Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ripartire dal teatro

La città del Teatro di Cascina torna ad animarsi di attività per ragazzi e adulti: i nuovi laboratori di teatro e fotografia sono un segno di normalità che ci ricorda che, oltre agli spettacoli, sono anche attività come queste a rendere il teatro è un luogo vivo.

In programma da lunedì 12 ottobre le lezioni di prova dei laboratori teatrali e di fotografia dedicati a bambini e ragazzi da 6 a 19 anni e agli adulti. 

Come animali è il laboratorio teatrale narrativo, a cura di Valentina Bischi, Luigi Petrolini, Irene Rametta dell’Associazione INFESTANTI, che si occupa di cura e attenzione al territorio da diversi anni, nell’area di Calci. Si tratta di un lavoro teatrale, da elaborare insieme ai bambini, liberamente ispirato al racconto “Per ultimo venne il corvo”, pubblicato sull’inserto “Robinson” del quotidiano “La Repubblica” nei mesi primaverili del 2020. Un racconto corale dove la pandemia è vista e narrata da parte degli animali che decidono di unirsi per ribellarsi all’uomo e alla sua prepotenza sulla natura. Attraverso le espressioni teatrali si potranno scoprire e riscoprire nuovi linguaggi. Il progetto si costituirà di tre fasi fondamentali: lo spazio scenico e le sue possibilità, l’ascolto e la creazione, il prodotto finale audio e video. La lezione di presentazione si terrà giovedì 15 ottobre, alle ore 16.30. (Età: 6-10 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Il laboratorio GT Giovani Teatro, a cura di Federico Raffaelli, aiuterà i ragazzi a sperimentare le proprie capacità creative ed esprimere idee ed emozioni senza timore. Un laboratorio per fare teatro ed esplorare forme e linguaggi che permettano di acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale espressivo, sviluppando una migliore capacità di integrazione e relazione con gli altri. I ragazzi e le ragazze saranno inventori del loro fare e delle storie che racconteranno, utilizzando gli strumenti della grammatica teatrale: il corpo, la voce, il gesto, il movimento, l’improvvisazione, la musica, il silenzio, lo spazio. Al termine del lavoro sarà organizzata una presentazione pubblica della mise en espace. La lezione di prova è in programma lunedì 12 ottobre, alle ore 17.45. (Età: 15-19 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Il laboratorio di fotografia Catturare i riflessi, curato da Sonia Marrese, cerca di avvicinare i bambini alla fotografia, attraverso un corso di educazione all’immagine. Utilizzando le regole del linguaggio visivo e della fotografia i ragazzi capiranno come comunicare un messaggio con le immagini e impareranno a riconoscere quali sono gli elementi estetici, cromatici e compositivi che le caratterizzano. Il mondo dei riflessi diventerà fonte d’ispirazione per raccontare se stessi e avvicinarsi al teatro dietro le quinte. Le lezioni saranno integrate da ed esercizi per stimolare l’attività espressiva. Il laboratorio è stato concepito per poter essere facilmente comprensibile ai bambini, prendendo spunto dall’arte, dalla natura e da tutte quelle discipline che potranno aiutarli a stimolare l’immaginazione e a comprendere meglio le regole base della fotografia. Le lezioni di prova si terranno il 16 e 23 ottobre, alle ore 17  (Età: 6-11 anni; termine iscrizione: 28 ottobre).

Provare per crescere, a cura di Federico Raffaelli, è un laboratorio che da anni si svolge per favorire la motivazione e l’interesse a fare teatro per il semplice piacere di farlo. Un laboratorio ideato e pensato per i ragazzi e con i ragazzi, come un’esperienza libera e protetta per dare vita alla propria creatività. Cercare nuovi modi per sentire e comprendere il mondo circostante, per crescere, attraverso la re-invenzione fantastica delle cose da condividerle con gli amici: questo è il teatro, uno spazio sicuro dove potersi esprimere, confrontare, mostrare agli altri come si è e non come si dovrebbe essere. L’atmosfera di gruppo non competitiva e di reciproco stimolo sarà la cornice per un primo vero approccio alla disciplina teatrale per gli adolescenti. Sarà un’occasione per dare spazio al proprio immaginario, alla propria creatività, raccontando e raccontandosi, interpretando e reinterpretando le proprie esperienze. Questi i moduli in programma: giocare con il corpo, il corpo nello spazio, io e il partner, approccio teatrale, mostrare, ascolto e cooperazione, lo spazio e l’azione scenica, dalla voce alla parola. La lezione di presentazione si terrà martedì 13 ottobre, alle ore 15. (Età: 11-14 anni; termine iscrizione: 18 ottobre).

Teatro dei tre mondi: emozioni, corpo, spirito. Un laboratorio teatrale per adulti, a cura di Francesca Pompeo, incentrato sui linguaggi e le tecniche del teatro come strumenti di formazione e gestione delle dinamiche di gruppo. L’obiettivo è di affinare l’attenzione e la percezione di sé, degli altri e della relazione fra sé e gli altri. Il teatro è strumento di gioco e il gioco è canale, modalità primaria di apprendimento e di relazione con gli altri. Il laboratorio potrà essere luogo e tempo per tentare, in un contesto di gruppo, di esperire una modalità di relazione autentica che ha a che fare con un’energia di presenza più che un atteggiamento. Il percorso laboratoriale punterà al raggiungimento dei seguenti obiettivi: pratica di allenamento per gestire l’imprevisto e trovare un senso alla propria presenza nella vita; possibilità di esperire se stessi con consapevolezza in relazione agli altri; risvegliare e riequilibrare i nostri mondi (emotivo, fisico e spirituale) attraverso il gioco; osservarsi senza giudizio, ma con risvegliata attenzione nell’incontro con l’altro; mettersi al servizio del gruppo, del lavoro, del pubblico; scoprire la bellezza della quale siamo portatori e renderla manifesta con e per gli altri. La presentazione si terrà mercoledì 14 ottobre, ore 20.30/ 21.30. (Termine iscrizione: 19 ottobre).

Ornella Pampana: formazione.pampana@lacittadelteatro.it

https://cittadelteatro.com/formazione-e-progetti/

Trekking sì, ma urbano

Tre percorsi per riscoprire la nostra città e i suoi angoli più nascosti: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre Pisa celebra la XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano e propone tre percorsi fra fontane medicee, Cittadella nuova e vecchia e Mura. Non solo per turisti.

Tre percorsi per scoprire una Pisa meno nota ma ugualmente carica di suggestioni e di storia. Sono gli itinerari ideati per la XVII Giornata nazionale del Trekking urbano in programma in tutta Italia sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. Dopo alcuni anni di assenza, infatti, il Comune di Pisa ha aderito al programma nazionale che aveva come tema centrale Com’è green la mia città e che vede coinvolte 70 città sul territorio nazionale.

Il programma:

Alla scoperta delle fontane medicee (partenza ore 10 il 31.10.2020, tempo 2 h); Dalla cittadella vecchia alla cittadella nuova (partenza ore 15 il 31.10.2020 e alle ore 10 il 01.11.2020, tempo 2 h); Lungo le mura (partenza ore 21 il 31.10.2020 e alle ore 15 il 01.11.2020, tempo 3 h). La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria (associazione@piediicammino.it).

“I tre itinerari – spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – favoriscono una conoscenza autentica della nostra città, in occasione anche dell’anno del turismo lento. E’ una forma di turismo esperienziale che consente di apprezzare e diffondere l’anima green e sostenibile e scoprire il genius loci di Pisa, entrando in contatto con i suoi aspetti caratteristici, insoliti, e spesso poco conosciuti. Quella del 31 ottobre prossimo e 1 novembre sarà dunque un’opportunità per turisti per entrare in contatto con la nostra storia e la vita locale”.

«Aderiamo alla Giornata nazionale del trekking urbano – dice il sindaco di Pisa Michele Conti – cogliendola come un’occasione per far conoscere Pisa ai turisti che magari sono già stati nella nostra città per vedere la Torre ma non hanno avuto tempo di scoprirne gli angoli meno noti. I tre percorsi proposti daranno a tutti questa possibilità, rilanciando quella che noi abbiamo chiamato Pisa oltre la Torre, cioè un’idea di turismo lento che permette al visitatore di entrare in contatto con l’essenza profonda della città e delle persone che la abitano. Iniziative come questa coinvolgono molte città in Italia: siamo felici di far parte di una rete che si promuove in modo collettivo, all’interno della quale faremo la nostra parte”.

Percorso 1: Alla scoperta delle fontane medicee

Le fontane medicee, disseminate nel centro storico di Pisa, sono il risultato di un ambizioso programma di rinnovamento urbanistico ed edilizio già intrapreso da Cosimo I. Le fontane pubbliche celebravano i granduchi che andavano ad offrire alla città una preziosa risorsa, l’acqua buona del Monte Pisano. Le prime fonti risalgono al ‘500 e al  ‘600, a cui seguirono interventi di rinnovamento nel corso del ‘700 e ‘800. Il percorso partirà dalla Fontana dei Putti in Piazza del Duomo, la più celebre tra le fonti medicee insieme alla Fontana del Gobbo di Piazza Cavalieri. Passo dopo passo, attraversando i quartieri di Tramontana e Mezzogiorno, ci faremo sorprendere dai piccoli dettagli e dagli indizi che rintracciano le più antiche fonti pubbliche a servizio dei monasteri e delle piazze popolari. Un cammino dedicato alla ricerca di quei simboli che tramandano all’osservatore attento la storia di Pisa medicea, divenuta a pieno titolo seconda capitale del ducato toscano.

Tempo di percorrenza: 2 ore

Lunghezza: 4,5 Km

Difficoltà: Bassa

Punto di Partenza: Infopoint turistico di Pisa – Duomo, Piazza del Duomo 7

Orario di partenza: ore 10.00 (31.10.2020)

Percorso 2: Dalla Cittadella Vecchia alla Cittadella Nuova

Protagonista di questo percorso è l’Arno, asse di sviluppo urbano della città. Specchio su cui si riflettono monumenti storici e palazzi, e quindi opportunità per raccontare le numerose vicende storiche della città attraverso la rievocazione dei personaggi che hanno reso illustre Pisa.

Dai lungarni, l’itinerario seguirà un’ impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi  all’interno dell’antico quartiere di Chinzica, per immergersi nell’atmosfera medievale dei vicoli e delle case torri. Attraversando il Ponte della Cittadella, cammineremo in direzione del quartiere di Santa Maria lasciandoci alle spalle il complesso degli Arsenali, che evocano l’antico rapporto di Pisa con il mare. Il trekking proseguirà tra piazze e vicoli fino a raggiungere i lungarni del quartiere di San Francesco e la Cittadella Nuova, oggi conosciuta come “Giardino Scotto”.

Tempo di percorrenza: 2 ore

Lunghezza: circa 4 Km

Difficoltà: Bassa

Punto di Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Piazza XX Settembre

Orario di partenza: ore 15.00 (31.10.2020) ore 10.00 (01.11.2020)

Percorso 3 – Lungo le Mura

Le Mura di Pisa rappresentano un unicum nel panorama delle “città murate” medievali, sia per la loro estensione che per le loro caratteristiche architettoniche. Partiremo dalla Porta del Leone, antico accesso alla Piazza del Duomo, camminando a passo di trekking lungo il perimetro esterno della cinta muraria. Tra torri, porte, postierle e bastioni, percorreremo l’intero tratto di Tramontana e quello parzialmente interrotto di Mezzogiorno. Un cammino che ripercorrerà cronologicamente le complesse fasi di edificazione delle mura e che farà percepire quanto grandiosa e impegnativa sia stata questa opera edilizia per i pisani.  Inviteremo ad osservare con occhi diversi le pietre e i laterizi che custodiscono gelosamente i segreti delle tecniche costruttive medievali e che sveleranno le molteplici vicissitudini delle Mura: dall’abbandono alla ripresa dei lavori, i rifacimenti e le dolorose ferite inferte dalle battaglie e dal tempo.

Metti una notte di mezza estate

Libri da presentare, collezionismo, artigianato, ma anche enogastronomia e degustazioni di prodotti del territorio: dal 17 luglio alle Piagge, la kermesse Serate di Mezza Estate propone tre venerdì per godersi un’area verde della città tra cultura, tradizione e sapori.

Venerdì 17, venerdì 24 e venerdì 31 luglio il Comitato Le Piagge, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di dreamBOOK edizioni, Lilli in, Etruria Eventi, Carmignani editrice propone Serate di Mezza Estate:

Gli stand de Il Cerca Trova, mostra mercato di collezionismo, creatività e artigianato si apriranno dalle 17 fino alle 23.30 mentre gli appuntamenti delle 19 vedranno il 17 luglio Anteprima Certosa Festival 2020, presentazione del festival giunto quest’anno alla 20° edizione, mentre il 24 e il 31, a cura della casa editrice pisana dreamBOOK edizioni, Aperilibro da Lilli. Venerdì 24 sarà presentato il giallo di Mariquita Zamperla Due casi difficili per il commissario Carrani, mentre venerdì 31 il thriller di Daniele Sacceddu Hima ambientato a Pisa. Gli eventi proseguono anche in serata: venerdì 17 alle 20.30 Dalla terra alla tavola a cura dell’Associazione Cuochi Pisana; venerdì 24 alle ore 21 degustazione guidata di birre artigianali prodotte nella provincia pisana e letture di poesie tratte da Nazional Social Network di Renato Nesi a cura di Carmignani editore. Venerdì 31 alle ore 20.30 degustazioni con il cuoco Slow Food Benedetto Squicciarini a cura di Macelleria Lo Scalco di San Miniato

“Le Serate di Mezza Estate – dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – rappresentano un modo diverso per apprezzare il viale delle Piagge, area verde della città per eccellenza, meta di sportivi e amanti delle passeggiate. Con questa nuova iniziativa proposta dal Comitato Le Piagge, il Viale accoglierà cittadini e visitatori anche nelle ore serali, proponendo una piccola rassegna di eventi culturali accompagnati da stand di prodotti artigianali. Un’occasione in più per frequentare il bellissimo viale anche nelle serate estive, che contribuisce ad arricchire e diversificare l’offerta culturale della città.”

Come ha dichiarato il Presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena, “Il programma del Luglio Culturale Pisano promosso dal Comitato Le Piagge con il Patrocinio del Comune di Pisa, si arricchisce di una nuova iniziativa: tre giorni al Giardino del Tondo in fondo al Viale delle Piagge dove Cultura, Tradizione e Sapori si intrecceranno tra loro per offrire ai visitatori momenti di relax tra le sponde del fiume Arno e l’intenso verde dei giardini. Fulcro centrale delle serate sarà la Terrazza di “Lilli in” attorno alla quale saranno allestiti stand con prodotti artigianali e da collezionismo. Questa iniziativa, insieme alla rassegna e proposte di letture in giro tra le librerie della città arrivando fino a Marina di Pisa, esprime la volontà del Comitato non solo di consolidare la propria presenza nel quartiere delle Piagge, ma di proiettare proposte ed iniziative verso tutta la città.”

Orgoglio pisano in quota

Il 10 luglio, sulle Mura di Pisa, una ricostruzione storica dell’antica battaglia del 1500 rinsalda l’orgoglio cittadino di resistenza al nemico invasore: i Balestrieri di Porta San Marco racconteranno la fine dell’assedio pisano di fiorentini e francesi.

Il 10 luglio del 1500 l’esercito fiorentino, insieme a quello francese, assediava Pisa ma, grazie alla strenua resistenza dei pisani, si arrese e abbandonò la città. Di quel momento storico restano ancora oggi evidenti tracce sulle Mura di Pisa, nel tratto tra Porta Calcesana e Torre alle Piagge. Per rievocare quei fatti, a 520 anni di distanza, venerdì 10 luglio, a partire dalle ore 18.30, sul camminamento in quota delle mura cittadine, i Balestrieri di Porta San Marco, in costumi d’epoca, accompagneranno i visitatori nel racconto di quei giorni basandosi sul libro Onore e Gloria dello storico pisano Mario Chiaverini.

“Prosegue il nostro progetto – dichiara l’assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini – di riscoprire e far riscoprire con celebrazioni, incontri, approfondimenti, date della storia di Pisa poco conosciute, ma significative e decisive nel percorso di formazione dell’identità della nostra comunità. Il calendario alfeo offre moltissime occasioni da questo punto di vista. La data che ricordiamo oggi si inserisce in una fase storica difficilissima per Pisa: persa la libertà all’inizio del XIV secolo, la città visse un periodo di decadenza sotto il giogo fiorentino, finché il 9 novembre del 1494 non sarà proclamata la Seconda Repubblica Pisana. L’episodio che rievocheremo il 10 luglio si inquadra in questo contesto di difesa della riconquistata libertà contro un nemico di gran lunga più forte. Una “guerra di popolo”, come l’ha definita il professor Banti nella sua Breve storia di Pisa, da cui emersero una volta di più la straordinaria capacità strategica e militare, la forza d’animo e il coraggio di una comunità che voleva a tutti i costi mantenere la propria libertà”.

Le visite si divideranno in tre turni con partenze dalla Torre di Legno ogni mezz’ora a partire dalle ore 18.30, con arrivo e discesa in piazza delle Gondole. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure direttamente la sera dell’evento fino a esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Essendo presenti in questo tratto delle Mura alcuni scalini, i visitatori con disabilità motoria potranno comunicarlo per individuare eventuali soluzioni.

Si tratta del primo degli eventi estivi sulle Mura di Pisa che ripartono dopo l’emergenza Covid, un programma che prevede domenica 12 luglio ‘Maigret sulle Mura’, passeggiata letteraria con il laboratorio di lettura del Teatro Sant’Andrea, e due aperture straordinarie in notturna con visita guidata, nel tratto tra Torre Piezometrica (Ex Marzotto) e Piazza dei Miracoli (domenica 19 e 26 luglio). E da questo fine settimana il percorso in quota torna percorribile da piazza dei Miracoli fino alla Torre Piezometrica, sempre sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ultimo ingresso rispettivamente alle 12.30 e alle 18.30. Accessi e biglietteria sia alla Torre Santa Maria sia alla Torre Piezometrica, ingressi contingentati e mascherina obbligatoria.

CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell’architettura militare dell’epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.

Francesco Carofiglio alle Officine Garibaldi

Sabato 29 febbraio alle 17.30 Francesco Carofiglio presenta L’estate dell’incantoDialoga con l’autore la giornalista Chiara Cini. L’evento è organizzato dalla libreria Fogola.

Cristiano Militello alle Officine Garibaldi

Venerdì 28 febbraio alle 21 sul palco di via Gioberti l’inviato di Striscia la Notizia Cristiano Militello presenta il suo ultimo libro Cartelli d’Italia 2 per il ciclo Incontro con l’Autore di Banco Bpm. L’appuntamento è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Strategie per contrastare l’odio – Penso Parlo Posto

Venerdì 28 febbraio alle 17.30, presso le Officine Garibaldi  Gli Anni in Tasca organizzano un incontro con Beniamino Sidoti e Carlotta Cubeddu. Gli autori presentano Strategie per contrastare l’odio e Penso Parlo Posto

Carnevale al mare


Domenica 16 febbraio Carnevale a Marina
: parata di maschere, arrivo dei paracadutisti in piazza Gorgona e fuochi d’artificio.

Comune di Pisa – Domenica 16 febbraio torna il tradizionale Carnevale di Marina sul lungomare, un appuntamento che precede quello estivo ormai diventato uno degli eventi clou del nostro litorale. L’evento, giunto alla sesta edizione, è organizzato dal Centro commerciale naturale di Marina di Pisa, Confesercenti Toscana Nord e Comune di Pisa, con l’evento inserito nel cartellone “Marenia d’inverno”.

La novità di quest’anno saranno quattro atleti, due uomini e due donne, del reparto attività sportive del Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Folgore che si aviolanceranno con un elicottero civile messo a disposizione da Confesercenti Toscana Nord per atterrare in piazza Gorgona alle ore 16.15, ma la festa comincerà già dalle 14.30 con la parata delle maschere (partenza da piazza delle Baleari) accompagnate dalle note della banda “La Montesina” e dell’orchestra itinerante “Oreste Carlini”. Dopo l’arrivo dei paracadutisti, saranno premiate le migliori maschere nelle varie categorie: adulto, bambini, baby e gruppo. Gran finale con i fuochi d’artificio.

«Il Carnevale è diventato un appuntamento tradizionale per Marina e per tutto il litorale che ogni anno si arricchisce di nuove collaborazioni, come con la Brigata Folgore – dice l’assessore al turismo Paolo Pesciatini –, un’occasione questa anche per segnalare la presenza e suggerire una visita al museo storico delle Aviotruppe presso la caserma Gamerra che contiene importanti testimonianze. Grazie agli organizzatori che, con il loro contributo e passione, dimostrano l’attrattività della costa non solo nel periodo estivo ma durante ogni momento dell’anno. Il Carnevale diventa, quindi, un motivo per aggregare tutta una comunità che dimostra di essere vivace, attiva e accogliente».

«Ormai il Carnevale e Marina di Pisa sono indissolubili – dice la presidente del Ccn Simona Rindi -. Ecco quindi che prima dell’appuntamento estivo non poteva mancare la tradizionale festa invernale. Una festa in cui tutta la frazione è protagonista e per questo devo ringraziare quanti ci hanno dato una mano per l’evento: Pubblica Assistenza Litorale, Croce Rossa, l’associazione radio Falco, la magistratura dei Delfini, la scuola d’infanzia Cesma, la scuola calcio Litorale Pisano e Habanera. Oltre ovviamente al fondamentale supporto di Esercito, Forze dell’ordine e Polizia municipale».

«Ringrazio gli organizzatori – ha aggiunto il presidente Confesercenti Litorale Alessandro Cordoni – per il loro impegno innanzitutto volto a coinvolgere tutti i marinesi. Il carnevale sta diventando sempre più un appuntamento consolidato e una prova di come il tessuto associativo e le associazioni di categoria abbiano un ruolo fondamentale per la promozione del Litorale pisano. Promozione che deve essere tutto l’anno con gli stessi commercianti, attraverso il Ccn, come assoluti protagonisti».

Il Lungomare di Marina sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 14 fino al termine della manifestazione.

Dominio e sottomissione

Mercoledì 12 febbraio alle 17.30, alle Officine Garibaldi, la libreria Pellegrini presenta il volume di Remo Bodei Dominio e sottomissione – Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, edito da Il Mulino.  Intervengono Michele Battini, Alfredo Ferrarin, Alessandra Fussi, Pasqualino Masciarelli e Federico Vercellone.

Appuntamento mercoledì 12 febbraio alle ore 17.30. Info e prenotazione, non obbligatoria: info@libreriapellegrini.it.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: