Domenica 10 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo di Storia Naturale di Pisa organizza un gioco da fare tutti insieme.
Mistero al Museo”domenica 10 ottobre 2021 torna FAMU: FAMIGLIE AL MUSEO!
In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità.
Informazioni: L’evento è rivolto alle famiglie con bambini. Tariffe: ingresso come da tariffario. Gioco: 3 € a partecipante Orario libero dalle 15:00 alle 18:00 E’ necessario prenotare la fascia oraria sul sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/prenota-online/ Indicando nel campo “nome e cognome” il nome e cognome e la sigla “FAMU”.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Si chiama Pisa Scotto Festival ed è l’occasione di cultura, svago e incontro, in sicurezza, pensata per l’inizio estate in città: al Giardino Scotto. Ci saranno Sallusti, Palamara, Veltroni, Boni, Conticini, Veneziani, ma anche tanto spazio a bambini e famiglie.
Partirà lunedì 7 giugno il Pisa Scotto Festival, la rassegna di eventi dal vivo per un inizio estate tutto pisano. Si svolgeranno al Giardino Scotto infatti gli eventi che per tre settimane, fino a domenica 27 giugno animeranno il festival organizzato dalla Fondazione Teatro di Pisa.
“In una cornice più ampia che sarà l’estate al Giardino Scotto – dice l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – si svolgerà a giugno la prima edizione del Pisa Scotto Festival, con un programma variegato che affianca realtà dal territorio e eventi di rilevanza nazionale. L’idea è è definire per ogni spazio pubblico della città una missione specifica che possa valorizzarlo al meglio e permetta alla cittadinanza di goderne in pieno: se il centro Sms è il luogo delle associazioni e il parco delle Concette quello adatto per il cinema, il Giardino Scotto potrà essere l’arena all’aperto della città in cui ospitare eventi di tipo diverso, dai talk-show, alla danza, al teatro”.
“Musiche, spettacoli per bambini, presentazioni – conferma la presidente della Fondazione Teatro di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni -. in questa cornice ci sarà spazio per tante cose diverse”.
“Il Giardino Scotto – dice il direttore artistico Massimiliano Simoni – è uno spazio straordinario che merita di essere maggiormente conosciuto e valorizzato a livello regionale e nazionale. Proponiamo un programma a misura di famiglia e anche con un orario consono alle loro esigenze, al di là delle incertezze dovute al Covid. Tutti gli spettacoli avranno una connotazione particolare, con accompagnamenti musicali, recitazioni. E anche gli spettacoli avranno una forma teatrale, con il coinvolgimento del pubblico”.
Nato con l’intento di valorizzare il prezioso spazio verde urbano del Giardino Scotto, il festival offrirà un ricco programma di eventi, tutti gratuiti, che si svolgeranno dalle 17,30 alle 19,30 e spazieranno dalla cultura allo spettacolo, dall’attualità alla politica, dalla salute all’estetica, dall’alimentazione allo sport, con una particolare attenzione riservata ai bambini. Ogni pomeriggio è dedicato a un tema specifico: lunedì e martedì sono previsti incontri letterari, con presentazioni di libri accompagnate da reading e intermezzi musicali. Mercoledì e venerdì sono di scena teatro e spettacolo, per bambini e adulti. Il giovedì è dedicato a talk show sul modello del caffè concerto; il sabato degustazioni e presentazioni di eccellenze pisane, mentre la domenica si svolgono le tavole rotonde. Ogni lunedì e venerdì sono previste inoltre attività ludico educative rivolte ai bambini.
Approderanno a Pisa personaggi della cultura e dello spettacolo di fama nazionale: Franco Cardini,Gene Gnocchi, Marcello Veneziani, Alessio Boni, e poi ancora Walter Veltroni, Paolo Conticini, Alessandro Sallusti e molti altri. Si parlerà con esperti di chiara fama di estetica, medicina, viaggi e cammini, sport, mondo dello spettacolo, non mancheranno, inoltre, momenti di intrattenimento musicale, teatrale e divertimento. Due serate avranno come protagonisti “I Pisani più schietti”, prevedendo presentazione e degustazioni di vini delle nostre colline, organizzate in collaborazione con FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.
Il Festival, pensato anche a misura di famiglia e di bambini, propone spettacoli e attività ludico educative pensate per coinvolgere i più piccoli, ma non solo. Ogni mercoledì, spettacoli teatrali per bambini grandi e piccini, mentre il lunedì e il venerdì, sempre a partire dalle 17.30, nell’ampia e ombreggiata area verde del Giardino, andranno in scena letture animate, gestite da Daniela Bertini che arriverà con la sua “Bici delle Storie” e ai lettori di “Nati per leggere”, e poi ancora burattini, giochi di prestigio e tante altre sorprese.
In programma anche due eventi serali, che si svolgeranno alle 20:30: domenica 20 giugno il docufilm “Pisa città di acqua e di luce”, con Roberto Farnesi e Chantal Pistelli; giovedì 24 giugno andrà in scena “ARPA d’estate”, una serata musicale e artistica per la raccolta fondi, organizzata dalla Fondazione Arpa in ricordo di Franco Mosca, con la partecipazione del presidente onorario, il maestro Andrea Bocelli e la direzione artistica di Renato Raimo.
Durante gli incontri letterari ci sarà uno spazio librario a cura della Libreria Civico 14 di Mariangela Mori, il reportage fotografico è a cura di Nicola Gronchi. Le serate saranno riprese e trasmesse a cura di 50 Canale a partire dal lunedì 14 giugno ogni lunedì, venerdì e domenica, alle ore 21.
Gli eventi sono aperti a tutti e l’ingresso è gratuito. A causa delle restrizioni dettate dal protocollo relativo alle norme anti COVID 19 i posti sono numerati e limitati (200 posti, per le degustazioni Fisar i posti sono 100), ed è obbligatorio prenotare entro le ore 23,30 del giorno precedente all’evento cui si desidera partecipare sul sito del teatro Verdi: www.teatrodipisa.pi.it È possibile prenotare anche più eventi del calendario, con un massimo di cinque posti disponibili per ogni persona che si registra.
Pisa Scotto Festival
Il programma
Lunedì 7 giugno ore 18:00 – “MMM. Marco, il Mediterraneo, il Medioevo”. Franco Cardini racconta la nuova edizione di un grande libro di Marco Tangheroni con Martina Tonfoni (editor Corriere della Sera). Modera Francesca Petrucci.
Martedì 8 giugno ore 18:00 – Gene Gnocchi presenta “Il gusto puffo” (Solferino). Dialoga con Francesca Petrucci.
Giovedì 10 giugno ore 18:00 – “Tu chiamale se vuoi Emulsioni…”. Umberto Borellini (cosmetologo). Dialoga con Annamaria Frigo (titolare Scuola Superiore di Estetica – Lucca). Accompagnamento musicale di Matilde Pellegri.
Venerdì 11 giugno ore 18:00 – “Andy E Sophy. Un jukebox d’amore!”. Interpreti Matilde Pellegri e Matteo Romano
Sabato 12 giugno ore 18:00 – Alessandro Sallusti, Luca Palamara presentano “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli). Modera Marco Gasperetti (Corriere della Sera).
Domenica 13 giugno ore 18:00 – “Lo sport a Pisa e i suoi atleti”. Con il presidente del PISA Sc Giuseppe Corrado e l’ex Medaglia d’oro e consigliere nazionale Coni Salvatore Sanzo. Modera Elisa Bani.
Lunedì 14 giugno ore 18:00 – Alessio Boni presenta “Mordere la nebbia” (Solferino). Dialoga con Francesca Petrucci. Letture di Paolo Giommarelli.
Martedì 15 giungo ore 18:00 – Giovanni Toscano presenta “Il guinzaglio” (Fandango). Dialoga con Elisa Bani.
Giovedì 17giugno ore 18:00 – “Ultime frontiere della terapia ortopedica con staminali”. Fernando Colao, prof. di Ortopedia e Tramautologia, vice pres. della Società Internazionale Terapia Staminale. Dialoga con Massimiliano Simoni. Accompagnamento musicale del Maestro Andrea Caciolli.
Venerdì 18 giugno ore 18:00 – Aleandro Baldi presenta “Una storia in musica”. Presenta Massimiliano Simoni.
Sabato19 giugno ore 18:00 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso – 100 posti).
Domenica 20 giugno ore 17:30 – Michele Taddei presenta “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra (Cantagalli). Dialoga con Renzo Castelli.
ore 18:30 – “Di viaggi , percorsi e cammini”. Intervengono Alessandro Agostinelli, Andrea Carubi, Paolo Ciampi, Barbara Gizzi, Marzia Maestri, Raffaele Mannelli, Francesca Pacini. Modera Chiara Cini.
ore 20:30 – “Pisa città di acqua e di luce”. Docufilm di Pierpaolo Magnani con Roberto Farnesi e Chantal Pistelli. Musiche originali di Alessandro Carmignani.
Lunedì 21 giugno ore 18:30 – Paolo Conticini presenta “Ho amato tutto” (Elledibook – Pacini). Dialoga con Francesca Petrucci.
Martedì 22 giugno ore 18:30 – Walter Veltroni presenta “Il caso Moro e la Prima Repubblica” (Solferino). Dialoga con Franco Cardini.
Giovedì 24 giugno ore 18:00 – Marcello Veneziani presenta “La leggenda di Fiore” (Marsilio). Modera Massimiliano Simoni.
ore 20:30 – “Arpa d’estate”. La Fondazione Arpa ricorda Franco Mosca. Evento musicale e artistico per la raccolta fondi. Partecipa il presidente onorario Maestro Andrea Bocelli. Direzione artistica Renato Raimo.
Venerdì 25 giugno ore 18:00 – Sergio Mascagni presenta “Dal vinile al digitale la musica sta andando a male”. Talk Show Musicale.
Sabato 26 giugno ore 18:00 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso – 100 posti).
Domenica 27 giugno ore 18:00 – “Il teatro al tempo della pandemia”. Tra drammi, commedie, opere e nuove visioni con Patrizia Paoletti, presidente Fondazione Teatro di Pisa e il maestro Enrico Stinchelli, direttore artistico attività musicali Teatro di Pisa e Silvano Patacca, direttore artistico prosa e danza Teatro di Pisa. Dialoga con Francesca Petrucci.
BIMBI ALLO SCOTTO
Lunedì 7 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “La Bici delle Storie”. Piccola animazione di lettura e drammatizzazione. Condotta da Daniela Bertini (Il Gabbiano).
Mercoledì 9 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Di Pinocchio L’avventura”. Spettacolo teatrale per bambini con Italo Pecoretti.
Venerdì 11 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Magic Show”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.
Lunedì 14 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Nati Per Leggere”. Letture per bambine e bambini da 0 ai 6 anni con le lettrici volontarie “Nati per Leggere Pisa”.
Mercoledì 16 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Cabriolet. Quando la magia esce dagli schemi”. Spettacolo teatrale per bambini di e con Federico Pieri.
Venerdì 18 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Storie incrociate per grasse risate”. Storie di rodariana memoria, giochi di parole, risate e burattini. Con e di Daniela Bertini, Giulia Trimarco, Marina Pieroni.
Lunedì 21 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “La bici delle storie”. Piccola animazione di lettura e drammatizzazione. Condotta da Daniela Bertini (Il Gabbiano)
Mercoledì 23 giugno – Area Teatro ore 18:00 – “Il ventriloquo”. Spettacolo teatrale per bambini con Nicola Pesaresi.
Venerdì 25 giugno – Area Bambini ore 17:30 – “Abracadabra”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.resta aggiornato
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Tempo di riaprire anche per il Museo delle Navi Antiche: da venerdì 7 maggio si potrà tornare a visitare il museo agli Arsenali Medicei e nel fine settimana un’iniziativa ludico-didattica propone visite guidate e attività per famiglie. Perché non abbiamo mai avuto così tanta voglia di tornare al Museo, tutti insieme.
Weekend di visite guidate e appuntamenti per le famiglie al Museo delle Navi Antiche: venerdì 7 maggio le porte degli Arsenali Medicei tornano ad aprirsi per permettere le visite al più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo. Gli ingressi saranno contingentati e le prenotazioni obbligatorie, ma dopo i lunghi mesi di chiusura non vediamo l’ora di tornare a vedere, scoprire, conoscere.
Da venerdì 7 (dalle 15.30 alle 18.30) e per tutto il weekend (dalle 10.30 alle 18.30),l’esposizione delle sale degli Arsenali Medicei tornerà ad accogliere i visitatori e sono previste visite guidate in apertura straordinaria al raggiungimento del numero minimo di 10 prenotati, il martedì,il mercoledì e il giovedì, dalle 15 alle 18.
Un invito particolare per le famiglie: da sabato 8 maggio prende il via Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica prevista per i fine settimana con visite guidate e laboratori dedicati ai bimbi dai 6 ai 12 anni che, in compagnia di archeologi esperti, potranno imparare a conoscere le grandi imbarcazioni esposte. Ogni settimana un laboratorio diverso stimolerà la fantasia dei piccoli curiosi: in programma l’8 e il 9 maggio l’attività Trame antiche: Come e con che cosa tessevano gli antichi?, un approfondimento su come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, in cui verrà realizzato un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Il 15 e 16 maggioPisa etrusca: la scrittura, un primo approccio alla scrittura di semplici nomi su frammenti ceramici, per imparare a conoscere l’alfabeto etrusco.
Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di7 bambini per turno, saranno realizzati con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati e organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19.
La prenotazione è sempre obbligatoria, sia per l’ingresso che per le attività, dal lunedì al venerdì (9.30-17.30) allo 050 47029 o tramite email all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa dedica i fine settimana del mese di ottobre ad una serie di laboratori per i bimbi che impareranno i segreti della navigazione antica aspettando Halloween, mentre i genitori potranno approfittare di visite guidate: cultura in formato famiglia.
A partire da sabato 10 e domenica 11 ottobre il Museo delle Navi Antiche apre a grandi e piccoli con una serie di incontri, sempre nel rispetto delle norme, in totale sicurezza: nei prossimi fine settimana il tema dei laboratori per i bimbi da 6 a 12 anni, a cura di Cooperativa Archeologica, sarà “Rotte da paura: destinazione…Halloween!”.
In vista infatti dell’appuntamento con la notte delle streghe, ormai attesissimo dalle generazioni dei più piccoli, le esperienze proposte ai bimbi, ogni settimana diverse, mentre i grandi si godono la visita guidata delle sale, sarà pensata in attesa della ‘terrificante serata’ del 31 ottobre.
Sarà un’occasione per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria e pratica e ponendoli al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente. Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro.
Il progetto si aggiungerà alle visite previste di norma nel weekend al museo, aperto il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 18.30, con visite guidate programmate alle ore 17.00 il venerdì e alle ore 11.00, 16.00 e 17.00 il sabato e la domenica nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19.
Le attività si svolgeranno all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei per un massimo di 7 ragazzi a turno, accompagnati da un responsabile maggiorenne che potrà visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate. Tutte le attività saranno realizzate con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati; le operazioni di sanificazione ed igienizzazione saranno effettuate più volte durante i laboratori. L’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19.
Il programma dell’edizione 2020 di Eliopoli Summer prevede 21 appuntamenti dal 17 luglio al 30 agosto: nella piazza di Calambrone tanto spazio alla leggerezza, ma anche a incontri e talk show, gratuiti ma sempre con prenotazione obbligatoria. Ma la notizia, in questi tempi d’incertezza, è che Eliopoli Summer si possa fare.
“E’ con grande soddisfazione – dichiara Marco Bonciolini responsabile di Eliopoli Summer 2020 – che presentiamo il programma della rassegna giunta alla sua quinta edizione. La soddisfazione è data prima di tutto dal fatto che si svolga: in questo anno complicato e assolutamente inaspettato per le sue conseguenze sanitarie e non solo, siamo riusciti in tempi rapidissimi a organizzare una rassegna che pur diminuendo il numero complessivo degli eventi, ha voluto comunque essere presente e proporre occasioni di svago, di cultura e anche di leggerezza in questa estate sul litorale pisano. Non era scontato. C’è voluto un notevole coraggio sfidante nell’organizzare la rassegna perché non avevamo nessuna certezza. Alla fine partiamo: un mese dopo rispetto al consueto 15 giugno, ma partiamo. E questa è la notizia”.
Venerdì 17 luglio parte Eliopoli Summer 2020, la rassegna di eventi estivi nella piazza di Calambrone che si concluderà il 30 agosto. Si parte con l’evento clou di MOGOL racconta MOGOL che, tra l’altro vedrà anche la consegna all’incredibile artista di fama mondiale del Premio allaCarriera Eliopoli Summer 2020 che sarà consegnato dall’Assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. Per poi proseguire con tutti i venerdì successivi fino alla fine di agosto con talk show di vario genere e con tanti personaggi famosi condotti da Massimo Marini.
“A causa delle forti limitazioni dovute all’emergenza sanitaria – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – come assessorato al turismo si è puntato in modo particolare sulla comunicazione e promozione turistica per raccontare e fare conoscere maggiormente le opportunità e le meraviglie, o meglio, tutti i piani della bellezza, presenti in città e sulla nostra costa pisana. Tuttavia, abbiamo ritenuto importante prevedere e sostenere anche iniziative di intrattenimento di qualità da svolgersi in assoluta sicurezza, come quelle che si terranno a Calambrone, in occasione di Eliopoli, nella suggestiva piazza Antonio Madonna”.
Quest’anno è stato scelto di dare molto spazio alla leggerezza e al sorriso. Ci saranno tanti appuntamenti di questo genere. Dal talk show con Aria Fresca e Nazione del 24 luglio con Graziano Salvadori, KatiaBeni e Davide Pratelli dove si ride di sicuro ma al tempo stesso parleremo della piccola Jo, a quello del 14 agosto con Gianfranco Butinar , del 21 agosto con tutto il Bar Lume a partire da Roan Johnson, o al 28 agosto con Ubaldo Pantani, tanto per dirne alcuni. Leggerezza ma anche tanti talenti giovani insieme a piacevoli e importanti personaggi affermati al grande pubblico. Grazia Di Michele e Matteo Becucci il 31 luglio e Paola Minaccioni, Marco Ligabue e Manuela Bollani il 28 agosto. Ma anche la serata con Ronn Moss (indimenticato Ridge di Beautiful) insieme a Raffaello Zanieri saranno ospiti il 7agosto, oppure il 22 agosto con la serata La Nazione Sanremo con Aleandro Baldi e Le Dolce Vita. Tutte occasioni in cui ai personaggi famosi sono affiancate giovani e consolidati artisti come Valeria Iaquinto, Marco Biuler, Alice Cignoni, Silvia Spagnoli, Manuela Zero, Marco Martinelli, Erica Volpi, Martina Niccolai, Serena Rigacci. Grande spazio alla musica che quest’ anno non vedrà concerti particolari per le norme che dobbiamo rispettare. Ci saranno comunque diversi Tribute band il sabato dedicati a Pink Floyd il 18 luglio, Renato Zero il 29 luglio, Abba il 1 agosto, Tiziano Ferro il 8 agosto, 80-90 Ballads il 15 agosto, La migliore musica italiana degli anni 70-80-90.
Ci saranno comunque tre spettacoli per i bambini – Eliopoli KIDS – per 3 domeniche. 19 luglio con Mago Chico e Federico Pieri spettacolo di magia e giochi di ombre, il 2 agosto con Andrea Vanni e la sua giocoleria comica e Vesta con la ruota di metallo e i bastoni infuocati, oltre al 23 agosto con Fabio Saccomani in Bolle per adulti.
Come sempre, comunque, non macheranno gli appuntamenti con l’attualità grazie al Tirrenoche il 9 agosto organizzerà un evento a sorpresa…Il Tirreno incontra e 3 serate di Eliopoli incontra con la Cantieristica navale Speciale Navicelli il 26 luglio e il 27 agosto il libro di Giuseppe Meucci Il Canale dei Navicelli con l’autore, Francesca Pacini editore e ing Salvatore Pisano di Navicelli spa oltre alla serata conclusiva del 30 agosto nella quale si confronteranno i due sindaci di Pisa e Livorno Michele Conti e Luca Salvetti.
In questa edizione per partecipare agli eventi bisogna obbligatoriamente prenotare online. La prenotazione è molto semplice. Si accede al sito eliopolisummer.it e nell’apposito riquadro si può prenotare la partecipazione. Si seleziona la data dell’evento che interessa e si riempiono i dati che vengono chiesti. Si può prenotare per se o al massimo fino a 4 persone. La prenotazione è valida solo se si riceve conferma via mail dallo staff. Le prenotazione di ogni evento si aprono il sabato precedente il weekend interessato alle ore 8 e si chiudono 48 ore prima della data dell’evento stesso. Alla chiusura lo Staff organizza i posti in sala e invia le conferme via mail a chi poi potrà accedere la sera dell’evento. Gli eventi iniziano tassativamente alle ore 22 e sono, come sempre, gratuiti.
“In questo momento di difficoltà, soprattutto per il settore turistico e per quello dello spettacolo e della cultura, ci fa piacere – conclude Bonciolini -. essere riusciti a coinvolgere per questi 21 eventi, i circa 75 artistidi vario genere che si esibiranno sul nostro palco. Un po’ meno rispetto a quelli del 2019, ma comunque una preziosa e concreta testimonianza”.
Dopo il Bonus Nido e il contributo agli asili convenzionati, con il sostegno anche alle scuole paritarie gli aiuti coprono l’interno sistema che ha sofferto in questo periodo di chiusura delle attività.
Con un atto di indirizzo che dovrà essere approvato domani 21 maggio dalla Giunta Comunale, il Comune di Pisa garantisce una forma di sostegno a tutte le famiglie che usufruiscono dei servizi educativi nella fascia 0-6, secondo un principio di parità di trattamento e nell’ottica di valorizzare l’intero sistema integrato pubblico-privato dei servizi educativi presente a Pisa.
“Le scuole paritarie sull’intero territorio nazionale – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito della proposta educativa, soprattutto per la fascia di età della prima infanzia, che integra in maniera sostanziale il sistema pubblico e fornisce un servizio di supporto alle famiglie che lavorano. Basti pensare agli asili nido e alle scuole materne che ampliano i normali orari di accoglienza dei bambini, o ai servizi di pre e post scuola che aiutano i bambini e le famiglie nello svolgimento dei compiti. È innegabile che si tratti di servizi di cui usufruiscono molte famiglie anche a Pisa e che spesso sono in grado di sopperire alla mancanza di elasticità negli orari e ad alcune criticità del sistema pubblico. In linea con quanto previsto anche dal Decreto Rilancio, modificato proprio in queste ore dal Governo in seguito alla protesta delle insegnanti delle scuole paritarie, abbiamo deciso come Amministrazione di aggiungere ai finanziamenti previsti ogni anno dalla Regione, anche risorse proprie del Comune, che verranno definite nella prossima variazione di Bilancio, rivolte specificamente ad asili nido e scuole d’infanzia paritarie presenti in città (quindi con esclusione delle scuole primarie e secondarie paritarie), per sostenerle economicamente in questo periodo in cui le attività sono chiuse.”
“Come avevamo annunciato, per venire incontro alle famiglie in questo momento così difficile – spiega l’assessore alle politiche socioeducative e scolastiche Sandra Munno – l’amministrazione comunale ha messo a punto una serie di misure pensate per ridurre al massimo il peso del costo dei nidi e dei servizi per l’infanzia, comprendendo quelli a gestione comunale, quelli accreditati a gestione privata e le scuole d’infanzia paritarie autorizzate. Dopo aver rafforzato il Bonus Nido per l’anno in corso, abbattendo ulteriormente le tariffe per le famiglie che usufruiscono del servizio pubblico, e dopo aver destinato risorse ai gestori dei nidi privati accreditati, abbiamo predisposto un piano di aiuto rivolto alle scuole paritarie che svolgono servizi rivolti alla fascia di età di nido e scuola dell’infanzia, a condizione che non siano richieste le rette alle famiglie per il periodo di sospensione del servizio. Riteniamo fondamentale sostenere l’intero sistema integrato dei servizi educativi presenti a Pisa, perché si tratta di dare sostegno a settori che sarebbero altrimenti del tutto esclusi dalle misure di aiuto previste in questo periodo di emergenza economica e che completano in maniera efficace l’offerta pubblica nella fascia 0-6”.
Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei e il tema per il 2020 è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione. Un’occasione per riflettere sul valore sociale di questi luoghi di cultura insieme al Museo di Storia Naturale.
Oggi, lunedì 18 maggio, intitolare la Giornata Internazionale dei Musei al tema Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione è più che mai significativo: si tratta di luoghi non solo fisici nei quali per definizione le diversità si incontrano e si confrontano, si paragonano senza giudicarsi, si arricchiscono l’una dell’altra e convivono serenamente. E questo non può che riflettersi anche sul modo che queste realtà hanno di accogliere i visitatori, veri e propri protagonisti della narrazione del museo, senza i quali niente di quello che in essi è esposto avrebbe senso.
I musei hanno dunque un fortissimo valore sociale, oltre che educativo, perché creano esperienze significative per persone di qualsiasi origine e condizione. Per questo al Museo di Storia Naturale di Pisa, a Calci, questa giornata viene celebrata condividendo alcune importanti esperienze di integrazione sociale che si sono svolte nella cornice del Museo. Sulle pagine Facebook e Instagram del Museo nell’arco della giornata saranno visibili i tanti contenuti messi a disposizione e per scoprire una bellissima idea di museo per tutti.
Non si può uscire? La Città del Teatro di Cascina propone un’attività a distanza per sviluppare la fantasia dei più piccoli, che mettendo in pratica qualche semplice tecnica, possono utilizzare al meglio il tempo passato in casa. E avvicinarsi al mondo del teatro.
Uno spettacolo fai da te? Se di solito si pensa che il tempo per organizzare in casa un’attività del genere scarseggi, quale occasione migliore di questi giorni di obbligo fra le mura domestiche per provare ad avvicinare i più piccoli al meraviglioso mondo del teatro?
L’idea nasce alla Città del Teatro di Cascina che con il progetto La citt@ in casa regala alle famiglie uno spunto ma anche del materiale per creare un piccolo spettacolo teatrale. I bimbi e le loro famiglie potranno avere il supporto di un team di professionisti e fare un’esperienza di formazione creativa.
Si parte dalla lettura di una fiaba, cui seguirà il riadattamento del testo alle esigenze della messa in scena e poi della produzione delle scenografie. I progetti completati potranno essere inviati a segreteria@lacittadelteatro.it per poter essere condivisi sui canali social della Città del Teatro.
Il teatro mette a disposizione sul proprio sito, all’indirizzo https://cittadelteatro.com/lacittaincasa, un modello dal quale partire: un regista, un autore, due attori e una scenografa, naturalmente a distanza, hanno letto I tre capelli d’oro del diavolo dei Fratelli Grimm; Daniele Marmi (attore), Luca Cortina (regista) e Dario Focardi (autore) hanno ricavato una riduzione teatrale, interpretata da personaggi in forma di marionette, doppiati dallo stesso Marmi e da Paola Fresa (attrice). Le scene e i personaggi sono stati costruiti da Claudia Castriotta, secondo la tecnica del diorama con silhouette su carta.
Sul sito del del Teatro saranno visibili video delle prove, i tutorial per le scenografie, i testi e le foto delle diverse fasi del lavoro e naturalmente il risultato finale, mentre a partire da lunedì 16 marzo i protagonisti racconteranno su fb l’intero progetto.
“In questi giorni difficili per tutti abbiamo pensato di mantenere vivo il contatto con il nostro pubblico e non solo – spiega Luca Marengo,direttore artistico della Città del Teatro di Cascina – cercando di coinvolgere i diversi talenti (autori, attori, registi, scenografi, dipendenti) che ci stanno accompagnando e che stanno facendo de La Città del Teatro una vera e propria fucina culturale, presidio indispensabile per la comunità e per il pubblico, che sempre più numeroso, sta apprezzando le diverse attività della Fondazione. Un progetto interattivo, che non vuole e non deve sostituire il teatro, in attesa di incontrarci di nuovo, al più presto, a La Città del Teatro”.
“Al Teatro dei Giovani di Sarajevo – racconta il regista Luca Cortina – durante gli anni dell’assedio continuarono a dare spettacoli nel sottopalco, a lume di candela. Quando ci arrivai a lavorare, qualche anno fa, esprimevo loro la mia ammirazione per quella resistenza culturale. Un giorno i miei attori, con l’ironia elegante di chi ha visto passare tutto, mi dissero: “Non capiamo cosa ci sia di tanto esaltante per te, è tutto quello che sappiamo fare e abbiamo continuato a farlo”. Anni dopo, qualche mattina fa, mi sono ritrovato a leggere il significato etimologico della parola “resistere” che, riassunto, sarebbe ‘non cedere all’urto, alla spinta di altri corpi’. La citt@ incasa è il teatro che accade nelle case del pubblico, è tutto quello che sappiamo fare e abbiamo continuato a farlo”.
Gli insegnanti dei nidi producono video per aiutare i piccoli e le loro famiglie a trascorrere questi momenti così particolari. E li caricano sul canale YouTube del Comune di Pisa.
L’idea è non perdere il contatto, cercare, seppur in maniera virtuale, di restare accanto ai piccolissimi che, per un mese almeno, perderanno la routine dell’asilo. Gli educatori dei nidi di infanzia hanno prodotto dei piccoli video, caricati sul canale YouTube del Comune di Pisa, con saluti, canzoncine e letture animate. Ma nei prossimi giorni verranno caricati sul canale altri contributi con giochi o piccole attività per intrattenere i bimbi e dare una mano a chi in questi giorni già carichi di impegni diversi dal solito e di ansia, deve anche gestire il tempo dei più piccoli.
“Ciao bambine, ciao bambini, ciao a tutte le famiglie, noi siamo qua all’asilo, voi non ci siete e ci mancate tantissimo. Abbiamo pensato di fare una cosa speciale per voi per sentirci più vicini in questi momenti difficili. Vi leggeremo la storia del Piccolo ragno che tesse e tace. Ve la leggeremo in un modo un po’ speciale. Un bacio da tutte noi. Ciao”. Le insegnanti del nido d’infanzia Toniolo del Comune di Pisa hanno pensato ad una storia letta e animata con il gioco delle ombre per rimanere vicine ai bambini costretti a casa dopo la chiusura delle scuole dello scorso 5 marzo a causa delle misure di restrizione per il contenimento del virus COVID-19.
L’iniziativa, nata dai servizi educativi del Comune di Pisa per stare vicini ai bimbi e alle bimbe degli dei nidi d’infanzia (da 0 a 36 mesi) e scuole dell’infanzia (da 3 a 6 anni), consiste nella realizzazione di una serie di brevi video per continuare a essere presenti nella vita dei bambini e bambine che hanno frequentato mantenere le relazioni. I video sono stati inviati alle famiglie tramite whattsapp.
Da oggi i primi video realizzati sono visibili a tutti sul canale ufficiale di YouTube del Comune di Pisa, con una playlist dedicata dal titolo A casa con voi. Viene anche raccontata, con il gioco delle ombre cinesi, la favola “Il piccolo rango tesse e tace” di Eric Carle. Gli insegnanti del nido di Marina di Pisa invece hanno realizzato un simpatico video con una canzoncina Con le dita e con le mani. In futuro ne sono previsti con altre tipologie di attività, per disegnare e fare piccoli giochi da casa.
Domenica 16 febbraio Carnevale a Marina: parata di maschere, arrivo dei paracadutisti in piazza Gorgona e fuochi d’artificio.
Comune di Pisa – Domenica 16 febbraio torna il tradizionale Carnevale di Marina sul lungomare, un appuntamento che precede quello estivo ormai diventato uno degli eventi clou del nostro litorale. L’evento, giunto alla sesta edizione, è organizzato dal Centro commerciale naturale di Marina di Pisa, Confesercenti Toscana Nord e Comune di Pisa, con l’evento inserito nel cartellone “Marenia d’inverno”.
La novità di quest’anno saranno quattro atleti, due uomini e due donne, del reparto attività sportive del Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Folgore che si aviolanceranno con un elicottero civile messo a disposizione da Confesercenti Toscana Nord per atterrare in piazza Gorgona alle ore 16.15, ma la festa comincerà già dalle 14.30 con la parata delle maschere (partenza da piazza delle Baleari) accompagnate dalle note della banda “La Montesina” e dell’orchestra itinerante “Oreste Carlini”. Dopo l’arrivo dei paracadutisti, saranno premiate le migliori maschere nelle varie categorie: adulto, bambini, baby e gruppo. Gran finale con i fuochi d’artificio.
«Il Carnevale è diventato un appuntamento tradizionale per Marina e per tutto il litorale che ogni anno si arricchisce di nuove collaborazioni, come con la Brigata Folgore – dice l’assessore al turismo Paolo Pesciatini –, un’occasione questa anche per segnalare la presenza e suggerire una visita al museo storico delle Aviotruppe presso la caserma Gamerra che contiene importanti testimonianze. Grazie agli organizzatori che, con il loro contributo e passione, dimostrano l’attrattività della costa non solo nel periodo estivo ma durante ogni momento dell’anno. Il Carnevale diventa, quindi, un motivo per aggregare tutta una comunità che dimostra di essere vivace, attiva e accogliente».
«Ormai il Carnevale e Marina di Pisa sono indissolubili – dice la presidente del Ccn Simona Rindi -. Ecco quindi che prima dell’appuntamento estivo non poteva mancare la tradizionale festa invernale. Una festa in cui tutta la frazione è protagonista e per questo devo ringraziare quanti ci hanno dato una mano per l’evento: Pubblica Assistenza Litorale, Croce Rossa, l’associazione radio Falco, la magistratura dei Delfini, la scuola d’infanzia Cesma, la scuola calcio Litorale Pisano e Habanera. Oltre ovviamente al fondamentale supporto di Esercito, Forze dell’ordine e Polizia municipale».
«Ringrazio gli organizzatori – ha aggiunto il presidente Confesercenti Litorale Alessandro Cordoni – per il loro impegno innanzitutto volto a coinvolgere tutti i marinesi. Il carnevale sta diventando sempre più un appuntamento consolidato e una prova di come il tessuto associativo e le associazioni di categoria abbiano un ruolo fondamentale per la promozione del Litorale pisano. Promozione che deve essere tutto l’anno con gli stessi commercianti, attraverso il Ccn, come assoluti protagonisti».
Il Lungomare di Marina sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 14 fino al termine della manifestazione.