Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Sulla strada per Tirrenia

Lavori di pulizia del tratto del sedime del Trammino in vista del prolungamento della ciclopista da Marina alla Bigattiera: l’estate prossima andremo in bicicletta da Pisa al mare, in modo sicuro e senza interruzioni.

Sono iniziati i lavori di predisposizione del prolungamento della Ciclopista del Trammino da Marina di Pisa fino al Bagno Lido a Tirrenia. Pisamo ha coordinato un primo lavoro di pulizia del nuovo tratto che va dalla Stazione di Marina fino all’incrocio con la via Bigattiera a Tirrenia, seguendo il tracciato immerso nel verde che si sviluppa lungo il sedime ferrotramviario. Contemporaneamente sono in corso le procedure di gara gestite da Pisamo per arrivare in tempi brevi, entro la fine dell’anno, all’affidamento dei lavori.

“Questa nuova opera, che sarà pronta entro l’estate 2022 – dichiara l’assessore alla mobilità urbana Massimo Dringoli – permetterà di unire, senza soluzione di continuità, la città di Pisa fino all’abitato di Tirrenia, e allargando il campo, permetterà di chiudere tutto l’asse nord-sud della Ciclopista Tirrenica. Si tratta di un investimento di 750 mila euro sostenuto completamente dall’Amministrazione per proseguire un’opera apprezzata da tantissimi nostri concittadini che la utilizzano frequentemente per raggiungere il litorale, godendo di un bellissimo percorso nel verde che si sviluppa in totale sicurezza: un esempio concreto del nostro impegno per investire in infrastrutture verdi che stanno davvero cambiando il modo di muoversi sul territorio e che si inseriscono all’interno del nostro piano per realizzare una rete di piste ciclabili adeguatamente articolata e organizzata, sia come azione strategica del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, sia come opportunità di valorizzazione turistica e ambientale del territorio.”

Nel dettaglio l’intervento di prolungamento del percorso riguarda la realizzazione di un tratto ciclabile di 2.300 metri che si aggiunge agli 11 chilometri di ciclopista già realizzati e si sviluppa essenzialmente in due tratti: un primo tratto recuperando il sedime ferrotramviario dalla stazione di Marina fino all’incrocio con via Bigattiera e un secondo tratto che si sviluppa sul bordo strada in carreggiata destra verso mare su via Bigattiera, fino alla rotatoria con viale del Tirreno. Il primo tratto è costituito da un corridoio immerso nel verde, nelle immediate vicinanze dell’abitato, rimasto libero da qualsiasi ostacolo sul percorso e quindi ideale per proseguire lo sviluppo della ciclopista in tutta sicurezza. 

La nuova ciclopista avrà caratteristiche tecniche simili ai tratti già realizzati, ma modificate a causa del passaggio all’interno del territorio del Parco di San Rossore: larghezza della pista di 3 metri, fondo realizzato con stabilizzazione in sito della terra con calce e cemento con sopra trattamento di semipenetrazione, chiuso da lamiera in corten. Come già fatto nel cantiere precedente, il materiale ferroviario ferroso verrà rimosso e saranno preservati i manufatti in cemento che corredavano la vecchia linea tramviaria, come pali della elettrificazione, banchine ed eventuali barriere. Simile tipologia di ciclopista continuerà anche lungo il tratto di Bigattiera fino ad arrivare al viale del Tirreno, all’altezza del Bagno Lido, con l’unica differenza che quest’ultimo tratto, sempre di larghezza 3 metri, occuperà parte della banchina stradale con cordolo di separazione dalla strada.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pensando all’estate

A Calambrone, un nuovo polo d’attrazione porterà nuove possibilità, turisti e residenti: si tratta dell’anfiteatro che, una volta recuperato con un intervento in partenza nel 2022 potrà tornare a ravvivare il litorale.

La manutenzione straordinaria dell’anfiteatro di Calambrone, per circa 190mila euro, è stata promossa con una delibera della Giunta che approva lo studio di fattibilità ed il progetto preliminare relativi all’intervento. I lavori saranno avviati nel 2022 con la conclusione prevista per la prossima estate. La capienza della platea è di 850 posti e il palcoscenico ha una superficie di 130 mq.

L’obiettivo è quello di recuperare la struttura per renderla nuovamente fruibile e trasformarla in un nuovo polo di attrazione per cittadini e turisti del litorale, soprattutto durante la stagione estiva. Il progetto prevede infatti di realizzare una serie di interventi di manutenzione straordinaria dell’anfiteatro che, una volta terminati, renderanno l’arena pienamente in grado di svolgere la propria funzione di contenitore di spettacoli ed eventi. Effettuati i lavori verrà poi pubblicato un bando per dare in gestione la struttura a dei soggetti privati».

L’intervento prevede la manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione dell’area per gli spettacoli e di quello dei vialetti perimetrali al teatro, oltre al rifacimento della pavimentazione del palcoscenico e della attuale recinzione sul lato sud ed ovest della struttura.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

C’era una volta Ciclilandia

Tanti pisani non giovanissimi ci hanno passato l’infanzia, ma da tempo i 4 chilometri di pista ciclabile immersa nella pineta di Tirrenia tornerà fruibile come spazio pubblico: riqualificata con illuminazione e arredi urbani, la vecchia Ciclilandia potrà almeno non cadere nell’abbandono.

Non tornerà ad essere il luogo delle multe per i trasgressori del codice della strada in versione adattata alle biciclette e ai mezzi a pedali che la popolavano qualche decennio fa, ma Ciclilandia potrà tornare ad animarsi. La porzione di pineta alla quale si accede da piazza dei Fiori e che arriva fino alla Pisorno sarà un parco pubblico, accessibile da tutti, illuminato e attrezzato grazie ad un progetto approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale.

Dopo che nell’estate scorsa era già stata risistemata una porzione del parco, quella dalla parte della piazza, entro l’estate 2022 sarà resa accessibile anche la restante porzione della vecchia Ciclilandia.

I lavori dovrebbero partire il prossimo anno: “Con questo intervento – dichiara l’assessore al verde urbano Raffaele Latrofa – vogliamo rendere nuovamente fruibile un luogo di aggregazione che ha fatto parte dell’infanzia di tanti cittadini pisani. I lavori saranno avviati nel 2022 e termineranno entro la prossima estate. Grazie a questo intervento e alla vicinanza in zona di parcheggi pubblici, l’area risulterà inoltre idonea ad accogliere un numero importante di persone ed ad essere utilizzata come location per eventi ed iniziative varie”.

La ‘città della bici’ è un luogo storico del litorale coi suoi quattro chilometri di piste ciclabili immerse in 23mila metri quadrati di pineta, attrezzate con segnaletica, semafori, 150 mezzi a pedali e ‘mini vigili’, pronti a controllare e multare (la multa consisteva in 10 minuti di fermata obbligatoria). L’area è passata da alcuni anni al Comune di Pisa dopo un’intesa con Tirrenia Investimenti Srl, la società privata che ne era proprietaria.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Piazza Viviani, a presto!

La terza piazza da riqualificare a Marina di Pisa, dopo Baleari e Gorgona, non è una piazza: quella piazza Viviani che è sempre stata solo uno slargo adibito a parcheggio si trasformerà presto in uno spazio da vivere e, mantenendo in parte la funzione, si integrerà con lo stile pensato per l’intero lungomare.

Il disegno della nuova Piazza Viviani a Marina di Pisa diventa realtà. La Soprintendenza ha approvato nei giorni scorsi il progetto presentato dagli uffici tecnici del Comune di Pisa che adesso hanno ottenuto il via libera per predisporre il progetto esecutivo, che sarà pronto entro il mese di ottobre, e passare quindi alla fase della procedura di gara per individuare la ditta a cui affidare la realizzazione della nuova piazza del litorale.

“Abbiamo accolto con grande soddisfazione – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti –  la notizia dell’approvazione del progetto elaborato dagli uffici comunali da parte della Soprintendenza. Mentre per piazza Baleari e piazza Gorgona si è trattato di riqualificare spazi pubblici già esistenti, cercando di rispettare l’impianto urbanistico originario delle piazze e lavorando per renderle più accoglienti, curate e fruibili, nel caso di Piazza Viviani si tratta di dar vita ad uno spazio urbano che finora non c’era. Piazza Viviani a tutt’oggi non è una piazza, ma un semplice parcheggio, un grande slargo urbano privo di una precisa connotazione urbanistica. Il progetto parte proprio dal presupposto fondamentale di trasformare l’attuale slargo in una vera e propria piazza urbana, che si inserisca all’interno del sistema di piazze esistenti e si integri nel contesto urbanistico di Marina di Pisa”. 

“La nuova piazza Viviani, che sarà realizzata entro la fine del 2022 – prosegue Conti – si inserirà nell’alternanza rettangolare e semicircolare delle piazze storiche, secondo il piano complessivo di riqualificazione di Marina di Pisa, che prevede un sistema di viabilità, piste ciclabili, percorsi pedonali e di verde in grado di valorizzare gli assi principali di collegamento con i punti di maggiore attrazione di Marina, le tre piazze storiche, la nuova piazza Viviani, il Porto, la pineta. Quando avremo terminato la riqualificazione di tutte le piazze di Marina, per ultima piazza Sardegna, potremo godere di una promenade litoranea caratterizzata da quattro grandi spazi pubblici che si alternano alla presenza di un filare continuo di tamerici, che contribuirà, insieme alle nuove pavimentazioni architettoniche, ai nuovi arredi ed alla nuova illuminazione, alla ridefinizione completa del lungomare di Marina come un unico spazio urbano da vivere, una grande area di passeggio e ritrovo, funzionale ad una migliore qualità della vita dei cittadini e allo sviluppo turistico del litorale”.

Il progetto. Sebbene la mancanza di una definizione iniziale abbia lasciato una maggiore libertà, si legge nella relazione dell’architetto Roberto Pasqualetti, autore del progetto, gli spazi sono stati comunque identificati utilizzando le poche matrici storiche evidenti, non tralasciando, ovviamente, le funzioni ad oggi necessarie. L’attuale slargo è stato suddiviso in due: uno spazio rettangolare, analogo a quello di piazza Gorgona, che diventa la vera e propria piazza urbana, e lo spazio triangolare escluso, che ricalca quello del Piano del 1905, analogamente sarà alberato, ma funzionale alle necessità cittadine, destinato a parcheggio. Dal punto di vista architettonico la piazza è caratterizzata da tre elementi fondamentali, scelti in relazione alle necessità di inserimento nel contesto ed alla destinazione di uso. Il primo è il segno diagonale della viabilità che crea un cono visivo verso la facciata della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice realizzata nel 1916 in stile romanico. Il secondo è un grande cerchio libero da alberature, che sarà mantenuto a prato, destinato ad ospitare eventi pubblici, dove la posizione del palco è prevista sul lato mare. Qui sarà possibile l’istallazione di coperture stagionali della tipologia a tensostruttura. Il terzo è uno spazio ogivale destinato al gioco bimbi. È prevista la realizzazione di una struttura di servizio adibita a bar, dotata di un grande porticato per le sedute all’aperto.

Dal punto di vista delle finiture la piazza avrà le stesse caratteristiche delle piazze già realizzate. Completamente in piano per renderla agevole a tutti, la piazza sarà in parte a prato e nei percorsi pedonali principali pavimentata in calcestruzzo architettonico intervallato da liste di travertino che funzionano come percorsi loges per gli ipovedenti. Le essenze verdi saranno tamerici, lecci, gelsi, oleandri e pini marittimi, intervallate dalla vegetazione più bassa di gazania, lentisco, pitosforo e mirto. Sono previste delle grandi sedute integrate nel verde ed elementi di arredo in cemento della stessa tipologia di quelli utilizzati nelle piazze già realizzate.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Litorale: più sicuro, più accessibile

Al Bagno Alma una giornata di sensibilizzazione sull’importanza dei cani bagnino, della sicurezza al mare e dell’accessibilità al litorale, alle spiagge, al mare. Perché il mare non è bello se non è davvero accessibile da parte di tutti:

Tutti al mare, nessuno escluso. E’ questo il titolo dell’iniziativa che si è svolta oggi al bagno Alma di Tirrenia. L’appuntamento, promosso da Sics Toscana, la Scuola cani salvataggio che per tutta l’estate è stata impegnata anche sulle spiagge del litorale pisano, e Sib, il sindacato balneari di Confcommercio Pisa, nell’ambito del progetto Un can-otto salvagente, aveva come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’accessibilità alle spiagge e agli stabilimenti balneari del litorale. Durante la giornata le unità cinofile del Sics si sono intrattenute con i diversamente abili che hanno partecipato all’evento accompagnandoli anche in acqua grazie all’ausilio delle due sedie Job messe a disposizione dal Sib. 

“I cani bagnino sono protagonisti del nostro litorale – dichiara l’assessore al sociale e presidente della Sds Pisana Gianna Gambaccini – e svolgono un lavoro fondamentale non solo nel garantire la sicurezza dei bagnanti, ma anche per interventi di tipo educativo e sociale”.

La giornata di sensibilizzazione rientra fra le attività di Un can-otto salvagente. “Un progetto – dichiara l’assessore alla sicurezza Giovanna Bonanno – che ha consentito di presidiare la nostra costa e di garantire sicurezza ai bagnanti tutti i fine settimana di luglio ed agosto con impiego di circa 40 cani bagnino e oltre 400 ore di servizio. E voglio ricordare che proprio grazie a questi stupendi amici a 4 zampe e ai loro volontari sono stati realizzati già due salvataggi in mare: uno l’11 luglio, l’altro durante l’estate scorsa”.

“Il concetto di accessibilità per tutti – dichiara l’assessore al litorale, Paolo Pesciatini – è un valore su cui non è possibile dire “siamo arrivati” e su cui anzi occorre una sempre maggiore sensibilizzazione. Tutti al mare nessuno escluso è un richiamo alla politica e a noi tutti alla responsabilità. Chi ha una qualche disabilità, motoria visiva cognitiva, è una persona che richiede solo servizi di qualità più elevata e dunque elementi di migliore accoglienza turistica, che vanno sempre a vantaggio di tutti, anche di coloro che in quel determinato momento pensano di non averne bisogno”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A proposito di mare

P come Posidonia, P come Pelagos, P come Punto Blu: giovedì 26 agosto al presidio Punto Blu di Calambrone si parla di mammiferi marini e posidonia. E c’è anche un laboratorio per i più piccoli.

Si svolgerà giovedì 26 agosto al Punto Blu di Calambrone (dalle ore 17.30 alle 19.30. Ingresso a mare C91) un incontro divulgativo e di sensibilizzazione sul Santuario dei mammiferi marini Pelagos e sull’importanza della posidonia oceanica nel mare.

Sono previsti gli interventi di Cecilia Mancusi, esperta Arpat settore mare, che parlerà del monitoraggio dei cetacei che si spiaggiano annualmente sulle coste toscane, attività che l’Agenzia svolge per conto dell’Osservatorio Toscano Biodiversità della Regione Toscana; Yuri Galletti e Alessandro Dini, “tartawatchers” di Legambiente, e Marco Redini dell’ufficio ambiente del Comune di Pisa.

L’appuntamento sarà preceduto da un laboratorio didattico per i bambini da 6 a 12 anni dal titolo Vita da posidonia. Attraverso giochi e attività i bambini potranno scoprire cos’è la posidonia oceanica, come è fatta, cosa la sta minacciando e cosa si può fare per proteggerla. La Posidonia oceanica è una pianta marina protetta che spesso viene confusa con un’alga e svolge un ruolo fondamentale per la biodiversità marina anche quando si spiaggia in grandi cumuli per l’azione di protezione delle nostre coste dai fenomeni di erosione.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ritorna al futuro

La locomotiva del Trammino è tornata in piazza delle Baleari a Marina di Pisa.: un simbolo della storia e della tradizione pisana torna sul litorale ad abbellire la riqualificata piazza delle Baleari. E passato e futuro si guardano negli occhi.

È ritornata a Marina di Pisa dopo cento anni la “Dante Alighieri”, la locomotiva in dotazione alle tramvie a vapore pisane che per anni fu in servizio sui binari della linea Pisa-Pontedera prima e Pisa-Boccadarno poi. È la “più antica d’Italia” in ottimo stato di conservazione. Venne costruita nel 1883 dalla tedesca Henshel e Sohn di Cassel e, verosimilmente, rimase in attività a Pisa fino agli anni ‘20 del Novecento. Da questa mattina è esposta nella centrale piazza delle Baleari, dopo un restauro conservativo per preservarla anche dagli agenti atmosferici e marini. 

“La locomotiva – dice il Sindaco Michele Conti – ritorna a casa. Nella riqualificata piazza Baleari a Marina di Pisa abbiamo voluto riportare uno dei simboli della storia e della tradizione di Pisa. Siamo convinti della bontà degli investimenti fatti e programmati per il futuro dalla nostra Amministrazione Comunale a Marina di Pisa e in tutte le località del nostro Litorale che deve tornare ad essere accogliente, confortevole e attrattivo per Pisani e turisti. Abbiamo visto come le abitudini di passare le vacanze siano cambiate per tutti noi dopo l’emergenza sanitaria, il turismo interno e di prossimità ha riempito le località della costa Toscana. È, dunque, questo il momento giusto di investire nelle riqualificazioni per colmare quel gap che il nostro Litorale sconta per la mancanza di visione degli ultimi venti anni permettendo a Marina, Tirrenia e Calambrone di giocare le proprie carte come destinazioni turistiche balneari di qualità”.

Nell’ottobre del 2019 un sopralluogo a Padova di una delegazione comunale, con l’assessore al turismo e al litorale Paolo Pesciatini, aveva potuto verificare che la locomotiva, custodita in un capannone privato, si trovava in buono stato di conservazione. L’intendimento dell’Amministrazione prevedeva la sua collocazione in piazza delle Baleari a Marina di Pisa, recentemente riqualificata, per richiamare residenti e turisti all’antico percorso del “trammino” che, appunto, collegava il Litorale pisano con Pisa. Si è così arrivati, all’approvazione da parte della Giunta di un atto di comodato gratuito della locomotiva che è stata successivamente trasportata a Pisa per un intervento di restauro conservativo prima di essere esposta a Marina di Pisa.

«Sono veramente contento di avere ritrovato – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, dopo una attenta ricerca, la locomotiva del trammino, unica superstite, la “Dante Alighieri”, che oggi, nel 700 anniversario della morte del poeta, per l’appunto, andiamo a ricollocare sul suo originario tracciato. Il ritrovamento è stato possibile grazie al Sig. Luciano Dué, pisano e grande appassionato della nostra storia, ad Antonio Arcucci che sapeva delle mie ricerche intorno alla locomotiva,  e alla ditta Ferrato di Padova che l’ha conservata, stipulando con noi un comodato gratuito per esporla alla nostra comunità. Ringrazio i nostri uffici, l’architetto Pasqualetti, Guerrazzi, Bacciardi e il professor Vasarelli per i suoi studi e il supporto storico durante la fase del ritrovamento. A distanza di poco tempo, siamo a completare questa piazza con un pezzo della nostra storia. Dobbiamo sentirci tutti politicamente responsabili della bellezza dei nostri luoghi dell’abitare e le piazze sono i luoghi dell’interazione e delle relazioni. Conservando e migliorando le nostre città e i nostri luoghi miglioriamo anche noi stessi. I nostri luoghi dell’abitare sono il segno tangibile della nostra anima comunitaria, ed è anche per questo dobbiamo tutelarli e trasmetterli alle prossime generazioni».

“È con estrema soddisfazione – commenta l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – che abbiamo potuto ritrovare la storica locomotiva e riaccompagnarla a casa, per essere posta proprio sul tracciato originale del vecchio Trammino che arrivava fino a Marina di Pisa. La locomotiva infatti, dopo un accurato restauro conservativo che è stato effettuato con trattamenti specifici per proteggerla dagli agenti marini, è stata collocata in piazza delle Baleari, a coronamento della riqualificazione della piazza, per essere visibile a tutti e ricordare l’antico percorso del Trammino che portava al Litorale, ricostruendo visivamente un pezzo di storia della nostra città e del nostro territorio”.

“Fino a prova del contrario la locomotiva “Dante Alighieri” che oggi è tornata finalmente a casa dopo 100 anni è la più antica d’Italia, in questo ottimo stato di conservazione – afferma il professore Fabio Vasarelli -. Costruita in Germania, venne ordinata per funzionare qui a Pisa sulle tramvie locali nel 1884. Rimase in servizio fino al 1921 circa. Le tramvie della provincia di Pisa vennero inaugurate per Pontedera e per Calci, servendo in un primo tempo solo per le cave di pietra di Caprona e per andare a macinare il grano verso i mulini di Calci. Poi però la tramvia è stata prolungata fino al mare, a Boccadarno, nel 1892 creando un sistema tramviario avveniristico per l’epoca che aveva un parco macchine di sei locomotive, tutte con un nome caratteristico”. 

La locomotiva venne costruita in Germania nel 1883 dalla ditta Henschel & Sohn, per le nascenti tramvie a vapore della provincia di Pisa. Le prime sei locomotive, per tradizione dell’epoca, ebbero tutte nomi importanti: “Vittorio Emanuele”, “Galileo Galilei” e “Dante Alighieri”, “Leonardo Fibonacci”, “Alfredo Cappellini” e “Camilla del Lante”. Questa prima dotazione di macchine entrò in servizio nel 1884 sulla tratta tramviaria Pisa-Pontedera, nel 1887 nella diramazione Navacchio-Calci-Uliveto e nel 1892 nel tratto completato fino a Boccadarno. La “Dante Alighieri” fu attiva per 37 anni a Pisa, fino al 1921, quando fu ceduta, per entrare in servizio sulle locali linee emiliane, e dal 1932 al 1960 fu sostituita, nel tratto da Pisa verso il litorale, da una linea elettrica. Fu poi utilizzata nello zuccherificio di Rieti fino al 1973, mentre tutte le altre locomotive pisane, terminato il servizio tramviario, vennero demolite. La macchina nei primi anni Duemila fu messa in mostra in un deposito rotabili storici di Bologna e ad una mostra di locomotive storiche a Rimini. Divenuta di proprietà del dott. Mauro Ferrato della ditta Ferrato Davide S.a.s. di Padova, la locomotiva, che si ritiene la più antica d’Italia, nel 2021 viene richiesta in comodato d’uso dal Comune di Pisa per metterla in mostra in piazza Baleari. A metà degli anni ’80 finito il servizio, era destinata alla demolizione ma finì nelle mani dell’attuale proprietà e da allora è apparsa in qualche esposizione storica. La macchina pesa a vuoto circa 14 tonnellate, è lunga 6,7 metri e larga 2,65 metri. Con la ciminiera installata raggiunge oltre 3 metri di altezza da terra.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Agosto in musica

Umberto Tozzi, Marina Rei, Andy dei Bluvertigo con un omaggio a Bowie e Butinar con tributo a Califano. Serate anche con i Caporali coraggiosi e i Night Fishers: l’estate di Marenia propone grandi nomi per un agosto in musica sul nostro litorale.

Dal 7 al 12 agosto, sei concerti straordinari con artisti nazionali e gruppi locali: l’estate sul litorale pisano si arricchisce di una serie di serate all’insegna della grande musica con il programma di Agosto in musica, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare. Sul palco allestito in piazza delle Baleari a Marina di Pisa si terranno sei concerti con big della musica, serate tributo a Bowie e a Califano e gruppi locali. Inizia Umberto Tozzi (7 agosto), seguito da Marina Rei (10 agosto), poi le serate tributo con Andy dei Bluvertigo con un tributo a David Bowie (11 agosto), e Gianfranco Butinar con il suo omaggio a Franco Califano (12 agosto). Inoltre, calcheranno il palco artisti locali come i Night Fishers (8 agosto) e i Caporali Coraggiosi (9 agosto). Gli spettacoli sono tutti gratuiti (inizio ore 21.30), prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (mail a prenotazionemarenia21@gmail.com indicando lo spettacolo di interesse e il numero di persone interessate).

Il programma di agosto in musica

Sabato 7 agosto, Umberto Tozzi in concerto

È uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano con più di 80 milioni di dischi venduti nel mondo. Interprete di alcuni storici successi di musica leggera, quali “Ti amo”, “Donna amante mia”, “Gloria” e prolifico autore di brani per artisti del calibro di Mia Martini, Fausto Leali, Riccardo Fogli e Marcella Bella. Lo spettacolo ripercorre l’intera carriera dell’artista, proponendo tutte le hit ed i pezzi più rappresentativi dagli anno ‘70 fino ad oggi.

Domenica 8 agosto, Night Fishers in concerto

È un complesso musicale pisano, nato nel 2004 con l’intento di reinterpretare alcuni dei brani più famosi del rock dagli anni ‘60 ai ‘90, sulle orme di artisti quali Pink Floyd, Deep Purple, Led Zeppelin, Uriah Heep, Jethro Tull, Procol harum, Eric Clapton, Bob Dylan, Santana, Aerosmith, Anouk, Skunk Anansie, Tina Turner, P.F.M.,Le Orme. La serata sarà impreziosita dalla presenza di un ospite di prestigio: Andrew Kinsman, sassofonista di rilevanza internazionale, collaboratore di artisti del calibro dei Kasabian e dei fratelli Gallagher, che accompagnerà i Night Fishers sul palco di Marina di Pisa.

Lunedì 9 agosto, Caporali Coraggiosi in concerto

Un progetto musicale tutto pisano, nato come tributo al live “Capitani Coraggiosi” di Claudio Baglioni e Gianni Morandi. Le voci soliste sono quelle di Valerio Simonelli (Baglioni) e Marco Forconi (Morandi). Un viaggio musicale carico di emozioni, grazie a una scaletta di canzoni che hanno accompagnato la vita, gli amori e le storie di molte generazioni di italiani. Lo spettacolo ha una durata di oltre due ore, durante le quali si ascoltano e vivono insieme al pubblico i grandi successi e le hits dei due “capitani” della musica leggera Italiana.

Martedì 10 agosto, Marina Rei in concerto

Artista storica della scena pop italiana, divenuta celebre con Primavera diventato un vero e proprio tormentone sul finire degli anni ‘90. Durante la sua carriera ha saputo mutare forme artistiche e modalità di espressione, ha conquistato luoghi lontani, arrivando ad ottenere un notevole successo in Giappone e confezionando ben nove album, oltre ad una gran quantità di singoli e collaborazioni. Il concerto ripercorrerà la carriera di Marina Rei, con un focus speciale sui grandi successi a cavallo tra anni ‘90 e 2000.

Mercoledì 11 agosto, Andy, serata tributo a David Bowie

Andrea Fumagalli (in arte Andy), cofondatore insieme a Morgan dei Bluvertigo, porta sul palco un omaggio a David Bowie. Polistrumentista e pittore, Andy ha ideato lo show per mettersi in gioco e confrontarsi con un mondo molto complesso ma altrettanto affascinante. Con la complicità di Alberto Linari alle tastiere, Bob Counts al basso, Filippo Guerini alla chitarra, Marcello Schena alla batteria, la voce femminile di Nicole Pellicani e synth e performance artistiche di Lilly, la scaletta si muove in ordine sparso tra i più grandi successi di uno degli artisti più eclettici degli ultimi decenni. Con cura per la voce, la scena e i costumi, Andy veste i panni di David Bowie senza mai cercare di imitarlo ma solamente rendendo omaggio alla sua arte.

Giovedì 12 agosto, Gianfranco Butinar, 80 nostalgia di Califano

Gianfranco Butinar, celebre per la lunga collaborazione con la Gialappa’s Band e le moltissime partecipazioni sui canali televisivi Rai, oltre che su Radio2 e Radio Deejay. Abilissimo imitatore e profondo amante della poesia e della musica di Franco Califano, porterà sulla scena l’anima agrodolce del “Califfo”.

www.marenianonsolomare.it)

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Sai che c’è di nuovo? Piazza Gorgona

Inaugurata a Marina di Pisa la nuova piazza Gorgona: la riqualificazione del litorale passa anche dalla pedonalizzazione del tratto di lungomare, dalla rinnovata pista ciclabile , da una fontana e dal nuovo allestimento del verde. Per una grande area di passeggio e ritrovo.

“Con l’inaugurazione della nuova piazza Gorgona – ha dichiarato il Sindaco di Pisa Michele Conti –  aggiungiamo un ulteriore tassello alla realizzazione dell’ambizioso progetto unitario di riqualificazione dell’intero litorale, che sta pian piano prendendo forma. Dopo Piazza Baleari e piazza Belvedere lo scorso anno, abbiamo ridisegnato questo spazio pubblico per renderlo più fruibile e trasformarlo in una grande area di passeggio e ritrovo, con nuove pavimentazioni, arredi, un verde arricchito e riqualificato e una fontana con giochi d’acqua e di luce. A questo restyling seguiranno le riqualificazioni di piazza Viviani e piazza Sardegna, dando continuità ad un progetto d’insieme che sta cambiando il volto del litorale, un’opera di riqualificazione graduale e sistematica: interventi di ripensamento degli spazi pubblici e del verde che hanno ridisegnato le piazze, rendendole più belle ed accoglienti, funzionali allo sviluppo turistico del litorale”.

“Ma – prosegue il sindaco – non ci siamo limitati a questo: abbiamo avviato una massiccia opera di manutenzioni che ha visto il rifacimento di asfaltature in 32 strade del litorale e di numerosi marciapiedi tra Tirrenia, Calambrone e Marina, che proseguiranno anche nei prossimi mesi. Siamo intervenuti con operazioni di rinnovo arboreo (circa 200 alberi nelle nuove piazze, oltre a 6.300 piantine forestali) e di manutenzione del verde che è un grande patrimonio per tutta la fascia del litorale. Abbiamo definitivamente risolto il problema dello spianamento delle spiagge di ghiaia, facendoci carico dei lavori in tempo per l’inizio dell’estate e abbiamo effettuato numerosi interventi antidegrado per l’abbattimento di baracche abbandonate, la pulizia di aree verdi come l’ex Ciclilandia, la sistemazione dello scivolo in piazza Sardegna, lo sgombero di immobili occupati abusivamente. Dopo l’estate partiranno i lavori per la prosecuzione della Ciclopista del Trammino fino al Bagno Lido a Tirrenia, ampliando un’opera apprezzatissima da tanti pisani e turisti. Abbiamo infine lavorato ai problemi della mobilità e dei parcheggi, con opere di fluidificazione del traffico, come la rotatoria al Ponte del Cep, e aumentando il numero dei posti auto a disposizione, con l’apertura questa estate del parcheggio accanto a piazza Belvedere con 90 posti auto”.

L’anno prossimo sarà la volta del recupero di piazza Viviani, che ci permetterà di completare il percorso e dar vita ad una vera e propria promenade del lungomare, un luogo dove passeggiare e godere del contatto visivo diretto con il mare, valorizzando una peculiarità unica di Marina di Pisa. Appuntamento al 2022 allora, per l’inaugurazione della nuova Piazza Viviani e della ciclopista fino al bagno Lido

L’intervento di riqualificazione della piazza, per un investimento complessivo di 534 mila euro, è stato eseguito dalle ditte Italscavi sdi Scandicci, Impresa Edile Stradale Panza di Capannori, Duerre Costruzioni, Sebastianelli srl e Passione verde, sotto la direzione dell’architetto del Comune di Pisa, Roberto Pasqualetti. Sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della fognatura, di preparazione del terreno nell’area a verde ed è stato realizzato l’impianto di irrigazione. Sono stati piantumati 50 nuovi alberi ad alto fusto tra cui tamerici e lecci, che hanno trovato spazio sull’asse centrale della piazza, 40 oleandri e circa 600 arbusti, che sono andati ad integrare il verde già esistente nella piazza. Nessuna pianta di quelle già presenti nell’area verde è stata rimossa, ma sono state tutte riutilizzate, spostandole dall’area dove si trovavano per seguire il progetto delle siepi di tamerici a chiusura della piazza. Contestualmente è stato sistemato il prato, piantati nuovi cespugli di essenze colorate e profumate come rosmarino, lavanda, ginestra e oleandri. Sono state realizzate le pavimentazioni in calcestruzzo architettonico intervallato da lastre di travertino. Gli interventi hanno previsto anche la sistemazione dell’attuale impianto di illuminazione, l’adeguamento dell’impianto di smaltimento delle acque piovane, integrato con ulteriori griglie di raccolta. Infine nella piazza sono stati collocati i nuovi arredi urbani tra cui panchine, cestini per i rifiuti, rastrelliere per biciclette e fontanella.

La piazza è stata adornata con una fontana a giochi d’acqua, composta da 18 ugelli e dotata di impianto di illuminazione che cambia colore. Può essere programmata per vari scenari di funzionamento, variabili per altezza di getto e movimentazione, sia statici che dinamici. Per il funzionamento viene utilizzata la stessa acqua, recuperata attraverso le griglie, filtrata e rimessa nel circuito. La fontana è stata collocata nella posizione centrale della piazza in modo da valorizzare la prospettiva verso il mare dalla pineta, secondo l’asse originario progettato con il piano regolatore della fine dell’ottocento, che prevedeva, fra l’altro, la presenza di una chiesa dal lato opposto della pineta, mai realizzata, la cui facciata avrebbe dovuto fare da sfondo alla vista est. Un prossimo intervento prevedrà infine di riportare i filari di tamerici sulla via Orlandi, in modo da ricomporre l’assetto urbano.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ultimi dialoghi d’autore

Al porto di Marina questo fine settimana, gli ultimi due appuntamenti con Dialoghi d’Autore: con Aristarco e Somà sabato 24 e Pellai e Tamborini domenica 25 si conclude in bellezza anche questo ciclo di incontri letterari del grande cartellone di Marenia.

La rassegna Dialoghi d’Autore curata dalle librerie indipendenti pisane si conclude il fine settimana del 24 e 25 luglio con gli ultimi due appuntamenti al Porto turistico di Marina di Pisa (piazzale delle Capitanerie di Porto), Sempre alle 21:30,: entrambe le serate saranno organizzate dalla Libreria dei Ragazzi.

Sabato 24 alle 21:30 sarà il turno di Daniele Aristarco e Marco Somà, rispettivamente scrittore e illustratore, che presenteranno la loro ultima opera:  La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura del 2021 edita da Einaudi Ragazzi. Nei settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri: un album illustrato per compiere i primi passi nell’opera del poeta fiorentino. Un prodotto unico e stupefacente, che somma la bellezza delle tavole di Marco Somà al testo appassionato di Daniele Aristarco. Due sguardi nuovi sulla Divina Commedia, in grado di dialogare con la curiosità e la fantasia dei lettori.

Daniele Aristarco è autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Marco Somà è un artista piemontese, specializzato in illustrazione per ragazzi e docente presso l’Accademia delle Belle Arti.

Domenica 25 alle 21:30, Alberto Pellai e Barbara Tamborini presentano Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante opera del 2021 edita da Mondadori di cui sono coautori. Il testo, rivolto ai ragazzi, ma anche ai loro genitori è una piccola palestra di carta per allenarsi alla vita, per scoprire e acquisire tutte le competenze utili ad affrontare le grandi sfide con cui tutti si confrontano durante la preadolescenza  e l’adolescenza.

Barbara Tamborini è psicopedagogista e scrittrice, autrice di libri per bambini e ragazzi e coautrice di volumi di psicologia e parenting tradotti in diversi paesi. Tiene laboratori educativi nelle scuole e corsi di formazione per docenti e genitori. Alberto Pellai è uno psicoterapeuta, attivo sia nel campo della ricerca, che in quello della divulgazione, autore prolifico di saggistica sui temi dell’infanzia, adolescenza e rapporto genitori-figli.

www.marenianonsolomare.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: