Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Mostra Mercato Tartufo Bianco di san Miniato

Il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre San Miniato è la capitale nazionale del Tartufo bianco, ma anche del food and wine italiano

Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con l’Officina del Tartufo nella quale i migliori chef proporranno dal vivo i loro piatti e i loro abbinamenti.

Più ecosostenibilità, più plastic free, più riciclo. Sono le parole d’ordine che caratterizzeranno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 49esima edizione e che continua il percorso attraverso azioni virtuose e di sistema che portano a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il tartufo nasce solo in un ambiente incontaminato ed è un indicatore biologico, la sua presenza è indice di qualità dell’ambiente.

Ufficio Informazioni Turistiche: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fondazione San Miniato Promozione: 057142745 – segreteria@sanminiatopromozione.it

Sagra del Cinghiale – Riparbella

Il 9-10 e 16-17 novembre a Riparbella (PI) si terrà la 48ª edizione della Sagra del Cinghiale.

Il borgo medievale di Riparbella, adagiato sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Cecina, è da quasi 50 anni teatro di una sagra dedicata alla gastronomia locale ed in particolare ai piatti a base di carne di cinghiale.

Nel menù della sagra si potranno gustare moltissime specialità della zona, tra le quali citiamo le fettuccine e lasagne cinghiale, la polenta accompagnata da cinghiale in salmì, ragù di cinghiale od olio nuovo e cacio, il cinghiale in salmì, l’arrosto di cinghiale, altre carni arrosto o alla griglia e fagioli lessi. Per finire in bellezza ci saranno il castagnaccio e i cantuccini, mentre il tutto sarà accompagnato da vino riparbellino e vinsanto.

Gli stand gastronomici restano aperti il sabato a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Nei giorni della sagra non mancheranno altri eventi come musica dal vivo e da ballo, tornei, mostre, esibizioni e animazione per i più piccoli. Lo svolgimento è garantito anche in caso di maltempo presso la tensostruttura del Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Sagra del Cinghiale – Chianni

7-8-9-10 e 14-15-16-17 novembre: 44ª Sagra del Cinghiale di Chianni

Giovedì 7 Novembre

Ore 19.00 presso la sala polivalente del Piccolo Teatro: Inaugurazione della 44ª Sagra del Cinghiale di Chianni a cura della Federcaccia Pisana.
A Seguire “La caccia a tavola”. Parteciperanno dirigenti regionali e provinciali. Info e prenotazioni (obbligatoria) al numero 335 7128749 oppure 347 3618553.

Venerdì 8 Novembre

Ore 19:00 Apertura festa con cena su prenotazione con doppio turno: 19:30 e 21:30.

Info e prenotazioni (nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì) al numero 0587 648809 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Inizio prenotazioni mercoledì 30/10/2019. È obbligatorio lasciare un recapito telefonico, comunicare l’ora e confermare la presenza.

Sabato 9 Novembre

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Centro Polivalente “Piccolo Teatro”. Grazie alla disponibilità dei sigg. Neumann e con la collaborazione de “La Compagnia di Luca” e “Archivio fotografico di Chianni” presentazione del libro “Il paesechenoncepiù” nei racconti di Luigi Benvenuti e nei dipinti di Massimo Salvoni.

Ore 18:00 Presso la Sala Convegni del Comune di Chianni, inaugurazione della Mostra fotografica “Tracce di luce 5° Ed.” con autori della UIF (Unione Italiana Fotoamatori) a cura dell’Associazione Fotografica Fornacette.

Scambio gastronomico in collaborazione con l’Associazione Radicchio Rosso di Dosson (TV).

Durante la cena degustazione gratuita di specialità a base di radicchio rosso.

Dalle ore 21:00 Live music con Slang Live Music: una serata da cantare e ballare.

Domenica 10 Novembre

Per le vie del Borgo: odori, sapori, tradizioni e musica dal vivo.

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Nel pomeriggio Stage di ballo con Guidi Paolo e Barbara Signorini del Centro Danza Fidanzi e spettacolo bandistico con la Filarmonica G. Puccini di PalaiaSara Gesi con la zumba, bachata e salsa nello stage open a tutti.

Ore 15:00 in Piazza del Castello spazio per i bambini: giochi e intrattenimenti a cura dei Cinghialotti.

Giovedì 14 Novembre

Ore 18:00 Presso la Sala Convegni del Comune di Chianni a cura dell’Amministrazione Comunale: Convegno sul tema “Sistema economico territoriale tra cultura, identità, tradizioni e prodotti locali”.

Le Eccellenze della Sagra: La Bottega del Morino presenta una cena a tema. Menù a prezzo fisso € 35 su prenotazione, massimo 130 partecipanti. Per le prenotazioni, per maggiori chiarimenti e per il dettaglio della serata telefonare al numero 335 7128749 oppure 348 4120390.

Venerdì 15 Novembre

Ore 19:00 Cena su prenotazione con doppio turno: 19:30 e 21:30.

Info e prenotazioni (nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì) al numero 0587 648809 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Inizio prenotazioni mercoledì 30/10/2019. È obbligatorio lasciare un recapito telefonico, comunicare l’ora e confermare la presenza.

Sabato 16 Novembre

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Ore 13:00 Incontro e scambio con la comunità di Cles (Trentino Alto Adige) alla presenza delle rispettive Amministrazioni Comunali.

Nel pomeriggio esibizione del Gruppo Bandistico Clesiano della comunità di Cles.

Dalle ore 19:00 Live music con la Crazy Band: una serata da cantare e ballare.

Domenica 17 Novembre

Per le vie del Borgo: odori, sapori, tradizioni e musica dal vivo.

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Ore 11:00 Esibizione del Gruppo Bandistico Clesiano.

Ore 15:00 in Piazza del Castello spazio per i bambini: giochi e intrattenimenti a cura dei Cinghialotti e O.C.R. Bear Team.

Sfilata folcloristica delle locali squadre di caccia al cinghiale accompagnata dalla Ciaccia Banda Street Band.

Un festival da leccarsi le dita

Finger food festival a Vicopisano dal 20 al 22 Settembre

L’estate sta finendo, ma avete ancora voglia di stare all’aperto? Il connubio tra buon cibo e culture differenti che mescolano i propri sapori e profumi vi fa venire l’acquolina? Non perdetevi a quarta edizione del Finger Food Festival, in programma dal 20 al 22 Settembre a Vicopisano.

Nella centralissima piazza Cavalca, si mescoleranno infatti per tre giorni eccellenze italiane e straniere del cibo di strada, delle birre artigianali e il meglio della musica pronti a contaminarsi reciprocamente, avvicinando e magari anche tipologie di pubblico differenti. 
Arrosticini abruzzesi e le tigelle con il prosciutto, olive ascolane e farinata, il pane ca’ meusa e la paella valenciana, e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani) in un tripudio di sapori per un iro del mondo in 80 morsi e una selezione dei migliori birrifici italiani.

Venerdì 20 Settembre: dalle 18 alle 23 Sabato 21 Settembre: dalle 18 alle 23 Domenica 22 Settembre: dalle 12 alle 23

evento FBhttps://www.facebook.com/events/380123289261827/ fingerfoodfestival@gmail.cominfo@musicastrada.it

Cascina Finger Food Festival è organizzato da Estragon, Musicastrada con la collaborazione del Comune di Vicopisano

Street food a Cascina

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno, dalle 10 alle 24, il centro di Cascina si colora e profuma di atmosfere brasiliane con Street Food Fiesta Loca, cibo e sapori dal mondo, con piatti dalla Spagna, dal Brasile, dal Messico, dalla Thailandia e dall’America. E poi maxi hamburger, arrosticini, birrifici artigianali, e prodotti tipici siciliani e sardi. Si ballerà la samba con le scuole di danza del territorio. Sabato 22 giugno, all’interno della festa, sarà presente lo stand del progetto Insieme per Christian.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: