Concluso il ciclo di appuntamenti di Fuori teatro, al Giardino Scotto arriva un mese di proiezioni cinematografiche che ripropone il meglio di questa stagione di film. Perché il cinema é sempre una buona idea per frescheggiare nelle sere cittadine.
Domenica 2 agosto il pluripremiato Parasite
A partire da domenica 2 agosto, grazie al Cineclub Arsenale in collaborazione con il Comune di Pisa, è in programmazione un ciclo di film, tra cui molte prime visioni.
“Anche per l’estate 2020 proponiamo il cinema all’aperto, grazie all’Arsenale che cura la rassegna – dice l’assessore alla cultura PierpaoloMagnani –. Con tutti gli accorgimenti necessari per garantire il massimo della sicurezza per il Covid-19, siamo riusciti a costruire un cartellone di eventi, che spaziano dal teatro al cinema, alla musica”.
A dare il via alla rassegna cinematografica domenica 2 agosto sarà il film Parasite di Bong Joon con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam. Un film uscito nella sale a fine 2019 e che ha ottenuto grande successo: tra i riconoscimenti anche quattro premi Oscar come miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglio film internazionale. A seguire, lunedì 3 agosto, ci sarà Matthias & Maxime film in prima visione di Xavier Dolan con lo stesso Dolan, Harris Dickinson e Anne Dorval. Tanti anche i film per la famiglia e dedicati in particolare ai bambini: il primo è Trolls World Tour di Walt Dohrn e David P. Smith in programma martedì 4 agosto.
La programmazione andrà avanti sette giorni su sette per tutto il mese di agosto. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. Il biglietto (5 euro) è acquistabile direttamente al Giardino Scotto o, in prevendita, sul circuito Live Ticket, raggiungibile anche dal sito internet dell’Arsenale (https://www.arsenalecinema.com/programma/la-programmazione-cinematografica). Si ricorda che restano valide le prescrizioni riguardo le normative vigenti per quanto riguarda l’emergenza sanitaria Covid-19, in particolare distanziamento sociale e obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza individuali.
Prosegue Cinema sotto le stelle la rassegna cinematografica estiva alla Città del Teatro di Cascina. Perché davanti ad uno schermo all’aperto, al fresco della nuova arena estiva, e a titoli da non perdere, le serate d’estate sono più belle.
Organizzato dalla Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa, il calendario di di Cinema sotto le stelle prevede tanto cinema italiano di qualità, dalla prima visione de Il Regno, commedia in costume con Stefano Fresi a Gli anni più belli, ultima opera di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti e Claudio Santamaria, fino all’emozionante Figli con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea. E poi i grandi cult della stagione Cena con delitto e Dolittle, le prime visioni di L’uomo invisibile ed Emma, e le animazioni per i più piccini come La famiglia Addams e Playmobil – The movie.
Buona visione!
I biglietti sono acquistabilionline (https://www.liveticket.it/cinemacascina) e presso la biglietteria del cinema, la sera dello spettacolo, nel cortile interno della Città del Teatro (intero a 6 euro; ridotto a 5 euro per gli over 65). Non è possibile la prenotazione. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.30.
Nel giardino di via La Nunziatina torna Opera a Palazzo, l’iniziativa già organizzata da Palazzo Blu per questo luglio propone tre appuntamenti con la lirica ospitati nella rassegna cinematografica Cinema in giardino organizzata dal Cineclub Arsenale.
A luglio torna Opera a Palazzo, la rassegna organizzata nelle passate edizioni da Palazzo Blu in collaborazione con Officina dei Transiti, con una novità rispetto al passato. Gli spettacoli infatti si terranno nel giardino di via La Nunziatina, ‘ospitati’ nell’ambito della rassegna cinematografica Cinema in Giardino che si terrà dal 13 al 19 luglio sempre a ingresso libero, organizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa.
Sono tre gli appuntamenti, tutti gratuiti, che riproporranno l’esecuzione di opere liriche in versione ridotta: la Traviata (8 luglio), Elisir d’Amore (22 luglio), Cavalleria Rusticana (29 luglio). Una bella occasione per trascorrere una serata estiva all’aperto in compagnia della lirica curata da Officina dei Transiti.
Questa estate dunque, dopo un lungo periodo di chiusura, il bel Giardino in via la Nunziatina n. 11, torna ad essere restituito alla città. Nel luogo dove un tempo sorgeva il cinema Astra, oltre alla lirica il Cineclub Arsenale realizza una rassegna cinematografica gratuita di sei serate, allestendo una platea di 200 sedie, con spazi contingentati che permetteranno l’accesso a 100 spettatori.
Il programma del cinema all’aperto è un viaggio nella storia della commedia americana, iniziando però lunedì 13 luglio con una serata-evento di apertura con The Navigatordi Buster Keaton musicato dal vivo in chiave jazz. Poi si prosegue con Quando la moglie è in vacanzadi Billy Wilder (14 luglio), Hollywood Partydi Blake Edwards (15 luglio), Io e Anniedi Woody Allen (17 luglio), Una donna in carrieradi Mike Nichols, (18 luglio) e Il vedovodi Dino Risi, per chiudere con un omaggio a Alberto Sordi nel centenario della nascita (19 luglio).
Il primo appuntamento della lirica, l’8 luglio, è con la Traviata di Giuseppe Verdi con il maestro Andrea Deutsch Gottfried e la regia di Fabio Midolo.
Per i tre spettacoli di Opera a Palazzo è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it.Per il primo appuntamento dell’8 luglio, le prenotazioni apriranno alle ore 14.30 di martedì 7 luglio. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15.
Per gli spettacoli di cinema l’ingresso è libero e l’inizio della proiezione è alle ore 21.30.
Tutta la rassegna, opere liriche e cinema, è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa.
Con luglio partono gli appuntamenti di Fuori Teatro, il contenitore estivo che raccoglierà al Giardino Scotto tutto il meglio della scena dello spettacolo locale: si inizia con le scuole di danza cittadine, mentre il 3 luglio Francesco Bottai rende omaggio a De Gregori.
L’intento, dichiarato fin dall’inizio, è quello di proporre una programmazione di eventi diversi, ma sempre di qualità, che possano intrattenere il pubblico pisano e nello stesso tempo dare il meritato risalto alle tante realtà locali, a tutti quegli artisti che tanto hanno sofferto questo lungo periodo di inattività.
Ecco che con il cartellone Fuori Teatro arrivano al giardino Scotto scuole di danza e cantanti, pièces teatrali e intrattenimento di qualità; all’aperto e in sicurezza, nel rispetto di tutte le norme che ci permetteranno di godere degli spettacoli senza preoccupazioni. Il calendario durerà per tutto il mese di luglio per lasciare spazio, ad agosto, al Cinema sotto le stelle.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli.
Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, apriranno il cartellone due serate intitolare La città che danza, dove si esibiranno le scuole di danza cittadine. Mercoledì 1 saliranno sul palco Ciclone latino, Etoile, Gaddi danza e Proscaenium, mentre giovedì 2 saranno protagonisti Bodylab, Dna Danza, Gaddi danza, Petite Danseuse e Proscaenium.
Venerdì 3 luglio, invece, sarà Francesco Bottai, ex Gatti Mezzi, a rendere omaggio a un grande della canzone italiana con Omaggio a De Gregori insieme al gruppo composto da Giovanni Degl’Innocenti, chitarra, e Andrea Checcucci, chitarra. Il progetto nasce da una comune passione per la poetica del principe della canzone, Francesco de Gregori, con l’intento di rileggere in chiave completamente acustica le varie tappe della produzione dell’artista. Diversa negli arrangiamenti, simile nell’attitudine, la band affronta il repertorio con 3 chitarre e una voce. Francesco Bottai è un cantautore e un attore di teatro. Nel 2005 fonda, insieme a Tommaso Novi, I Gatti Mézzi. Vince vari premi come il premio Ciampi, premio della Satira, premio Barezzi e arriva in finale al premio Tenco. Svariate le collaborazioni: Stefano Bollani, Dario Brunori, Bobo Rondelli, Paolo Migone, Petra Magoni, Dario Fo per citarne alcuni. Nel 2017 esce Vite Semiserie, suo primo disco solista. Nel 2018 il singolo Passo dopo e nel 2019 il suo primo libro Assolo (Mds editore).
Sabato 4 luglio, sul palco del Giardino Scotto di nuovo La città che danza con le compagnie Etoile, Gaddi danza e Proscaenium e Studio danza.
Domenica 5, La Ribalta Gran Soirée a cura di Ribalta Teatro. Alberto Ierardi, Giorgio Vierda, Luca Oldani, Marta Paganelli e Salvatore Zappia condurranno gli spettatori nel magico mondo del teatro, con ironia, dolcezza, malizia e divertimento, trasformando la romantica atmosfera del Giardino Scotto in una giocosa serata di “work-in-progress” teatrali. La creazione di uno spettacolo è un processo lungo e spesso non lineare: si parte da un’idea abbozzata, poche immagini, a volte un tema, e strada facendo si cerca di concretizzare l’idea in qualcosa di fruibile da un pubblico. Fintanto che non avviene l’incontro con esso, nessuna performance può dirsi compiuta. Le Soirée sono dunque occasioni di incontro tra attori e spettatori, uno scambio d’immagini, uno sguardo dietro le quinte, una finestra sul processo creativo.
Al giardino Scotto, una sorta di festival cittadino, fatto di concerti, teatro, musica classica e danza, gestito dal Teatro Verdi e lungo tutta l’estate, con cui artisti ed associazioni locali incontrano la città che a sua volta potrà sostenerli.
30 date per il mese di luglio, già programmate, e altre 15, in via di definizione, per le prime due settimane di settembre, mentre ad agosto torna il Cinema sotto le stelle: non prevede soste la programmazione degli eventi culturali al Giardino Scotto per l’estate 2020. Un’estate particolare, che risente ancora delle limitazioni e delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria ed economica che tutto ha sconvolto, ma alla quale possiamo e dobbiamo cercare di reagire.
Proprio con l’intento di sostenere il mondo della cultura e dell’arte, così duramente colpito da quest’epidemia a causa della necessità di chiudere i teatri ed annullare ogni tipo di assembramento, nasce l’idea di un cartellone, curato dal Teatro Verdi, di eventi diversi ma accomunati da una forte matrice locale che riallaccino il legame tra la cittadinanza e le tante espressioni artistiche del territorio.
“La stagione di eventi al Giardino Scotto – ha spiegato l’assessore Pierpaolo Magnani – permetterà ad artisti e associazioni locali di esibirsi, ricevendo sia un gettone di presenza che l’incasso degli ingressi. Un’iniziativa pensata per sostenere le realtà artistiche del territorio, che costituisce allo stesso tempo un’offerta di eventi culturali rivolti a tutta la cittadinanza. È importante sottolineare che abbiamo dato vita a questa rassegna con un modello organizzativo fortemente innovativo: sotto la guida del Teatro Verdi si è creato un rapporto diretto tra artisti e Amministrazione”.
“Abbiamo collaborato insieme – chiarisce Magnani – per decidere il costo dei biglietti, le politiche di promozione degli spettacoli. Abbiamo innescato un modello virtuoso di collaborazione con i protagonisti degli spettacoli, in cui abbiamo garantito loro massima libertà di espressione. Quello che vogliamo proporre con questa serie di eventi è l’incontro tra la cittadinanza e le sue realtà artistiche e culturali. Crediamo che il ruolo dell’Amministrazione sia proprio quello di creare strade, occasioni, contenitori aperti in cui gli artisti possano manifestare la propria arte.”
“In tempi strettissimi e in una situazione di difficoltà dovuta alla normativa anti-Covid – ha aggiunto la presidente della Fondazione Teatro Verdi di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni – siamo riusciti a mettere insieme un programma che apre la strada verso un festival estivo, che mancava in città. Presentiamo un programma che rappresenta una vera e propria scommessa: vogliamo mettere in luce il patrimonio degli artisti pisani, in modo che la città lo possa conoscere e apprezzare al meglio. Come Teatro Verdi abbiamo sposato con entusiasmo questa iniziativa e ringrazio Luca Biagiotti, coordinatore della formazione per il Teatro, per aver messo a disposizione la sua professionalità nell’organizzazione di questa rassegna.”
“Stiamo ancora lavorando – conclude Magnani – per definire le date di settembre e il prezzo dei biglietti di ingresso e allo stesso tempo stiamo cercando di promuovere ulteriormente la vendita dei biglietti, tramite una convenzione con le associazioni di categoria, affinché lo stesso ticket rappresenti anche un buono spendibile presso gli esercizi commerciali convenzionati. Nel mese di agosto le serate saranno invece interamente dedicate al cinema all’aperto, che si terrà al prezzo calmierato di 5 euro”.
Questo il programma già definito per gli spettacoli delmese di luglio:
Mercoledì 1: Scuole di danza
Giovedì 2: Scuole di danza
Venerdì 3: Omaggio a De Gregori (Bottai-Degl’Innocenti-Checcucci)
Sabato 4: Scuole di danza
Domenica 5: Ribalta Teatro (Oldani – Vierda – Ierardi)
Il festival della Paura FI-PI-LI Horror Festival incontra il Cinema Arsenale. E in tempi di sale virtuali, dà vita ad un evento speciale venerdì 19 giugno all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA: in programma film, incontri e riflessioni.
L’Arsenale Virtuale è la sala digitale aperta dal Cinema Arsenale di Pisa per cui la rete diventa cinema senza perdere un briciolo del suo spirito: venerdì 19 giugno presenta una giornata evento in collaborazione con il FI-PI-LI Horror Festival, festival della paura tra cinema e letteratura targato Livorno.
Un’occasione per gustare del buon cinema a tema, per imparare a fruire sempre più e sempre meglio di questa opportunità in attesa di poter tornare in sala, ma magari anche il luogo, virtuale anche quello, per una riflessione con i direttori del Fipili e dell’Arsenale, sulla riapertura delle sale cinematografiche e sulla scelta di molti festival di rendere la loro programmazione completamente digitale e fruibile online.
Lo Special Event avrà inizio alle 16.00 con l’introduzione live alla proiezione di Memorie di un assassino del regista premio oscar Bong Joon-ho, a cura di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, direttori del Far East Film Festival di Udine, il più importante festival dedicato al cinema asiatico, che, in programma dal 26 giugno al 4 luglio con 46 film (di cui 4 prime mondiali, 11 europee e 17 italiane), giungerà alla sua ventiduesima edizione in una veste tutta online visibile sul portale mymovies.it. Parteciperà all’introduzione del film anche Alessandro Giacobbe, che con la sua AcademyTwo ha portato in Italia, oltre all’opera seconda del regista coreano, il film dell’anno Parasite. Il film sarà quindi proiettato virtualmente alle 16.15.
Alle 18.30 spazio alla proiezione di Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo, Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino e candidato a 9 nastri d’argento, una favola nera con protagonista Elio Germano, che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all’interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere. Seguirà alle 20.10 l’incontro in diretta con il direttore della fotografia del film Paolo Carnera. Direttore della fotografia per film come L’amore ritorna (2004) di Sergio Rubini, che gli vale l’Esposimetro d’oro alla miglior fotografia italiana, Carnera inizia un sodalizio professionale con il regista Stefano Sollimanella serie tv Romanzo criminale (2008-2010), che continua nell’esordio cinematografico di Sollima ACAB – All Cops Are Bastards (2012) che gli vale una nomination ai David di Donatello, e del successivo Suburra (2015), oltre alla sua ultima serie ZeroZeroZero (2020). È inoltre direttore della fotografia per la pluripremiata Gomorra – La serie (2014-in corso).
A chiudere la giornata-evento alle 21.00 sarà la proiezione di Buio, una favola dark che vuole riflettere sul ruolo del patriarcato e del consumismo sulle nostre vite e che racconta la storia di tre ragazze costrette dal padre a vivere recluse perché fuori casa è in corso l’Apocalisse. Premiato al Roma Film Festival e fresco candidato ai Nastri d’Argento, il film sarà seguito alle 22.40 dall’incontro live con la regista Emanuela Rossi.
Nel corso dell’evento, sarà proiettato un video intervento di Alessio Porquier e Ciro Di Dato, direttori del “FI-PI-LI Horror Festival”, che quest’anno giunge alla nona edizione, che annunceranno gli oltre 50 cortometraggi italiani selezionati in concorso per l’edizione 2020.
Gli incontri saranno trasmessi su MyMovies, e saranno collegati ai biglietti per i vari spettacoli acquistabili su arsenalecinema.com, e sul canale YouTube ed il sito del Cinema Arsenale. Nel corso degli eventi live con gli ospiti saranno lette le domande degli spettatori dalla live-chat di MyMovies e di YouTube.
Il presidente di AIPD Pisa Michael Schinella introduce In viaggio verso un sogno sull’Arsenale Virtuale, la sala digitale con la quale il cineclub aderisce al progetto #IorestoinSALA grazie al quale la rete diventa cinema.
Inaugurato lo scorso 28 Maggio dal Cineclub Arsenale di Pisa all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA, l’Arsenale Virtuale propone per venerdì 12 giugno alle 20 la prima visione di In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson e Michael Schwartz, preceduta dall’introduzione di Michael Schinella, presidente della sezione di Pisa dell’Associazione Italiana Persone Down. Schinella racconterà come l’associazione abbia mantenuto attive le sue attività durante il periodo di isolamento sociale, oltre che dell’imminente riapertura della loro sede e dei corsi educativi. La proiezione virtuale del film avverrà poi alle 20.30 (info e costi su www.arsenalecinema.com).
Protagonista del film è il ventiduenne Zak che vive in una casa di cura per anziani in North Carolina, a cui è stato assegnato dallo stato perché senza famiglia e affetto dalla sindrome di Down. Zak però non ci sta, ed è determinato a scappare dalle cure di Eleanor, responsabile dell’istituto, con l’aiuto dell’amico Carl. Quando finalmente il ragazzo riesce a darsi alla fuga, il destino lo mette sul cammino di Tyler, pescatore di granchi inseguito da un compratore a cui deve dei soldi.
Ogni giorno sul sito www.arsenalecinema.com è disponibile una programmazione che va dai film dell’ultima stagione cinematografica ai grandi successi del passato, fino a prive visioni ed eventi live. Perché il cinema non si trasferisce sulla rete ma la rete diventa il cinema.
Il Cineclub Arsenale aderisce al progetto #IorestoinSALA: un modo per andare al cinema restando a casa, trasformando la rete nel cinema, ma senza perdere la magia dell’esperienza collettiva. Almeno un po’.
Si tratta di una sala virtuale quella alla quale accedere dal sito www.arsenalecinema.com all’interno della quale saranno disponibili da giovedì 28 maggio prime visioni, titoli dell’ultima stagione cinematografica, grandi successi del passato ed eventi live con i protagonisti del cinema.
Qualcosa di diverso dal semplice acquisto di contenuti on line: qualcosa che ci permetterà di mantenere, almeno in parte, la sensazione dell’esperienza collettiva, di quel senso di condivisione che rende speciale ogni visione cinematografica, anche se ciascuno assisterà al film da casa propria, in sicurezza.
Funziona così: i film verranno proposti in base a diverse fasce orarie ed il biglietto potrà essere acquistato fino a 15 minuti dall’inizio della programmazione. Da quel momento, la visione del film deve cominciare entro un’ora dall’inizio dello spettacolo, e si avranno 36 ore di tempo per finirla. Una volta acquistato il biglietto si riceverà una mail con il codice dello spettacolo ed il link per la sala virtuale. I prezzi dei biglietti andranno da € 3,50 per i film in rassegna fino ad un massimo di € 7,90 per le prime visioni.
Tra i primi film disponibili la prima visione di Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, Orso d’argento all’ultimo Festival di Berlino, Memorie di un assassino di Bong Joon-ho, autore del pluripremiato Parasite e la commedia L’Hotel degli amori smarriti con Chiara Mastroianni.
I primi eventi proposti saranno Giovedì 28 Maggio l’incontro con la regista Cristina Comencini e la produttrice Cristiana Mainardi, intervistate dal critico Gianni Canova che precederà Tornare, proposto in prima visione, e Venerdì 29 Maggio l’incontro con il regista Lorenzo Mattotti e l’attore Antonio Albanese, intervistati da Gian Luca Farinelli per La famosa invasione degli Orsi in Sicilia. Le interviste live avranno inizio alle ore 20:00 a precedere lo streaming del rispettivo film delle 20.30.
Doppio appuntamento dedicato a Arsenico e vecchi merletti, nelle sue versioni cinematografica e teatrale: all’Arsenale e alla Città del Teatro di Cascina la commedia teatrale Kesselring e l’adattamento cinematografico di Capra.
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.15, presso il Cinema Arsenale di Pisa, si terrà la proiezione del film diretto da Frank Capra, con Cary Grant, Josephine Hull, Jean Adair, John Alexander, Priscilla Lane, Peter Lorre, Raymond Massey. La proiezione sarà introdotta dal prof. Maurizio Ambrosini
Venerdì 7 e sabato 8 febbraio, alle ore 21, Arsenico e vecchi merletti, di Joseph Kesselring, andrà in scena alla Città del Teatro di Cascina, con due signore del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini e con Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini. Regia di Geppy Gleijeses.
Una commedia, ma non solo, un lavoro dall’impossibile catalogazione, per lo stesso Gleijeses: appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”; oscilla tra Dark Comedy e Giallo-Rosa. Il New York Times giudicò la commedia “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Tecnica pura, slapstick (in certi casi), divertimento assoluto. Un congegno di alta precisione che si sublima nella genialità, nell’ebbrezza di un gioco tenuto costantemente sul limite del funambolismo.
Un po’ di Venezia e del suo Festival del Cinema arriva a Pisa con la rassegna Dalla Laguna al Lungarno al cinema Arsenale. Da martedì 1 a domenica 6 ottobre
Al cineclub di vicolo Scaramucci arriva in anteprima Ema, di Pablo Larrain, e in evento speciale Il sindaco del Rione Sanità, presentato in sala Sabato 5 alle 20.30 dal regista Mario Martone. Sempre in anteprima, ma dalla sezione Orizzonti Madre di Rodrigo Sorogoyen, vincitore del premio per la Miglior interpretazione femminile; il regista Simone Scafidi presenta il documentario Fulci For Fake venerdì 4 alle 22.30, evento in collaborazione con il Fi.Pi.Li Horror Festival, introdotto dal dj-set a tema Fulci di Meo Dj. Lunedì 1 alle 21, sarà invece Bruna Niccoli, Storica del costume e della moda dell’Università di Pisa a introdurre House of Cardin di P. David Ebersole. I cinefili pisani potranno vedere in anteprima il vincitore del Premio per il Miglior restauro da Venezia Classici, Exstase (Estasi) di Gustav Machatý, dalla sezione Sconfini, Effetto Domino di Alessandro Rossetto e, da Fuori Concorso, Il pianeta in mare di Andrea Segre.