Organizzati dal Museo di Storia Naturale per settembre, in tempo per riabituarsi ad imparare divertendosi, ecco i campi settembrini in collaborazione con Feronia aps e Cus Pisa. Bimbi, siete pronti?
Con Feronia aps il Museo propone tre settimane di attività già partite dal 23 agosto: 23 – 27 agosto Mostri, strane creature e animali spaventosi! Viaggio all’interno della mostra sull’Inferno dantesco. 30 agosto – 3 settembre Chi l’ha “fatta” al Museo? Storie, stranezze e curiosità sull’innominabile. 6 – 10 settembre Tutti sotto terra! Cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Scopriamo insieme insetti, fossili, radici, tane e… molto altro!
Con il Cus Pisa il Museo propone due settimane di attività a partire dal 30 agosto: 30 agosto – 3 settembre Mammiferi alla riscossa. Viaggio alla scoperta di carnivori ed erbivori. 6 – 10 settembre La vita subacquea. Conosciamo da vicino rettili, anfibi e cetacei.
Le settimane sono tutte diverse, ciascuna con un proprio filo conduttore e ci si può iscrivere anche a singole giornate. I partecipanti potranno vivere una esperienza unica all’aria aperta negli spazi verdi intorno alla Certosa e all’interno del Museo per scoprire i segreti delle sue straordinarie collezioni con attività e laboratori loro dedicati. Gli obiettivi educativi prevedono una graduale preparazione dei bambini al rientro a scuola con divertimento, dedicando molte attività all’osservazione, al problem solving, all’apprendimento tra pari e al recupero del metodo critico e scientifico, fondamentali nello studio, anche elementare. Il progetto è stato fortemente voluto dal Museo dell’Ateneo pisano ed è inserito dalla Regione Toscana nel più ampio circuito S-passo al Museo che prevede attività extrascolastiche di qualità. Si avvale infine delle innovative idee del progetto nazionale Musei integrati, di cui è capofila il MUSE di Trento e a cui partecipa il Museo di Storia Naturale, progetto di ricerca e sostegno delle buone pratiche in ambito museale per lo sviluppo sostenibile, anche in ambito locale.
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa dedica i fine settimana del mese di ottobre ad una serie di laboratori per i bimbi che impareranno i segreti della navigazione antica aspettando Halloween, mentre i genitori potranno approfittare di visite guidate: cultura in formato famiglia.
A partire da sabato 10 e domenica 11 ottobre il Museo delle Navi Antiche apre a grandi e piccoli con una serie di incontri, sempre nel rispetto delle norme, in totale sicurezza: nei prossimi fine settimana il tema dei laboratori per i bimbi da 6 a 12 anni, a cura di Cooperativa Archeologica, sarà “Rotte da paura: destinazione…Halloween!”.
In vista infatti dell’appuntamento con la notte delle streghe, ormai attesissimo dalle generazioni dei più piccoli, le esperienze proposte ai bimbi, ogni settimana diverse, mentre i grandi si godono la visita guidata delle sale, sarà pensata in attesa della ‘terrificante serata’ del 31 ottobre.
Sarà un’occasione per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria e pratica e ponendoli al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente. Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro.
Il progetto si aggiungerà alle visite previste di norma nel weekend al museo, aperto il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 18.30, con visite guidate programmate alle ore 17.00 il venerdì e alle ore 11.00, 16.00 e 17.00 il sabato e la domenica nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19.
Le attività si svolgeranno all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei per un massimo di 7 ragazzi a turno, accompagnati da un responsabile maggiorenne che potrà visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate. Tutte le attività saranno realizzate con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati; le operazioni di sanificazione ed igienizzazione saranno effettuate più volte durante i laboratori. L’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19.
Dal 31 agosto all’11 settembre tornano i campi solari alla Città del Teatro e al Bioparco di Cascina: un modo per conoscere questo nuovo spazio dove i bimbi dai 6 agli 11 anni possono imparare divertendosi con Il Parco che vorrei.
Una proposta educativa multidisciplinare e divertente, nelle sale della Città del Teatro di Cascina e negli spazi sanificati e sicuri del Bioparco, un ettaro di verde tutto da esplorare. Il campo solare “Il parco che vorrei”, organizzato dalla Città del Teatro, con il contributo della Regione Toscana, dal 31 agosto al 4 settembre e dal 7 all’11 settembre metterà al centro la cooperazione tra pari, la valorizzazione delle diversità, la riscoperta della manualità, della natura, dell’espressività, con attività che andranno dalla conoscenza divertente delle piante e dell’orto con gli spaventapasseri ai giochi all’aperto, dalla lettura ad alta voce all’incontro con i suoni dell’ambiente circostante, dai laboratori creativi a quelli musicali.
Il campo solare è dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 agli 11 anni e si terrà in collaborazione con un’educatrice e musicista della Filarmonica Puccini di Cascina e con le associazioni La RosAmara e Ri-creas di Cascina, da anni impegnate nella realizzazione di percorsi didattici dedicati alla creatività, psicomotricità, all’educazione, all’ascolto, all’educazione ambientale.
Negli spazi, dedicati esclusivamente alle attività estive in programma da fine agosto, saranno assicurate tutte le norme di sicurezza previste dal DPCM Covid19 vigente, senza che il gioco, la socialità e l’apprendimento siano depotenziati.
L’attività è prevista nelle settimane 31 agosto-4 settembre e 7-11 settembre, dal lunedì al venerdì con orario 8:00-16:00. Il campo estivo è rivolto a un gruppo di 20 bambini e bambine. Per ciascuna settimana è richiesta una quota di partecipazione di €150/bambino, comprensiva del servizio di mensa. Per l’eventuale frequenza gratuita di bambini appartenenti a famiglie in condizione di disagio socio-economico segnalate dai servizi socio-assistenziali territoriali, è previsto un rimborso di max 250 euro a bambino per max 2 settimane di frequenza. Per l’eventuale presenza di operatori dedicati ai bambini diversamente abili certificati, qualora richiesta, è previsto un rimborso di max 600 euro a bambino per max 2 settimane di frequenza.
Il Museo delle Navi Antiche propone un modo creativo di vivere le giornate d’estate per i più piccoli: con i campi estivi Nap Experience!, pensati per offrire supporto all’organizzazione familiare e recuperare la socialità, i bambini dai 6 agli 11 anni imparano e si divertono in sicurezza.
Partono il 13 luglio i campi solari al Museo delle Navi Antiche: saranno laboratori, occasioni di gioco ed educative insieme, sempre nel segno della creatività e della scoperta. Già lo slogan NAVIgando si impara, salpiamo insieme, esplicita che la proposta è quella di un’esperienza completa, che potrà comprendere attività diverse, ma sempre all’insegna di un’avventura che non mancherà di coinvolgere i bimbi facendoli imparare e crescere, sotta la guida di operatori esperti del museo, specializzati in didattica archeologica.
Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro. “I bambini sono stati costretti a causa dell’emergenza sanitaria – commentano gli organizzatori – ad interrompere per molto tempo i contatti con i propri amici e compagni di scuola e ad adattarsi a una modalità di didattica a distanza che ha precluso qualsiasi possibilità di fare esperienze dirette nei musei o in altri luoghi culturali. Il campus è stato pensato per colmare un vuoto e per offrire un supporto alle famiglie. Le attività si svolgeranno per la maggior parte all’aperto, all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei, l’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19”.
Grande spazio, quindi, ai laboratori manuali e creativi, per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria, pratica e manualità: “la nostra iniziativa – proseguono – vuole educarli alla dimensione della scoperta, dell’ascolto e dell’osservazione, attraverso un dialogo aperto, che li ponga al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente”.
Per iscriversi ai moduli settimanali in programma dal 13 luglio al 7 agosto e dal 24 agosto al 4 settembre è necessario compilare il modulo sul sito www.navidipisa.it/campus-estivo. Tutte le informazioni sono disponibili presso la segreteria didattica del museo allo 050 47029 e alla mail prenotazioni@navidipisa.it.
Partiti in settimana i centri estivi in città e sul litorale: si garantisce un servizio che, in particolare quest’anno, avrà anche una forte funzione educativa. Ecco le sedi interessate e i criteri per l’assegnazione dei voucher settimanali.
È stata approvato la graduatoria dei progetti per la realizzazione dei centri estivi 2020 da parte della direzione servizi educativi-cultura del Comune di Pisa. alcune attività sono iniziate questa settimana, altre partiranno dal 13 luglio; per terminare tutte il prossimo 14 agosto. Le famiglie interessate possono iscrivere bambini e adolescenti di età compresa tra i 18 mesi e i 14 anni direttamente presso le sedi delle associazioni autorizzate. L’elenco è pubblicato sul sito del Comune, dove è anche possibile scaricare la documentazione informativa dei campi estivi. https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/2035/Campi-solari.html
“Pur essendo un anno così particolare e difficile, sono molto soddisfatta che siamo riusciti a garantire il servizio ludico ricreativo dei centri estivi che per quest’anno svolgerà anche una funzione educativa– dichiara l’assessore alle politiche educative Sandra Munno -. Tutte le attività saranno svolte in completa sicurezza, nel pieno rispetto delle linee guida stabilite dal Governo in questa fase 2 dell’emergenza Covid-19. Non volevamo assolutamente che i nostri bambini e ragazzi perdessero l’occasione di socialità e gioco che i campi estivi da sempre assicurano e che grazie alla adesione di tante associazioni del territorio è stato possibile attivare a partire da questa settimana”.
Il Comune di Pisa nel giugno scorso aveva pubblicato il bando per l’attivazione del servizio ed erano giunte 17 domande di partecipazione che nei giorni scorsi sono state esaminate da un’apposita commissione per la valutazione dei progetti presentati e l’approvazione della graduatoria tra i partecipanti per l’assegnazione del contributo e del convenzionamento per l’accesso ai voucher e al servizio di sostegno per minori disabili.
I centri estivi vengono fatti sul litorale, a San Rossore e in città, offrendo un progetto diversificato e articolato. Le iscrizioni si possono fare direttamente presso le sedi delle associazioni il cui elenco è pubblicato sul sito del Comune con tutte le info per fare iscrizione e richiedere i voucher.
Questo l’elenco delle sedi interessate ai Centri estivi 2020 con possibilità di richiesta voucher: asilo nido d’infanzia San Rossore (18 mesi-5 anni), asilo nido San Biagio (18 mesi-5 anni), asilo nido Albero Verde (18 mesi-5 anni), scuola infanzia Calandrini, scuola infanzia Rodari, scuola primaria Gereschi (6-11 anni), Casa dei bambini e della bambine San Rossore (6-11 anni), campo sportivo CEP (3-5, 6-11 e 12-14 anni), circolo Alberone (ludoteca) a San Giusto (3-5 e 12-14 anni), stabilimento Big Fish (3-5, 6-11 e 12-14 anni) e UISP Village (3-5, 6-11 e 12-14 anni) a Marina di Pisa, sede di British school (6-11 anni), maneggio Il Fontanile a Coltano (6-11 anni), oratorio Sant’Apollinaire (6-11 anni), sede del Cus (6-11 anni), sede del Dream volley (6-11 anni).
Sono stati definiti anche i criteri e le modalità di assegnazione dei voucher settimanali, a parziale copertura dei costi per la frequenza dei centri estivi. Le famiglie richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: residenza nel territorio comunale del minore che frequenterà il campo solare e di almeno 1 genitore; iscrizione del minore in un campo solare tra quelli inseriti nell’elenco approvato dal comune; valore dell’indicatore I.S.E.E. minorenni non superiore ad € 34.000,00.
Il singolo voucher si riferisce ad un periodo di frequenza settimanale intesa dal lunedì al venerdì. I soggetti gestori accoglieranno le richieste di voucher attraverso la compilazione completa del modulo di iscrizione previsto, debitamente sottoscritto dal richiedente e controfirmato dal referente dell’associazione. Nella domanda di iscrizione/richiesta voucher dovrà essere dichiarato il valore ISEE in corso di validità.
Il valore dei voucher può variare a seconda dell’età dei bambini e della fascia di ISEE presentata dalla famiglia. Ad esempio, a fronte di una retta massima settimanale di 145,00 euro per i campi solari di bambini da 18 a 36 mesi, l’importo del voucher può andare da un minimo di 5 euro a un massimo di 135,00 euro, con la restante compartecipazione della famiglia; per i campi solari di bambini da 3 a 6 anni, a fronte di una retta massima settimanale di 102,50 euro l’importo del voucher può variare da un minimo di 10 euro a un massimo di 95,00 euro; per i campi solari di bambini da 6 a 14 anni, a fronte di una retta massima settimanale di 110,00 euro l’importo del voucher può variare da un minimo di 10 euro a un massimo di 103,00 euro.
Le tariffe si riferiscono ad un campo solare lungo di almeno 8 ore, comprensivo di pasto. Nel caso di campi brevi di almeno 4 ore, con o senza pasto, la tariffa settimanale e i singoli voucher verranno diminuiti del 20%. Le domande per l’iscrizione al centro estivo e per la contestuale richiesta del voucher devono essere presentate presso la sede indicata dal soggetto gestore compilando la domanda su apposito modulo fornito dal Comune. La domanda dovrà essere debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte dal richiedente. Con la presentazione della domanda di iscrizione ai centri estivi ogni famiglia delega il gestore alla riscossione dei voucher.
Proseguono gli incontri di Letture e Musica nel Parco per i più piccoli con il progetto Lettura e musica… nel Parco che accompagneranno fino al 22 luglio l’estate dei più piccoli; tra letture, appuntamenti musicali e il benessere dell’aria aperta.
L’assessore alle politiche educative e scolastiche Sandra Munno ha partecipato ai primi incontri del progettoche ha preso il via mercoledì 24 giugno in alcuni parchi cittadini e del litorale e che proseguiranno fino al 22 luglio. Le iniziative a sostegno dei bambini più piccoli e delle loro famiglie, prevedono letture e attività di musica curate dai volontari di Nati per Leggere Pisa, Nati per la Musica Pisa e dal personale educativo dei servizi 0-3 anni comunali organizzate nei parchi di Giardino Scotto, San Paolo a Ripa d’Arno, via Abba a Porta a Lucca, La Camilla e Santo Stefano a Marina di Pisa. Potranno assistere alle attività di letture e di musica i bambini e le bambine da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, rispettando tutte le norme igienico sanitarie vigenti. Per ogni attività di lettura o musicale potranno assistere al massimo 10 persone totali e verranno realizzate più repliche della durata di 20/30 minuti ciascuna. Potrà essere utile l’utilizzo di un telo dove sedersi. La partecipazione è gratuita e non c’è bisogno di prenotazione.
Questo il calendario degli incontri nei parchi (dopo quelli già avviati nella scorsa settimana) per il mese di luglio:
Giardino Scotto
mercoledì 1, mercoledì 8, venerdì 1 e venerdì 17 luglio dalle 17 alle 18.30
Piazza San Paolo a Ripra d’Arno
mercoledì 1, mercoledì 8, venerdì 10, mercoledì 15 e mercoledì 22 luglio dalle 17 alle 18.30
Parco di via Abba (Porta a Lucca)
mercoledì 1, venerdì 3, mercoledì 8, venerdì 10, venerdì 17 e mercoledì 22 luglio dalle 17 alle 18.30
Parco Ordine di Santo Stafano (Marina di Pisa)
mercoledì 1, venerdì 3 e venerdì 10 luglio dalle 17 alle 18.30
Parco La Camilla (Marina di Pisa)
mercoledì 1, mercoledì 8 e mercoledì 15 luglio dalle 17 alle 18.30
Potranno svolgersi nei parchi cittadini e, oltre ad andare incontro alle esigenze dei genitori, avranno un fondamentale compito di rieducazione alla socialità: da domani iniziative per la fascia 0-3 nel verde pisano, in attesa della selezione delle associazioni che organizzano centri estivi.
“Con l’avvio dei centri estivi – dichiara l’assessore alle politiche socioscolastiche Sandra Munno – finalmente mettiamo a frutto mesi di intenso lavoro sia per il reperimento delle risorse economiche, sia per lo sviluppo di progetti che affiancano la valenza educativa a quella ludico-ricreativa. Mai come quest’anno i centri estivi hanno rivestito una funzione così centrale, permettendo a bambini e ragazzi di tornare a socializzare tra loro e riacquistare quella giusta dose di spensieratezza di cui sono stati privati nel periodo di lockdown. Dopo mesi di attesa, stiamo cercando di guadagnare il tempo perduto e velocizzare l’avvio delle attività estive: domani prendono il via le attività gratuite per i più piccoli nei parchi cittadini con letture e attività musicali, un progetto pensato anche per richiamare le famiglie a utilizzare il nostro bellissimo patrimonio verde, così come stiamo facendo con il saluto di fine anno al Parco delle Concette in questi giorni.”
Con le ordinanze regionali 61 del 30 maggio 2020 e 66 dell’11 giugno 2020 la Regione Toscana ha dettato le procedure e le linee guida per l’attivazione dei Centri estivi 2020, rivolti ai bambini di fascia di età 0-14 anni.
Centri estivi 2020. I soggetti privati sono stati autorizzati ad avviare i propri centri estivi già a partire dal 15 giugno, comunicando l’inizio delle attività al SUAP, tramite la piattaforma START. Tra le regole contenute nelle linee guida della Regione Toscana, i gestori del centri estivi devono prevedere ingressi e uscite scaglionati, allestimento di punti di accoglienza per misurare la temperatura corporea, obbligo di lavarsi le mani all’ingresso, ogni volta che si cambia attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici, prima dei pasti e all’uscita, obbligo di pulizia giornaliera di attrezzature e oggetti utilizzati, rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (raccomandato 1,80 metri). Per le attività meglio sempre utilizzare gli spazi all’aperto e in zone ombreggiate.
Il bandodel Comune. I Servizi educativi del Comune di Pisa hanno pubblicato venerdì 19 giugno il bando pubblico per il convenzionamento con soggetti del terzo settore per la co-progettazione di centri estivi e attività ludico-ricreative ed educative per bambini ed adolescenti di età compresa tra 0 e 14 anni. Le domande dovranno essere inviate entro il venerdì 26 giugno. L’avviso è rivolto a soggetti del terzo settore che operino in ambito educativo, sportivo e ricreativo, tra cui associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, polisportive, associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti che perseguano finalità educative, ricreative, sportive o socioculturali a favore di minori. I soggetti gestori dovranno dichiarare se realizzeranno i centri estivi in spazi propri o in uno spazio comunale (sedi di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Comune di Pisa, a seconda della fascia di età di riferimento) che verrà assegnato per il mese di luglio e per la prima settimana di agosto. Per informazioni è possibile contattare l’U.O. Refezione – Attività Estive via mail campisolari@comune.pisa.it o telefonando ai numeri 050910767- 050910711 – 050910719 3490099489 – dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì e dalle 15 alle 17 il martedì e giovedì. L’avviso e tutte le informazioni sono disponibili sul sito web del Comune di Pisa.
Iscrizioni ai centri estivi. Appena individuati i gestori, il Comune di Pisa provvederà a pubblicare l’elenco dei centri estivi sul sito del Comune e le famiglie potranno iscrivere i propri figli direttamente presso le sedi delle associazioni individuate. Le attività si svolgeranno nel periodo compreso dal 1 luglio al 7 agosto. Al momento dell’iscrizione, presentando la certificazione Isee in corso di validità, sarà possibile per le famiglie fare richiesta di voucher.
Risorse a disposizione. Per la realizzazione dei centri estivi in convenzione con il Comune di Pisa, l’Amministrazione si impegna a mettere a disposizione gli spazi comunali e a ripartire tra i gestori che verranno selezionati le risorse comunali pari a 211.000 euro tramite rimborso dei vouchers spettanti alle famiglie utenti dei centri estivi e per le spese destinate al sostegno educativo per minori con disabilità grave; si impegna inoltre a ripartire le risorse regionali (PEZ 2019/2020) che sono pari a 76.518 euro tramite rimborso a rendiconto della spesa sostenuta per gli utenti in fascia di età 3-14 anni e a ripartire eventuali altre risorse statali che saranno messe a disposizione secondo i criteri e le finalità indicate nella normativa di riferimento.
Attività gratuita per la fascia di età 0 – 3 anni. Prendono il via domani, mercoledì 24 giugno, le iniziative a sostegno dei bambini più piccoli e delle loro famiglie, dal titolo “Lettura e musica… nel Parco”. Si tratta di letture e attività di musica curate dai volontari di Nati per Leggere Pisa, Nati per la Musica Pisa e dal personale educativo dei servizi 0-3 anni comunali organizzate in alcuni dei principali parchi cittadini e del litorale. Potranno assistere alle attività di letture e di musica i bambini e le bambine da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, rispettando tutte le norme igienico sanitarie vigenti. Per ogni attività di lettura o musicale potranno assistere al massimo 10 persone totali, ma saranno realizzate più repliche della durata di 20/30 minuti ciascuna. Potrà essere utile l’utilizzo di un telo dove sedersi. Gli incontri si svolgeranno per circa un mese, dal 24 giugno al 22 luglio con una programmazione in media di due volte a settimana nei parchi di Giardino Scotto, San Paolo a Ripa d’Arno, via Abba a Porta a Lucca, La Camilla a Marina di Pisa e Santo Stefano a Marina di Pisa. Il programma delle letture e delle attività, che si si terranno nel pomeriggio in orario 17 – 18.30, è pubblicato sul sito del Comune. La partecipazione è gratuita e non c’è bisogno di prenotazione.
Formazione per operatori. Le Conferenze Educative dell’Area Pisana e della Valdera hanno organizzato congiuntamente un corso di formazione a distanza per gli operatori che saranno impegnati nelle “Attività ludico-ricreative e Centri estivi” per bambini in età compresa tra gli 0 e i 14 anni, al fine di supportarli nel loro compito educativo e nella adozione di misure preventive anti Covid-19. Inoltre nella pagina dei Servizi Educativi del sito web del Comune di Pisa, è possibile scaricare il video realizzato dalla Regione Toscana, per diffondere tra i bambini i consigli quotidiani per la prevenzione del Covid-19, attraverso una animazione gradevole e un linguaggio adatto alla fascia di età (in particolare quella tra i 6 e gli 11 anni).
Il 30 e 31 dicembre 2019 e il 2 e 3 gennaio 2020., il Museo della Grafica organizza quattro giorni di campi natalizi per creare insieme ai più piccoli coloratissime opere d’arte sperimentando diverse tecniche artistiche (tempera, collage, assemblaggio, tecniche miste).
30 – 31 dicembre 2019, ore 8:15 -14:15 (il 31 dicembre si effettuerà il seguente orario 8:15 – 12:30)
2 – 3 gennaio 2020, ore 8:15 -14:15
Età: 6-11 anni
Pranzo al sacco e merenda a cura della famiglia
Costo: 25 € per un incontro, 90 € per tutti e quattro
Ingresso gratuito alle mostre in corso per i genitori dei partecipanti
È prevista una riduzione del 10% per chi appartiene a una di queste categorie:
fratelli/sorelle (solo sulla seconda iscrizione)
figli/e dei dipendenti dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, e della Scuola Superiore Sant’Anna
figli/e dei dipendenti del Comune di Pisa
figli/e dei soci UniCOOP Firenze
Le riduzioni non sono cumulabili
Gli incontri vengono attivati con un numero minimo di 6 e un numero massimo di 15 partecipanti.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 27 dicembre alle ore 13:00.
Il 2 e il 3 gennaio 2020 al Museo di Storia Naturale, Campi natalizi in collaborazione con l’Associazione Feronia: Liberi di volare… Il fantastico mondo degli uccelli!, attività ludico-creative e percorsi alla scoperta del meraviglioso e colorato mondo alato.
Informazioni: Orario: ore 8,30 – 16,30 Fascia di età: 5,5 – 12 anni Numero massimo di partecipanti al giorno: 30 Quota giornaliera: 35 € Quota mezza giornata (8,30-12,30): 25 € I pasti e le merende sono a carico delle famiglie.
Riduzioni e sconti: Riduzione della quota giornaliera di € 3,00 per i residenti nel Comune di Calci. Sconto del 10% per i soci Coop, per i figli dei dipendenti dell’Università di Pisa e per fratelli. Gli sconti non sono cumulabili.
Per motivi assicurativi i bimbi devono essere soci dell’Associazione (costo tessera 5,00 €).