Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ripartire dal teatro

A presentare la nuova stagione di prosa e danza al Teatro Verdi c’era quella soddisfazione che accompagna sempre la partenza di un nuovo anno ricco di appuntamenti, di nomi, di novità e di certezze. Ma questa volta c’era anche l’emozione di presentare una ripartenza tanto attesa.

Ci saranno i due spettacoli che erano rimasti in sospeso fin dalla primavera 2020, quando tutto si era bloccato all’improvviso; ci saranno i titoli scelti per la stagione scorsa, partita e poi interrotta; ci saranno, come sempre, novità a stimolare la curiosità degli spettatori e certezze alle quali fare riferimento: la stagione di prosa e danza del Teatro Verdi per il 2021-2022 promette tanto e non vediamo l’ora di farci stupire.

Forte del ritorno ad una capienza completa del teatro, il teatro mette in cartellone tredici titoli importanti per riprendere il discorso interrotto bruscamente nel 2020 e poi ripartito a singhiozzo tra incertezze e tante, doverose, limitazioni.

“Dopo un intenso mese di settembre che ha visto in scena ben tre produzioni liriche – commenta Silvano Patacca, direttore artistico delle Stagioni – finalmente si alza il sipario anche sulle stagioni di Prosa e Danza del Teatro Verdi. Un cartellone in cui trovano spazio quei titoli che non erano andati in scena a causa del covid e quelli previsti, poi anch’essi annullati, con la falsa ripartenza dell’ottobre 2020. Non mancheranno, tuttavia, allettante novità che ci auguriamo vengano apprezzate dai nostri affezionati spettatori che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno e che con noi, e più di noi, aspettavano impazienti di varcare nuovamente la soglia del teatro. A loro, e ai nuovi che si aggiungeranno, promettiamo emozioni e divertimento, leggerezza e profondità e rivolgiamo un grazie di cuore!”.

“Le stagioni di prosa e di danza, che abbiamo costruito passo dopo passo in piena sintonia con il direttore artistico del Teatro Verdi – spiega il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – animeranno la tanto attesa riapertura con la totalità dei posti disponibili. Al ritorno in sala, i tanti affezionati spettatori di uno dei teatri più belli d’Italia potranno contare su proposte e interpreti di livello. Quello che presentiamo è un cartellone che esprime l’equilibrio tra tradizione e innovazione perché si rivolge al variegato pubblico della città, mantenendo, al contempo, l’impegno di recuperare importanti titoli sospesi nella scorsa stagione invernale che possono finalmente tornare sul palco del Teatro Verdi”.

“Il nostro pubblico – spiega la presidente del Teatro di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni – ha una forte affezione per queste stagioni, come gli oltre mille abbonamenti hanno dimostrato. Le prossime stagioni ereditano spettacoli già programmati e sospesi a causa del Covid e propongono delle belle novità, che come sempre faranno riflettere, e faranno anche sorridere. Due stagioni quindi che senza dubbio meritano il 100% degli spettatori”.

Con lei Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus: “Il Teatro Verdi riapre le proprie porte per le stagioni di prosa e di danza con la possibilità, dopo oltre un anno e mezzo segnato dalla pandemia, di rendere disponibile per i propri spettatori il 100% dei posti. Questa recente novità ci pone di fronte a un passaggio importantissimo, che auspichiamo possa portare ad una vera nuova normalità per lo spettacolo dal vivo. La cultura, e il Teatro Verdi ne rappresenta un luogo simbolo, può e deve tornare ad essere occasione di scambio, condivisione, partecipazione e socialità in piena sicurezza”.

Accanto alla riprogrammazione degli spettacoli cancellati nella precedente Stagione per l’emergenza sanitaria – le versioni teatrali dei famosissimi film di Monicelli, PARENTI SERPENTI, con Lello Arena e di Luciano De Crescenzo, COSÌ PARLÒ BELLAVISTA, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo; Eros Pagni in LA NOTTE DELL’INNOMINATO da Alessandro Manzoni e uno dei primi testi scritti da Eduardo, DITEGLI SEMPRE DI SÌ, con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi – il cartellone prevede altre tre proposte nel segno della qualità. Paolo Conticini legge, canta e racconta un po’ di sé in LA PRIMA VOLTA, Valter Malosti affronta l’opera, scabra e potente, di Primo Levi con SE QUESTO È UN UOMO, infine Federico Tiezzi porta in scena IL PURGATORIO La notte lava la mente, perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte.

Una panoramica delle più interessanti produzioni nazionali, capaci di affascinare e incuriosire diverse fasce di pubblico, per la Stagione di Danza, capolavori della storia del balletto riletti in chiave contemporanea, vertiginose acrobazie, comicità e humor. Pensato per il Nuovo Balletto di Toscana, ensemble di talenti giovanissimi, BAYADERE il regno delle ombre, creazione di Michele Di Stefano, autore tra i più sensibili e capaci di composizioni complesse; a seguire un avvincente racconto danzato, DON JUAN, nato dal desiderio di Johan Inger di confrontarsi con il mito di Don Giovanni per l’Aterballetto e la Compagnia Virgilio Sieni in PARADISO dal Paradiso di Dante Alghieri, danza dialettale che si forma per vicinanze e tattilità, scaturita da uno dei protagonisti della danza italiana a partire dai primi anni ’80. Seguirà un lavoro per quattro performers, GRACES di Silvia Gribaudi, che prosegue la sua ricerca sul valore estetico, sociale e intellettuale del corpo. Evolution Dance Theater porta in scena giochi di laser e specchi, riflessi che creano mondi in cui le ombre dei danzatori si muovono creando uno spettacolo per adulti e bambini dall’indimenticabile impatto visivo, BLU INFINITO. A conclusione la Lindsay Kemp Companyin KEMP DANCES ANCORA, un omaggio e una celebrazione dell’arte e della vita di Lindsay Kemp, uno spettacolo insolito che ha dimostrato chiaramente di poter trasmettere al pubblico un’emozione intensa e coinvolgente, facendo rivivere la magia e la personalità polivalente di questo grande maestro di teatrodanza.

teatrodipisa.pi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Navigare nell’arte

Inizia con lo spettacolo di Peppe Servillo dell’8 settembre l’undicesima edizione di NavigArte, il festival internazionale promosso da Movimentoinactor/ Con.Cor.D.A e diretto da Flavia Bucciero. Danza, musica e arti visive al Giardino Scotto e alla Corte Sanac di Porta a Mare fino al 9 ottobre.

Dall’8 settembre al 9 ottobre, il Giardino Scotto e il quartiere di Porta a Mare con la Corte Sanac sede di Teatri di Danza e delle Arti, riconfermata per gli anni 2019-2021 Residenza Artistica della Toscana, saranno il cuore pulsante del festival che porterà a Pisa compagnie italiane e internazionali con spettacoli adatti ad un pubblico variegato e di ogni età.

Il Festival internazionale NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar , nato nel 2011, arriva con questa alla sua undicesima edizione. “Questa undicesima edizione per noi è motivo di euforia perché finalmente gli spettacoli potranno nuovamente essere tenuti dal vivo, restituendo totalmente il senso della mission del festival NavigArte: contaminare con l’arte anche luoghi dove la stessa è solitamente poco accessibile. Per questo una parte degli eventi in calendario avranno come cornice Corte Sanac, il quartiere in cui da sempre lavoriamo” sono le parole di Flavia Bucciero, direttrice artistica del festival.

Il Festival, come sua tradizione, ha un rapporto speciale con le vie d’acqua della città di Pisa: il fiume e la vicinanza con il mare, ispirandosi alla storia della città, nei secoli caratterizzata da relazioni commerciali e artistiche con altre culture. Quest’anno tale vocazione viene rafforzata da due location, introdotte nel Festival: il Giardino Scotto a ridosso del Lungarno Fibonacci e il Parco di San Rossore.

“Siamo felici di sostenere il Festival Navigarte che unisce danza, musica e arti visive portando il pubblico nei luoghi più belli di Pisa. Per Unicoop Firenze il sostegno alle istituzioni e attività culturali sul territorio è orientato ad allargare l’accesso dei cittadini alla cultura come da statuto della Cooperativa” fanno sapere da Unicoop Firenze, mentre Lorenzo Bani, presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli, sottolinea: “Quella di San Rossore sarà una performance che unirà danza, cultura e ambiente in un’iniziativa che mette insieme il fascino dello spettacolo itinerante e la meraviglia della natura, per vivere il Parco rispettandolo”.

Quest’anno il Festival si presenta particolarmente ricco, inaugurando l’8 settembre al Giardino Scotto con lo spettacolo il Resto della settimana di Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, su testo di Maurizio De Giovanni, noto al grande pubblico per essere scrittore e autore delle sceneggiature de I Bastardi di Pizzofalcone e de Il Commissario Ricciardi.

L’11 settembre la passeggiata artistica nel Parco di San Rossore. seguendo le tracce di Pinocchio around the Park, un’originale e divertente site specific, in cui il pubblico (con raduno per la partenza alla rotonda delle Cascine Vecchie) potrà attraversare in trenino il Parco e fermarsi alle stazioni, dove assisterà alle performances di danza nei luoghi che hanno fatto da sfondo a Pinocchio on the road, produzione virtuale, interattiva , navigabile a 360° di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor, che potrà essere goduta dallo stesso giorno sula Piattaforma web On Theatre.tv.

Focus del Festival la tre giorni al Giardino Scotto (17, 18, 19 settembre) intensiva di spettacoli di danza di Compagnie di livello nazionale e internazionale, fra cui la ProArt della Repubblica Ceca. In questo ambito viene presentato in prima nazionale l’ultima produzione di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor La Nona. Quel che resta di noi e della terra, costruita su La Nona Sinfonia di L. W, Beethoven. 

E poi ancora, tra fine settembre e inizio ottobre, danza, teatro, restituzioni di Residenze artistiche ospitate dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore. Uno sguardo attento, come sempre, anche al pubblico dei più piccoli, oltre che con l’evento su Pinocchio dell’11 settembre, con Zatò e Ychi del 14 settembre e l’Atlante delle città del 3 ottobre al Teatro Nuovo.

Il programma completo

8/09/2021-h.21.30 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

PEPPE SERVILLO (voce) E CRISTIANO CALIFANO (chitarra)

IL RESTO DELLA SETTIMANA tratto dall’opera omonima di Maurizio De Giovanni. In collaborazione con Binario Vivo

11/09/2021-h.17.30- Parco di San Rossore-Pisa-Ritrovo Rotonda Cascine Vecchie

CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

PINOCCHIO AROUND THE PARK-Site SpecificIdeazione e Coreografia Flavia Bucciero

Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Spettacolo Gratuito – Biglietto per il percorso in trenino € 6

14/09/2021-h.17.00 e h.18.00- Largo Viviano Viviani-Pisa

ASMED/BALLETTO DI SARDEGNA-Cagliari

ZATO’ e YCHI- Progetto, regia e ideazione costumi Senio G.B. Dattena

Con la collaborazione di Confesercenti Toscana Nord

Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Gratuito

17 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

LA NONAQuel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale 

Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini 

h. 21.45 PROART-Brno (Repubblica Ceca)

BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák

18 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 PROART-Brno (Repubblica Ceca)

BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák

h. 21.45 MANDALA DANCE COMPANY-Ladispoli (RM)

SAVE THE EARTH Concept, Coreografia e Regia Paola Sorressa

19/09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa

h. 21.00 EGRI BIANCO DANZA-Torino

RACCONTA-MI-RACCONTO Ideazione e Coreografia Rahael Bianco

h. 21.45 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa

LA NONAQuel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale 

Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini 

21 /09/ 2021 –  h. 21.00-  Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

CHILLE DE LA BALANZA-Firenze 

SIETE VENUTI A TROVARMI ? di e con Matteo Pecorini

26 /09/ 2021 –  h. 21.00- Terrazza- Corte Sanac- Pisa

FIKA CONTEMPORANEA DANZA/MARCO BECHERINI- Firenze/Marsiglia

TANDEM Coreografia Daniele Del Bandecca, Sara Campinoti Regia Marco Becherini 

Sguardo sulle Residenze-Progetto Artisti nei Territori Con.Cor.D.A

03/10/2021- h, 17.30- Teatro Nuovo- Piazza della Stazione-Pisa

TAM TEATROMUSICA – Padova

L’ATLANTE DELLE CITTA’ Ideazione, Regia, Interpretazione Antonio Panzuto

Spettacolo particolarmente adatto a bambini e ragazzi

05/10/2021– h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

GRUPPO NANOU/STEFANIA TANSINI-Ravenna

MY BODY, MY SPACE di Stefania Tansini (prova aperta al pubblico)

Progetto TOSCANA TERRA ACCOGLIENTE /Artisti nei Territori /R.A.T./ Con.Cor.D.A.

Sguardo sulle Residenze-Ingresso Gratuito

09 /10/ 2021 – h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa

BORDERLINE DANZA-Salerno 

DEPENDESPORTS Coreografia e Danza Antonio Formisano

Biglietti

Per lo spettacolo dell’08/09/2021 al Giardino Scotto di Peppe Servillo, Biglietto Unico         €10 (acquistabile on line sul circuito Ciaotickets)

Per lo spettacolo dell’11/09/2021 al Parco di San Rossore è previsto  un biglietto di € 6 per il trasporto in trenino per raggiungere le stazioni delle performances;    per  2 spettacoli a sera al Giardino Scotto (17, 18, 19 /09/2021) Intero           € 10 ,  Ridotto*       € 8  ; per gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti (21, 25/09/2021) Intero           € 7   Ridotto*       € 5; per  lo spettacolo del 03/10/2021 al Teatro Nuovo di Pisa  Intero           € 7   Ridotto ( solo bambini)       € 5

Ridotto* (studenti universitari, soci coop, residenti quartiere Porta a mare – Cep – Barbaricina, bambini, studenti scuole di danza, musica e teatro)

In caso di maltempo gli spettacoli programmati presso il Giardino Scotto, saranno realizzati presso il Teatro Nuovo in Piazza della Stazione; gli spettacoli programmati nel Parco di San Rossore, in Piazza Viviano Viviani e sulla Terrazza della Corte Sanac, saranno realizzati presso Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac, 97-98.

INFO E PRENOTAZIONI

Teatri di Danza e delle Arti – Corte Sanac 97/98 – Pisa

(+39) 050 501463 –Obbligo di Green Pass e di prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli a ingresso gratuito a navigarte.info@gmail.com

www.movimentoinactor.it

Pagine Facebook e Instagram NavigArte

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Perché il teatro è inclusivo

Il teatro inclusivo della compagnia Mayor Von Frinzius sarà a Pisa, in piazza dei Cavalieri, lunedì 6 settembre: con lo spettacolo AUGENBLICK, non ora dedicato ad Andrea Matteucci gli attori ci ricordano che siamo altro rispetto all’etichetta sociale che ci danno gli altri.

Si terrà lunedì 6 settembre in piazza dei Cavalieri lo spettacolo di teatro inclusivo presentato dalla Compagnia Mayor Von Frinzius dal titolo AUGENBLICK, non ora dedicato ad Andrea Matteucci.

Mayor Von Frinzius è una compagnia teatrale livornese nata nel 1997. Attualmente fa parte dell’associazione OAMI ed i suoi spettacoli sono coprodotti dalla Fondazione Teatro Carlo Goldoni di Livorno. Nel 1997 nasce all’interno dell’Anffas Onlus di Livorno l’esigenza di iniziare un laboratorio teatrale per fornire ai ragazzi un senso di sé che possa essere diverso dall’identità che lo specchio sociale fissa loro addosso come una maschera indelebile. Dopo un periodo di formazione, i primi laboratori vedono sulla scena solo ragazzi con disabilità che vengono diretti da Lamberto Giannini nel doppio ruolo di attore e regista.

“Nel teatro che facciamo con attori disabili e non – spiega il direttore della Compagnia Lamberto Giannini –  c’è alla base un concetto di uguaglianza sostanziale e non formale: ognuno di loro sul palco deve esprimersi dando tutto quello che ha. L’unica finalità dei nostri progetti è emozionare e trasmettere la voglia di vivere. Lo spettacolo Augenblick, non ora alterna toni drammatici ed emozionanti a momenti comici e ironici, con l’intento di far capire l’importanza di vivere ogni stante della vita che può cambiare completamente ogni volta che sbatti gli occhi, ogni istante. È dedicato ad Andrea Matteucci, un ragazzo di 17 anni che ha perso la vita in un incidente.”

“Questo tipo di esperienze rappresentano un’occasione imperdibile di rafforzamento delle proprie capacità per i ragazzi con disabilità – commenta il presidente della Fondazione Dopo di Noi Francesco Barachini -. La nostra Fondazione, tramite la struttura del Centro Le Vele, offre la possibilità di accogliere questi ragazzi e avviare un percorso di recupero delle loro capacità, al fine di promuovere la propria autonomia e il progressivo reinserimento nel tessuto sociale.”

“Siamo veramente orgogliosi – ha aggiunto il presidente onorario dell’AIPD Pisa Sandro Del Rosso – di essere riusciti a dar vita anche ad una compagnia pisana di teatro inclusivo, grazie alla collaborazione con la compagnia Mayor Von Fiunzius, che rappresenterà il proprio spettacolo il prossimo 14 settembre. Si tratta di un’occasione fondamentale per la socializzazione dei nostri ragazzi a cui abbiamo lavorato con tenacia e passione.”

Nel corso del 2020-21 gli avvenimenti storici che il mondo si è trovato ad affrontare a causa della pandemia hanno portato la Compagnia Mayor Von Frinzius a reinventarsi, ad esportare la magia del teatro nel calderone della rete web, a rinunciare alla bellezza di oltre ottanta persone che insieme diventano un tutt’uno, vedendosi costretta a realizzare il nuovo spettacolo in maniera diversa: gli attori sono stati divisi in sei gruppi di otto persone l’uno, utilizzando mascherine e mantenendo le distanze. Dove in molti si sono dovuti fermare, Lamberto Giannini, direttore della Compagnia, è riuscito a perseverare e a tirar fuori dalla propria perseveranza un nuovo spettacolo originale dal titolo Augenblick, in tedesco “momento, batter d’occhio”. 

Il batter d’occhio è l’istante da fissare per sempre: ogni attimo ha un valore infinito perché rappresenta l’eternità nella sua interezza, ed al tempo stesso può essere proprio il medesimo attimo in cui, sbattendo gli occhi, il nostro mondo viene completamente stravolto da una notizia, un avvenimento, qualcosa che cambia irrimediabilmente, che sia purtroppo o per fortuna. A partire da questo pensiero la Mayor Von Frinzius ha creato il nuovo spettacolo Augenblick, non ora, un inno alla forza di andare avanti anche quando i cambiamenti della vita ci mettono con le spalle al muro, inno rappresentato dalla potenza dello sguardo dell’altro, che ci permette di immedesimarci e che, secondo Levinas, ci permette di ritrovarci e di comprendere davvero chi siamo. 

Augenblick, non ora, diretto da Lamberto Giannini, Rachele Casali e Gabriele Reitano, con la consulenza artistica di Marianna Sgherri, è prodotto da Compagnia Mayor Von FrinziusFondazione Teatro Goldoni O.A.M.I e gode anche della rinnovata collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, main sponsor della Compagnia per il quarto anno successivo. Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla collaborazione di Charity Stars, Porto 2000, Holtre APS, Asa, Rotary Club Castiglioncello e Colline Pisano- Livornesi, Fondazione Livorno, CTT Nord e Regione Toscana. La tappa pisana dello spettacolo è promossa dalla Fondazione Dopo di Noi Pisa Onlus ed è inserito all’interno della rassegna “Summer Knights” che si tiene in piazza dei Cavalieri a partire dal 4 settembre, con il patrocinio del Comune di Pisa e l’organizzazione della Fondazione Teatro Verdi di Pisa insieme a LEG (Live Emotion Group). “AUGENBLICK, non ora” si terrà il 6 settembre a Pisa in Piazza dei Cavalieri alle 21.30. L’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria inviando e-mail a: augenblickpisa@gmail.com.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ancora (fuori)teatro

Dal 28 agosto al 16 settembre, ancora 16 appuntamenti al Giardino Scotto con le serate a cura del Teatro Nuovo: un cartellone di teatro, cinema, danza e musica per continuare a godere della bella stagione e della bellezza dello spettacolo dal vivo.

Prosegue la rassegna Fuori Teatro 2021, il cartellone di spettacoli organizzato tramite la Fondazione Teatro Verdi di Pisa. A partire da sabato 28 agosto e fino a giovedì 16 settembre sono in programma al Giardino Scotto 20 appuntamenti all’aperto con teatro, cinema, musica e danza organizzati dal Teatro Nuovo di Pisa.

“Dopo il successo degli appuntamenti in programma a luglio – dichiara l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani – parte ora la seconda parte di eventi del cartellone Fare Teatro 2021, una rassegna organizzata nella splendida cornice di Giardino Scotto che si conferma come principale arena estiva per ospitare eventi di valore che possono accogliere centinaia di spettatori”..

“Eventi – dichiara la presidente della Fondazione Teatro Verdi, Patrizia Paoletti Tangheroni – che in molti casi sono andati sold out, tanto che in più di un’occasione siamo stati costretti a rimandare casa persone che volevano assistere agli spettacoli proposti. Sette dei 20 spettacoli  in programma in questa seconda parte di appuntamenti sono stati realizzati con la collaborazione della Rete Amatoriale Pisana, realtà che prima non esisteva e che siamo riusciti a costituire grazie al nostro lavoro: una scommessa che abbiamo vinto e che mette insieme tutti gli artisti non professionisti della nostra città”.

“Il nostro settore – dichiara Carlo Scorrano, direttore del Teatro Nuovo Pisa – viene da un anno e mezzo di grande sofferenza, durante il quale abbiamo cercato di fare teatro attraverso lo streaming. Ora è arrivato il momento di riabituare il pubblico agli spettacoli dal vivo e per questo ho accettato la sfida di organizzare 20 serate live che coinvolgeranno artisti nazionali, locali e realtà amatoriali”.

Gli appuntamenti. Si va dai grandi nomi del panorama nazionale a prime nazionali di importanti professionisti dello spettacolo del territorio. Tra i primi: Giancane, sabato 4 settembre, in una serata organizzata assieme al Cantiere San Bernardo che vede in apertura Ico Gattai; il clown internazionale Jean Meningue, martedì 7 settembre con Made in Terra; il grande Peppe Servillo, mercoledì 8 settembre, con Il resto della settimana accompagnato da Cristiano Califano e ospite lo scrittore Maurizio De Giovanni; lo stand-up comedian Luca Ravenna, giovedì 9 settembre in Rodrigo live 2021. Tra i secondi: Urge – come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher di Guascone Teatro con Andrea Kaemmerle e Francesco Bottai, venerdì 3 settembre; Viandanti all’inferno, martedì 14 settembre, uno studio sull’inferno dantesco prodotto e diretto da Pesopiuma con Luca Orsini, Paolo Giommarelli e Paolo Cioni; Dante va alla guerra mercoledì 15 settembre, di e con Marco Azzurrini; Venti da Genova, giovedì 16 settembre, produzione Archivi della Resistenza e Teatro dell’Assedio a vent’anni dal G8 di Genova, con regia di Michelangelo Ricci con la presenza dei musicisti Alessio Lega e Davide Giromini.

Spazio anche ai concerti con il duetto canoro Marina Mulopulos e Ilaria Bellucci domenica 5 settembre, Classic#jazz, il giorno successivo, con Anna Ulivieri e la formazione da lei diretta, un tributo al tango di Astor Piazzolla, DanTango, venerdì 10 settembre, a cura di Antifona Festival. E ancora, il ritorno sui palchi di questa città di una famosissima operetta, sabato 11 settembre, La vedova allegra, della compagnia lirica Orfeo in scena; e lunedì 13 settembre Zona Franca – Immigrant Show, uno spettacolo prodotto dal Teatro Nuovo a cura della compagnia Voci Sbagliate. Inoltre spazio anche alle rappresentazioni della Rete Amatoriale Pisana, che da sabato 28 agosto, fino a giovedì 2 settembre sarà protagonista, con concerti pop, rock, rap, corti cinematografici e spettacoli di prosa.

www.teatronuovopisa.it,

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Indimenticabile Milva

Omaggio ad una delle voci più poliedriche del panorama artistico italiano: il 7 agosto alle 21.15, sul palcoscenico del Giardino della Pieve Relais di San Casciano di Cascina, iI concerto-spettacolo Omaggio a Milva fa rivivere l’arte che incantò, fra gli altri, Strehler, Piazzolla, Morricone e Battiato.

Nato dalla collaborazione tra le associazioni Lungofiume e VinOperArte, il progetto porterà in scena uno show ricco di suggestioni e di sonorità, dedicato ad una delle voci più poliedriche del panorama artistico italiano che è andata ben oltre l’interpretazione di brani scritti da altri.

Sotto la guida registica di Massimo Corevi e con la direzione musicale di Paolo Filidei al pianoforte, la cantante Chiara Mattioli ripercorrerà le tappe più significative della carriera di Milva, con il colore musicale crossover di una band composta da violino, chitarra elettrica, contrabbasso, batteria: faranno omaggio a Milva Perla Ignesti (violino), Camilla Tani (chitarra elettrica), Tommaso Menicagli(contrabbasso), Alfredo Nannetti (batteria). 

Berlino – Buenos Aires è un viaggio attraverso le collaborazioni che hanno ispirato la personalità carismatica di Milva: Giorgio Strehler, Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Franco Battiato, Enzo JannacciAlda Merinisono solo alcuni dei grandi artisti che le hanno dedicato musica e parole. 

Milva ha vissuto e impersonato volti diversi e anche apparentemente lontani nell’evoluzione del costume dello spettacolo nel nostro Paese, passando dal teatro politico e dall’impegno sociale ai palcoscenici popolari della canzone italiana, dalle balere ai riconoscimenti internazionali di tutto il mondo. Si è trovata a proprio agio recitando Brecht e interpretando la Piaffha fatto propria la passionalità del tango argentino di Piazzolla e l’estetica leggerezza del colto elettropop di  Battiato. 

Prenotazione obbligatoria al 3398269696

Associazione no profit Lungofiume

Sede operativa in Via Tosco Romagnola, 183 – 56021 Cascina (PI)

Tel. 3339469931

 https://www.facebook.com/Lungofiume/

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Machiavelli a Volterra

Debutta in prima nazionale, il 3 agosto alle 21.30 al Teatro Romano di Volterra, lo spettacolo Clizia, di Nicolò Machiavelli, con la regia di Luca Cortina.

L’evento, nel cartellone della rassegna Festival Internazionale Teatro Romano, è stato prodotto da Teatro Nove grazie al Contributo del Ministero della Cultura, come progetto speciale 2021.

Sei giovani e talentuosi attori calcheranno il grande palcoscenico di Volterra, Città Toscana della Cultura 2022, mettendo in  scena una commedia piena di ritmo e colpi di scena. La musica, che riveste particolare importanza in questa commedia, sarà eseguita interamente dal vivo dagli stessi attori, che con un caleidoscopio di strumenti accompagneranno il pubblico per i cinque atti della pièce.

Il progetto culturale si svilupperà nei mesi di agosto e settembre, anche con un programma di incursioni teatrali per le strade di Volterra.  

“Sono orgogliosa che Teatro Nove abbia ottenuto il progetto speciale 2021 del Ministero della Cultura”, racconta il direttore artistico Antonia Ammirati. “È un bel riconoscimento, e ancor di più lo sarà portando sui palcoscenici e anche per le strade il vero teatro italiano. La scelta di tanti giovani talenti, di cui oltre la metà toscani, ci ha rincuorato. Durante i provini abbiamo visto molta professionalità e grandi doti artistiche che potremo evidenziare al meglio attraverso il nostro articolato progetto. Infatti, oltre al debutto ci saranno fra agosto e settembre anche delle incursioni teatrali, che si svolgeranno fra i vicoli, nelle piazza e nei luoghi storici di Volterra, dove molti attori si alterneranno per portare il bel teatro a portata di tutti”.

Il regista Luca Cortina: “Clizia non c’è, non appare perchè segregata, eppure di lei son tutti innamorati, proprio tutti, uomini e donne: ella è un pericolo per l’ordine del microcosmo sociale, la sua assenza lungi dall’anestetizzare aumenta la crisi che il desiderio innesca. Si dice ‘commedia rinascimentale’: io vedo la Clizia come un viaggio nei turbamenti scatenati dal desiderio e dall’assenza, uno scherzo delle ninfe e dei pastori che sa di sfida: la sfida all’ambizione di controllo della societa’ civile. Una beffa: tutto questo fa ridere, no?”.

Clizia 

Nicolò Machiavelli

Adattamento e regia Luca Cortina

Con:

Andrea Agostini nel ruolo di Palamade e Eustachio

Ivan Di Bello nel ruolo Cleandro

Simona Generali nel ruolo di Soflonia               

Francesco Grossi nel ruolo di Pirro e Damone 

Miranda Greta Meneghetti nel ruolo di Doria e Sostrata

Antonio Rocco nel ruolo di Nicomaco

Scene e costumi Claudia Castriotta

Disegno luci  Giuliano De Martini

Aiuto regia Giovanni Golfarini

Foto Luciano Usai

Produzione Teatro Nove

Organizzazione teatrale Francesca Ceccherini

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al porto, a parlare di libri

Performance sul viaggio di Dante con Rondoni, l’ironia di Gene Gnocchi e il tentativo di “non offendere nessuno” di Scifoni: questo fine settimana appuntamento al Porto di Marina dove continuano i Dialoghi d’autore” del calendario di Marenia.

Prosegue anche questo fine settimana il programma di incontri letterari Dialoghi d’Autore, curati dalle librerie indipendenti pisane. La rassegna si svolge al Porto turistico di Marina di Pisa, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare. Venerdì 9 luglio l’appuntamento è con Davide Rondoni che ricorda con noi i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, seguirà sabato 10 l’incontro con l’attore e comico Gene Gnocchi che presenterà la sua raccolta di racconti Il Gusto Puffo, mentre domenica 11 l’appuntamento, anticipato alle 18.15, con Giovanni Scifoni, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno.

Venerdì 9 luglio (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, la performance in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, tratta dalle pagine di un libro del poeta, scrittore e drammaturgo emiliano Davide Rondoni, Per lei. E per tutti. Appunti, voci e danze su Dante e sull’amore. Partecipano Davide Rondoni (autore) Chiara Ciribello (canto) Paola Spencer (danze). Il problema è il viaggio, solo quello. “Il nostro maledetto o benedetto viaggio in questo posto chiamato mondo. Il problema è se Beatrice appare dietro la porta a vetri e se entra. Il problema, come sapeva Dante, è se poi qualcosa la porta via”.

Sabato 10 (ore 21.30, Porto di Marina), a cura della Libreria Fogola, salirà sul palco il comico Gene Gnocchi con la sua nuova raccolta di racconti Il Gusto Puffo. Siamo un’umanità al gusto puffo, ammettiamolo. Ognuno fiero del suo colore un po’ sopra le righe ma senza il coraggio di uno scarto di personalità al di là di quel sapore indefinibile che tende alla vaniglia. Gene Gnocchi costruisce tassello dopo tassello un mosaico di storie personali e collettive.  A dialogare con l’autore sarà la giornalista Chiara Cini.

Domenica 11 (ore 18.15, Porto di Marina), a cura della Libreria Pellegrini, sul palco ci sarà Giovanni Scifoni, attore, regista e scrittore, che presenta il libro Senza Offendere Nessuno, e Massimo Trocchi, a moderare l’incontro. Il libro, di particolare attualità, racconta ventuno esperienze di conflitti quotidiani in cui il protagonista incontrerà buddisti, cattolici, leghisti, atei militanti, attivisti Lgbtq+; alla ricerca della soluzione per caricare la lavastoviglie altrui senza offendere nessuno.

www.marenianonsolomare.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Tutt’intorno alla comunicazione

Ultimo fine settimana di eventi per il 110 Hertz Festival: il 9 e il 10 luglio, una passeggiata alla scoperta della stazione radio di Coltano, performance di teatro e buona musica, ma anche arte e spazio per i bambini riportano al centro la comunicazione.

L’occasione è questa prima edizione del 110 Hertz Festival, l’idea, festeggiando i 110 anni dalla nascita della stazione Marconi di Coltano, celebrare la comunicazione in tutte le sue forme. Con le serate del 9 e del 10 luglio si conclude questo esperimento che fa rivivere il luogo eletto da Marconi per sperimentare, più di un secolo fa, un modo nuovo di comunicare. I festeggiamenti, iniziati il 25 giugno nel verde della campagna pisana a cura del Teatro Nuovo di Pisa e della Proloco di Coltano, prevedono due serate ricche di occasioni diverse, il cui fulcro è sempre il ritorno alla socialità, alla bellezza e alla comunicazione.

Venerdì 9 luglio

alle 18 è previsto un incontro radiofonico con passeggiata alla stazione radio, a cura dell’Associazione Radioamatori Italiani. Alle 19 le famiglie potranno fermarsi con i bambini a vedere SUPER! SUPER! SUPER! un divertentissimo spettacolo di clown, acrobatica e giocoleria con Andrea Vanni e Andrea Battisti della compagnia I chicchi d’uva.Alle 20.30 si potrà assistere gratuitamente all’esito del workshop sull’improvvisazione musicale tenuto da Eugenio Sanna nei giorni 8 e 9 luglio. Alle 21.15, presso il Parco delle biodiversità – Il Nuovo Fontanile, si terrà lo spettacolo L’ombra di Giuda della Compagnia Animali Celesti. L’opera, trasmessa in radio nel periodo del primo confinamento pandemico, è il riallestimento della performance 𝗔𝗞𝗘𝗟𝗗𝗔𝗠𝗔̀, presentata a un ristretto numero di spettatori prima che le restrizioni ne impedissero una più compiuta realizzazione. Alle 22.30 presso l’Arena Marconi, spazio alla musica con Marina Mulopulos accompagnata dal bravissimo Paolo del vecchio, una rotta musicale che dalla Grecia arriva fino al Sudamerica, passando per la Sicilia, la Spagna, il Portogallo, guidata da una voce così contemporanea, ma dalla filigrana squisitamente antica.

Sabato 10 luglio

giornata conclusiva del festival: si comincia alle 17.30 con Un passo oltre, passeggiata artistica a cura di Serena Gatti – Azul Teatro. Alle 19 il consueto appuntamento per famiglie e bambini; stavolta Matteo di Micheli accompagnato dal musicista Fabio di Tanno ci presenta Sherwood, le avventure di Robin Hooduna storia mozzafiato, una rocambolesca girandola di avventure, che fa da spunto di riflessione sul potere, la dignità ed i diritti dei cittadini. Alle  21.15 seconda replica dello spettacolo L’ombra di Giuda della compagnia Animali celesti.  Alle 22.30 David Riondino e Antonella Costanzo incontreranno l’organettista Alessandro D’Alessandro in occasione della presentazione del suo album d’esordio da solista  Canzoni, dando vita a un concerto ricco di contaminazioni e sperimentazione.

Nel verde paesaggio di Coltano, scenario meraviglioso e sicuro per tutti, la magia della comunicazione si rinnova.

teatronuovopisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Il festival della Valdera

Continuano gli appuntamenti del Festivaldera, le cinque serate che vedono grandi nomi del teatro italiano a confronto con temi e personaggi legati e indipendenti, unici eppure universali: fino al 12 luglio a Peccioli Zingaretti, Gifuni, Puccini, D’Amore e Servillo sono Poco più che persone.

Domenica 27 giugno 2021 ore 21.30
Pontedera – Anfiteatro Teatro Era

Luca Zingaretti

Poco più che persone – Angelo

PRIMA NAZIONALE
con Luca Zingaretti
soggetto e drammaturgia Michele Santeramo
musiche originali Marco Zurzolo
musiche eseguite dal vivo Marco Zurzolo (sax) Piero de Asmundis (piano)
regia Marco D’Amore
produzione Fondazione Teatro della Toscana

Angelo ha una moglie, Renata, a cui oggi, forse troppo tardi, deve restituire una serenità che le ha sempre tolto. Ha dovuto vivere una vita che non si è scelto, fatta di compromessi e violenza. Oggi si ritrova a fare i conti con tutto questo suo passato, perché arriva sempre un momento in cui bisogna dimostrare che le giornate trascorse siano servite a qualcosa, ad essere pronti, a saper scegliere. Deve farlo, adesso, glielo impone la presenza di Salvo.

Mercoledì 30 giugno 2021 ore 21.30
Pontedera – Anfiteatro Teatro Era

Fabrizio Gifuni

Poco più che persone – Italo

PRIMA NAZIONALE
con Fabrizio Gifuni
soggetto e drammaturgia Michele Santeramo 
musiche originali Marco Zurzolo
musiche eseguite dal vivo Marco Zurzolo (sax) Piero de Asmundis (piano)
regia Marco D’Amore
produzione Fondazione Teatro della Toscana 

Italo è un clown, lavora nel circo Ferri e si chiede ancora come mai le gradinate siano vuote e lui non sappia far ridere più. E’ il padre di Salvo. I padri devono scegliere ogni giorno, e non sempre sanno fare la scelta giusta. Italo è rimasto incastrato in un giorno di tanto tempo fa, quando ha perduto l’incanto di saper far ridere. Oggi Italo sente di aver inghiottito le risate, di averle sepolte da qualche parte, e deve provare a ritrovarle

Lunedì 5 luglio 2021 ore 21.30
Peccioli – Anfiteatro Fonte Mazzola

Vittoria Puccini

Poco più che persone – Greta

PRIMA NAZIONALE
con Vittoria Puccini
soggetto e drammaturgia Michele Santeramo 
musiche originali Marco Zurzolo
musiche eseguite dal vivo Marco Zurzolo (sax) Piero de Asmundis (piano)
regia Marco D’Amore
produzione Fondazione Teatro della Toscana

Greta è la mamma di Salvo. Si chiede da tempo se davvero si è madre per sempre. O se invece si deve dimostrare, a se stessa, di esserlo ogni giorno. A volte la solitudine è l’unica compagnia di cui si ha necessità. Greta ha bisogno di pensarsi, di ritrovare anche lei, da qualche parte nascosta, l’innocenza .

Giovedì 8 luglio 2021 ore 21.30
Peccioli – Anfiteatro Fonte Mazzola

Marco D’Amore

Poco più che persone – Salvo

PRIMA NAZIONALE
con Marco D’Amore
soggetto e drammaturgia Michele Santeramo 
musiche originali Marco Zurzolo
musiche eseguite dal vivo Marco Zurzolo (sax) Piero de Asmundis (piano)
regia Marco D’Amore
produzione Fondazione Teatro della Toscana

Prima o poi si resta soli. Prima o poi succede e bisogna essere capaci di badare a se stessi. Non si sa quando accadrà, bisogna soltanto essere forti e pronti. Salvo ha negli occhi la quiete accesa. E’ uno sguardo, il suo, che ti si poggia fin sotto la pelle e ti fa ricordare quali erano i tuoi sogni, quali le tue bellezze, e dove tutto questo sia finito.

Lunedì 12 luglio 2021 ore 21:30
Legoli, Peccioli – Anfiteatro Triangolo Verde

Toni Servillo

Poco più che persone – Candido

PRIMA NAZIONALE
con Toni Servillo
soggetto e drammaturgia Michele Santeramo 
musiche originali eseguite dal vivo Marco Zurzolo (sax)
regia Marco D’Amore
produzione Fondazione Teatro della Toscana

Evento riservato agli abbonati Festivaldera o su Invito 

Candido sa di essere padre, sa quale sia il suo mestiere, sa quale sia il suo nome e quale sia il suo posto nel mondo. Ma scopre, adesso, grazie a Salvo, che c’è qualcosa che ha dimenticato, qualcosa che sta prima dei ruoli, ed è il suo profondo essere umano. Forse, ci nascondiamo tutti da quel che siamo. Forse, ci rappresentiamo nel mondo, e siamo attori, e siamo clown, e siamo quel che dobbiamo essere, eppure, davvero, in fondo, cos’è che siamo?

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La musica, la strada, il tramonto e noi

Il Musicastrada Festival ci regala da sempre artisti incredibili, luoghi da guardare con occhi nuovi, emozioni autentiche. L’edizione 2021 Tuscany Music Sunset promette di mettere il tramonto sullo sfondo di ciascuno degli appuntamenti dal 14 luglio all’8 agosto, in giro per il nostro territorio.

Da Bobo Rondelli a Cristina Donà; da Francesco Bottai, Nico Gori e Andrea Kaemmerle a Mono Ovadia; dalla Baro Drom Orkestar a Peppe Servillo, Girotto e Mangialavite.

Anche quest’anno suoni colori e panorami si fonderanno ad ogni appuntamento del festival Musicastrada: negli scenari più suggestivi della nostra regione questa edizione Tuscany Music Sunset ci dà appuntamento alle 19.45 per poter avere il tramonto come sfondo di ogni performance. Ma resta ben inteso che la magia inizia molto prima e finisce molto dopo la performance: come sempre il bello sarà, anche, scoprire i tanti eventi di degustazione di prodotti toscani per i momenti che precedono i concerti e approfittare dei consigli su cosa fare subito dopo i live.

CRISTINA DONÀ 14 luglio Loc. Villa Pacini Battaglia – Bientina
FRANCESCO BOTTAI, NICO GORI E ANDREA KAEMMERLE in “URGEnte Ripartire” 15 luglio Loc. Villa Pacini Battaglia – Bientina
MIRAMAR Frankie Chavez & Peixe 21 luglio Piazza Villanova del Camì – Calcinaia
CECILIA22 luglio Ex Cinema Pacini – Castelfranco di Sotto
DON ANTONIO in “La Bella Stagione” 23 luglio Palazzo Pretorio – Vicopisano
MONI OVADIA in “Rotte Mediterranee” 24 luglio Biblioteca Peppino Impastato – Cascina
BOBO RONDELLI in “Cuore Libero” 25 luglio Torre di San Matteo – Montopoli in Val d’Arno
MARA REDEGHIERI in “Futura Umanità” 27 luglio Circolo 1º maggio – Buti
DAVIDE SHORTY & STRANIERO BAND  In apertura: Giulia Pratelli 28 luglio Pieve di San Martino – Palaia
ROBERTO ANGELINI 29 luglio Certosa di Calci – Calci
RAIZ & RADICANTO 30 luglio Santuario della Madonna di Ripaia – loc. Treggiaia, Pontedera
MARGHERITA VICARIO 31 luglio Torre di Federico II – San Miniato
ARIANNA PORCELLI SAFONOV in “Omeophonie” 1 agosto Loc. Montecastelli Pisano – Castelnuovo Val di Cecina
LOVESICK DUO 4 agosto Piazza della Chiesa – Monteverdi Marittimo
BARO DROM ORKESTAR 5 agosto Piazza della Chiesa – Chianni
PEPPE SERVILLO, GIROTTO E MANGALAVITE in “L’anno che verrà” – Canzoni di Dalla 7 agosto Rocca Sillana – Pomarance
PEPPE SERVILLO, GIROTTO E MANGALAVITE in “L’anno che verrà” – Canzoni di Dalla 8 agosto Rocca Sillana – Pomarance

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: