Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Fiumi di birra

Torna l’appuntamento con Beeriver alla Stazione Leopolda fino a domenica 10 ottobre.A pochi passi dalle sponde dell’Arno, i mille volti della birra artigianale accenderanno i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione, tra pura e semplice gratificazione del palato, festosa socializzazione e approfondimento culturale.

ORARI DI APERTURA

Venerdì 8 ottobre h 19.00 – 01.00

Sabato 9 ottobre h 17.00 – 01.00

Domenica 10 ottobre h 11.00 – 23.00

BeeRiver si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza, con ingresso contingentato, mascherine, misurazione della temperatura, sanificazione.

È richiesto il Green Pass.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Le Piagge in festa

Terza edizione della Festa degli Scalzi: da venerdì 24 settembre a venerdì 1 ottobre, una settimana di eventi tra tradizioni, cultura, mostre e sapori. I festeggiamenti per San Michele Arcangelo titolare della chiesa delle Piagge come occasione per godersi la città.

“L’appuntamento – dichiara Antonio Schena, presidente del Comitato Le Piagge – vuole essere un’occasione per tutta la comunità cittadina di vivere, insieme alla devozione religiosa, momenti di cultura e di svago e valorizzare le Piagge, uno dei quartieri più importanti della città, inserito nel verde e vicino all’Arno. Novità assoluta di questa edizione sarà inoltre la partecipazione al programma della Fondazione del Teatro Verdi dove si svolgeranno due delle iniziative in programma”..

Sì, perché se gli stand della Festa degli Scalzi saranno aperti nei giorni 24, 25, 26 settembre, dalle 10 alle 21, due delle iniziative in programma saranno ospitate dal Teatro Verdi (il 28 settembre e il 1 ottobre). Poi naturalmente ci sarà la celebrazione della santa messa in onore di San Michele Arcangelo il 29 settembre. E se tutti gli eventi saranno gratuiti o ad offerta libera, il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro. 

L’edizione 2021 della Festa, promossa dalla parrocchia di San Michele deli Scalzi, Comitato Le Piagge, Le Piagge Eventi e AlterEgo Fiere con il patrocinio del Comune di Pisa, fa idealmente coppia con quella di Sant’Ubaldo: “Se Sant’Ubaldo – dichiara Giancarlo Scoppito di AlterEgo Fiere – una delle feste più sentite dal quartiere di San Michele degli Scalzi e dall’intera città, rappresenta un momento di apertura della stagione primaverile, la Festa degli Scalzi è destinata a rappresentare la stagione autunnale. Il viale delle Piagge, uno dei polmoni a verde più suggestivi di Pisa si riempirà di colori e profumi trasformando il suggestivo vialone in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e del florovivaismo. Ci saranno poi diverse iniziative collaterali dalla presentazione di libri a mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali“.

“Il programma di quest’anno della Festa degli Scalzi – Settimana di San Michele alle Piagge – dichiara il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai – offre spunti di riflessione, momenti di svago e divertimento davvero da non perdere. Dopo i lunghi mesi segnati dalla pandemia, la Festa si pone come l’inizio di un nuovo percorso, un luogo per ritrovarsi e incontrarsi di nuovo, un luogo per riallacciare quella socialità di cui tutti abbiamo un grande bisogno. Un programma che unisce spettacolo, gastronomia, cultura e molto altro per offrirsi così non solo agli abitanti di questo quartiere, del quale faccio parte anche io da molti anni, ma a tutti i cittadini pisani”.

IL PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre
Viale delle Piagge

Ore 17.00 
Inaugurazione sul Viale delle Piagge, Chiesa di S.Michele degli Scalzi. Apertura stand della mostra mercato dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato.

Ore 18.00 
Al “Tondo” sul Viale delle Piagge : “Dolcezze ed elettricità, la musica del 1981 quando nasceva la Pasticceria LILLI, un’eccellenza pisana. A cura di Marco Masoni 

Sabato 25 settembre 
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00  
Saggi di musica, recitazione e danza degli Allievi della Scuola Media Galilei di Pisa diretti  dai Proff.Guido Martinelli, Michelangelo Boccaccio (anfiteatro centro sms).

Ore 18.00 
La Magistratura di S.Michele Consegna Premio AQUILA D’ORO 

Domenica 26 settembre  
Centro Espositivo SMS

Ore 16.00 
Concerto per Chiara – dedicato alla memoria della prof.ssa Chiara Levantesi. Esegue il Complesso de “La Bottega del Blues”.

Ore 17.30 
Premio di poesia “Vernàolo Piccante”- V Edizione promossa dalla Delegazione Pisana dell’Accademia del Peperoncino, dalla Rivista Er Tramme e dal Crocchio Goliardi Spensierati. Con la partecipazione straordinaria di Giani Pellegrino.

Martedì 28 settembre 
Ridotto del Teatro Verdi

Ore 11.00 
Seconda edizione Premio al Giornalismo Sportivo – S.Michele – Città di Pisa. Con il Patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana. 

Questa seconda edizione del premio è dedicata alla memoria di Antonio Di Ciolo, maestro di scherma e alla disciplina della scherma. Il premio sarà conferito al Dott. Matteo Marani, già direttore del Guerin Sportivo, attualmente direttore dell’area sportiva di SKY Italia e Presidente della Fondazione Museo del Calcio. Saranno inoltre premiati: Renzo Castelli, già capo redattore del quotidiano La Nazione e Fabrizio del Pivo, della redazione pisana del quotidiano Il Tirreno. Premio speciale al giornalista Gabriele Fredianelli, autore del libro Storia e Storie della Scherma – 600 anni di sfide (Odoya editore). Saranno presenti atleti ed ex atleti toscani della scherma. Conduce il giornalista Stefano Mecenate

Mercoledì 29 settembre 
Chiesa di San Michele degli Scalzi

Ore 18.00 
Celebrazione solenne della S. Messa presieduta da Don Lorenzo Bianchi in onore di S. Michele Arcangelo.

Venerdì 1 ottobre 
Teatro Verdi

Ore 17.00 
Stratamaster Competition (Aniello Desiderio): un evento chitarristico unico in Italia. Saliranno sul palco del ridotto del Verdi i sei vincitori delle borse di studio assegnate dall’Accademia Strata nelle edizioni dal 2016 – 2021, del grande Maestro Aniello Desiderio. Verranno premiati i migliori tra i migliori chitarristi con tre premi speciali.

VISITE GUIDATE

Il 24, 25 e 26 settembre sarà possibile effettuate visite guidate della durata di 30 minuti alla chiesa di S. Michele degli Scalzi al costo di cinque euro (gratis sotto i 14 anni). Le visite guidate si terranno con il seguente calendario: venerdì 24 ore 17.30, 18.15 e 19.00; sabato 25: ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 16.45; domenica 26 ore 11.00, 12.00, 18.00, 18.45. È necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 5461383. Le visite saranno effettuate nel rispetto delle norme anti-Covid e con il limite di 20 persone a ogni turno.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Via Sant’Ubaldo

Da giovedì 13 a domenica 16 maggio torna la Festa che anima il quartiere delle Piagge con un cartellone di eventi in presenza e in streaming: a causa della pandemia la consueta fiera dei fiori è rimandata ai giorni 28, 29 e 30 maggio, ma intanto Pisa intitola una strada al Santo.

Dopo che l’anno scorso non se n’era dovuto fare di niente, quest’anno tornare a festeggiare, anche se in modo non convenzionale, la festa di sant’Ubaldo è ancora più significativo. Da giovedì 13 a Domenica 16 maggio presentazioni di libri, reading, saggi musicali, concerti, eventi in vernacolo pisano scandiranno il cartellone di A riveder le stelle: Sant’Ubaldo nell’anno di Dante, la 42a edizione della festa di primavera della città: alcuni degli appuntamenti saranno on line sulla pagina fb Le Piagge Eventi e sarà posticipato al fine settimana tra il 28 e il 30 maggio il tradizionale mercato dei fiori; ma in compenso giovedì 13 maggio sarà intitolata al Santo vescovo di Gubbio e da sempre venerato a Pisa la strada che collega la chiesa di San Michele degli Scalzi al viale delle Piagge.

“Con questa edizione abbiamo voluto unire le figure di Sant’Ubaldo, santo venerato da secoli nella nostra città, e di Dante Alighieri, nell’anno del settecentenario della morte – dice il presidente del comitato Antonio Schena -. Nonostante questa situazione di pandemia, siamo riusciti a definire un programma quale occasione per una riflessione culturale e spirituale, con molti eventi che si svolgeranno nella bellissima chiesa di San Michele, nell’anfiteatro del Centro Sms ma anche in diretta sui social. Mi preme sottolineare l’intitolazione di un tratto di strada a sant’Ubaldo: finalmente, dopo tanti anni, Pisa ha dedicato una strada a questo santo che, dopo il patrono san Ranieri, è stato ed è ancora molto venerato e amato in città”.

Il programma

Martedì 11 maggio, Anteprima della Festa

ore 17.00 (pagina Facebook Le Piagge Eventi) – Fede, politica e bellezza nel racconto di Dante. Relazione del prof. Mauro Ronzani (Università di Pisa). Partecipano Filippo Bedini, assessore alle Tradizioni Storiche (Comune di Pisa) e il giornalista Stefano Mecenate.

Giovedì 13 maggio, Apertura della festa 

ore 17.00 (via San Michele degli Scalzi) – Posa della targa di inaugurazione della Salita di Sant’Ubaldo. Apertura della Festa. Intervengono: Michele Conti, Sindaco di Pisa, don Lorenzo Bianchi, parroco S. Michele degli Scalzi, Antonio Schena, presidente comitato Le Piagge.

Ore 18.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) “Pisa e Sant’Ubaldo nell’opera di Dante” di Alessio Bologna. Letture di Alessandro Scarpellini, poeta. Interventi musicali di Michelangelo Boccaccio, Carlotta Froli e Antonio Gentilini.

Venerdì 14 maggio 

Ore 16.00 (anfiteatro centro SMS) – Presentazione del libro “Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria” di Alessandro Scarpellini e Alessio Bologna. Introduce professoressa Gabrielle Garzella. Intervengono gli autori. Partecipa l’editore Francesca Pacini. Legge Rodolfo Baglioni, spazi musicali di Antonio Gentilini.

Ore 18.00 (chiesa S. Michele degli Scalzi) – S. Messa.

Ore 19.00 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Dante nella canzone contemporanea”: De André, Battiato e Branduardi”. Ideato e presentato da Marco Masoni.

Sabato 15 maggio

Ore 15.30 (Anfiteatro centro SMS) – Saggio musicale degli allievi della scuola media “Vincenzo Galilei” di Pisa diretto dal professor Michelangelo Boccaccio. A seguire: Presentazione libro per bambini “Scoprire Pisa in una favola” di e con Sandro Cartei. Interviene l’autore con l’assessore al Comune di Pisa, Sandra Munno.

Ore 17.30 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Celebrazione della Santa Messa patronale officiata da Don Lorenzo Bianchi. Sarà presente la Delegazione del Gioco del Ponte di San Michele.

Ore 19.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Concerto per Archi dell’Orchestra “Pisa Sinfonietta” dell’associazione culturale S. Francesco e Coro della Società Filarmonica Pisana. Direzione dal Maestro Giovanni Del Vecchio. Musiche di Vivaldi e Mozart

Ore 19.30 (pagina Facebook “Le Piagge Eventi”) – “Il conte Golino della Gherandentra” (da una bolgia infernale dantesca ad un angolo di Pisa) “biologo-monologo” in Vernacolo Pisano di Alfonso Nardella.

Domenica 16 maggio

Ore 9.00 (chiesa di S. Michele degli Scalzi) – Santa Messa officiata da don Vincent Ezeanochie.

Ore 10.30 Santa Messa officiata da Don Lorenzo Bianchi.

Esposizione del dipinto di “Sant’Ubaldo da Gubbio”, restaurato con il contributo della

Fondazione Pisa, il sostegno della Sovrintendenza alle Belle Arti, associazione Amici

dei Musei, Ufficio Beni culturali ecclesiastici. Intervento della restauratrice Elena Burchianti. Partecipa l’assessore Paolo Pesciatini (Comune di Pisa).

Ore 15.30 (anfiteatro Centro SMS) – Presentazione del libro di Andrea Falchi “Effetto Hawthorne”. Intervegono l’autore e la giornalista Emilia Vaccaro.

Ore 17.00 (anfiteatro centro SMS) – “L’Arno racconta”. Reading poetico-musicale. Introduzione storica di Alessio Bologna. Liriche di Alessandro Scarpellini. Musiche originali e rielaborazioni di Massimo Cappellini (violino e chitarra). Voci recitanti: Alessandro Scarpellini e Giovanna Latartara. 

A seguire: Saluti finali con la partecipazione del vicesindaco Raffaella Bonsangue e del

presidente del Comitato le Piagge Antonio Schena, seguirà brindisi finale.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Voglia di ripresa

I mercati del litorale riprendono la cadenza estiva con un po’ di anticipo, a partire da Domenica 2 maggio a Marina e da martedì 4 maggio a Tirrenia: un modo per sostenere il commercio ambulante e aiutare la partenza della stagione turistica. Ma niente fiera del 1 maggio.

Anticipo nella programmazione dei mercati sul litorale: si riparte con la cadenza estiva già con il mercato di domenica 2 maggio a Marina di Pisa, anziché che l’ultima domenica di maggio, e con il mercato a Tirrenia martedì 4 maggio, anziché il martedì dopo la penultima domenica di maggio. Sabato 1 maggio si svolgerà regolarmente il mercato di via Paparelli a Pisa.

Una decisione che va a sostegno della categoria degli ambulanti che offre un importante servizio ai residenti e agli ospiti ma che, insieme a tutto il sistema del commercio e del turismo, è stata particolarmente danneggiata da questa fase di pandemia. L’ampliamento della stagione dei mercati sul litorale, potrà essere gestito in totale sicurezza, nel rispetto dei protocolli per garantire i dovuti distanziamenti, mentre la fiera del 1 maggio a Tirrenia invece non potrà svolgersi perché ritenuta una sicura occasione di assembramento.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Tutto il peso del vintage

Arriva alle Officine Garibaldi l’evento vintage famoso in tutta europa: a Vinokilo, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto, si acquistano capi ed accessori usati, ma decisamente stilosi. Rigorosamente al chilo. Ecco come partecipare all’evento amico della moda e dell’ambiente.

Lo store, allestito all’interno dei locali di via Gioberti, sarà aperto dalle 11 alle 21. Nel piazzale esterno saranno allestite postazioni relax e di food-truck, grazie alla partecipazione di Gào Street Food & Catering Toscano e Karē No Kuruma.
L’ingresso costa 3 euro a persona: i biglietti possono essere acquistati su Eventbrite.it, sul sito di Vinokilo oppure il giorno stesso dell’evento presso le Officine Garibaldi.

Vista la situazione di emergenza sanitaria, all’interno dello store è ammesso un numero limitato di persone. Per questo gli ingressi e i biglietti sono scaglionati in base a fasce orarie. Si potrà inoltre accedere solo indossando la mascherina, acquistabile anche in loco. Lo staff si riserva il diritto di misurare la temperatura corporea degli ospiti all’ingresso.

Aspettando il Pisa Book Festival

Continua il viaggio che porta il Pisa Book Festival in Italia fra gli editori indipendenti, aspettando il momento di rivederci al Palazzo dei Congressi, da giovedì 5 novembre a domenica 8. Per quella che sarà un’edizione molto speciale del festival pisano del libro.

Il Pisa Book Festival, in versione itinerante, ha fatto tappa in Veneto, a Portogruaro, per far visita a Ediciclo: una casa editrice i cui valori sono molto sintonia con quelli del festival: ambiente, sport, spiritualità, parità di genere. 

    
 Giulietta Bracci Torsi ha intervistato il fondatore, Vittorio Anastasia, che nel 1987 ha dato vita, insieme ad altri amici ciclisti, alla casa editrice che è diventata nel corso degli anni anche un luogo di incontro per una comunità che condivide la stessa passione per il ciclismo e per il viaggio lento. 
 Leggi l’intervista  
Ediciclo è un habitué del Pisa Book Festival e sarà di nuovo a Pisa a novembre perché, come dice Vittorio Anastasia, le fiere e le presentazioni non si possono fare da remoto e per il fatturato i like non bastano. 
 Gli editori hanno sempre avuto fiducia in noi e in quest’anno molto particolare non li deluderemo. Stiamo infatti studiando un protocollo di regole che ci permetterà di allestire gli stand e di organizzare le sale nel rigoroso rispetto della salute degli operatori e dei visitatori. Sarà un’edizione speciale con presentazioni ed eventi che si svolgeranno dal vivo nei giorni della fiera ma con un’offerta digitale che andrà oltre l’edizione di novembre. 

Fiera di San Ranieri: niente appuntamento sotto la torre, Ma c’è un’altra iniziativa a San Rossore

L’assessore al commercio e turismo Paolo Pesciatini ha incontrato stamani una delegazione dei venditori ambulanti della Fiera di San Ranieri (che si tiene ogni anno il 17 giugno nel quartiere di via Santa Maria), che hanno manifestato stamani nell’Atrio del Comune.

“Ho incontrato stamani gli operatori della Fiera di San Ranieri – spiega l’assessore  Paolo Pesciatini – per ascoltare le ragioni della loro protesta, ma soprattuto per chiarire che l’iniziativa che si terrà mercoledì all’interno del Parco di San Rossore non è assolutamente collegata alla tradizionale e identitaria Fiera di San Ranieri che si tiene nel centro di Pisa. Il Comune di Pisa è estraneo all’organizzazione della manifestazione, tanto che gli organizzatori non hanno neanche fatto richiesta del patrocinio al Comune. Come tutti i pisani sanno, la tradizionale Fiera di San Ranieri quest’anno non si potrà tenere, in quanto l’Amministrazione Comunale ha deciso, per ragioni di coerenza, l’annullamento di qualsiasi manifestazione pubblica legata al Santo Patrono e più in generale al Giugno Pisano, in ottemperanza alle misure di sicurezza legate al pericolo del contagio da Covid-19. Con gli operatori abbiamo infine affrontato l’eventualità di tenere un altro evento, appena la situazione renderà possibile organizzare eventi tradizionali che richiamano una grande quantità di persone.”

Mostra Mercato Tartufo Bianco di san Miniato

Il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre San Miniato è la capitale nazionale del Tartufo bianco, ma anche del food and wine italiano

Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con l’Officina del Tartufo nella quale i migliori chef proporranno dal vivo i loro piatti e i loro abbinamenti.

Più ecosostenibilità, più plastic free, più riciclo. Sono le parole d’ordine che caratterizzeranno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 49esima edizione e che continua il percorso attraverso azioni virtuose e di sistema che portano a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il tartufo nasce solo in un ambiente incontaminato ed è un indicatore biologico, la sua presenza è indice di qualità dell’ambiente.

Ufficio Informazioni Turistiche: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fondazione San Miniato Promozione: 057142745 – segreteria@sanminiatopromozione.it

Un gatto per amico

Sabato 23 e domenica 24 novembre, alla Stazione Leopolda, l’Esposizione Internazionale Felina con i felini più straordinari del pianeta.

Dalle 10 alle 19, alla Stazione Leopolda di Pisa Un gatto per amico, organizzata sotto l’egida di ENFI – Ente Nazionale Felinotecnica Italiana.

Nei due giorni molti gatti, appartenenti a svariate razze, saranno in gara per il conseguimento dei vari titoli previsti nel Campionato Internazionale. Ci saranno le razze più classiche, come persiani, esotici, ragdoll e blu di Russia, british, scottish, highland, ma anche alcuni esemplari di razze rare come i kurilian bobtail.

A valutare la rispondenza agli standard internazionali sarà una giuria internazionale di tutto rispetto proveniente da Belgio, Bielorussia, Francia e Italia.

Iniziative collaterali:

  • Stand dedicati al mondo del gatto, tra cui uno stand con un’ampia scelta di libri sui gatti.
  • Presentazioni di libri: sabato 23 novembre (ore 15.30) e domenica 24 novembre (ore 14.30): “Felix. La storia del gatto a trazione anteriore” di Claire Cécile Cena (Noctua Book), il gatto diversamente abile adottato dall’autrice che è diventato un caso mediatico; e i racconti “E pensai che sette vite non erano abbastanza” di Caterina Corucci illustrati da Elena Liverani (Carmignani Editrice), la storia divertente di un gatto che passeggia per i corridoi di un museo e ci racconta le sue vite.
  • Corner informativo con pannelli illustrativi dedicati alle razze più diffuse e dove i bambini riceveranno gratuitamente il palloncino dell’evento (fino ad esaurimento scorte).
  • Ampio spazio alla tutela dei gatti meno fortunati grazie alla presenza di alcune associazioni di volontariato.  OIPA  Modena   ci farà conoscere il mondo dei gatti disabili e sarà  possibile scoprire cosa vuol dire vivere con un “gatto a trazione anteriore” come Felix e incontrarne alcuni. L’ Associazione “Gatti Pisa”  illustrerà le difficili vite dei gatti abbandonati e bisognosi di cure  e il grande impegno e sacrificio che serve per recuperarli, ospitarli, nutrirli, curarli e dare loro la possibilità di trovare una nuova famiglia. Sarà possibile per tutti i visitatori prendere contatto con queste associazioni per aiutarle nel difficile lavoro di tutti i giorni  ed eventualmente per adottare uno di questi mici sfortunati ma non per questo meno belli o meno dolci.

PROGRAMMA

SABATO 23 NOVEMBRE 2019

ore 10.00 INIZIO GIUDIZI TRADIZIONALI E SPECIALI, APERTURA AL PUBBLICO

ore 14.30 PREMIAZIONI delle SPECIALI e RING

ore 15.30 presentazioni di associazioni e libri

ore 16.30 BEST IN SHOW e Premiazioni

ore 19.00 CHIUSURA EXPO

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019

ore 10.00 INIZIO GIUDIZI TRADIZIONALI E SPECIALI, APERTURA AL PUBBLICO

ore 11.00 RING ENFI riservato ai CUCCIOLI e neutri DI TUTTE LE RAZZE

ore 14.30 presentazioni di associazioni e libri

ore 15.30 PREMIAZIONI delle SPECIALI e RING

ore 16.00 BEST IN SHOW e Premiazioni

ore 19.00 CHIUSURA EXPO

***

Info

tel/whatsapp/SMS +39 333/6522345

clubfelino.pt@gmail.com

www.ungattoperamico.it

Tariffe biglietti

Intero: € 7,50

Ridotto Coupon € 6,50*

Ridotto € 5,00**

Omaggio bambini fino a 4 anni, diversamente abili non autosufficienti.

*Il Ridotto Coupon è valido esclusivamente nella giornata di sabato 23 novembre 2019.

**Il ridotto è riservato a bambini di età compresa tra 4 e 10 anni, a adulti over 70, militari, diversamente abili autosufficienti, accompagnatori di diversamente abili non autosufficienti

È VIETATO L’ACCESSO CON ANIMALI AL SEGUITO anche se in trasportini o apposite borse.

Pisa? Vintage!

XVI edizione per la fiera di chi ama il retrò: il 16 e 17 novembre alla Leopolda torna PIsa Vintage

Quest’anno con l’organizzazione dell’associazione Gamzo, l’evento che raccoglie tutte le declinazioni del vintage si prepara ad essere un appuntamento anche per curiosi e buongustai, visto che alla vendita di oggetti, gadget, abbigliamento e accessori dal passato si affiancheranno punti ristoro davvero interessanti e disfide alla ricostruzione più corretta di look d’antan. Un modo diverso per passare un po’ di tempo immersi in un’altra epoca. E magari portarsene via un pezzettino.

pisavintage.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: