Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

E tu che FAI?

Il 12 e 13 ottobre, per le Giornate Fai d’Autunno, Il Fondo per l’Ambiente Italiano punta sui palazzi Gambacorti e del Consiglio dei Dodici. E ci ricorda di salvare l’Italia

La scelta di aprire al pubblico Palazzo Gambacorti e Palazzo del Consiglio dei Dodici, per partecipare all’ormai storica campagna FAI che ci regala fine settimana di pura bellezza, è significativa: non opere fuori dai percorsi usuali, ma bellezze sotto gli occhi di tutti, una in piazza dei Cavalieri e l’altra sede affacciata sul lungarno. Eppure. Eppure quanti di voi hanno mai davvero apprezzato questi palazzi come le opere d’arte che sono? Il senso dell’operazione del FAI, e del video #ricordatidisalvarelitalia, in un paese ricchissimo di opere di tutti i generi come il nostro, è, anche, questo: renderci conto che siamo circondati di meraviglie e che non è importante, solo, recuperare quelle sepolte in qualche posto sperduto, ma anche non perdere la capacità d apprezzare e valorizzare quelle che abbiamo sotto gli occhi.

Il Gruppo FAI Giovani Pisa ci scorterà sia al Palazzo del Consiglio dei Dodici che al Palazzo Gambacorti

sabato 12 ottobre dalle 14 alle 18

e domenica 13 ottobre dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

giornatefaiautunno

Ecco le navi antiche

Le navi antiche ritrovate durante i lavori alla stazione di San Rossore ormai più di vent’anni fa hanno finalmente un luogo dove essere esposte, ricostruite e, per la nostra gioia, ammirate. E’ pronto il Museo delle Navi Antiche di Pisa che dal 1998 era il punto d’arrivo di un’avventura iniziata con un ritrovamento che aveva del miracoloso. Quelle imbarcazioni così ben conservate dalla mancanza di ossigeno, lì, sottoterra, dove si scavava per ammodernare la stazione ferroviaria; tutti quegli oggetti che ne erano stati il carico e che aprivano uno squarcio sulla vita di due millenni fa; la ricostruzione dei relitti e della vita che gli ruotava intorno, della Pisa antica, anzi antichissima, ben precedente all’epoca che conosciamo come quella dei maggiori fasti della nostra città, quella della Repubblica Marinara.

Dopo vent’anni di ricerca e restauro, dopo che gli Arsenali Medicei si sono rivelati una sede adattissima e con la certezza che il contenuto valorizzerà il contenitore tanto quanto il contenitore farà con il contenuto, il museo sarà inaugurato alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, domenica 16 giugno alle 18, mentre dalle 21 alle 23, in concomitanza con la luminara di San Ranieri, sarà possibile visitarlo gratuitamente.

Dal giorno successivo, sarà ufficialmente aperto al pubblico a cura di Cooperativa Archeologia, responsabile della concessione

I 4700 metri quadri di superficie espositiva e le 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti, sono sotto la cura della Cooperativa Archeologia cui è stata affidata la concessione del museo dopo che aveva seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.

Il Museo, allestito all’interno degli Arsenali Medicei sul lungarno pisano, espone le navi di età romana e i reperti a esse riferiti rinvenuti nel cantiere delle Navi Antiche e restaurati presso il Centro di restauro del Legno Bagnato. L’adiacente complesso di San Vito ospiterà a breve il Centro di restauro del Legno Bagnato, struttura di rilievo internazionale nel restauro delle sostanze organiche, attualmente ospitata provvisoriamente presso il cantiere di scavo.

www.navidipisa.it.

Prospettiva Mura

Visite – Passeggiata, foto-experience e visita guidata attraverso la storia della città medievale: il 7 e l’8 giugno la città da un altro punto di vista

Il Giugno Pisano non può che avere nelle riscoperte Mura uno dei suoi punti focali: per farle conoscere, riscoprire, valorizzarle, per portarci un amico che non c’è mai stato, i più piccoli ad imparare la storia dei nostri avi, per una foto insolita o un momento romantico.

Venerdì 7 giugno dalle 19 Che si fa oggi a Pisa? passeggiata sulle Mura con le guide di City Grand Tour per scoprire gli eventi più importanti del Giugno Pisano e di tutto l’anno, partenza dalla Torre Piezometrica ed arrivo in piazza dei Miracoli, sulle orme dell’omonimo volume della serie di A Giro per Pisa, edito da Marchetti editore. Sabato 8 giugno, la foto-experience Scatti di Mura: una fotografa professionista spiegherà i segreti per le migliori inquadrature e le tecniche per scattare bellissime immagini dall’alto del camminamento: il via alle 18 in piazza delle Gondole, passeggiata fino a piazza dei Miracoli. Per ripercorrere la storia della città medievale attraverso torri, porte e antichi quartieri, l’appuntamento è domenica 9 giugno alle 18.30 con A spasso sulle Mura con la Compagnia dello Stile Pisano‘, partenza da piazza delle Gondole, biglietto a 5 euro.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti al 050 0987480 www.muradipisa.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: