Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Un mese a colori

Nell’ambito del Mese dei Colori promosso dal Comune di Buti, la serata di Mercoledì 12 Giugno alle ore 21 vedrà protagonisti i ragazzi del Coro L’Ottava Nota e della Compagnia Teatrale BOOM! che si esibiranno  presso il Teatro Vittoria di Cascine di Buti.

Passo a due

Il testo e la voce di Michele Santeramo, e le musiche composte ed eseguite dal vivo da Marco Zurzolo per l’appuntamento del 12 giugno con il Festivaldera: arriva al Teatro Era di Pontedera Passo a due, regia e coreografia Kristian Cellini
con Francesco Porcelluzzi, Emanuele Pironti, Filippo Di Crosta, Federica Buttarelli, Elena Frisenda, Flaminia Carmassi, Federica Esaminato, Giulia Petti, VIrginia Alfonso. Assistente alla coreografia Francesco Porcelluzzi, Raffaele Sicignano.

L’amore sembra l’unica possibilità che l’essere umano si è dato per convincersi della propria eternità. Attraverso una storia d’amore ognuno conferma la propria esistenza in vita. Ma poi arriva qualcosa, come la storia che qui si prova a raccontare, che suggerisce un’altra profondità. C’è un sentimento più prezioso che ha nome d’amore, e forse il nostro, fino ad oggi, l’abbiamo sempre chiamato col nome sbagliato. 

Alle 19.30 Pre-show Gusti.Amo Food Action Painting con Chef Rubina Rovini Masterchef All Stars Italia.

Ovvero DIPINGERE COL CIBO, in un’esclusiva e imperdibile performance artistico-culinaria attraverso splash, dripping e stencil con polveri di frutta e verdure essiccate, spezie, gel e creme colorate. Performer: Rubina Rovini.
INGRESSO GRATUITO Si ringrazia Antonio Desiderio Management

Specchio e palazzo

Proiezione del film di Enrico de Angelis il 12 giugno, alle 21.30, alle Officine Garibaldi

Speciale sessione di cinema d’autore in via Gioberti con la proiezione di Specchio e palazzo, il film del professor Enrico De Angelis. Un innamorato entusiasta e sognatore, un conflitto tra madre e figlia e un’ambientazione tanto fantastica da essere reale riescono a creare un’insolita confusione che è il fulcro della pellicola. De Angelis è stato un noto studioso di letteratura tedesca e ha iniziato a girare film dal 2007: fra lungo, medio e cortometraggi il maestro vanta una consistente cineteca che porta la sua firma.

Le parole di Sara

Alle Officine Garibaldi Maurizio De Giocvanni presenta Le parole di Sara, seguito del suo Sara al tramonto. Appuntamento il 12 giugno, alle 21

La protagonista del volume è un personaggio misterioso. Grigia signora che si muove nella periferia di Napoli, Sara fa del suo anonimato il punto di forza per comprendere il linguaggio non verbale del mondo che la circonda. In questo secondo capitolo della serie, la donna dovrà aiutare la collega di sempre, Teresa, con l’aiuto del goffo ispettore Davide Pardo e della compagna del figlio, Viola.

La presentazione, coordinata dalla giornalista Chiara Cini, prevede anche la lettura di un brano scelto dall’autore, tratto dal prossimo libro in uscita Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il Commissario Ricciardi. A seguire De Giovanni sarà disponibile ad autografare le copie (che saranno acquistabili negli spazi di via Gioberti).

A presentare Maurizio De Giovanni è la Libreria Fogola.

Corti al cinema

Una serata-evento per presentare i corti del laboratorio “Image.In”

Mercoledì 12 Giugno al Cineclub Arsenale di Pisa saranno proiettati i video realizzati all’interno del progetto europeo, e a seguire il film Go Home – A casa loro di Luna Gualano

E’ giunto al termine a Pisa il laboratorio video del Progetto Europeo Image-In, un nuovo approccio per rinforzare l’integrazione culturale dei giovani rifugiati attraverso il potere dell’immagine, che ha per capofila l’Alfea Cinematografica ed è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Lungo cinque mesi di incontri di formazione, grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa, oltre una ventina di giovani stranieri e italiani tra i 16 e i 24 anni hanno avuto modo di apprendere le tecniche di ripresa e montaggio video all’interno di un corso gratuito condotto da professionisti del settore, mentre altrettanti gruppi di giovani sono stati coinvolti in altre quattro realtà europee.

Mercoledì 12 a partire dalle 20.30 i cortometraggi realizzati dal gruppo di ragazzi e ragazze che hanno preso parte al progetto saranno proiettati sul grande schermo del Cineclub Arsenale (Vicolo Scaramucci 2, Pisa) in una serata-evento ad ingresso libero alla presenza degli autori. A seguire sarà proiettato il film indipendente di genere “Go Home – A casa loro” di Luna Gualano, la cui produzione presenta molte analogie con il progetto europeo. La lavorazione del film parte infatti proprio da un laboratorio gratuito di cinema rivolto a tutti i migranti presenti sul territorio romano e i partecipanti al laboratorio hanno preso parte alle riprese del film, in veste di attori o di membri della troupe.

Il progetto Image.In si chiuderà quindi il prossimo Novembre con un grande evento che si svolgerà a Pisa e che vedrà intervenire tutti i partner europei, ovvero Asociacion Cazalla-Intercultural di Lorca (Spagna), Rare Studio, laboratorio per il sociale fondato da Paul McCartney a Liverpool (Inghilterra), OPU – Organization for Aid to Refugees di Praga (Repubblica Ceca), CPAS – Public Center of Social action di Forest, Bruxelles (Belgio), Pluralis asbl (Belgio) e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, coinvolto come partner associato.

Scarica le nostre opere

Alla Gipsoteca di Arte Antica la mostra fotografica Download our pictures in collaborazione con l’AIPD Onlus Pisa: ecco gli scatti realizzati dai ragazzi in occasione delle visite ai musei universitari.

La mostra, che si aprirà Mercoledì 12 giugno alle 16, presentata dal Sistema Museale di Ateneo e dall’Associazione Italiana Persone Down Onlus Pisa, nell’ambito di una collaborazione, nata nel 2018 all’interno del progetto Fare Centro dell’AIPD, è una delle attività organizzate all’interno dei musei per persone con Sindrome di Down, per potenziarne le competenze relazionali e promuoverne l’inclusione sociale. Fare Centro si propone di creare luoghi dove sperimentare e acquisire, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, abilità personali e sociali.

I ragazzi non hanno solo vissuto un’esperienza pratica con la supervisione di persone esperte nel settore, ma hanno anche acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro e fra le immagini alcune documentano proprio i ragazzi stessi alle prese con le fotografie e con l’acquisizione di nuove competenze.

Visitando la mostra, attraverso un apposito QR Code, sarà possibile scaricare le fotografie.

A ingresso libero, la mostra è visitabile fino al 18 giugno (domenica e lunedì esclusi) tra le 9-13 e le 16-19.

La Gipsoteca si trova in Piazza San Paolo all’Orto, 20, a Pisa.

Ordine e illusione

Presso la Universe Virtual Art Gallery, di Bruno Pollacci è visibile fino al 30 giugno la mostra Victor Vasarely (1906 – 1997): L’Ordine dell’Illusione.

Dalla presentazione della mostra: “…Victor Vasarely nasce a Pècs, in Ungheria, nel 1906 e dipinge fin da bambino. Dopo studi in medicina ed in lettere, a 21 anni si iscrive all’Accademia Artistica privata Podolini-Wolmann, dove perfeziona la sua abilità nella formazione artistica tradizionale. Da quel momento crea manifesti pubblicitari e si iscrive al “Muhely”, una sorta di “Bauhaus” ungherese, dove Vasarely inizia il suo percorso di sintesi geometrica. Nel 1930 si trasferisce a Parigi e fino al 1939 si dedica al suo lavoro di grafico pubblicitario, ma contemporaneamente studia effetti ottici grafici ed inizia esporre le prime opere nel 1946…”.

universevirtualartgallery.webs.com

Dalle abbazie al paesaggio

Mostre – dal 3 al 14 giugno Silvestro Pistolesi in mostra alle Officine Garibaldi

Inaugurazione ufficiale il 4 giugno alle 18 alle Officine Garibaldi per Dalle abbazie al paesaggio. La pittura di Silvestro Pistolesi. Inserito nel cartellone del Giugno Pisano, in collaborazione con Artingenio a cura di Francesco Corsi, la prima di due rassegne d’eccellenza che metteranno in mostra le creazioni di due maestri dell’arte italiana.
La prima, dal 3 al 14 giugno 2019, vedrà protagonista oltre 20 opere di Silvestro Pistolesi: volti, paesaggi e altre immagini sacre. Il vernissage è in programma il 4 giugno alle 18. La firma del maestro Pistolesi è nota al grande pubblico dala sua prima personale nel 1972 alla Arts Unlimited Gallerydi Londra, che lo decreta giovane talento di fama internazionale. Da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.


Il secondo appuntamento in programma alle Officine Garibaldi dal 15 al 30 giugno, è Attraversocittà. Luminescenze pi-sane. di Fernando Alfonso Mangone.

Marie Bracquemond: echi di poesia

Mostre – dal 4 al 30 giugno sarà visibile su academyvirtualartgallery.webs.com la mostra Marie Bracquemond (1840 – 1916): Echi di Poesia, presso la galleria d’Arte virtuale Academy Virtual Art Gallery, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa.

Dalla presentazione della mostra: “Suscitò da subito anche l’attenzione e la stima di grandi come Edgar Degas, il quale si complimentò per un’opera esposta all’Expo del 1878. Sempre più attirata dai pittori impressionisti. Marie Bracquemond partecipò a varie mostre del gruppo impressionista (dalla quarta all’ottava ed ultima esposizione del movimento impressionista)”. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: