luglio mescola le sonorità più coinvolgenti, il gusto per il beverage di qualità e una socialità ritrovata, ma sempre sicura.

beeriver.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un festival per lo Scotto

Si chiama Pisa Scotto Festival ed è l’occasione di cultura, svago e incontro, in sicurezza, pensata per l’inizio estate in città: al Giardino Scotto. Ci saranno Sallusti, Palamara, Veltroni, Boni, Conticini, Veneziani, ma anche tanto spazio a bambini e famiglie.

Partirà lunedì 7 giugno il Pisa Scotto Festival, la rassegna di eventi dal vivo per un inizio estate tutto pisano. Si svolgeranno al Giardino Scotto infatti gli eventi che per tre settimane, fino a domenica 27 giugno animeranno il festival organizzato dalla Fondazione Teatro di Pisa.

“In una cornice più ampia che sarà l’estate al Giardino Scotto – dice l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – si svolgerà a giugno la prima edizione del Pisa Scotto Festival, con un programma variegato che affianca realtà dal territorio e eventi di rilevanza nazionale. L’idea è è definire per ogni spazio pubblico della città una missione specifica che possa valorizzarlo al meglio e permetta alla cittadinanza di goderne in pieno: se il centro Sms è il luogo delle associazioni e il parco delle Concette quello adatto per il cinema, il Giardino Scotto potrà essere l’arena all’aperto della città in cui ospitare eventi di tipo diverso, dai talk-show, alla danza, al teatro”.

“Musiche, spettacoli per bambini, presentazioni – conferma la presidente della Fondazione Teatro di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni -. in questa cornice ci sarà spazio per tante cose diverse”.

“Il Giardino Scotto – dice il direttore artistico Massimiliano Simoni – è uno spazio straordinario che merita di essere maggiormente conosciuto e valorizzato a livello regionale e nazionale. Proponiamo un programma a misura di famiglia e anche con un orario consono alle loro esigenze, al di là delle incertezze dovute al Covid. Tutti gli spettacoli avranno una connotazione particolare, con accompagnamenti musicali, recitazioni. E anche gli spettacoli avranno una forma teatrale, con il coinvolgimento del pubblico”.

Nato con l’intento di valorizzare il prezioso spazio verde urbano del Giardino Scotto, il festival offrirà un ricco programma di eventi, tutti gratuiti, che si svolgeranno dalle 17,30 alle 19,30 e spazieranno dalla cultura allo spettacolo, dall’attualità alla politica, dalla salute all’estetica, dall’alimentazione allo sport, con una particolare attenzione riservata ai bambini. Ogni pomeriggio è dedicato a un tema specifico: lunedì e martedì sono previsti incontri letterari, con presentazioni di libri accompagnate da reading e intermezzi musicali. Mercoledì e venerdì sono di scena teatro e spettacolo, per bambini e adulti. Il giovedì è dedicato a talk show sul modello del caffè concerto; il sabato degustazioni e presentazioni di eccellenze pisane, mentre la domenica si svolgono le tavole rotonde. Ogni lunedì e venerdì sono previste inoltre attività ludico educative rivolte ai bambini.

Approderanno a Pisa personaggi della cultura e dello spettacolo di fama nazionale: Franco Cardini, Gene GnocchiMarcello Veneziani, Alessio Boni, e poi ancora Walter VeltroniPaolo ConticiniAlessandro Sallusti e molti altri. Si parlerà con esperti di chiara fama di estetica, medicina, viaggi e cammini, sport, mondo dello spettacolo, non mancheranno, inoltre, momenti di intrattenimento musicale, teatrale e divertimento. Due serate avranno come protagonisti “I Pisani più schietti”, prevedendo presentazione e degustazioni di vini delle nostre colline, organizzate in collaborazione con FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.

Il Festival, pensato anche a misura di famiglia e di bambini, propone spettacoli e attività ludico educative pensate per coinvolgere i più piccoli, ma non solo. Ogni mercoledì, spettacoli teatrali per bambini grandi e piccini, mentre il lunedì e il venerdì, sempre a partire dalle 17.30, nell’ampia e ombreggiata area verde del Giardino, andranno in scena letture animate, gestite da Daniela Bertini che arriverà con la sua “Bici delle Storie” e ai lettori di “Nati per leggere”, e poi ancora burattini, giochi di prestigio e tante altre sorprese.

In programma anche due eventi serali, che si svolgeranno alle 20:30: domenica 20 giugno il docufilm “Pisa città di acqua e di luce”, con Roberto Farnesi e Chantal Pistelli; giovedì 24 giugno andrà in scena “ARPA d’estate”, una serata musicale e artistica per la raccolta fondi, organizzata dalla Fondazione Arpa in ricordo di Franco Mosca, con la partecipazione del presidente onorario, il maestro Andrea Bocelli e la direzione artistica di Renato Raimo.

Durante gli incontri letterari ci sarà uno spazio librario a cura della Libreria Civico 14 di Mariangela Mori, il reportage fotografico è a cura di Nicola Gronchi. Le serate saranno riprese e trasmesse a cura di 50 Canale a partire dal lunedì 14 giugno ogni lunedì, venerdì e domenica, alle ore 21.

Gli eventi sono aperti a tutti e l’ingresso è gratuito. A causa delle restrizioni dettate dal protocollo relativo alle norme anti COVID 19 i posti sono numerati e limitati (200 posti, per le degustazioni Fisar i posti sono 100), ed è obbligatorio prenotare entro le ore 23,30 del giorno precedente all’evento cui si desidera partecipare sul sito del teatro Verdi: www.teatrodipisa.pi.it È possibile prenotare anche più eventi del calendario, con un massimo di cinque posti disponibili per ogni persona che si registra.

Pisa Scotto Festival

Il programma

Lunedì 7 giugno ore 18:00 – “MMM. Marco, il Mediterraneo, il Medioevo”. Franco Cardini racconta la nuova edizione di un grande libro di Marco Tangheroni con Martina Tonfoni (editor Corriere della Sera). Modera Francesca Petrucci.

Martedì 8 giugno ore 18:00 – Gene Gnocchi presenta “Il gusto puffo” (Solferino). Dialoga con Francesca Petrucci.

Giovedì 10 giugno ore 18:00 – “Tu chiamale se vuoi Emulsioni…”. Umberto Borellini (cosmetologo). Dialoga con Annamaria Frigo (titolare Scuola Superiore di Estetica – Lucca). Accompagnamento musicale di Matilde Pellegri.

Venerdì 11 giugno ore 18:00 – “Andy E Sophy. Un jukebox d’amore!”. Interpreti Matilde Pellegri e Matteo Romano

Sabato 12 giugno ore 18:00 – Alessandro SallustiLuca Palamara presentano “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli). Modera Marco Gasperetti (Corriere della Sera).

Domenica 13 giugno ore 18:00 – “Lo sport a Pisa e i suoi atleti”. Con il presidente del PISA Sc Giuseppe Corrado e l’ex Medaglia d’oro e consigliere nazionale Coni Salvatore Sanzo. Modera Elisa Bani.

Lunedì 14 giugno ore 18:00 – Alessio Boni presenta “Mordere la nebbia” (Solferino). Dialoga con Francesca Petrucci. Letture di Paolo Giommarelli.

Martedì 15 giungo ore 18:00 – Giovanni Toscano presenta “Il guinzaglio” (Fandango). Dialoga con Elisa Bani.

Giovedì 17giugno ore 18:00 – “Ultime frontiere della terapia ortopedica con staminali”. Fernando Colao, prof. di Ortopedia e Tramautologia, vice pres. della Società Internazionale Terapia Staminale. Dialoga con Massimiliano Simoni. Accompagnamento musicale del Maestro Andrea Caciolli.

Venerdì 18 giugno ore 18:00 – Aleandro Baldi presenta “Una storia in musica”. Presenta Massimiliano Simoni.

Sabato19 giugno ore 18:00 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso – 100 posti).

Domenica 20 giugno ore 17:30 – Michele Taddei presenta “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra (Cantagalli). Dialoga con Renzo Castelli.

ore 18:30 – “Di viaggi , percorsi e cammini”. Intervengono Alessandro AgostinelliAndrea CarubiPaolo CiampiBarbara GizziMarzia MaestriRaffaele MannelliFrancesca Pacini. Modera Chiara Cini.

ore 20:30 – “Pisa città di acqua e di luce”. Docufilm di Pierpaolo Magnani con Roberto Farnesi e Chantal Pistelli. Musiche originali di Alessandro Carmignani.

Lunedì 21 giugno ore 18:30 – Paolo Conticini presenta “Ho amato tutto” (Elledibook – Pacini). Dialoga con Francesca Petrucci.

Martedì 22 giugno ore 18:30 – Walter Veltroni presenta “Il caso Moro e la Prima Repubblica” (Solferino). Dialoga con Franco Cardini.

Giovedì 24 giugno ore 18:00 – Marcello Veneziani presenta “La leggenda di Fiore” (Marsilio). Modera Massimiliano Simoni.

ore 20:30 – “Arpa d’estate”. La Fondazione Arpa ricorda Franco Mosca. Evento musicale e artistico per la raccolta fondi. Partecipa il presidente onorario Maestro Andrea Bocelli. Direzione artistica Renato Raimo.

Venerdì 25 giugno ore 18:00 – Sergio Mascagni presenta “Dal vinile al digitale la musica sta andando a male”. Talk Show Musicale.

Sabato 26 giugno ore 18:00 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso – 100 posti).

Domenica 27 giugno ore 18:00 – “Il teatro al tempo della pandemia”. Tra drammi, commedie, opere e nuove visioni con Patrizia Paoletti, presidente Fondazione Teatro di Pisa e il maestro Enrico Stinchelli, direttore artistico attività musicali Teatro di Pisa e Silvano Patacca, direttore artistico prosa e danza Teatro di Pisa. Dialoga con Francesca Petrucci.

BIMBI ALLO SCOTTO

Lunedì 7 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “La Bici delle Storie”. Piccola animazione di lettura e drammatizzazione. Condotta da Daniela Bertini (Il Gabbiano).

Mercoledì 9 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Di Pinocchio L’avventura”. Spettacolo teatrale per bambini con Italo Pecoretti.

Venerdì 11 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Magic Show”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.

Lunedì 14 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Nati Per Leggere”. Letture per bambine e bambini da 0 ai 6 anni con le lettrici volontarie “Nati per Leggere Pisa”.

Mercoledì 16 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Cabriolet. Quando la magia esce dagli schemi”. Spettacolo teatrale per bambini di e con Federico Pieri.

Venerdì 18 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Storie incrociate per grasse risate”. Storie di rodariana memoria, giochi di parole, risate e burattini. Con e di Daniela BertiniGiulia TrimarcoMarina Pieroni.

Lunedì 21 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “La bici delle storie”. Piccola animazione di lettura e drammatizzazione. Condotta da Daniela Bertini (Il Gabbiano)

Mercoledì 23 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Il ventriloquo”. Spettacolo teatrale per bambini con Nicola Pesaresi.

Venerdì 25 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Abracadabra”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.resta aggiornato

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Gusto digitale, a colpi di shaker

Un contest che molto ha di virtuale, perché premia il cocktail ispirato alle connessioni del web e ai 10 anni di IF grazie ai voti espressi con un qr code. Ma anche una sfida tra professionisti che premierà la miscelazione più innovativa sostenendo concretamente un’attività locale.

Mentre sotto le logge di Banchi si inaugura la decima edizione dell’Internet Festival, dall’8 all’11 ottobre, si potrà prendere parte al festival in un modo particolare, in tante diverse location. Anzi locali: i bartender pisani si sfideranno infatti nella creazione di cocktail ispirati al tema #reset e a questa prima decade di IF. Per tutta la durata del festival, si potranno dunque assaggiare le creazioni ideate dai più noti cocktail bar di Pisa e votare, con un qr code, quello che si preferisce; per poi incrociare le dita e aspettare la premiazione di domenica sera al Royal Victoria Hotel.

Ad incrociare le dita per l’esito di questa  Gusto Digitale – Cocktail Competition, decretato da una giuria di esperti oltre che dal voto popolare dei qrcode, saranno anche i proprietari delle attività visto che, oltre alla gloria, c’è in palio anche un contributo concreto, pensato per dare un sollievo a questo tipo di locali che tanto hanno subito il periodo di chiusura forzata.

Distillati artigianali made in Pisa, spezie esotiche a richiamare le connessioni del web, drink futuristi o in grado di richiamare atmosfere del passato, fino al primo ping rimbalzato da Pisa al resto del mondo: miscelazioni diverse per dare sfogo alla creatività di alcuni tra bartender pisani più quotati: Eleven Caffè (piazza Chiara Gambacorti 11), Shaker Bar (via Giovanni da Balduccio 2/1), ViaVai Cafè (via Rigattieri 2), Skyline American Bar (largo Ciro Menotti 8/9), Baribaldi (piazza Garibaldi 8). 

A scatenare la fantasia dei bartender la parola chiave della decima edizione di IF, #Reset, così come il percorso che ha visto Pisa protagonista dello sviluppo della Rete dagli albori ad oggi. Tra i cocktail che sarà possibile degustare e votare per tutta la settimana nei locali pisani Hokety Pokety, drink futurista e dall’aspetto un po’ magico (di qui il nome), con rum, latte di cocco the nero cinese e porto (Eleven Caffè); Old Memories, anticonvenzionale e senza distillati, ma di grande atmosfera, con Biancosarti, Campari (anche in polvere) e liquore di Chinotto Quaglia (Shaker Bar); Old Connection, un Old Fashioned che guarda al futuro, con preparati artigianali, frutta e spezie (ViaVai Cafè); #lookingLABELLAVITA, pensato per staccare la spina al ritmo frenetico dell’esistenza contemporanea mixando whisky scozzese Aerstone Sea Cask 10 anni e liquore giapponese HKB Hong-Kong baijiu, con un tocco vanigliato e una spruzzata di ginger beer (Skyline American Bar); Connessione, con Ginepraio (gin pisano), sour di pompelmo, pepe e tonica all’angostura, a ricordare il primo segnale di Internet che da Pisa ha incontrato il mondo (Baribaldi). 

La giuria tecnica sarà costituita da Federico Bellanca, specialista in marketing del settore beverage, nonché corrispondente per diverse testate italiane ed estere, attivo nell’organizzazione di Florence Cocktail Week e conduttore di “Chiacchiere da Bar” su Wine Tv; Marco Marchino Macelloni, bartender e titolare del Franklin ’33 a Lucca, ad oggi considerato uno dei migliori cocktail bar d’Italia; Alessandro Ciampi, capo barman al Royal Victoria Hotel di Pisa, dove si occupa anche dell’area eventi. 

La premiazione avverrà domenica 11 ottobre alle ore 19 al Royal Victoria Hotel, con un aperitivo ispirato allo storico hotel di Pisa: la partecipazione all’evento è gratuita, ma su prenotazione al link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premiazione-di-reset-gusto-digitale-cocktail-competition-123044807331?utm-medium=discovery&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&aff=escb&utm-source=cp&utm-term=listing.

Metti una notte di mezza estate

Libri da presentare, collezionismo, artigianato, ma anche enogastronomia e degustazioni di prodotti del territorio: dal 17 luglio alle Piagge, la kermesse Serate di Mezza Estate propone tre venerdì per godersi un’area verde della città tra cultura, tradizione e sapori.

Venerdì 17, venerdì 24 e venerdì 31 luglio il Comitato Le Piagge, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di dreamBOOK edizioni, Lilli in, Etruria Eventi, Carmignani editrice propone Serate di Mezza Estate:

Gli stand de Il Cerca Trova, mostra mercato di collezionismo, creatività e artigianato si apriranno dalle 17 fino alle 23.30 mentre gli appuntamenti delle 19 vedranno il 17 luglio Anteprima Certosa Festival 2020, presentazione del festival giunto quest’anno alla 20° edizione, mentre il 24 e il 31, a cura della casa editrice pisana dreamBOOK edizioni, Aperilibro da Lilli. Venerdì 24 sarà presentato il giallo di Mariquita Zamperla Due casi difficili per il commissario Carrani, mentre venerdì 31 il thriller di Daniele Sacceddu Hima ambientato a Pisa. Gli eventi proseguono anche in serata: venerdì 17 alle 20.30 Dalla terra alla tavola a cura dell’Associazione Cuochi Pisana; venerdì 24 alle ore 21 degustazione guidata di birre artigianali prodotte nella provincia pisana e letture di poesie tratte da Nazional Social Network di Renato Nesi a cura di Carmignani editore. Venerdì 31 alle ore 20.30 degustazioni con il cuoco Slow Food Benedetto Squicciarini a cura di Macelleria Lo Scalco di San Miniato

“Le Serate di Mezza Estate – dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – rappresentano un modo diverso per apprezzare il viale delle Piagge, area verde della città per eccellenza, meta di sportivi e amanti delle passeggiate. Con questa nuova iniziativa proposta dal Comitato Le Piagge, il Viale accoglierà cittadini e visitatori anche nelle ore serali, proponendo una piccola rassegna di eventi culturali accompagnati da stand di prodotti artigianali. Un’occasione in più per frequentare il bellissimo viale anche nelle serate estive, che contribuisce ad arricchire e diversificare l’offerta culturale della città.”

Come ha dichiarato il Presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena, “Il programma del Luglio Culturale Pisano promosso dal Comitato Le Piagge con il Patrocinio del Comune di Pisa, si arricchisce di una nuova iniziativa: tre giorni al Giardino del Tondo in fondo al Viale delle Piagge dove Cultura, Tradizione e Sapori si intrecceranno tra loro per offrire ai visitatori momenti di relax tra le sponde del fiume Arno e l’intenso verde dei giardini. Fulcro centrale delle serate sarà la Terrazza di “Lilli in” attorno alla quale saranno allestiti stand con prodotti artigianali e da collezionismo. Questa iniziativa, insieme alla rassegna e proposte di letture in giro tra le librerie della città arrivando fino a Marina di Pisa, esprime la volontà del Comitato non solo di consolidare la propria presenza nel quartiere delle Piagge, ma di proiettare proposte ed iniziative verso tutta la città.”

A ritmo di vino

Alla Stazione Leopolda la seconda edizione di Enoritmo: degustazioni armoniche. Venerdì 21 e sabato 22 degustazioni, laboratori e concerti andranno a comporre uno spazio di sperimentazione sensoriale. LLe postazioni di assaggio di iquori e distillati italiani ed esteri saranno affiancate da vintage food truck e aziende agricole, perché ciascuno possa scegliere tra menù completi, spuntini, proposte vegetariane e vegane. In alto i calici: i sommelier di Enoritmo vini stanno arrivando.

www.enoritmo.eu

Birra, formaggio e libri

Leggere, mangiare, bere. Cos’altro serve? Venerdì 14 giugno alle 18.30 alla Feltrinelli di Corso Italia il giudice birrario Simone Cantoni e il cuoco Flavio Romboli saranno protagonisti di un evento tutto da gustare. Prima si parlerà dei 2 volumi della collana Punto e birra, curata da Cantoni e Romboli per Marchetti Editore, dedicata alla bevanda figlia dei cereali: il primo, Birra e cucina toscana e il nuovo uscito, Birra e formaggio. A seguire, per chi acquista uno dei due volumi il giorno stesso della presentazione, una degustazione gratuita di birra e formaggio.
www.marchettieditore.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: