Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il Natale, le feste, le stelle

Cosa fare a Pisa sotto le feste? Natale di Stelle 2019 è un programma di appuntamenti in centro e sul litorale e un Capodanno da non perdere.

Tra gli appuntamenti spiccano il capodanno in piazza dei Cavalieri con Dario Ballantini e in Logge di Banchi con la Disco Music, mentre al Teatro Verdi si brinda con la Vedova Allegra in versione anni Cinquanta, Ma il calendario di Natale di Stelle parte il 7 dicembre e ci accompagna fino all’Epifania 2020.

Nel presentare il cartellone di eventi, incontri, appuntamenti, concerti, laboratori e spettacoli per bambini e adulti, organizzati direttamente dal Comune di Pisa, oppure coordinati con le associazioni di categoria, le associazioni di volontariato e Pro Loco, le istituzioni culturali, l’assessore al turismo Paolo Pesciatini sottolinea, oltre alla ricchezza del programma, la sua distribuzione sul territorio comunale, con particolare attenzione al litorale.

“Scegliere Pisa per trascorrere le festività natalizie – spiega – significa non solo godere delle bellezze della città, ma poterla ammirare in un’atmosfera meravigliosa di luci e festosità, poter fare acquisti per le vie della nostra rete commerciale e vivere esperienze coinvolgenti per famiglie, cittadini e per chiunque la scelga come meta”.

Numerosi e variegati per andare incontro a gusti ed esigenze diversi gli eventi organizzati con lo scopo comune di ricreare l’armonia del Natale in città e sul litorale, per stare insieme in un clima di serenità e condivisione. Ci sono gli alberi di Natale, sabato 7 si accendono quelli di Tirrenia e Calambrone; domenica 8 quelli a Marina di Pisa, in città e nelle periferie, mentre in piazza XX Settembre tra intrattenimenti e musica i Polenter di Storo offriranno a tutti i presenti la loro famosa e tradizionale polenta. Dall’8 dicembre tanti appuntamenti per aspettare il Natale e il Capodanno, che farà perno su due luoghi simbolo della città, a Tramontana e Mezzogiorno: in piazza dei Cavalieri Dario Ballantini con il suo Da Balla a Dalla, omaggio a Lucio Dalla tra musica e risate; in Logge di Banchi la Disco music per ballare aspettando la mezzanotte. All’arrivo del 2020 i tradizionali fuochi d’artificio per augurare a tutti un buon anno.

IL PROGRAMMA

SABATO 7 DICEMBRE

Tirrenia, piazza Belvedere, Musiche natalizie e stelle di Natale (ore 16.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 17.30)

Calambrone, Eliopoli, Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00)

DOMENICA 8 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Mabò Band”, spettacolo di animazione comico musicale (ore 16.30 – 18.30)

Pisa, piazza XX Settembre, “I polenter di Storo”, degustazione gratuita della polenta di Storo (ore 17.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00); “Pisa Early Music” canti di Natale (ore 18.00)

Marina di Pisa, piazza Gorgona, “Natale al mare: fantasy Christmas”, accensione albero di Natale (ore 15.00 – 17:00)

Marina di Pisa, piazza Baleari, Accensione composizione natalizia (ore 16.00)

VENERDÌ 13 DICEMBRE

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

SABATO 14 DICEMBRE

Pisa, piazza Garibaldi, Gaby Corbo & Domenico Lanutti “All’inCirco Varietà”, spettacolo di arte varia: comicità, magia e acrobazia (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Aspettando Babbo Natale” (ore 16.30 – 18.00)

DOMENICA 15 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, Mister David “Extreme Variety Show…Mind The Gap!”, spettacolo di cabaret, giocoleria ed equilibrismo (ore 16-30 – 18.00)

Marina di Pisa, oratorio Santa Maria Ausiliatrice, Voices in the Wind, Concerto di Natale (ore 17.30)

MARTEDI’ 17 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, “I Virtuosi italiani: Concerto di Natale”, I concerti della Normale (ore 21.00)

SABATO 21 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, Parola Bianca “Moonlight Christmas invasion”, performance itinerante (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, via Maiorca, “Maiorca Christmas time”, animazione per bambini e merenda con Babbo Natale (ore 14-30 – 19.30)

DOMENICA 22 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, MR Dyvinetz “Christmas Cry Wheel Show”, spettacolo di giocoleria e performance (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare”

Tirrenia, chiesa di San Francesco, Coro Gospel (ore18.30)

Calambrone, GipiDuePisa Hostel, Laboratorio di biscotti di Natale per bambini (ore 15.00 – 17.00)

LUNEDI’ 23 DICEMBRE 

Tirrenia, piazza Belvedere, “Natale sul Litorale”, animazione, musica, caldarroste e merenda (ore 14.30 – 19.30)

MARTEDÌ 24 DICEMBRE

Pisa, piazza XX Settembre, “Mostra Spettacolo dei Sognatori”, mostra interattiva di slitte autentiche e mostra spettacolo “Fitzcarraldo” (ore 15.30 – 19.30)

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Slitta di Babbo Natale”, spettacolo itinerante con Babbo Natale con slitta dell’800 (ore 15.30 – 19.30)

MARTEDI’ 31 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, Cenone di San Silvestro (ore 19.30), Operetta “La Vedova Allegra” (ore 21.30)

Pisa, piazza dei Cavalieri, Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla” (ore 22.30), a seguire Brindisi di Buon Anno (ore 00.00), Musica di intrattenimento (ore 00.05 – 01.30)

Pisa, Logge di Banchi, Disco Music (ore 22:30 – 01.30)

Pisa, Ponte di Mezzo, Spettacolo Pirotecnico (ore 00.00)

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO

Pisa, Teatro Verdi, “Concerto di Capodanno” (ore 18.00)

DOMENICA 5 GENNAIO

Pisa, Logge di Banchi, “La Befana delle Mura!”, laboratorio creativo (ore 15.00 – 19.00)

LUNEDI’ 6 GENNAIO

Marina di Pisa, piazza Sardegna, “Il Tuffo di Befana” (ore 11.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Arriva la Befana”, giocolieri, truccatori e distribuzione delle calze (ore 14.30)

Pisa, largo Ciro Menotti, Samuel il Ventriloquo “Pupazzi pazzi …che le feste non portan via”, spettacolo con pupazzi animati (ore 17.00 – 18.30)

I PRESEPI

7 dicembre – 6 gennaio

Tirrenia, piazza Belvedere

7 dicembre – 6 gennaio

Calambrone, GipiDuePisa Hostel

20 dicembre – 6 gennaio

Pisa, atrio del Comune

Gaber, ancora e sempre

Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber in uno spettacolo di cui è autore e interprete, il 23 novembre, alla Città del Teatro di Cascina.

Andrea Scanzi, giornalista e scrittore aretino, è anche un autore e interprete teatrale. Ed è un gaberiano doc. E pensare che c’era Giorgio Gaber, lo spettacolo patrocinato dalla Fondazione Giorgio Gaber, fa rivivere l’artista più coraggioso, quello che lascia la tv per andare, con Sandro Luperini, a lanciare le sue provocazioni, la sua ironia, la sua genialità profetica a teatro.

Scanzi si è laureato con una tesi su Gaber: lo ha visto la prima volta da ragazzo, a Fiesole, e da allora non lo ha mai abbandonato. Dal 2011 ha ritratto cantautori italiani mettendoli al centro dei suoi spettacoli e questo E pensare che c’era Gaber, con la regia e la direzione di scena di Simone Rota è la versione aggiornata e rivisitata di Gaber se fosse Gaber, messo in scena con 150 repliche.

“Sono terrorizzato – racconta l’autore – dall’idea che la sua memoria si perda. Il nome Gaber lo conoscono tutti, ma se vai a scavare ti accorgi che Giorgio Gaber è conosciuto solo in modo superficiale. Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce. Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini. In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza che sono qualcosa d’incredibile. La presenza scenica – continua Scanzi – la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano”.

No alla violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: uno spettacolo, una conferenza e la bandiera arancione

Se ne parla di violenza contro le donne? Se ne parla sì, ma mai abbastanza, purtroppo. Ed è per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa drammatica attualità che l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pisa ha pensato di celebrare questa giornata con uno spettacolo e altre iniziative.

“Quest’anno il consiglio cittadino pari opportunità – dichiara la Presidente Silvia Silvestri – in accordo con l’assessorato, ha deciso di ricordare questa giornata in una maniera diversa, scegliendo lo spettacolo teatrale L’uomo che parla delle donne uccise (dagli uomini), scritto, diretto e interpretato da Paolo Bussagli”.

Lo spettacolo, gratuito, è in programma per il 23 novembre alle 21, al Teatro Verdi, in sala Titta Ruffo. Si parla di Codice Rosso e di revenge porn, cercando di coinvolgere anche i più giovani, spesso meno consapevoli delle conseguenze delle scelte che fanno, magari con leggerezza, ma che possono invece risultare deleterie proprio per i soggetti, come loro, più sensibili.

Lunedì 25 novembre, nel corso della mattinata, sul Ponte di Mezzo si terrà la cerimonia istituzionale dell’alzabandiera e sarà issata la bandiera arancione, il colore scelto per le iniziative sul tema della violenza contro le donne, sarà appeso uno striscione sul balcone del palazzo comunale e sarà apposta una targa commemorativa all’interno di Palazzo Gambacorti. Alle 17, al Grand Hotel Duomo, ci sarà invece un convegno organizzato dalla FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari

Una brochure informativa con tanti consigli mirati rivolti soprattutto alle fasce più deboli sarà distribuita dalla Questura di Pisa che organizzerà anche un programma di sensibilizzazione rivolto alle scuole, con incontri dedicati al contrasto al cyberbullismo. 

Macerie pisane

Il 30 ottobre al Teatro Verdi Macerie, l’opera in vernacolo che mette in scena il dramma della distruzione, non solo fisica

Le compagne teatrali Il Gabbiano e Crocchio Goliardi Spensierati tornano al Verdi mercoledì 30 ottobre alle 21 con Macerie di Domenico Sartori. Un testo che, tra il 1945 (anno del debutto) e il 1955 (anno precedente alla scomparsa dell’autore) venne replicato a lungo in tutti i teatri d’Italia con grande successo diventando parte integrante della storia del teatro popolare.

Una delle pagine più drammatiche dell’identità cittadina raccontata attraverso la storia di una famiglia pisana che, dopo la guerra, aspetta il ritorno di un figlio portato via dai tedeschi cercando di sopravvivere tra le macerie concrete della città distrutta e quelle interiori, non meno difficili da affrontare. Il prezzo simbolico di 6 e 10 euro, con riduzione a 3 euro per i giovani fino a diciotto anni, vuol essere un invito a tutti i pisani a conoscere questo pezzo della propria storia, la disperazione e la speranza, la solidarietà e l’impegno civile che ci hanno permesso di guardare avanti.

Regia: Nicola Fanucchi; interpreti: Lorenzo Gremigni, Arianna Priami, Linda Campolo, Matteo Micheli, Daniela Bertini, Fabiano Cambule, Alice Bianchi, Valdo Mori.

Prevendita: Botteghino del Teatro Verdi, tel. 050.941188 o www.vivaticket.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: