Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Marie Bracquemond: echi di poesia

Mostre – dal 4 al 30 giugno sarà visibile su academyvirtualartgallery.webs.com la mostra Marie Bracquemond (1840 – 1916): Echi di Poesia, presso la galleria d’Arte virtuale Academy Virtual Art Gallery, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa.

Dalla presentazione della mostra: “Suscitò da subito anche l’attenzione e la stima di grandi come Edgar Degas, il quale si complimentò per un’opera esposta all’Expo del 1878. Sempre più attirata dai pittori impressionisti. Marie Bracquemond partecipò a varie mostre del gruppo impressionista (dalla quarta all’ottava ed ultima esposizione del movimento impressionista)”. 

Gipi in Blu

Mostre – Gipi al Palazzo Blu

Amosfere rarefatte eppure nitide, taglienti che fanno male, ma anche morbide e lisce come seta. I disegni del Gipi sono opere d’arte e come tali non stanno dentro ad una definizione univoca, ma sono belle in tanti modi diversi. Gian Alfonso Pacinotti è un talento presente sulla scena culturale italiana ormai da tempo ma capace di mantenere un piglio naturale, molto poco costruito, sia nel suo lavoro, creando opere sempre fresche e mai copie di loro stesse, sia nel modo in cui si pone quando partecipa a presentazioni e anteprime. Disegna fumetti, ma fa anche film, è uno scrittore, un illustratore e un regista. In effetti racconta storie, in ogni caso, le sue e quelle degli altri, particolarissime e universali.

Finalmente Pisa decide di dedicargli una mostra in quello che è ormai il luogo delle grandi esposizioni, Palazzo Blu, rendendolo protagonista della abituale mostra estiva. Dal 15 Giugno al 13 Ottobre Gipi. Storie d’artista propone tante tavole originali e più di novanta disegni da alcuni dei suoi successi, Esterno notte, La terra dei figli, unastoria, Appunti per una storia di guerra.

“Sfogliando i suoi libri – spiega il curatore della mostra, Giorgio Bacci – a colpire il lettore o l’osservatore sono prima di tutto la qualità grafica e la capacità narrativa dell’artista, capace di sviluppare un’ampia e delicata tastiera stilistica: dall’acquerello al gesso, dalla matita al pennarello, dall’olio all’acrilico, impiegando formati e supporti diversi”.

www.palazzoblu.it

Frutti, colori e fantasia

Mostre – Al Museo della Grafica dal 4 Giugno la mostra

I colori della Prosperità. Frutti del vecchio e nuovo mondo

inaugurazione martedì 4 giugno alle 18

Arte in un click

Mostre – Alla Rainbow Virtual Art Gallery di Bruno Pollacci Alberto Pasini: L’Emiliano con l’Oriente nel Cuore fino al 30 Giugno

Visitabile 24 ore su 24 e con un semplice click all’indirizzo http://rainbowvirtualartgallery.webs.com

Alberto Pasini nacque a Busseto (PR) il 3 Settembre 1826. A causa della prematura morte del padre, visse l’infanzia a Parma dallo zio Antonio, che era pittore, ed a 17 anni si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Parma. Dopo la sua formazione, si specializzò nella litografia e nell’acquerello, viaggiando prima a Torino, poi a Ginevra ed infine a Parigi, dove frequentò studi di celebri artisti dell’epoca. Fu iniziato all’Orientalismo dal pittore francese Théodore Chassériau, il quale gli fece ottenere l’aggregazione come disegnatore in una missione diplomatica del governo francese in Persia, Turchia, Siria, Arabia ed Egitto…

La nostra storia in un francobollo. Anzi tanti

Mostre – Fino al 27 giugno una mostra sulla storia pisana attraverso i francobolli

Ci sono mille modi per imparare la storia, o almeno per avere una panoramica degli eventi principali, delle personalità più importanti, delle bellezze più conosciute o delle curiosità meno note che compongono la storia di una città.

Nell’ambito del Giugno Pisano la storia di Pisa sarà ripercorsa, anche, da una mostra particolare, che la ricostruisce attraverso i francobolli che le sono stati dedicati. La Città di Pisa attraverso i francobolli è un percorso filatelico tra storia, arte, economia e tradizioni, a cura di Fabrizio Fabrini. Non mancano riferimenti a personaggi illustri legati a Pisa e a diverse curiosità, poco conosciute anche dagli stessi pisani.

Alla inaugurazione sono previsti gli inteventi di Andrea Buscemi, assessore alla cultura, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Fabio Gregori, responsabile Filatelia Poste Italiane, Alviero Battistini, segretario del Centro Italiano Filatelia Tematica, Fabrizio Fabrini, autore della collezione filatelica.

La mostra della collezione filatelica di Fabrini è allestita nell’atrio di Palazzo Gambacorti e sarà visitabile fino al 27 giugno (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13). E visto che abbiamo imparato che le vie della storia sono infinite, insieme alla collezione di francobolli a tema pisano sarà visibile anche La mia Pisa, una selezione di medaglie di Angelo Ciucci.

Simposio a tre

Mostre – Alla Galleria Liba di Pontedera le opere di Riccardo Guarneri, Alessandro Gamba, Luca Giacobbe dialogano tra di loro. E con chi vorrà ammirarle.

Dal 1 al 22 giugno, inaugurazione sabato 1 giugno alle 18, un perscorso tra le opere dei tre artisti toscani contemporanei

Simposio a tre – Galleria Liba
Via G. Bruno 9, Pontedera Orario: giovedi, venerdi e sabato 17.00 – 19.30 Ingresso: libero
http://www.gallerialiba.com

La mia Pisa, arte a chilometro zero

Mostre – Iniziano i festaggiamenti del Giugno pisano e ognuno dà il meglio di sé, ogni realtà che voglia partecipare alla festa della città propone iniziative legate al tema cittadino, ma, possibilmente, senza dimenticare la propria natura. Risponde in pieno a queste caratteristiche La mia Pisa: il GAMeC Centro arte moderna di lungarno Mediceo propone dal 1 al 12 Giugno le opere di Carla Baltresi, Giuseppe Biondi, Mario Meucci e Aspreno Simonelli, autori pisani dei quali verrano proposti, indovinate?, opere che sono scorci della città e quindi, un po’, di tutti noi.

Curata da Massimiliano Sbrana, la mostra è ad ingresso libero.

L’industria aeronautica in mostra a Palazzo Gambacorti

Inaugurata il 21 maggio nell’atrio di Palazzo Gambacorti la mostra dedicata all’industria aeronautica pisana nei primi anni ’40 del ventesimo secolo. La mostra, che rimarrà esposta fino a venerdì, sarà visitabile in orario 10 – 12 e 16 – 18. L’esposizione è stata allestita dall’Accademia dei Disuniti e rientra nel programma delle giornate dedicate in ricordo di Umberto Maddalena. Presenti all’inaugurazione l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, lo storico Federico Ciavattone, i rappresentanti dell’Accademia dei Disuniti e dei consiglieri comunali Bargagna, Gambini, Nerini e Mancini.

Le giornate in ricordo di Maddalena si concluderanno venerdì 31 maggiore alle 10 con la cerimonia istituzionale di deposizione della corona presso il Bagno Maddalena a Tirrenia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: