Torna l’appuntamento con Beeriver alla Stazione Leopolda fino a domenica 10 ottobre.A pochi passi dalle sponde dell’Arno, i mille volti della birra artigianale accenderanno i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione, tra pura e semplice gratificazione del palato, festosa socializzazione e approfondimento culturale.
ORARI DI APERTURA
Venerdì 8 ottobre h 19.00 – 01.00
Sabato 9 ottobre h 17.00 – 01.00
Domenica 10 ottobre h 11.00 – 23.00
BeeRiver si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza, con ingresso contingentato, mascherine, misurazione della temperatura, sanificazione.
È richiesto il Green Pass.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
I laboratori di Fare Teatro del Verdi sono ispirati al desiderio di guardare fuori di noi e al desiderio di leggerezza e di esplorazione di ciò che ancora non conosciamo. Perché quello che ci circonda, in un modo o nell’altro, ci influenza e ci spinge al cambiamento.
Si chiama Assenza di gravità e si presta a diverse interpretazioni che possono coesistere: il programma di quest’anno dei laboratori di Fare Teatro, la palestra creativa del Teatro Verdi, riparte dal desiderio di proiezione verso l’esterno, dopo il periodo di necessaria limitazione del contatto con il mondo, e dal desiderio di uno sguardo leggero.
Si riparte a pieno ritmo, ma si riparte senza fare finta che niente sia successo: la situazione che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo è uno degli elementi che spingono a ripensare tanti aspetti della nostra vita e fra questi lo spazio che il Teatro Verdi dedica ai laboratori. Alla ricerca dunque di un tema che faccia da spina dorsale a tutti i laboratori, collegandoli e legittimandoli, sarà il tentativo di interrogarsi sul come ripartire, come iniziare una nuova fase del nostro percorso.
Se per l’astronauta dell’Apollo 8 William Anders “Siamo partiti per esplorare la Luna e invece abbiamo scoperto la Terra”, come esploratori spaziali potremo riflettere sull’Altrove giocando tra il rinnovato interesse per lo Spazio e l’attenzione alla Terra e alle sue precarie condizioni di vita nei diversi laboratori che, adattandosi di volta in volta agli studenti, alla loro età, alle loro esperienza, potranno giocare su questo fil rouge.
Il gioco del recitare caratterizza la maggior parte dei corsi. A partire dai 3 anni senza limiti di età è possibile finalmente tornare ad essere in gruppo per sviluppare capacità relazionali ed espressive, perlustrazioni poetiche e sceniche da raffinare in vista di una messa in scena finale.
Oltre a quelli di recitazione saranno proposti altri percorsi come quello di Scrittura Creativa e di Speech & Voice. Quello di scrittura inizierà come percorso di scrittura creativa e successivamente potrebbe evolversi verso la scrittura per la scena a secondo delle caratteristiche del gruppo che si andrà formando. Attende tante persone che hanno sempre coltivato l’idea di provare la propria creatività nello scrivere senza mai averlo fatto in maniera sistematica, come quelle con molta più pratica. A seconda delle persone che si dichiareranno interessate sarà possibile prevedere percorsi differenziati in questo senso. Il corso Speech & Voice è pensato per tutti coloro che hanno o vogliono prendere maggiore coscienza dello strumento voce, di cui tutti siamo dotati, ma che pochi hanno cura di educare. È un corso rivolto anche a persone che per motivi professionali, non necessariamente artistici, decidono di sviluppare le potenzialità delle proprie capacità vocali.
Mettere insieme universitari ed adulti in questi corsi non è una scelta di comodo, quanto il frutto di una costatazione: la ricchezza che si verifica nell’incontro dei dissimili per età ed esperienza di vita, amplifica anziché limitare la ricchezza creativa di un gruppo.
A gennaio è prevista inoltre la partenza dell’iniziativa più innovativa ed importante dell’anno: un corso specifico sulla formazione dei formatori, evoluzione e concretizzazione del ruolo che la Formazione ha assunto all’interno del Teatro di Pisa; un nuovo, lungo ed articolato percorso dedicato esclusivamente a questo scopo. Dopo più di 30 anni di esperienze fatte in ambito formativo la Fondazione Teatro di Pisa offrirà ad un gruppo limitato di studenti un percorso professionalizzante in grado di portarli sia verso la capacità di diventare buoni formatori in ambito squisitamente teatrale, che condurli verso un uso dello strumento Teatro declinato verso altre usi in altre situazioni e istituzioni. Pensato a livello nazionale il corso sarà a numero chiuso e si preoccuperà di passare, in un percorso specifico, tutte le potenzialità acquisite, scoperte ed inventate in più di un quarto di secolo dalla Formazione del Teatro di Pisa anche a livello internazionale grazie all’organizzazione del Festival della formazione “Prima del Teatro”.
Le presentazioni dei corsi si svolgeranno nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi:
Giovedì 7 ottobre
Ore 15.00 Primo Livello Recitazione (per i ragazzi delle scuole superiori alla loro prima esperienza)
Ore 17,30 Propedeutica 1 e 2 (dall’Asilo fino ai primi due anni della scuola Primaria)
Costruttori 1 (3°, 4° e 5° della Primaria) e Costruttori 2 (ragazzi per le scuole medie inferiori)
Venerdì 8 ottobre
Ore 18.00 laboratori per universitari ed adulti di: Recitazione, Scrittura, Speech & Voice
Causa limitazione posti causa Covid si prega di prenotare mandando un messaggio alla pagina facebook di Fare Teatro Pisa o un messaggio WhatsApp al numero 339 5245156 o all’indirizzo mail federicguerri@yahoo.it
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Terza edizione della Festa degli Scalzi: da venerdì 24 settembre a venerdì 1 ottobre, una settimana di eventi tra tradizioni, cultura, mostre e sapori. I festeggiamenti per San Michele Arcangelo titolare della chiesa delle Piagge come occasione per godersi la città.
“L’appuntamento – dichiara Antonio Schena, presidente del Comitato Le Piagge – vuole essere un’occasione per tutta la comunità cittadina di vivere, insieme alla devozione religiosa, momenti di cultura e di svago e valorizzare le Piagge, uno dei quartieri più importanti della città, inserito nel verde e vicino all’Arno. Novità assoluta di questa edizione sarà inoltre la partecipazione al programma della Fondazione del Teatro Verdi dove si svolgeranno due delle iniziative in programma”..
Sì, perché se gli stand della Festa degli Scalzi saranno aperti nei giorni 24, 25, 26 settembre, dalle 10 alle 21, due delle iniziative in programma saranno ospitate dal Teatro Verdi (il 28 settembre e il 1 ottobre). Poi naturalmente ci sarà la celebrazione della santa messa in onore di San Michele Arcangelo il 29 settembre. E se tutti gli eventi saranno gratuiti o ad offerta libera, il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro.
L’edizione 2021 della Festa, promossa dalla parrocchia di San Michele deli Scalzi, Comitato Le Piagge, Le Piagge Eventi e AlterEgo Fiere con il patrocinio del Comune di Pisa, fa idealmente coppia con quella di Sant’Ubaldo: “Se Sant’Ubaldo – dichiara Giancarlo Scoppito di AlterEgo Fiere – una delle feste più sentite dal quartiere di San Michele degli Scalzi e dall’intera città, rappresenta un momento di apertura della stagione primaverile, laFesta degli Scalzi è destinata a rappresentare la stagione autunnale. Il viale delle Piagge, uno dei polmoni a verde più suggestivi di Pisa si riempirà di colori e profumi trasformando il suggestivo vialone in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e del florovivaismo. Ci saranno poi diverse iniziative collaterali dalla presentazione di libri a mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali“.
“Il programma di quest’anno della Festa degli Scalzi – Settimana di San Michele alle Piagge – dichiara il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai – offre spunti di riflessione, momenti di svago e divertimento davvero da non perdere. Dopo i lunghi mesi segnati dalla pandemia, la Festa si pone come l’inizio di un nuovo percorso, un luogo per ritrovarsi e incontrarsi di nuovo, un luogo per riallacciare quella socialità di cui tutti abbiamo un grande bisogno. Un programma che unisce spettacolo, gastronomia, cultura e molto altro per offrirsi così non solo agli abitanti di questo quartiere, del quale faccio parte anche io da molti anni, ma a tutti i cittadini pisani”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 24 settembre Viale delle Piagge
Ore 17.00 Inaugurazione sul Viale delle Piagge, Chiesa di S.Michele degli Scalzi. Apertura stand della mostra mercato dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato.
Ore 18.00 Al “Tondo” sul Viale delle Piagge : “Dolcezze ed elettricità, la musica del 1981 quando nasceva la Pasticceria LILLI, un’eccellenza pisana. A cura di Marco Masoni
Sabato 25 settembre Centro Espositivo SMS
Ore 16.00 Saggi di musica, recitazione e danza degli Allievi della Scuola Media Galilei di Pisa diretti dai Proff.Guido Martinelli, Michelangelo Boccaccio (anfiteatro centro sms).
Ore 18.00 La Magistratura di S.Michele Consegna Premio AQUILA D’ORO
Domenica 26 settembre Centro Espositivo SMS
Ore 16.00 Concerto per Chiara – dedicato alla memoria della prof.ssa Chiara Levantesi.Esegue il Complesso de “La Bottega del Blues”.
Ore 17.30 Premio di poesia “Vernàolo Piccante”- V Edizione promossa dalla Delegazione Pisana dell’Accademia del Peperoncino, dalla Rivista Er Tramme e dal Crocchio Goliardi Spensierati. Con la partecipazione straordinaria di Giani Pellegrino.
Martedì 28 settembre Ridotto del Teatro Verdi
Ore 11.00 Seconda edizione Premio al Giornalismo Sportivo – S.Michele – Città di Pisa. Con il Patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana.
Questa seconda edizione del premio è dedicata alla memoria di Antonio Di Ciolo, maestro di scherma e alla disciplina della scherma. Il premio sarà conferito al Dott. Matteo Marani, già direttore del Guerin Sportivo, attualmente direttore dell’area sportiva di SKY Italia e Presidente della Fondazione Museo del Calcio. Saranno inoltre premiati: Renzo Castelli, già capo redattore del quotidiano La Nazione e Fabrizio del Pivo, della redazione pisana del quotidiano Il Tirreno. Premio speciale al giornalista Gabriele Fredianelli, autore del libro Storia e Storie della Scherma – 600 anni di sfide (Odoya editore). Saranno presenti atleti ed ex atleti toscani della scherma. Conduce il giornalista Stefano Mecenate
Mercoledì 29 settembre Chiesa di San Michele degli Scalzi
Ore 18.00 Celebrazione solenne della S. Messa presieduta da Don Lorenzo Bianchi in onore di S. Michele Arcangelo.
Venerdì 1 ottobre Teatro Verdi
Ore 17.00 Stratamaster Competition (Aniello Desiderio): un evento chitarristico unico in Italia. Saliranno sul palco del ridotto del Verdi i sei vincitori delle borse di studio assegnate dall’Accademia Strata nelle edizioni dal 2016 – 2021, del grande Maestro Aniello Desiderio. Verranno premiati i migliori tra i migliori chitarristi con tre premi speciali.
VISITE GUIDATE
Il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate della durata di 30 minuti alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro (gratis sotto i 14 anni). Le visite guidate si terranno con il seguente calendario: venerdì 24 ore 17.30, 18.15 e 19.00; sabato 25: ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 16.45; domenica 26 ore 11.00, 12.00, 18.00, 18.45. È necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 5461383. Le visite saranno effettuate nel rispetto delle norme anti-Covid e con il limite di 20 persone a ogni turno.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Organizzati dal Museo di Storia Naturale per settembre, in tempo per riabituarsi ad imparare divertendosi, ecco i campi settembrini in collaborazione con Feronia aps e Cus Pisa. Bimbi, siete pronti?
Con Feronia aps il Museo propone tre settimane di attività già partite dal 23 agosto: 23 – 27 agosto Mostri, strane creature e animali spaventosi! Viaggio all’interno della mostra sull’Inferno dantesco. 30 agosto – 3 settembre Chi l’ha “fatta” al Museo? Storie, stranezze e curiosità sull’innominabile. 6 – 10 settembre Tutti sotto terra! Cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Scopriamo insieme insetti, fossili, radici, tane e… molto altro!
Con il Cus Pisa il Museo propone due settimane di attività a partire dal 30 agosto: 30 agosto – 3 settembre Mammiferi alla riscossa. Viaggio alla scoperta di carnivori ed erbivori. 6 – 10 settembre La vita subacquea. Conosciamo da vicino rettili, anfibi e cetacei.
Le settimane sono tutte diverse, ciascuna con un proprio filo conduttore e ci si può iscrivere anche a singole giornate. I partecipanti potranno vivere una esperienza unica all’aria aperta negli spazi verdi intorno alla Certosa e all’interno del Museo per scoprire i segreti delle sue straordinarie collezioni con attività e laboratori loro dedicati. Gli obiettivi educativi prevedono una graduale preparazione dei bambini al rientro a scuola con divertimento, dedicando molte attività all’osservazione, al problem solving, all’apprendimento tra pari e al recupero del metodo critico e scientifico, fondamentali nello studio, anche elementare. Il progetto è stato fortemente voluto dal Museo dell’Ateneo pisano ed è inserito dalla Regione Toscana nel più ampio circuito S-passo al Museo che prevede attività extrascolastiche di qualità. Si avvale infine delle innovative idee del progetto nazionale Musei integrati, di cui è capofila il MUSE di Trento e a cui partecipa il Museo di Storia Naturale, progetto di ricerca e sostegno delle buone pratiche in ambito museale per lo sviluppo sostenibile, anche in ambito locale.
Il futuro dei musei è rigenerarsi e reinventarsi: per la Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, il Museo di Storia Naturale propone visite guidate attività laboratoriali partendo dalla mostra La plastica e noi per immaginare e costruire un futuro sostenibile.
Il titolo dell’edizione 2021 dell’International Museum Day che si celebra il 18 maggio lo dice chiaramente: Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi. D’altronde la conoscenza non è che un continuo aggiornamento del modo di guardare e relazionarsi con il mondo che ci circonda e se i musei sono luoghi di conoscenza non stupisce che l’idea sia proprio quella di riuscire a guardare le cose in modo nuovo. Soprattutto in momenti, come quello che stiamo vivendo, in cui le circostanze ci impongono nuove regole.
La giornata organizzata dal Museo di Storia Naturale si intitola dunque Immaginare e costruire un futuro sostenibile. La plastica e noi: visite guidate e attività laboratoriali: si parte dalla mostra La Plastica e noi per sottolineare che il nostro futuro non può più prescindere da una seria presa di coscienza e da un impegno responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale delle nostre azioni. E per proporre come tema centrale della giornata dedicata ai musei, e quindi alla conoscenza, una riflessione sulla sostenibilità dei nostri stili di vita.
Con levisite guidate gratuite alla mostra La plastica e noi che si svolgeranno in presenza negli orari 14.30, 16.00 e 17.00 e avranno la durata di 45 minuti, per un massimo di 10 partecipanti per volta, il Museo partecipa attivamente alla diffusione di una buona consapevolezza del problema e di quanto i nostri comportamenti possano incidere in questo senso.
Sarà possibile prenotare la visita alla biglietteria del Museo al numero 050 2212970/80 La giornata prevede una serie di visite guidate gratuite alla mostra e un laboratorio sperimentale a distanza dedicato alla scuola paritaria Santa Teresa di Cascina (Pisa), che servirà come progetto pilota per l’inserimento di questa attività di educazione ambientale nella futura programmazione educativa del Museo.
L’attività sperimentale a distanza, dal titolo Riduco, riutilizzo, reinvento, consisterà in un approfondimento sulle problematiche legate all’inquinamento da plastica in mare e, più in generale, alla necessità di una corretta gestione dei rifiuti. I bambini verranno invitati a riflettere sulla quantità di rifiuti che ognuno di noi produce ogni giorno, sui tempi della loro degradazione e sui diversi effetti nocivi che hanno sulla fauna marina a seconda delle loro dimensioni. Riceveranno, inoltre, suggerimenti pratici su cosa fare concretamente per limitare i danni causati dall’abuso della plastica e dal suo scorretto conferimento. Ridurne il consumo, riutilizzarla per nuovi scopi e soprattutto fare una corretta raccolta differenziata che ne favorisca il riciclo, sono le vie maestre per contribuire a risolvere il problema. Nel laboratorio pratico che seguirà ai ragazzi verrà mostrato come riutilizzare creativamente alcuni oggetti di plastica di uso comune
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Da giovedì 13 a domenica 16 maggio torna la Festa che anima il quartiere delle Piagge con un cartellone di eventi in presenza e in streaming: a causa della pandemia la consueta fiera dei fiori è rimandata ai giorni 28, 29 e 30 maggio, ma intanto Pisa intitola una strada al Santo.
Dopo che l’anno scorso non se n’era dovuto fare di niente, quest’anno tornare a festeggiare, anche se in modo non convenzionale, la festa di sant’Ubaldo è ancora più significativo. Da giovedì 13 a Domenica 16 maggio presentazioni di libri, reading, saggi musicali, concerti, eventi in vernacolo pisano scandiranno il cartellone di A riveder le stelle: Sant’Ubaldo nell’anno di Dante, la 42a edizione della festa di primavera della città: alcuni degli appuntamenti saranno on line sulla pagina fb Le Piagge Eventi e sarà posticipato al fine settimana tra il 28 e il 30 maggio il tradizionale mercato dei fiori; ma in compenso giovedì 13 maggio sarà intitolata al Santo vescovo di Gubbio e da sempre venerato a Pisa la strada che collega la chiesa di San Michele degli Scalzi al viale delle Piagge.
“Con questa edizione abbiamo voluto unire le figure di Sant’Ubaldo, santo venerato da secoli nella nostra città, e di Dante Alighieri, nell’anno del settecentenario della morte – dice il presidente del comitato Antonio Schena -. Nonostante questa situazione di pandemia, siamo riusciti a definire un programma quale occasione per una riflessione culturale e spirituale, con molti eventi che si svolgeranno nella bellissima chiesa di San Michele, nell’anfiteatro del Centro Sms ma anche in diretta sui social. Mi preme sottolineare l’intitolazione di un tratto di strada a sant’Ubaldo: finalmente, dopo tanti anni, Pisa ha dedicato una strada a questo santo che, dopo il patrono san Ranieri, è stato ed è ancora molto venerato e amato in città”.
Il programma
Martedì 11 maggio,Anteprima della Festa
ore 17.00 (pagina Facebook Le Piagge Eventi) – Fede, politica e bellezza nel racconto di Dante.Relazione del prof. Mauro Ronzani (Università di Pisa). Partecipano Filippo Bedini, assessore alle Tradizioni Storiche (Comune di Pisa) e il giornalista Stefano Mecenate.
Giovedì 13 maggio, Apertura della festa
ore 17.00 (via San Michele degli Scalzi) – Posa della targa di inaugurazione della Salita di Sant’Ubaldo. Apertura della Festa. Intervengono: Michele Conti, Sindaco di Pisa, don Lorenzo Bianchi, parroco S. Michele degli Scalzi, Antonio Schena, presidente comitato Le Piagge.
Ore 18.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) “Pisa e Sant’Ubaldo nell’opera di Dante” di Alessio Bologna. Letture di Alessandro Scarpellini, poeta. Interventi musicali di Michelangelo Boccaccio, Carlotta Froli e Antonio Gentilini.
Venerdì 14 maggio
Ore 16.00 (anfiteatro centro SMS) – Presentazione del libro “Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria” di Alessandro Scarpellini e Alessio Bologna. Introduce professoressa Gabrielle Garzella. Intervengono gli autori. Partecipa l’editore Francesca Pacini. Legge Rodolfo Baglioni, spazi musicali di Antonio Gentilini.
Ore 18.00 (chiesa S. Michele degli Scalzi) – S. Messa.
Ore 19.00 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Dante nella canzone contemporanea”: De André, Battiato e Branduardi”. Ideato e presentato da Marco Masoni.
Sabato 15 maggio
Ore 15.30 (Anfiteatro centro SMS) – Saggio musicale degli allievi della scuola media “Vincenzo Galilei” di Pisa diretto dal professor Michelangelo Boccaccio. A seguire: Presentazione libro per bambini “Scoprire Pisa in una favola” di e con Sandro Cartei. Interviene l’autore con l’assessore al Comune di Pisa, Sandra Munno.
Ore 17.30 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Celebrazione della Santa Messa patronale officiata da Don Lorenzo Bianchi. Sarà presente la Delegazione del Gioco del Ponte di San Michele.
Ore 19.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Concerto per Archi dell’Orchestra “Pisa Sinfonietta” dell’associazione culturale S. Francesco e Coro della Società Filarmonica Pisana. Direzione dal Maestro Giovanni Del Vecchio. Musiche di Vivaldi e Mozart
Ore 19.30 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Il conte Golino della Gherandentra” (da una bolgia infernale dantesca ad un angolo di Pisa) “biologo-monologo” in Vernacolo Pisano di Alfonso Nardella.
Domenica 16 maggio
Ore 9.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Santa Messa officiata da don Vincent Ezeanochie.
Ore 10.30 Santa Messa officiata da Don Lorenzo Bianchi.
Esposizione del dipinto di “Sant’Ubaldo da Gubbio”, restaurato con il contributo della
Fondazione Pisa, il sostegno della Sovrintendenza alle Belle Arti, associazione Amici
dei Musei, Ufficio Beni culturali ecclesiastici. Intervento della restauratrice Elena Burchianti. Partecipa l’assessore Paolo Pesciatini (Comune di Pisa).
Ore 15.30 (anfiteatro Centro SMS) – Presentazione del libro di Andrea Falchi “Effetto Hawthorne”. Intervegono l’autore e la giornalista Emilia Vaccaro.
Ore 17.00 (anfiteatro centro SMS) – “L’Arno racconta”. Reading poetico-musicale. Introduzione storica di Alessio Bologna. Liriche di Alessandro Scarpellini. Musiche originali e rielaborazioni di Massimo Cappellini (violino e chitarra). Voci recitanti: Alessandro Scarpellini e Giovanna Latartara.
A seguire: Saluti finali con la partecipazione del vicesindaco Raffaella Bonsangue e del
presidente del Comitato le Piagge Antonio Schena, seguirà brindisi finale.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Tempo di riaprire anche per il Museo delle Navi Antiche: da venerdì 7 maggio si potrà tornare a visitare il museo agli Arsenali Medicei e nel fine settimana un’iniziativa ludico-didattica propone visite guidate e attività per famiglie. Perché non abbiamo mai avuto così tanta voglia di tornare al Museo, tutti insieme.
Weekend di visite guidate e appuntamenti per le famiglie al Museo delle Navi Antiche: venerdì 7 maggio le porte degli Arsenali Medicei tornano ad aprirsi per permettere le visite al più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo. Gli ingressi saranno contingentati e le prenotazioni obbligatorie, ma dopo i lunghi mesi di chiusura non vediamo l’ora di tornare a vedere, scoprire, conoscere.
Da venerdì 7 (dalle 15.30 alle 18.30) e per tutto il weekend (dalle 10.30 alle 18.30),l’esposizione delle sale degli Arsenali Medicei tornerà ad accogliere i visitatori e sono previste visite guidate in apertura straordinaria al raggiungimento del numero minimo di 10 prenotati, il martedì,il mercoledì e il giovedì, dalle 15 alle 18.
Un invito particolare per le famiglie: da sabato 8 maggio prende il via Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica prevista per i fine settimana con visite guidate e laboratori dedicati ai bimbi dai 6 ai 12 anni che, in compagnia di archeologi esperti, potranno imparare a conoscere le grandi imbarcazioni esposte. Ogni settimana un laboratorio diverso stimolerà la fantasia dei piccoli curiosi: in programma l’8 e il 9 maggio l’attività Trame antiche: Come e con che cosa tessevano gli antichi?, un approfondimento su come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, in cui verrà realizzato un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Il 15 e 16 maggioPisa etrusca: la scrittura, un primo approccio alla scrittura di semplici nomi su frammenti ceramici, per imparare a conoscere l’alfabeto etrusco.
Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di7 bambini per turno, saranno realizzati con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati e organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19.
La prenotazione è sempre obbligatoria, sia per l’ingresso che per le attività, dal lunedì al venerdì (9.30-17.30) allo 050 47029 o tramite email all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).
I mercati del litorale riprendono la cadenza estiva con un po’ di anticipo, a partire da Domenica 2 maggio a Marina e da martedì 4 maggio a Tirrenia: un modo per sostenere il commercio ambulante e aiutare la partenza della stagione turistica.Ma niente fiera del 1 maggio.
Anticipo nella programmazione dei mercati sul litorale: si riparte con la cadenza estiva già con il mercato di domenica 2 maggio a Marina di Pisa, anziché che l’ultima domenica di maggio, e con il mercato a Tirrenia martedì 4 maggio, anziché il martedì dopo la penultima domenica di maggio. Sabato 1 maggio si svolgerà regolarmente il mercato di via Paparelli a Pisa.
Una decisione che va a sostegno della categoria degli ambulanti che offre un importante servizio ai residenti e agli ospiti ma che, insieme a tutto il sistema del commercio e del turismo, è stata particolarmente danneggiata da questa fase di pandemia. L’ampliamento della stagione dei mercati sul litorale, potrà essere gestito in totale sicurezza, nel rispetto dei protocolli per garantire i dovuti distanziamenti, mentre la fiera del 1 maggio a Tirrenia invece non potrà svolgersi perché ritenuta una sicura occasione di assembramento.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Per il periodo delle feste, tornano i mercati straordinari: per le domeniche 13, 20 e 27 dicembre appuntamento in via Paparelli. Ecco le disposizioni per la viabilità.
Tornano i mercati straordinari natalizi in via Paparelli: l’appuntamento è per domenica 13 dicembre, domenica 20 dicembre e domenica 27 dicembre.
Per permettere l’allestimento, nei giorni di svolgimento del mercato (13/20/27 dicembre) la Polizia Municipale di Pisa ha istituito alcune modifiche provvisorie alla viabilità. In particolare dalle ore 7 fino al termine del mercato e alla conseguente pulizia della strada (comunque non oltre le ore 19) nell’area parcheggio adibita al mercato di via Paparelli sarà vietato sia circolare che sostare.
Slittano a domenica 6 dicembre i mercati di via Paparelli e San Martino: con il possibile declassamento della Toscana a zona arancione, sarà permessa la presenza a tutte le categorie merceologiche.
Nell’imminenza del provvedimento del Ministero della Salute che dovrebbe prevedere il declassamento della Regione Toscana da zona a rischio 3 (fascia Rossa) a rischio 2 (fascia Arancione), il Comune di Pisa ha stabilito di posticipare a domenica 6 dicembre i mercati ordinari cittadini di Paparelli e S. Martino, che si svolgono normalmente il sabato mattina. Lo slittamento potrà così consentire il commercio delle categorie merceologiche attualmente escluse.
“Abbiamo lavorato contro il tempo – spiega l’assessore al commercio Paolo Pesciatini – per consentire la riapertura dei nostri mercati cittadini di San Martino e Paparelli. Come avevo già annunciato, in questa continua incertezza, dove i dispositivi non trovano attuazione se non all’ultimo minuto, come Comune dobbiamo agire tempestivamente e fare il possibile, pur nel rispetto delle indicazioni sanitarie, per non creare ostacoli con la burocrazia. Pertanto, con questa Determina, che prevede il posticipo dei mercati a domenica vogliamo prevedere la possibilità di mettere anche tutta la categoria degli operatori ambulanti in condizione di fare il loro lavoro e offrire il loro servizio alla nostra comunità”.
La posticipazione a domenica 6 dicembre, comunque subordinata alla entrata in vigore della ordinanza del Ministero della Salute, riguarda anche alimentaristi, fiorai, produttori agricoli.