Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Appuntamenti al circolo culturale San Pierino

Le prossimi iniziative del Comitato Le Piagge e dalla parrocchia di San Biagio, con il patrocinio del Comune di Pisa.

Mercoledì 12 febbraio, alle 17.30, presso il Centro culturale in San Pierino (via Taddei, 12) in collaborazione con Cna, si svolgerà un convegno dal titolo Toniolo e Sturzo, l’impegno sociale dei cattolici. Sono previsti gli interventi di don Tiziano Minnucci, del dottor Leonardo Rossi, di Francesco Oppedisano, presidente della Cna Pisa, e le conclusioni di S.E. rev.mo Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa.

Sabato 22 febbraio, alle 17.30, sempre al Centro Culturale in San Pierino è in programma la Tavola rotonda su Processo a Pinocchio. I risvolti morali, pedagogici, teologici ispirati dal libro Contro Mastro Ciliegia del Cardinal Giacomo Biffi, coordina: l’assessore al Comune di Pisa, Paolo Pesciatini. Sono previsti gli interventi della professoressa Concetta D’Angeli dell’Istituto Santa Caterina di Pisa, Giuseppe De Benedittis, presidente Unicef Pisa, Monica Ferri, psicoanalista, vice presidente dell’associazione Pinocchio di San Miniato Basso. Gli alunni dell’Orchestra Erasmus eseguiranno note musicali originali con la direzione dal professor Boccaccio Michelangelo.

Piano strutturale, incontro pubblico a Marina

Mercoledì 22 gennaio all’ex cinema don Bosco, alle 17, un nuovo incontro aperto alla cittadinanza per la presentazione del Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Pisa e Cascina. Saranno presenti amministratori e tecnici per spiegare le strategie, i principi e i contenuti dello strumento urbanistico. Tutta la popolazione è invitata a partecipare poiché, in fase di formazione del Piano, lo scopo è acquisire pareri e sollecitazioni. L’iniziativa è a cura del Garante dell’Informazione e della Partecipazione del Comune di Pisa che ha come obiettivo quello di rendere effettiva e efficace la partecipazione dei cittadini al procedimento di pianificazione territoriale in corso.

Tutti i report degli incontri sono disponibili online, sulla pagina dedicata al Garante sul sito istituzionale del Comune di Pisa (www.comune.pisa.it) per la consultazione da parte dei cittadini; tutti i report, infine, confluiranno in un documento di sintesi del percorso partecipato.

Gli incendi del Monte Pisano: stato dell’arte e ricerche in corso

Venerdì 7 febbraio alle 15.30, presso la Sala conferenze del Museo di Storia Naturale di Calci, si terrà l’incontro Gli incendi del Monte Pisano: stato dell’arte e ricerche in corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra in collaborazione con il Museo e con il Comune di Calci.

Programma:
15.30: Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Mancarella, del Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti e della Direttrice del Museo Prof.ssa Elena Bonaccorsi
16.00: Francesco Drosera (Regione Toscana): Il punto sugli interventi di salvaguardia post incendio
16.30: Carlo Baroni (Università di Pisa) e Federico Preti (Università di Firenze): L’attività didattica e di ricerca in corso sul Monte Pisano

Tesi di laurea discusse
17.00: Filippo Focacci: Uso dei dati telerilevati per la valutazione della suscettibilità da frana in aree incendiate (tesi di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, relatore Prof. A. Ciampalini, correlatore Prof. C. Baroni)
17.30: Giulia Del Tredici, Studio dei meccanismi di ricarica del sistema acquifero pedemontano sviluppato nel conoide del Torrente Zambra di Calci (Pisa) (tesi di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, relatore Prof. R. Giannecchini, correlatore Dott. M. Doveri)

Progetto di Dottorato di Ricerca
18.00: Orlando Tomassini: Resilienza e ricolonizzazione di biocenosi in ambienti mediterranei montano-collinari percorsi da incendio: il caso dei Monti Pisani come modello (Dottorato di ricerca in Biologia, Università di Pisa, tutore Prof. A. Massolo)

L’incontro è aperto a tutti.

Bentornata bicicletta

Venerdì 7 febbraio alle 17.30, nuovo appuntamento con la letteratura con i Venerdì della Blog: Claudia E. Turco presenta il suo libro Bentornata bicicletta. Oltre all’autrice saranno presenti Giovanna Baldini e Cristiana Vettori. L’evento è gratuito.

Game over – quando il crimine distrugge lo sport

Giovedì 6 febbraio alle 18 alle Officine Garibaldi il dibattito Game over – quando il crimine distrugge lo sport. Intervengono Antonio Scuglia e Daniela Giuffrè, autori del libro Calcio truccato. Il grande business della mafia. Inoltre saranno presenti Davide Ciccarelli, tenente colonello Carabinieri Forestali di Pisa e Emiliano Piccioni, direttore generale Ippodromo San Rossore. A coordinare l’evento le presenze di Chiara Cini, Sergio Costanzo e Francesca Petrucci.

Torneo di Burraco per la pediatria

Sabato 25 gennaio torneo benefico organizzato da Associazione Nicola Ciardelli, Nuovo Circolo Pisano e Paim alle Officine Garibaldi. Appuntamento alle ore 15.30 in via Gioberti. Il ricavato sarà devoluto al Progetto di oncologia pediatrica in Kosovo intitolata al Maggiore Nicola Cardarelli

Presentazione de Il martire fascista

Venerdì 24 gennaio alle 17, alle Officine Garibaldi, appuntamento con Il martire fascista di Adriano Sofri. Un incontro organizzato dalla Libreria Ghibellina tra l’autore, Adriano Sofri, Borut Klabjan, Helena Janezek e Adriano Prosperi

Pisa tra Storia e Cronaca

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, presso l’Auditorium delle Officine Garibaldi si terrà l’ ottavo e ultimo appuntamento della rassegna sui luoghi simbolo della città Pisa tra storia e cronaca. Protagonista dell’incontro sarà Piazza dei Cavalieri e la ricerca del Conte Ugolino. Lo stesso Conte Ugolino sarà presente per una fugace apparizione. Intervengono Stefano Renzoni, Valter Tursi e il Conte Ugolino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: