Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

E’ tempo di presepi

Per tutto il periodo delle feste, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici animati allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale, a Calci, visitabili fino al 30 gennaio 2022

Presepi pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi collaboratori.
Dopo il primo presepe, risalente al Natale del 1948, ne furono costruiti altri che Renzo e Alberto portarono a Pisa, Livorno, Bologna, Verona, Milano, Torino, Parma, Ferrara, Roma, e persino a Bogotà, in Colombia.
Dal 2013 questi presepi sono allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa che, grazie al lavoro e alla collaborazione di tante persone, ogni anno tornano a meravigliare grandi e piccini con i dettagli, le scenografie e i movimenti dei personaggi.

Anche quest’anno il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Le stelle del Natale pisano

Alberi di Natale, mercatini, bande musicali fino al capodanno con Antonello Venditti: con l’8 dicembre è ufficialmente iniziato il programma di Natale di Stelle 2021, che ci accompagnerà per tutta la durata delle feste regalandoci spensieratezza e speranza.

Sono tanti gli appuntamenti in programma a Pisa per le festività natalizie tra concerti, spettacoli teatrali, itineranti per adulti e bambini, fino all’appuntamento della notte di Capodanno, in piazza dei Cavalieri, con il concerto di Antonello Venditti. Una carrellata di eventi fino all’Epifania che animeranno le strade e le piazze di Pisa e del litorale.

Alberi e mercatini di Natale. Dopo l’accensione degli alberi di Natale allestiti in diverse piazze cittadine e del litorale, compreso il principale in piazza XX Settembre, sono aperti al pubblico i mercatini di Natale in piazza Vittorio Emanuele II (fino al 6 gennaio), piazza del Carmine (fino al 24 dicembre), Logge dei Banchi (fino al 24 dicembre). In Largo Ciro Menotti è presente La Fabbrica del Cioccolato (fino al 6 gennaio), in piazza Garibaldi  il mercatino degli “operatori dell’Ingegno” (5 dicembre, 8 dicembre, 13 dicembre e 16 dicembre). Fino al 6 gennaio in piazza Vittorio Emanuele II la pista di pattinaggio su ghiaccio e agli Arsenali Repubblicani, la Fabbrica di Babbo Natale (martedì 7 e mercoledì 8 dicembre, venerdì 10 sabato 11 e domenica 12 dicembre (dalle ore 10.00 alle ore 19.00). A Tirrenia, in piazza Belvedere, il Natale: dal Presepe alla Befana (8 dicembre – 7 gennaio). A Pisa, in via Paparelli, sono anche in programma i mercati natalizi domenica 5 dicembre, mercoledì 8 dicembre, domenica 12 dicembre, domenica 19 dicembre (aperti tutto il giorno).

Ma gli appuntamenti sono tantissimi!

Mercoledì 8 dicembre

Marina di Pisa, Lungomare – Tirrenia, piazza Belvedere (dalle ore 15.00 alle ore 18.00): Bandao Street Band;

Marina di Pisa, piazza Baleari (ore 16.30): accensione della composizione natalizia;

Calambrone, Eliopoli (ore 17.00): accensione dell’albero di Natale;

Tirrenia, Piazza Belvedere (ore 17.00): accensione dell’albero di Natale;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “P-Funking”, spettacolo itinerante -marching band;

Pisa, piazza XX Settembre (ore 18.00): accensione Albero di Natale;

(ore 18.00): “Canti di Natale” a cura della Scuola Bonamici.

Sabato 11 dicembre

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00): “Pisa Move Art”, FlashMob di animazione a cura di street dancer;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo  (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La Parata di Natale”, a cura compagnia Mantica Animazione itinerante; 

Pisa, via San Francesco (dalle ore 16.00 alle ore 20.00): “La Via En Rose in festa”, Animazione.

Domenica 12 dicembre         

Marina di Pisa, Lungomare – Tirrenia, piazza Belvedere (dalle ore 15.00 alle ore 18.00): “La Carrozza di Babbo Natale”, spettacolo itinerante;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La Bella e la Bestia: un Magico Natale”, spettacolo itinerante;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30 “Angel’s led dance” della compagnia di danza Something Else, spettacolo itinerante con costumi luminosi.

Venerdì 17 dicembre    

Eliopoli, Calambrone (ore 15.00 e ore 17.00): Laboratori Circo Krom; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “Sirshal”.

Sabato 18 dicembre

Marina di Pisa, via Maiorca (dalle ore 14.30 alle ore 19.30): “Maiorca Christmas Time”, animazione con Babbo Natale e attività dedicate ai bambini, mercatino natalizio;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Light Show”, animazione itinerante a cura della compagnia Lumen Invoco;

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom spettacolo “Sirsha”; (ore 23.00): DjSet.

Domenica 19 dicembre

Centro e periferia (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La carrozza di Babbo Natale”, animazione itinerante;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Gli Zampognari”, spettacolo itinerante;

Eliopoli, Calambrone (ore 16.30): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom spettacolo “Sirsha”.

Martedì 21 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 16.00 e ore 18.00): Laboratori Circo Krom.

Mercoledì 22 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 16.00 e ore 18.00): Laboratori Circo Krom.

Giovedì 23 dicembre

Tirrenia, via dei Fiori (dalle ore 14.30 alle ore 19.30): “La Magia del Natale sul litorale”, animazione con Babbo Natale e attività dedicate ai bambini;

CEP, piazzale Donatello (dalle ore 14.30 alle ore 19.00): “Natale al CEP”, trenino itinerante con animazione bambini;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00 alle ore 18.00): “Canzoni Natalizie”, concerto itinerante a cura della scuola Bonamici;

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom “Volevo andare”.

Venerdì 24 dicembre

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP – Pisanova (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Babbo Natale in risciò”, animazione itinerante per bambini;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Zampognari”, animazione itinerante;

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP – Pisanova (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Canti Gospel”, animazione itinerante;

Tirrenia, piazza Belvedere – CEP, piazzale Donatello – Piazza XX settembre (ore 17.30): “Babbo Natale si cala dal cielo”, a cura di Edilizia acrobatica;

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo di Cabaret; (ore 23.00): DjSet.

Sabato 25 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo “SIRSHA”; (ore 23.00): DjSet.

Domenica 26 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 16.30): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.

Martedì 28 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 15.00 e ore 17.00): Laboratori Circo Krom.

Mercoledì 29 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 15.00 e ore 17.00): Laboratori Circo Krom; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “Volevo andare”.

Giovedì 30 dicembre

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”

Pisa, teatro Verdi (ore 21.00): “A Christmas Carol”, spettacolo teatrale.

Venerdì 31 dicembre

Pisa, piazza dei Cavalieri (dalle ore 22.30 alle ore 23.45): Antonello Venditti in concerto; (ore 24.00): brindisi e auguri di Buon Anno; (dalle ore 24.00 alle ore 02.00): “DjSet”, intrattenimento musicale con Radio Bruno;

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 22.00): Circo Krom, spettacolo di cabaret; (ore 24.00): Festa di capodanno.

Sabato 1 gennaio 2022

Pisa, teatro Verdi (ore 18.00): concerto di Capodanno;

Eliopoli, Calambrone (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”; (ore 23.00): Music Ambient

Domenica 2 gennaio 2022

Eliopoli, Calambrone (ore 16.30): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.

Martedì 4 gennaio 2022

Eliopoli, Calambrone (ore 15.00 e ore 17.00): Laboratori Circo Krom; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “Volevo andare”.

Mercoledì 5 gennaio 2022

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo di cabaret.

Giovedì 6 gennaio 2022

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Arriva la Befana”, spettacolo itinerante a tema;

Tirrenia, piazza Belvedere – CEP, piazzale Donatello – piazza XX settembre (ore 17.30): “La Befana si cala dal cielo”, a cura Edilizia acrobatica;

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.

Venerdì 7 gennaio 2022

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.

Sabato 8 gennaio 2022

Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo “SIRSHA”.

Alcuni protagonisti

Bandao Street Band (mercoledì 8 dicembre, Marina di Pisa –Tirrenia, , dalle ore 15.00 alle ore 18.00): è un’orchestra di percussioni unica nel suo genere per originalità di ritmi e coinvolgimento del pubblico. Diretta da Francesco Petreni, l’onda sonora Bandão colora la scena italiana ed internazionale da 25 anni. Al suo attivo vari album, partecipazioni televisive, prestigiose collaborazioni musicali e oltre 500 concerti ed esibizioni sul palco. Bandão ha animato i carnevali più famosi tra cui Viareggio, Venezia e Londra, ed è stata special guest ad eventi come i concerti del Primo Maggio di Roma e Napoli, il vernissage di Pistoletto a Parigi e l’Ensaio Grande Rio a Rio de Janeiro. Nel tour 2019 spiccano la partecipazione al TEDx Roma ed il duetto con Jovanotti e Salmo a Milano davanti a 100.000 persone.

P-Funking band (mercoledì 8 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): fonde nelle sue performance musica e movimento. Un ritmo trascinante, un repertorio accattivante che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali della band, dando vita a una proposta unica e originale, grazie agli arrangiamenti inusuali e insoliti, alle coinvolgenti coreografie e all’eclettismo dei musicisti. Negli ultimi anni la band si è esibita due volte al Concertone romano del Primo Maggio, ed è ormai presenza fissa in prestigiosi eventi sportivi nazionali. La P-Funking Band è stata poi protagonista a Expo Milano, alla Milano Design Week e alla Vogue Fashion’s Night, oltre a essere stabilmente nel cartellone dei più importanti Festival della Penisola. Negli anni, ha avuto l’occasione di collaborare con Max Gazzè, Andrea Giuffredi (già prima tromba di Ennio Morricone), il progetto “Spaghetti Funkers” (rilettura delle grandi colonne sonore del cinema western), e per lo stesso motivo la band ha lavorato insieme al rapper inglese LeeN e alla cantante Monica Hill.

La parata di Natale (sabato 11 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): artisti della “Compagnia Mantica”, 5 artisti itineranti a tema natalizio: su trampoli: l’Albero di Natale, il Pupazzo di neve, il Bastoncino di zucchero; a terra: il Pacco regalo, il Folletto di Natale. La parata sarà accompagnata da carretto musicale itinerante.

Light Show” (sabato 18 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): animazione  itinerante a cura della compagnia Lumen che realizza spettacoli di fuoco e performance luminose di grande impatto visivo ed emotivo con l’obiettivo di rendere ogni evento ancora più indimenticabile. Abiti di scena eleganti e raffinati, professionalità e massima cura per ogni particolare sono i punti di forza delle loro esibizioni. Dal 2002 la compagnia collabora con le più prestigiose location e i più noti wedding & event planner del territorio italiano, incantando il pubblico con la loro arte, in occasione di matrimoni, feste esclusive ed eventi aziendali.

“A Christmas Carol” (giovedì 30 dicembre, Pisa, teatro Verdi, ore 21.00): la Compagnia dell’Alba, porta in scena il musical “A Christmas Carol” in co-produzione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e con la collaborazione della Scuola d’Arte New Step. Il racconto di Charles Dickens viene proposto nella sua versione teatrale, per la prima volta in Italia con le musiche e le canzoni di Alan Menken (autore di La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Aladdin, e molti altri), con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo. Ad interpretare il ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina e avara, anche quest’anno sarà Roberto Ciufoli.

Antonello Venditti in concerto (venerdì 31 dicembre, Pisa, piazza dei Cavalieri,  dalle ore 22.30 alle ore 23.45): il celebre cantautore romano, accompagnato dalla sua band, ripercorre la carriera con i suoi più grandi successi. L’ingresso alla piazza dei Cavalieri sarà regolamentato dalle normative in tema di Covid.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un albero sostenibile

Per il Natale 2020 Palazzo Blu sceglie un albero artistico e sostenibile: si tratta di un’installazione artistica che ci racconta come anche il materiale di recupero possa diventare arte. Trasformando il simbolo del Natale in uno spunto per un messaggio ecologico.

Si è acceso come da tradizione l’8 dicembre, ma proprio tradizionale non è. L’albero di Natale davanti a Palazzo Blu per quest’anno è il frutto di una collaborazione con Herambiente, società attiva nel nostro territorio per il trattamento dei rifiuti industriali.

L’installazione artistica è un abete alto 7 metri realizzato con un vecchio palo della luce a fare da tronco e numerosi profili di recupero come ramificazioni. Sulla struttura si innalzano 68 damigiane artigianali, realizzate dai vecchi maestri vetrai di Empoli, e recuperate dalla dismissione di una fattoria. Per completare l’installazione sono stati utilizzati oltre 300 fiaschi di recupero, dei quali 120 sono serviti per realizzarne la punta. Completa l’installazione una suggestiva e sostenibile illuminazione a led

L’idea del riciclo come corretta pratica per la gestione dei materiali di scarto che, opportunamente valorizzati, possono tornare a nuova vita, anche sotto forma artistica, ha spinto Palazzo Blu ad accogliere con favore la proposta arrivata da Herambiente di ospitare l’installazione del progetto artistico Scart.  

Dalla raccolta e selezione degli scarti di lavorazione provenienti da numerosi cicli produttivi, il progetto Scart del Gruppo Hera, curato da Maurizio Giani, realizza da ventidue anni opere artistiche uniche e sostenibili che, come questo albero natalizio, fanno parte di una collezione che conta ormai 1000 pezzi, capaci di veicolare con grande efficacia i temi dell’economia circolare e del recupero di materia.  

Presepi storici animati Meucci

Fino al 26 gennaio sono aperti al pubblicopresepi storici animati Meucci ospitati in via permanente al Museo di Storia Naturale di Calci.

Il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi come “magione”. Sarà possibile richiedere presso la biglietteria del Museo il “libretto del pellegrino” su cui far apporre un timbro per ogni presepe visitato.

I presepi saranno visitabili fino al 26 gennaio 2020, dietro pagamento del biglietto (1 euro).

“Non c’è altra cosa, come il presepio, che possa compiere il miracolo di rendere gli adulti uguali ai bambini”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: