Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Nuovo, anzi antico

Inizia oggi il Pisa Book Festival special edition: incontri con gli autori più amati, masterclass, letture e visite guidate. In diretta da Palazzo Blu, nel cuore della città, ma rigorosamente in streaming: la modalità è nuova, ma l’emozione per la letteratura è quella di sempre.

Ecco il programma di oggi da seguire in diretta sul canale YouTube

Ore 10: Inaugurazione  Presentazione della diciottesima edizione e saluti di benvenuto di Michele Conti, sindaco di Pisa, Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, Eugenio Giani, presidente Regione Toscana, Cosimo Bracci Torsi, presidente di Palazzo Blu, Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival. Segui la diretta

Ore 10.30: Nel segno di Dante  Lectio Magistralis di Alberto Casadei: Dante. La storia della Divina Commedia dalla Selva Oscura alla modernità.  Segui la diretta

Ore 11.30: La Toscana dei Festival Un progetto del Patto per la Lettura promosso dalla Regione Toscana. Francesca Navarria e Simone Mercati, coordinatori del progetto, presentano il nuovo portale. Partecipano come testimonial Osvaldo Bevilacqua, conduttore televisivo, Ernesto Ferrero, presidente della giuria del Premio Von Rezzori, Fabio Galati, direttore di Repubblica Firenze, e lo scrittore Sacha Naspini. Modera Paolo Ciampi. Segui la diretta

Ore 13: Benvenuti a Palazzo Blu Visita guidata tra le collezioni di Palazzo Blu, antico palazzo nobiliare diventato museo e situato nel cuore della città di Pisa.  Segui la diretta

Ore 14: L’anno che verrà di Voland e 66thand2nd  Martino Baldi, curatore del festival L’anno che verrà, intervista Daniela Di Sora e Isa Ferretti sui prossimi titoli in uscita nel 2021 per le loro case editrici. Con gli scrittori Filippo Polenchi e Matteo Marchesini. Segui la diretta

Ore 15: La regina dei cornetti salati Una raccolta di storie ambientate fra Belgrado e Roma sul fil rouge di segreti e nostalgie. Incontro con Tijana Djerkovic, scrittrice tecnicamente migrante e fine intellettuale del suo paese. Presenta Riccardo Michelucci (Besa Muci).  Segui la diretta

Ore 16: Lo sciamano delle Alpi Storie di montagne, di pianure, di isole, di periferie, e di un uomo che non sa più stare al centro ma vive a lato coltivando le parole. Riccardo Michelucci dialoga con l’autore Michele Marziani (Bottega Errante).  Segui la diretta

Ore 17: Un caso maledetto Un caso maledetto per il commissario Bordelli. Marco Vichi, il mago del noir, si confessa a Valerio Aiolli e presenta il suo nuovo romanzo (Guanda).  Segui la diretta

Ore 18.30: Bobby Sands. Scritti dal carcere Un brillante lavoro letterario e una testimonianza di grande attualità in un’epoca di Brexit, quando l’Irlanda del Nord torna al centro dell’attenzione. Conversazione con Enrico Terrinoni e Riccardo Michelucci, che hanno tradotto le poesie e le prose del rivoluzionario irlandese (PaginaUno Edizioni). 

Piccoli, grandi editori

Piccoli editori, Grandi emozioni: mai come quest’anno il Pisa Book Festival ha un valore di riscoperta della bellezza che ci circonda. Il festival dell’editoria indipendente sceglie l’Italia e la lingua italiana come ospite d’onore e ci dà appuntamento, in sicurezza, dal 5 all’8 novembre al Palazzo dei Congressi.

 120 editori e più di 100 incontri: il programma è ricco come e più di sempre per il Pisa Book Festival che sceglie di esserci anche in questo anno così particolare pur mettendo al primo posto la sicurezza per mpoter essere godibile da tutti, in tranquillità.

La XVIII edizione si svolgerà al Palazzo dei Congressi da giovedì 5 a domenica 8 novembre. Oltre all’obbligo di mascherine e distanziamento, sarà obbligatorio seguire i percorsi unidirezionali, segnalati tra gli stand; gli ingressi saranno contingentati anche negli incontri in base alla capienza delle sale, mentre gli eventi più importanti saranno registrati e mandati in diretta streaming sui canali social del Festival.

Di origine locale per definizione, ma da sempre con taglio internazionale e vocazione indipendente, iI Pisa Book Festival è una fiera del libro dedicata alle piccole e medie case editrici con marchio indipendente, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Ulteriore incentivo a considerare la cultura una parte importante delle nostre necessità, l’ingresso per quest’anno è gratuito, nonostante la situazione straordinaria dovuta al Covid-19 comporti costi straordinari. Con un gesto straordinario, è possibile comunque sostenere il Festival: chi vorrà farlo potrà ritirare un omaggio e sapere di aver contribuito a guardare avanti continuando a credere nei libri.

Un mese con le muse

Seconda edizione di Muse Contemporanee e Note d’Arte , una passeggiata tra libri, arte e musica che, dal 28 agosto al 25 settembre, ci accompagna in luoghi fisici meravigliosi e in mondi astratti ancora più belli.

Il programma

Prenotazione obbligatoria 3476371189 – 3478509620 

Venerdì 28 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Duo Noir

Series NoirDamiano Grandesso, sassofono
Floraleda Sacchi, arpa

Un originalissimo duo ci condurrà in un viaggio con le più belle colonne sonore dei grandi maestri nel contesto unico del Museo delle Navi Antiche.

Musiche di E. Morricone, M. Richter, A. Desplat, P. Glass, A. Piazzolla

dalle ore 20.30 in occasione del concerto sarà possibile visitare il Museo

EVENTO A PAGAMENTO

Museo delle Navi Antiche (cortile del museo)
Pisa

Sabato 29 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Floraleda Sacchi

Una serata unica con un raffinato concerto di arpa nella suggestiva terrazza panoramica di Villa Alta con degustazione di vini in compagnia dell’artista.

Musiche di J. Thomas, A. Hasselmans, L. Einaudi, J. Rodrigo, A. Piazzolla, P. Glass

EVENTO A PAGAMENTO

Storia e visita guidata con il proprietario della Villa
Degustazione vini del territorio a cura di Vinis

Villa Alta
Rigoli
San Giuliano TermePisa

(terrazza panoramica)

Venerdì 4 settembre

ore 18.00

Presentazione “Taranta d’inchiostro”
di Valeria Serofilli

Oèdipus Editore

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)
Dettagli

Venerdì 4 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Duo Alterno

Pink Song

Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e foto-song

Un progetto del Duo Alterno dedicato alle compositrici italiane d’oggi. Inoltre, breve ma intenso, un “foto-song ai tempi del coronavirus” di Riccardo Piacentini registrato e com-posto nella fase 1 del lockdown a Torino.

Pezzi tutti da godere nella loro forte teatralità, ora drammatica ora ironica e divertita.

EVENTO A PAGAMENTO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)Dettagli

Giovedì 10 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Claude Hauri

Frau Musika

Le Suites di J. S. Bach

Un concerto dove si mescolano stupore e ammirazione per questi virtuosistici capolavori di Bach per violoncello solo.

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Hotel Bagni di Pisa
San Giuliano Terme

Pisa

(giardino interno)

Venerdì 11 settembre

ore 18.00

“Marconi a Coltano”

Convegno e visita guidata

ore 21.15

CONCERTO

Duo Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri

Duo di violoncelli

Un duo di violoncellisti svizzeri che sta riscuotendo grande successo in tutta Europa presenta un programma dedicato ai grandi capolavori immortali per questa originale formazione.
Musiche di A. Vivaldi, G. Rossini, C. Saint-Saens, A. Dvorak, N. Paganini
EVENTO A PAGAMENTO

Villa Medicea
Coltano

Venerdì 18 settembre

ore 18.00

Presentazione “Anni Collaterali”
di Marco Ursano

Edizioni MdS

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 18 settembre

ore 19.30

Installazione video “Mel”
di Elisabella Cardella

a cura di Barbara Benincasi

Venerdì 18 settembre

ore 21.15

SPETTACOLO/CONCERTO

Fuori e dentro le righe

Spettacolo/concerto dedicato alle opere e alla vita della celebre compositrice francese M. H. Bonis. Un viaggio che ci porterà a conoscere la singolare e clamorosa vicenda di questa donna innovativa.

EVENTO A PAGAMENTO

Patrizia Pedron, voce narrante
Enzo Ligresti, violino
Valter Favero, pianoforte

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 25 settembre

ore 21.00

CONCERTO

Antonio Di Cristofano

Virtuosismi al pianoforte con i capolavori dei grandi compositori romantici.

Musiche di R. Schumann, F. Chopin, Rachmaninoff, J. Brahms

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Teatro Rossini
Pontasserchio

San Giuliano Terme
Pisa

Dettagli

Incipit itineranti

Al via le candidature per biblioteche e festival per ospitare una tappa della sesta edizione del talent per scrittori che quest’anno ha premiato la giovane pisana Benedetta Cerù. Incipit offresi si organizza per una nuova stagione di inviti alla lettura itineranti.

Sono aperte le candidature rivolte a biblioteche e festival su tutto il territorio nazionale per ospitare una tappa della sesta edizione di Incipit Offresi, il talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte.

Si tratta di un format a tappe, un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura: una sfida a colpi di incipit con l’obiettivo di scovare nuovi talenti, valorizzando la rete delle biblioteche civiche come luoghi vivi di cultura, confronto e partecipazione. Uno scambio collaborativo di ospitalità e promozione che vede protagonisti gli scrittori, esordienti e non, di tutte le nazionalità ed età, insieme al pubblico dei festival letterari e delle biblioteche di tutta Italia.

Nato all’interno delle biblioteche del Piemonte, Incipit Offresi ha conquistato l’attenzione di alcune tappe nazionali tra cui Roma e Pisa, tappa che ha visto trionfare la giovanissima Benedetta Cerù, vincitrice dell’ultima edizione del talent.

Per candidare la propria biblioteca (entro il 30/08/2020) o il proprio festival (senza limiti di tempo) basta scrivere una mail a info@incipitoffresi.it indicando: luogo, referente, indirizzo, descrizione dello spazio, periodo preferito per l’ospitalità.

Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro. Fino ad oggi sono stati decretati 5 vincitori, uno per ogni edizione, e sono stati pubblicati 40 libri dagli editori.

Durante ogni appuntamento, gli aspiranti scrittori avranno 60 secondi di tempo per leggere o raccontare il proprio incipit. Ad ogni tappa, l’aspirante scrittore che avrà ottenuto il punteggio più alto si aggiudicherà il diritto ad accedere a una delle due semifinali e la possibilità di arrivare alla finale.

La finale 2020 si è svolta a Torino ed è stata presentata da Boosta (Subsonica). Il concorrente primo classificato nella gara finale ha ricevuto un premio in denaro di 1.000 euro, mentre 500 euro sono andati al secondo. I finalisti inoltre concorrono per i premi speciali della giuria dedicati a l’Indice dei Libri del Mese e al Premio Calvino, entrambe solide realtà in ambito editoriale da anni al fianco di Incipit.

Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con la collaborazione della casa editrice Archimedebooks di Settimo Torinese, della Scuola del Libro di Roma e con la sponsorizzazione di NovaCoop.

Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore, per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi.

Viaggio in Italia

La letteratura è sempre un viaggio, si sa, ma mai come quest’anno il viaggio più bello è interiore o alla riscoperta del bello che ci circonda. Il Paese ospite del prossimo Pisa Book Festival, che si conferma, con i dovuti accorgimenti, dal 5 all’8 novembre, non poteva che essere l’Italia.

Un segnale positivo di rinascita che dai libri, della lettura, possa estendersi al mondo della cultura in senso lato e insomma a tutti gli ambiti e a tutti noi: quest’l’intento, sempre valido, ma forse mai sentito e urgente come in questo periodo, del Pisa Book festival. Che, concordati i necessari adattamenti logistici con il Palazzo dei Congressi che lo ospiterà anche per l’edizione XVIII, torna a presentare i Libri della Ripartenza degli editori dal 5 novembre.

E se ogni anno il festival che ama la lettura puntava la bussola verso un paese che eleggeva ad ospite d’onore e verso il quale puntava con approfondimenti e presentazioni, quest’anno l’attenzione non poteva che essere rivolta all’Italia, l’Italia degli editori indipendenti. 

Da giovedì 5 a domenica 8 novembre, il Festival si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle regole e delle misure igienico-sanitarie per la tutela della salute degli editori espositori, dei visitatori e degli operatori. Bisognerà rispettare il distanziamento fisico tra i partecipanti, contingentando gli ingressi e seguendo i percorsi tracciati tra gli stand. Anche il numero di persone nelle sale conferenza sarà calcolato in base alla capienza e tutti gli eventi saranno su prenotazione (gratuita), ma la manifestazione sarà come sempre estremamente godibile per tutti.

Il programma sarà costruito in collaborazione con gli editori presenti, con eventi dal vivo che verranno proposti anche in streaming e riproposti dopo la fiera su tutti i canali digitali del Festival. Lo staff storico dei collaboratori, Giulietta Bracci Torsi, Sebastiano Mondadori, Riccardo Michelucci, Simone Innocenti e Joseph Farrell, affiancherà Lucia Della Porta nella regia degli eventi, mentre Barbara Mori coordinerà la segreteria organizzativa.  Sono confermate le diverse sezioni del Festival: i Grandi Ospiti, le Master Class, il Translation Hub, la Boswell Collection, la sezione Junior con la mostra sul Libro Illustrato in collaborazione con Palazzo Blu e Repubblica Caffè con gli incontri condotti dalla redazione della Repubblica di Firenze.

Ancora uno, anzi due

I libri non sono mai abbastanza e, come per le ciliegie, uno tira l’altro. Gli ultimi due appuntamenti con le presentazioni in piazza Cavallotti per il Luglio culturale pisano non avranno il sapore di una fine, ma il gusto di aver instillato o rinfrescato l’amore per la lettura ai tanti partecipanti. Al prossimo libro!

Ultimi due appuntamenti in programma per il Luglio culturale pisano: i libri riprendono la città, rassegna curata dal Comitato Le Piagge e Carmignani Editrice, con il patrocinio del Comune di Pisa. 

Il prossimo romanzo ad essere presentato, giovedì 23 luglio alle 21 in piazza Cavallotti, è Osvaldo: L’algoritmo di Dio di Renato De Rosa edito da Carbonio Editore. Appena pubblicata, quest’opera narrativa,  in bilico fra il giallo e la fantascienza, aspira a diventare un vero e proprio best seller nazionale ambientato a Pisa. L’autore, già noto al grande pubblico per “La variante del pollo (come fare bella figura senza aver mai letto un libro)” edito da Mursia usa la sua vis comica per costruire un intreccio intrigante e spassoso, ma che, come nella migliore tradizione pirandelliana, dà spunti di riflessione profondi. In questo incontro affiancherà Renato De Rosa il professor Pierluigi Barrotta, direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere che ha affrontato già l’argomento anche nel suo saggio “Scienza e Democrazia”. A moderare e presentare l’incontro Chiara Bacci, speaker radiofonica autrice teatrale e scrittrice.

 Conclude la rassegna, domenica 26 luglio alle 21,15 una doppia presentazione di testi poetici. Si tratterà de il Poema dei colori di Simonetta Princivalle, un excursus nel mondo dei colori dai quali l’autrice, poetessa, veronese di nascita e pisana di adozione, laureata in filosofia e artista dedita alle arti figurative, ha attinto schegge di versi, pensieri poetici e stimoli letterari nel tentativo di abitarli con l’anima, la mente e il cuore. Ma si parlerà anche della raccolta poetica Il Tempo liquido di Martina Tardioli, giovane poetessa pisana. Leggerà i testi Francesco Padovani, Dipartimento Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa. 

 Le iniziative si svolgono tutte all’aperto e in spazi pubblici per garantire la totale sicurezza e con il regolare distanziamento sociale.

Tra libri e artigianato

La rassegna Luglio culturale pisano, dopo il primo appuntamento sul litorale, prosegue martedì 14 luglio con una data in piazza Cavallotti, che per l’occasione si trasforma in un mercato di artigianato e cose belle. Se i libri riprendono la città, non lo fanno da soli.

Con la presentazione di New hope, della pisana Benedetta Cerù, continua la serie di presentazioni previste per Luglio Pisano: i libri riprendono la città, iniziativa che anima gli spazi aperti di centro e litorale tra cultura e svago. Dopo aver preso il via sabato scorso a Marina di Pisa con la presentazione del libro di Paola Pisani A spasso per gli anni ’50, la rassegna organizzata da Carmignani Editrice e Comitato Le Piagge torna martedì 14 alle ore 21 con il primo dei sei incontri previsti in piazza Cavallotti a pochi metri dalla libreria Erasmus; dove dà appuntamento tutti i martedì, giovedì e domenica fino alla fine della prossima settimana.
Per ognuno dei sei appuntamenti, per tutta la giornata fino alle 23, Etruria Eventi organizza un mercato di artigianato/collezionismo/creatività con numerosi stand in piazza Cavallotti; per le prime occasioni, attività commerciali presenti nella piazza come la pasticceria Dolce Pisa e la Bottega d’arte (oltre, ovviamente, alla libreria Erasmus che collaborerà alla realizzazione dell’evento) hanno già previsto di posticipare l’orario di chiusura: l’atmosfera di festa è assicurata.
New Hope (Carmignani Editrice, 2019), romanzo di Benedetta Cerù che proprio pochi  giorni fa ha vinto il premio nazionale esordienti Incipit Offresi. sarà presentato da Andrea De Conno, con letture di Cristina Sagliocco.

I prossimi appuntamenti con il Luglio Pisano: i libri riprendono la città:

Giovedì 16 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Esistiamo solo quando ci incontriamo (Carmignani Editrice, 2020) nuovo romanzo di Andrea Falchi, presenta Franco Donatini, ingegnere, docente Università di Pisa, scrittore

Domenica 19 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Non dipingerai i miei occhi (Jouvence, 2020) di Grazia Pulvirenti. Presenta Alessandro Tosi, docente Università di Pisa direttore del Museo della grafica di Pisa

Martedì 21 luglio, alle 21 – Presentazione della serie di gialli storici La signorina Gemma indaga  dell’autrice cascinese Patrizia Rasetti.

Giovedì 23 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Osvaldo, l’algoritmo di Dio (Carbonio Editore, luglio 2020) di Renato De Rosa (autore e parodista del laboratorio di Zelig) giallo ambientato a Pisa, sul tema dell’intelligenza artificiale e i risvolti etici del progresso in questo campo. Presenta Pierluigi Barrotta, noto saggista e docente di Filosofia della Scienza dell’Università di Pisa.

Domenica 26 luglio, alle 21 – Presentazione del Poema dei colori, di Simonetta Princivalle, poetessa e pittrice, e di Il tempo liquido di Martina Tardioli.

Dal rhythm’n’blues alla tradizione popolare

Prosegue il programma di Fuori Teatro al Giardino Scotto, voluto dal Comune di Pisa e organizzato dal Teatro Verdi: stasera, giovedì 9 luglio, il duo Cekka Lou & Pee Wee Durante, venerdì 10 la musica popolare siciliana di Vulcana! Basta solo ricordarsi di prenotare: è obbligatorio.

Giovedì 9Cekka Lou & Pee Wee Durante. Un duo Piano, contrabbasso e voci dal sound acustico rhythm’n’blues anni ’50, ’60 in special modo quel sound legato alla tradizione New Orleans.

Venerdì 10Vulcana! Un’idea originale di Maria Piscopo e Francesco Salvadore, racconta attraverso il repertorio musicale, coreutico e cuntistico della tradizione popolare siciliana e campana, il rapporto speculare, le affinità e le apparenti differenze dei topos di queste due meravigliose terre benedette dai vulcani. I due interpreti, in una vertigine di canti e recitativi che si susseguono e si rincorrono nelle due lingue, tracciano l’intreccio coloristico di due identità personali che si incontrano e di due identità culturali distinte ma unite sul piano storico e antropologico e che da sempre rappresentano i due poli attrattivi di tutto il Sud Italia. Vulcana! è un recital e un atto unico, un concerto e un reading, ma soprattutto uno spettacolo godibile in cui due esponenti di rilievo della musica popolare siciliana e campana giocano con abilità e convinzione a rincorrersi l’uno nel territorio dell’altra, ed il cui esito è di sicuro ed ampio interesse per un pubblico che travalica quello di nicchia della musica tradizionale.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli.

Sedici eventi per Undici lune

A Peccioli la rassegna 11 Lune torna a proporre musica, teatro ed eventi fino al 31 luglio. Per rinfrescare le serate d’estate e lo spirito di chi ha voglia di ascoltare, guardare, capire. Perché la cultura si fa in tanti modi e si fa anche d’estate.

Il miglior incipit è pisano

Vincendo la quinta edizione di Incipit offresi, il primo talent letterario per aspiranti scrittori, la pisana Benedetta Cerù ha dimostrato di avere la stoffa per convincere i lettori anche solo con le prime righe del suo romanzo. E di saper scrivere anche tutto il resto del libro.

Ha vinto la più giovane; dopo sette mesi di selezioni, 19 appuntamenti, dal vivo e in streaming, più di 100 scrittori in gara, il vincitore è uno, anzi una: la giovanissima pisana Benedetta Cerù, che, appena maggiorenne, si aggiudica il primo premio di questa gara a colpi di incipit. Incipit Offresi prevedeva una serie di scontri tra gli scrittori partecipanti che gareggiavano leggendo solo le prime pagine dei propri lavori nei tanti appuntamenti in giro per l’Italia e on line. Dopo le prime selezioni e le semifinali, la conclusione del percorso, sotto il porticato del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, con gli otto finalisti guidati da Boosta, ha visto Benedetta Cerù vincere questa edizione. E, ancora una volta, ha visto vincere la lettura, gli autori, i libri. Perché, oltre a premiare il romanzo inedito migliore, l’obiettivo è scoprire il talento.

In 5 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 40 nuovi autori, pubblicato circa 50 libri e coinvolto 6.000 persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali.

Con la vittoria della gara finale, guidata da Boosta, gli attori di B-Teatro e con la partecipazione straordinaria di Mao, l’autrice dell’incipit vincitore della gara si è aggiudicata un premio in denaro, il Premio Eugenio Pintore, di 1.000 euro per il romanzo inedito Blu e Bianco. Il secondo Premio Eugenio Pintore del valore di 500 euro è stato assegnato ad Antonio Argenio. Tra gli altri riconoscimenti: il Premio Golem, con un contratto di pubblicazione, a Patrizio Cossa e Monica Catalano; il Premio Indice dei Libri del Mese (un abbonamento gratuito alla rivista Indice dei libri del mese con pubblicazione dell’incipit sui canali della rivista) a Fulvia Niggi. Benedetta Cerù ha anche vinto il Premio Italo Calvino con la possibilità di partecipare alle selezioni del premio assegnato ogni anno ad un manoscritto inedito e il Premio Coop in buoni spesa del valore di 400 euro in quanto autrice più giovane arrivata in finale.

www.incipitoffresi.it – info@incipitoffresi.it

facebook.com/incipitoffresi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: