Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le Piagge in festa

Terza edizione della Festa degli Scalzi: da venerdì 24 settembre a venerdì 1 ottobre, una settimana di eventi tra tradizioni, cultura, mostre e sapori. I festeggiamenti per San Michele Arcangelo titolare della chiesa delle Piagge come occasione per godersi la città.

“L’appuntamento – dichiara Antonio Schena, presidente del Comitato Le Piagge – vuole essere un’occasione per tutta la comunità cittadina di vivere, insieme alla devozione religiosa, momenti di cultura e di svago e valorizzare le Piagge, uno dei quartieri più importanti della città, inserito nel verde e vicino all’Arno. Novità assoluta di questa edizione sarà inoltre la partecipazione al programma della Fondazione del Teatro Verdi dove si svolgeranno due delle iniziative in programma”..

Sì, perché se gli stand della Festa degli Scalzi saranno aperti nei giorni 24, 25, 26 settembre, dalle 10 alle 21, due delle iniziative in programma saranno ospitate dal Teatro Verdi (il 28 settembre e il 1 ottobre). Poi naturalmente ci sarà la celebrazione della santa messa in onore di San Michele Arcangelo il 29 settembre. E se tutti gli eventi saranno gratuiti o ad offerta libera, il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro. 

L’edizione 2021 della Festa, promossa dalla parrocchia di San Michele deli Scalzi, Comitato Le Piagge, Le Piagge Eventi e AlterEgo Fiere con il patrocinio del Comune di Pisa, fa idealmente coppia con quella di Sant’Ubaldo: “Se Sant’Ubaldo – dichiara Giancarlo Scoppito di AlterEgo Fiere – una delle feste più sentite dal quartiere di San Michele degli Scalzi e dall’intera città, rappresenta un momento di apertura della stagione primaverile, la Festa degli Scalzi è destinata a rappresentare la stagione autunnale. Il viale delle Piagge, uno dei polmoni a verde più suggestivi di Pisa si riempirà di colori e profumi trasformando il suggestivo vialone in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e del florovivaismo. Ci saranno poi diverse iniziative collaterali dalla presentazione di libri a mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali“.

“Il programma di quest’anno della Festa degli Scalzi – Settimana di San Michele alle Piagge – dichiara il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai – offre spunti di riflessione, momenti di svago e divertimento davvero da non perdere. Dopo i lunghi mesi segnati dalla pandemia, la Festa si pone come l’inizio di un nuovo percorso, un luogo per ritrovarsi e incontrarsi di nuovo, un luogo per riallacciare quella socialità di cui tutti abbiamo un grande bisogno. Un programma che unisce spettacolo, gastronomia, cultura e molto altro per offrirsi così non solo agli abitanti di questo quartiere, del quale faccio parte anche io da molti anni, ma a tutti i cittadini pisani”.

IL PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre
Viale delle Piagge

Ore 17.00 
Inaugurazione sul Viale delle Piagge, Chiesa di S.Michele degli Scalzi. Apertura stand della mostra mercato dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato.

Ore 18.00 
Al “Tondo” sul Viale delle Piagge : “Dolcezze ed elettricità, la musica del 1981 quando nasceva la Pasticceria LILLI, un’eccellenza pisana. A cura di Marco Masoni 

Sabato 25 settembre 
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00  
Saggi di musica, recitazione e danza degli Allievi della Scuola Media Galilei di Pisa diretti  dai Proff.Guido Martinelli, Michelangelo Boccaccio (anfiteatro centro sms).

Ore 18.00 
La Magistratura di S.Michele Consegna Premio AQUILA D’ORO 

Domenica 26 settembre  
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00 
Concerto per Chiara – dedicato alla memoria della prof.ssa Chiara Levantesi. Esegue il Complesso de “La Bottega del Blues”.

Ore 17.30 
Premio di poesia “Vernàolo Piccante”- V Edizione promossa dalla Delegazione Pisana dell’Accademia del Peperoncino, dalla Rivista Er Tramme e dal Crocchio Goliardi Spensierati. Con la partecipazione straordinaria di Giani Pellegrino.

Martedì 28 settembre 
Ridotto del Teatro Verdi

Ore 11.00 
Seconda edizione Premio al Giornalismo Sportivo – S.Michele – Città di Pisa. Con il Patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana. 

Questa seconda edizione del premio è dedicata alla memoria di Antonio Di Ciolo, maestro di scherma e alla disciplina della scherma. Il premio sarà conferito al Dott. Matteo Marani, già direttore del Guerin Sportivo, attualmente direttore dell’area sportiva di SKY Italia e Presidente della Fondazione Museo del Calcio. Saranno inoltre premiati: Renzo Castelli, già capo redattore del quotidiano La Nazione e Fabrizio del Pivo, della redazione pisana del quotidiano Il Tirreno. Premio speciale al giornalista Gabriele Fredianelli, autore del libro Storia e Storie della Scherma – 600 anni di sfide (Odoya editore). Saranno presenti atleti ed ex atleti toscani della scherma. Conduce il giornalista Stefano Mecenate

Mercoledì 29 settembre 
Chiesa di San Michele degli Scalzi

Ore 18.00 
Celebrazione solenne della S. Messa presieduta da Don Lorenzo Bianchi in onore di S. Michele Arcangelo.

Venerdì 1 ottobre 
Teatro Verdi

Ore 17.00 
Stratamaster Competition (Aniello Desiderio): un evento chitarristico unico in Italia. Saliranno sul palco del ridotto del Verdi i sei vincitori delle borse di studio assegnate dall’Accademia Strata nelle edizioni dal 2016 – 2021, del grande Maestro Aniello Desiderio. Verranno premiati i migliori tra i migliori chitarristi con tre premi speciali.

VISITE GUIDATE

Il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate della durata di 30 minuti alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro (gratis sotto i 14 anni). Le visite guidate si terranno con il seguente calendario: venerdì 24 ore 17.30, 18.15 e 19.00; sabato 25: ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 16.45; domenica 26 ore 11.00, 12.00, 18.00, 18.45. È necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 5461383. Le visite saranno effettuate nel rispetto delle norme anti-Covid e con il limite di 20 persone a ogni turno.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Via Sant’Ubaldo

Da giovedì 13 a domenica 16 maggio torna la Festa che anima il quartiere delle Piagge con un cartellone di eventi in presenza e in streaming: a causa della pandemia la consueta fiera dei fiori è rimandata ai giorni 28, 29 e 30 maggio, ma intanto Pisa intitola una strada al Santo.

Dopo che l’anno scorso non se n’era dovuto fare di niente, quest’anno tornare a festeggiare, anche se in modo non convenzionale, la festa di sant’Ubaldo è ancora più significativo. Da giovedì 13 a Domenica 16 maggio presentazioni di libri, reading, saggi musicali, concerti, eventi in vernacolo pisano scandiranno il cartellone di A riveder le stelle: Sant’Ubaldo nell’anno di Dante, la 42a edizione della festa di primavera della città: alcuni degli appuntamenti saranno on line sulla pagina fb Le Piagge Eventi e sarà posticipato al fine settimana tra il 28 e il 30 maggio il tradizionale mercato dei fiori; ma in compenso giovedì 13 maggio sarà intitolata al Santo vescovo di Gubbio e da sempre venerato a Pisa la strada che collega la chiesa di San Michele degli Scalzi al viale delle Piagge.

“Con questa edizione abbiamo voluto unire le figure di Sant’Ubaldo, santo venerato da secoli nella nostra città, e di Dante Alighieri, nell’anno del settecentenario della morte – dice il presidente del comitato Antonio Schena -. Nonostante questa situazione di pandemia, siamo riusciti a definire un programma quale occasione per una riflessione culturale e spirituale, con molti eventi che si svolgeranno nella bellissima chiesa di San Michele, nell’anfiteatro del Centro Sms ma anche in diretta sui social. Mi preme sottolineare l’intitolazione di un tratto di strada a sant’Ubaldo: finalmente, dopo tanti anni, Pisa ha dedicato una strada a questo santo che, dopo il patrono san Ranieri, è stato ed è ancora molto venerato e amato in città”.

Il programma

Martedì 11 maggio, Anteprima della Festa

ore 17.00 (pagina Facebook Le Piagge Eventi) – Fede, politica e bellezza nel racconto di Dante. Relazione del prof. Mauro Ronzani (Università di Pisa). Partecipano Filippo Bedini, assessore alle Tradizioni Storiche (Comune di Pisa) e il giornalista Stefano Mecenate.

Giovedì 13 maggio, Apertura della festa 

ore 17.00 (via San Michele degli Scalzi) – Posa della targa di inaugurazione della Salita di Sant’Ubaldo. Apertura della Festa. Intervengono: Michele Conti, Sindaco di Pisa, don Lorenzo Bianchi, parroco S. Michele degli Scalzi, Antonio Schena, presidente comitato Le Piagge.

Ore 18.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) “Pisa e Sant’Ubaldo nell’opera di Dante” di Alessio Bologna. Letture di Alessandro Scarpellini, poeta. Interventi musicali di Michelangelo Boccaccio, Carlotta Froli e Antonio Gentilini.

Venerdì 14 maggio 

Ore 16.00 (anfiteatro centro SMS) – Presentazione del libro “Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria” di Alessandro Scarpellini e Alessio Bologna. Introduce professoressa Gabrielle Garzella. Intervengono gli autori. Partecipa l’editore Francesca Pacini. Legge Rodolfo Baglioni, spazi musicali di Antonio Gentilini.

Ore 18.00 (chiesa S. Michele degli Scalzi) – S. Messa.

Ore 19.00 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Dante nella canzone contemporanea”: De André, Battiato e Branduardi”. Ideato e presentato da Marco Masoni.

Sabato 15 maggio

Ore 15.30 (Anfiteatro centro SMS) – Saggio musicale degli allievi della scuola media “Vincenzo Galilei” di Pisa diretto dal professor Michelangelo Boccaccio. A seguire: Presentazione libro per bambini “Scoprire Pisa in una favola” di e con Sandro Cartei. Interviene l’autore con l’assessore al Comune di Pisa, Sandra Munno.

Ore 17.30 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Celebrazione della Santa Messa patronale officiata da Don Lorenzo Bianchi. Sarà presente la Delegazione del Gioco del Ponte di San Michele.

Ore 19.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Concerto per Archi dell’Orchestra “Pisa Sinfonietta” dell’associazione culturale S. Francesco e Coro della Società Filarmonica Pisana. Direzione dal Maestro Giovanni Del Vecchio. Musiche di Vivaldi e Mozart

Ore 19.30 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Il conte Golino della Gherandentra” (da una bolgia infernale dantesca ad un angolo di Pisa) “biologo-monologo” in Vernacolo Pisano di Alfonso Nardella.

Domenica 16 maggio

Ore 9.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Santa Messa officiata da don Vincent Ezeanochie.

Ore 10.30 Santa Messa officiata da Don Lorenzo Bianchi.

Esposizione del dipinto di “Sant’Ubaldo da Gubbio”, restaurato con il contributo della

Fondazione Pisa, il sostegno della Sovrintendenza alle Belle Arti, associazione Amici

dei Musei, Ufficio Beni culturali ecclesiastici. Intervento della restauratrice Elena Burchianti. Partecipa l’assessore Paolo Pesciatini (Comune di Pisa).

Ore 15.30 (anfiteatro Centro SMS) – Presentazione del libro di Andrea Falchi “Effetto Hawthorne”. Intervegono l’autore e la giornalista Emilia Vaccaro.

Ore 17.00 (anfiteatro centro SMS) – “L’Arno racconta”. Reading poetico-musicale. Introduzione storica di Alessio Bologna. Liriche di Alessandro Scarpellini. Musiche originali e rielaborazioni di Massimo Cappellini (violino e chitarra). Voci recitanti: Alessandro Scarpellini e Giovanna Latartara. 

A seguire: Saluti finali con la partecipazione del vicesindaco Raffaella Bonsangue e del

presidente del Comitato le Piagge Antonio Schena, seguirà brindisi finale.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Luminara on the beach

Torna Luminmare, l’appuntamento con cui il Bagno degli Americani inaugura l’estate: il 17 giugno, circondati dai lumini, ma in sicurezza, parte anche a Tirrenia un’estate che ci ricorderemo.

E’ una luminara sulla spiaggia che fa eco al grande evento che attira a Pisa migliaia di persone per la sera precedente, quella del 16. E quest’anno che la tradizionale accensione delle fiammelle che disegnano le sagome dei palazzi e dei monumenti dei lungarni non ci sarà per motivi di sicurezza, sarà ancora più particolare assistere a questo spettacolo in riva al mare.

Il 17 giugno, giorno del patrono di Pisa San Ranieri, Luminmare e i suoi oltre duemila lumini accesi sulla spiaggia saranno una versione veramente particolare dello spettacolo al quale siamo abituati: non essendo stato possibile, sempre per motivi di sicurezza, affiancare alla serata nessun tipo di evento o manifestazione, a fare da cornice al tremolio delle candele saranno il luccichio delle onde e la melodia della risacca.

Tutto, naturalmente, sarà organizzato nel rispetto delle norme di sicurezza, tra cui un ingresso e un’uscita separati fra loro e i corridoi per distanziare i flussi diretti al bar, al ristorante e ai servizi.

“La tradizionale luminara del Bagno degli Americani, nonostante l’estate molto particolare che abbiamo davanti, non poteva mancare – affermano Davide Bani e Alberto Gabbrielli, dell’associazione Cineclub Arsenale -. Sarà un’edizione diversa e più sobria, come dispongono le normative nazionali e regionali. Non resta che apprezzarne il lato positivo, come i suoni e le luci naturali, a partire da quella del tramonto fino agli oltre duemila lumini accesi per l’occasione. Abbiamo predisposto il tutto per renderla una serata divertente, di condivisione e completamente sicura. Per quanto riguarda i classici eventi del Bam, siamo al lavoro per riproporre anche quest’anno il nostro cinema sulla spiaggia”.

“In questo inizio di estate difficile – commenta Paolo Pesciatini, assessore comunale al turismo con delega al coordinamento delle iniziative per il litorale pisano – questa è un’iniziativa nel solco della tradizione, che amplifica il concetto della accessibilità per tutti. Questo per noi è un valore importante a cui anche il Bagno degli Americani, insieme a tutti gli operatori turistici della nostra costa pisana, è sempre stato particolarmente sensibile. Inoltre questo è un evento che, nel rispetto dei protocolli nazionali e regionali, consente di coniugare il divertimento alla sicurezza. La suggestiva rappresentazione si inserisce all’interno di un’offerta di qualità che caratterizza tutto il litorale pisano, che al momento della ripartenza si sta facendo trovare pronto con le sue bellezze naturalistiche e con i suoi servizi, che hanno trovato riscontro nel riconoscimento della Bandiera Blu anche per quest’anno. Ricordo infine che lunedì 15 giugno riapre l’Infopoint turistico in piazza Belvedere che completa il servizio di accoglienza turistico specifico per il litorale.”

Sarà garantita, come sempre, l’accessibilità per persone disabili, caratteristica che ha reso il Bagno degli Americani l’unico stabilimento della provincia di Pisa (e tra i nove toscani) presente nella guida Heyoka delle spiagge accessibili 2019.

La serata è a ingresso gratuito e non occorre la prenotazione.

Carnevale al mare


Domenica 16 febbraio Carnevale a Marina
: parata di maschere, arrivo dei paracadutisti in piazza Gorgona e fuochi d’artificio.

Comune di Pisa – Domenica 16 febbraio torna il tradizionale Carnevale di Marina sul lungomare, un appuntamento che precede quello estivo ormai diventato uno degli eventi clou del nostro litorale. L’evento, giunto alla sesta edizione, è organizzato dal Centro commerciale naturale di Marina di Pisa, Confesercenti Toscana Nord e Comune di Pisa, con l’evento inserito nel cartellone “Marenia d’inverno”.

La novità di quest’anno saranno quattro atleti, due uomini e due donne, del reparto attività sportive del Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Folgore che si aviolanceranno con un elicottero civile messo a disposizione da Confesercenti Toscana Nord per atterrare in piazza Gorgona alle ore 16.15, ma la festa comincerà già dalle 14.30 con la parata delle maschere (partenza da piazza delle Baleari) accompagnate dalle note della banda “La Montesina” e dell’orchestra itinerante “Oreste Carlini”. Dopo l’arrivo dei paracadutisti, saranno premiate le migliori maschere nelle varie categorie: adulto, bambini, baby e gruppo. Gran finale con i fuochi d’artificio.

«Il Carnevale è diventato un appuntamento tradizionale per Marina e per tutto il litorale che ogni anno si arricchisce di nuove collaborazioni, come con la Brigata Folgore – dice l’assessore al turismo Paolo Pesciatini –, un’occasione questa anche per segnalare la presenza e suggerire una visita al museo storico delle Aviotruppe presso la caserma Gamerra che contiene importanti testimonianze. Grazie agli organizzatori che, con il loro contributo e passione, dimostrano l’attrattività della costa non solo nel periodo estivo ma durante ogni momento dell’anno. Il Carnevale diventa, quindi, un motivo per aggregare tutta una comunità che dimostra di essere vivace, attiva e accogliente».

«Ormai il Carnevale e Marina di Pisa sono indissolubili – dice la presidente del Ccn Simona Rindi -. Ecco quindi che prima dell’appuntamento estivo non poteva mancare la tradizionale festa invernale. Una festa in cui tutta la frazione è protagonista e per questo devo ringraziare quanti ci hanno dato una mano per l’evento: Pubblica Assistenza Litorale, Croce Rossa, l’associazione radio Falco, la magistratura dei Delfini, la scuola d’infanzia Cesma, la scuola calcio Litorale Pisano e Habanera. Oltre ovviamente al fondamentale supporto di Esercito, Forze dell’ordine e Polizia municipale».

«Ringrazio gli organizzatori – ha aggiunto il presidente Confesercenti Litorale Alessandro Cordoni – per il loro impegno innanzitutto volto a coinvolgere tutti i marinesi. Il carnevale sta diventando sempre più un appuntamento consolidato e una prova di come il tessuto associativo e le associazioni di categoria abbiano un ruolo fondamentale per la promozione del Litorale pisano. Promozione che deve essere tutto l’anno con gli stessi commercianti, attraverso il Ccn, come assoluti protagonisti».

Il Lungomare di Marina sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 14 fino al termine della manifestazione.

Il Natale, le feste, le stelle

Cosa fare a Pisa sotto le feste? Natale di Stelle 2019 è un programma di appuntamenti in centro e sul litorale e un Capodanno da non perdere.

Tra gli appuntamenti spiccano il capodanno in piazza dei Cavalieri con Dario Ballantini e in Logge di Banchi con la Disco Music, mentre al Teatro Verdi si brinda con la Vedova Allegra in versione anni Cinquanta, Ma il calendario di Natale di Stelle parte il 7 dicembre e ci accompagna fino all’Epifania 2020.

Nel presentare il cartellone di eventi, incontri, appuntamenti, concerti, laboratori e spettacoli per bambini e adulti, organizzati direttamente dal Comune di Pisa, oppure coordinati con le associazioni di categoria, le associazioni di volontariato e Pro Loco, le istituzioni culturali, l’assessore al turismo Paolo Pesciatini sottolinea, oltre alla ricchezza del programma, la sua distribuzione sul territorio comunale, con particolare attenzione al litorale.

“Scegliere Pisa per trascorrere le festività natalizie – spiega – significa non solo godere delle bellezze della città, ma poterla ammirare in un’atmosfera meravigliosa di luci e festosità, poter fare acquisti per le vie della nostra rete commerciale e vivere esperienze coinvolgenti per famiglie, cittadini e per chiunque la scelga come meta”.

Numerosi e variegati per andare incontro a gusti ed esigenze diversi gli eventi organizzati con lo scopo comune di ricreare l’armonia del Natale in città e sul litorale, per stare insieme in un clima di serenità e condivisione. Ci sono gli alberi di Natale, sabato 7 si accendono quelli di Tirrenia e Calambrone; domenica 8 quelli a Marina di Pisa, in città e nelle periferie, mentre in piazza XX Settembre tra intrattenimenti e musica i Polenter di Storo offriranno a tutti i presenti la loro famosa e tradizionale polenta. Dall’8 dicembre tanti appuntamenti per aspettare il Natale e il Capodanno, che farà perno su due luoghi simbolo della città, a Tramontana e Mezzogiorno: in piazza dei Cavalieri Dario Ballantini con il suo Da Balla a Dalla, omaggio a Lucio Dalla tra musica e risate; in Logge di Banchi la Disco music per ballare aspettando la mezzanotte. All’arrivo del 2020 i tradizionali fuochi d’artificio per augurare a tutti un buon anno.

IL PROGRAMMA

SABATO 7 DICEMBRE

Tirrenia, piazza Belvedere, Musiche natalizie e stelle di Natale (ore 16.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 17.30)

Calambrone, Eliopoli, Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00)

DOMENICA 8 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Mabò Band”, spettacolo di animazione comico musicale (ore 16.30 – 18.30)

Pisa, piazza XX Settembre, “I polenter di Storo”, degustazione gratuita della polenta di Storo (ore 17.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00); “Pisa Early Music” canti di Natale (ore 18.00)

Marina di Pisa, piazza Gorgona, “Natale al mare: fantasy Christmas”, accensione albero di Natale (ore 15.00 – 17:00)

Marina di Pisa, piazza Baleari, Accensione composizione natalizia (ore 16.00)

VENERDÌ 13 DICEMBRE

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

SABATO 14 DICEMBRE

Pisa, piazza Garibaldi, Gaby Corbo & Domenico Lanutti “All’inCirco Varietà”, spettacolo di arte varia: comicità, magia e acrobazia (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Aspettando Babbo Natale” (ore 16.30 – 18.00)

DOMENICA 15 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, Mister David “Extreme Variety Show…Mind The Gap!”, spettacolo di cabaret, giocoleria ed equilibrismo (ore 16-30 – 18.00)

Marina di Pisa, oratorio Santa Maria Ausiliatrice, Voices in the Wind, Concerto di Natale (ore 17.30)

MARTEDI’ 17 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, “I Virtuosi italiani: Concerto di Natale”, I concerti della Normale (ore 21.00)

SABATO 21 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, Parola Bianca “Moonlight Christmas invasion”, performance itinerante (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, via Maiorca, “Maiorca Christmas time”, animazione per bambini e merenda con Babbo Natale (ore 14-30 – 19.30)

DOMENICA 22 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, MR Dyvinetz “Christmas Cry Wheel Show”, spettacolo di giocoleria e performance (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare”

Tirrenia, chiesa di San Francesco, Coro Gospel (ore18.30)

Calambrone, GipiDuePisa Hostel, Laboratorio di biscotti di Natale per bambini (ore 15.00 – 17.00)

LUNEDI’ 23 DICEMBRE 

Tirrenia, piazza Belvedere, “Natale sul Litorale”, animazione, musica, caldarroste e merenda (ore 14.30 – 19.30)

MARTEDÌ 24 DICEMBRE

Pisa, piazza XX Settembre, “Mostra Spettacolo dei Sognatori”, mostra interattiva di slitte autentiche e mostra spettacolo “Fitzcarraldo” (ore 15.30 – 19.30)

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Slitta di Babbo Natale”, spettacolo itinerante con Babbo Natale con slitta dell’800 (ore 15.30 – 19.30)

MARTEDI’ 31 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, Cenone di San Silvestro (ore 19.30), Operetta “La Vedova Allegra” (ore 21.30)

Pisa, piazza dei Cavalieri, Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla” (ore 22.30), a seguire Brindisi di Buon Anno (ore 00.00), Musica di intrattenimento (ore 00.05 – 01.30)

Pisa, Logge di Banchi, Disco Music (ore 22:30 – 01.30)

Pisa, Ponte di Mezzo, Spettacolo Pirotecnico (ore 00.00)

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO

Pisa, Teatro Verdi, “Concerto di Capodanno” (ore 18.00)

DOMENICA 5 GENNAIO

Pisa, Logge di Banchi, “La Befana delle Mura!”, laboratorio creativo (ore 15.00 – 19.00)

LUNEDI’ 6 GENNAIO

Marina di Pisa, piazza Sardegna, “Il Tuffo di Befana” (ore 11.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Arriva la Befana”, giocolieri, truccatori e distribuzione delle calze (ore 14.30)

Pisa, largo Ciro Menotti, Samuel il Ventriloquo “Pupazzi pazzi …che le feste non portan via”, spettacolo con pupazzi animati (ore 17.00 – 18.30)

I PRESEPI

7 dicembre – 6 gennaio

Tirrenia, piazza Belvedere

7 dicembre – 6 gennaio

Calambrone, GipiDuePisa Hostel

20 dicembre – 6 gennaio

Pisa, atrio del Comune

Mostra Mercato Tartufo Bianco di san Miniato

Il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre San Miniato è la capitale nazionale del Tartufo bianco, ma anche del food and wine italiano

Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con l’Officina del Tartufo nella quale i migliori chef proporranno dal vivo i loro piatti e i loro abbinamenti.

Più ecosostenibilità, più plastic free, più riciclo. Sono le parole d’ordine che caratterizzeranno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 49esima edizione e che continua il percorso attraverso azioni virtuose e di sistema che portano a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il tartufo nasce solo in un ambiente incontaminato ed è un indicatore biologico, la sua presenza è indice di qualità dell’ambiente.

Ufficio Informazioni Turistiche: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fondazione San Miniato Promozione: 057142745 – segreteria@sanminiatopromozione.it

Un festival da leccarsi le dita

Finger food festival a Vicopisano dal 20 al 22 Settembre

L’estate sta finendo, ma avete ancora voglia di stare all’aperto? Il connubio tra buon cibo e culture differenti che mescolano i propri sapori e profumi vi fa venire l’acquolina? Non perdetevi a quarta edizione del Finger Food Festival, in programma dal 20 al 22 Settembre a Vicopisano.

Nella centralissima piazza Cavalca, si mescoleranno infatti per tre giorni eccellenze italiane e straniere del cibo di strada, delle birre artigianali e il meglio della musica pronti a contaminarsi reciprocamente, avvicinando e magari anche tipologie di pubblico differenti. 
Arrosticini abruzzesi e le tigelle con il prosciutto, olive ascolane e farinata, il pane ca’ meusa e la paella valenciana, e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani) in un tripudio di sapori per un iro del mondo in 80 morsi e una selezione dei migliori birrifici italiani.

Venerdì 20 Settembre: dalle 18 alle 23 Sabato 21 Settembre: dalle 18 alle 23 Domenica 22 Settembre: dalle 12 alle 23

evento FBhttps://www.facebook.com/events/380123289261827/ fingerfoodfestival@gmail.cominfo@musicastrada.it

Cascina Finger Food Festival è organizzato da Estragon, Musicastrada con la collaborazione del Comune di Vicopisano

L’estate inizia a Pontedera

Sabato 29 giugno l’estate inizia ufficialmente a Pontedera con la festa Notte d’Era Pontedera Fantasy. Una serata di musica e di intrattenimento che prenderà avvio dal tardo pomeriggio per concludersi alle 2 di notte e che interesserà diverse zone della città. L’Amministrazione guidata dal sindaco Matteo Franconi si assume la regia dell’evento perchè la festa possa svolgersi in sicurezza ed essere il più partecipata possibile.
Il sindaco ha ringraziato Confcommercio per l’attività di coordinamento portata avanti, Confesercenti per la disponibilità operativa messa in campo, gli organizzatori della Festa Loca per la loro partecipazione nonchè l’associazione Made in Valdera per il prezioso supporto di collaborazione che ha inteso garantire per l’evento. Sabato 29 giugno i giovani e le famiglie potranno festeggiare l’inizio dell’estate nel modo più importante: stando insieme dal vivo allietati dall’intrattenimento messo a disposizione dalle attività commerciali e dagli esercizi della città.

Buon compleanno Poliedro!

Come ogni anno i ragazzi e gli operatori del Centro Poliedro e del Progetto Solidarietà di Arci Valdera sono lieti di invitarvi alla giornata conclusiva delle loro attività, mercoledì 19 giugno, in occasione dell’11° compleanno del Centro Poliedro.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA

15:30 – Boulevard, Spettacolo della Compagnia Boom!, regia di Serena Gatti;
16:30 – Danze Popolari condotte da Paolo e Sandra;
17:30 – Merenda a cura delle famiglie e delle Associazioni;
18:30 – Esibizione del Coro Ottava Nota condotto da Raffaele Natale.

Durante la giornata sarà possibile vedere e acquistare i prodotti realizzati nel corso dei laboratori di Ceramica (condotto da Diletta Magozzi) e di Pittura (condotto da Gianfranco Tognarelli)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: