Il bullismo è una brutta bestia, ma se ci impegnamo per sconfiggerlo non farà più paura. Il 13 giugno, alle 17, Officine Garibaldi presenta lo spot Metti la tua faccia contro il bullismo realizzato dal progetto Fair Play, della cooperativa Paim, spot in cui a metterci la faccia è la star pisana Cristiano Militello. Capace di trattare con il sorriso anche argomenti seri come questo, Militello è la prova che sorridere può aiutare a comunicare, e in questo caso a far uscire dal silenzio chi è vittima di questo fenomeno.
Lo spot, diretto da Massimo Corevi, è il risultato di un intenso lavoro degli operatori di Fair Play che hanno reso i più giovani i veri protagonisti del filmato. Il progetto di Paim ha già intercettato i giovani, incontrando gli studenti nelle scuole e sensibiliz-zandoli su tematiche connesse al bullismo.
“Con questo progetto abbiamo stimolato i ragazzi a non rimanere in silenzio – spiega la psicologa e responsabile di Fair Play, Simona Cotroneo -. Il nostro obiettivo è aiutare i ragazzi a esprimersi ed è lo scopo che stiamo perseguendo già da due anni”.
Tag: 13 giugno 19
Angeli e diavoli al giardino della Pieve
Prosegue il sodalizio tra il Giardino della Pieve di Cascina e l’associazione Lungofiume, presieduta da Massimo Corevi. Giovedì 13 giugno alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo Angeli e diavoli blues, scritto dall’attrice Angela Ameli che sarà in scena insieme a Ginevra Guerrini (cantante), Mirco Capecchi (contrabbasso), Diego Schiavi (Chitara e voce) e Diego Pileri (batteria) e dallo stesso Massimo Corevi che cura anche la regia.
Il Blues è una musica semplice, in 12 battute, scandita da un ritmo costante con cui “chiama” e “risponde”, una struttura in apparenza codificata ma che nasconde un poetico ed antico mondo, fatto di storie fantastiche e leggende straordinarie, fatto di eroi ed eroine afroamericani, che in un’epoca di grandi trasformazioni sociali hanno “cantato” e “suonato” con forza e voglia di rivalsa. Facce scavate, rughe precoci, tratti marcati, odore di whisky e sigarette, voci intense, languide, gracchianti, strascicate. Su queste suggestioni abbiamo scelto due personaggi cardine attraverso i quali raccontare il Blues, Robert Johnson, anima oscura, nella leggenda blues il chitarrista del diavolo… incubi, cani infernali e incroci misteriosi hanno fatto della sua storia un mito. Billie Holiday, una voce che vola oltre, su ali di angelo intrise di dolore e orgogliosa fierezza.
Info e prenotazioni: 339 8269696
Un concerto o un videogioco?
Giovedì 13 giugno l’Orchestra e il Coro dell’Università di Pisa al Palazzo dei Congressi con Symphonic Games un concerto-tributo a The Legend of Zelda, videogioco cult anni ’80
Il maestro Manfred Giampietro dirige questo concerto ad ingresso gratuito che rende omaggio a quello che è considerato uno dei più importanti videogiochi della storia, ideato e diretto da Shigeru Miyamoto e realizzato da Nintendo nel 1986.
The Legend of Zelda è considerato uno dei videogiochi più importanti della storia ed è tutto declinato attorno al tentativo di un giovane, di nome Link, di salvare la principessa Zelda prigioniera. Il nome di quest’ultima è in onore di Zelda Sayre, la moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, donna emancipata e libera che, come altre all’epoca, nei ruggenti anni ’20, rifuggivano il ruolo femminile tradizionale
Il compositore della maggior parte dei brani eseguiti nel concerto, ma anche, in generale, di quelli della Nintendo, è Koij Kondo. La colonna sonora originale, pubblicata in Giappone nel 1998, comprendeva ben ottantadue brani. Ne fu prodotta dopo poco tempo un’edizione statunitense leggermente ristretta e modificata e poi vi furono molti altri rimaneggiamenti e nuove composizioni, nel corso dei trenta anni della saga, con sempre l’accorgimento di riprendere in qualche modo i temi musicali iniziali per creare una continuità proprio tramite la musica. Il capitolo videoludico più famoso della saga, anche nella sua dimensione musicale, è di sicuro Ocarina of Time, nel quale le cinque note dell’ocarina devono essere suonate dal protagonista, Link, per scatenare determinati eventi, ma anche dal giocatore, che deve riprodurre la melodia usando appositi tasti.
Henry Moseley e il numero atomico
Ultimo incontro del ciclo I Giovedì della Cittadella Galileiana il 13 giugno, alle 21. Stavolta il Museo degli Strumenti di Fisica organizza un incontro con il quale farci conoscere un fisico che ha migliorato la fruibilità della tavola degli elementi creata da Mandeleev rendendola del tutto coerente, Henry Moseley.
Possiamo fare a meno di Hitchcook?
Nell’ambito della mostra Alfred Hitchcook nei film della Universal Pictures, giovedì 13 giugno alle 18.30, il Museo della Grafica diPalazzo Lanfranchi organizza Perché non possiamo fare a meno di Hitchcook un ncontro con Gianni Canova, curatore della mostra.
Introduce Sandra Lischi, a cura Università di Pisa
www.museodellagrafica.unipi.it
Jhumpa Lahiri, un Pulitzer a Pisa
Giugno Pisano e libri: giovedì 13 giugno, la scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri sarà alle 16 in Sala Azzurra a Palazzo della Carovana, alla Scuola Normale Superiore in piazza dei Cavalieri per una conversazione alla quale interverranno Lina Bolzoni e Alessandro Giammei, introdotta da Luca Zipoli, con letture di Laura Pinato, e alle 19, presso la Libreria Ghibellina, per firmare le copie di chi vorrà leggerla.
fblibreriaghibellinapisa
Scarica le nostre opere
Alla Gipsoteca di Arte Antica la mostra fotografica Download our pictures in collaborazione con l’AIPD Onlus Pisa: ecco gli scatti realizzati dai ragazzi in occasione delle visite ai musei universitari.
La mostra, che si aprirà Mercoledì 12 giugno alle 16, presentata dal Sistema Museale di Ateneo e dall’Associazione Italiana Persone Down Onlus Pisa, nell’ambito di una collaborazione, nata nel 2018 all’interno del progetto Fare Centro dell’AIPD, è una delle attività organizzate all’interno dei musei per persone con Sindrome di Down, per potenziarne le competenze relazionali e promuoverne l’inclusione sociale. Fare Centro si propone di creare luoghi dove sperimentare e acquisire, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, abilità personali e sociali.
I ragazzi non hanno solo vissuto un’esperienza pratica con la supervisione di persone esperte nel settore, ma hanno anche acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro e fra le immagini alcune documentano proprio i ragazzi stessi alle prese con le fotografie e con l’acquisizione di nuove competenze.
Visitando la mostra, attraverso un apposito QR Code, sarà possibile scaricare le fotografie.
A ingresso libero, la mostra è visitabile fino al 18 giugno (domenica e lunedì esclusi) tra le 9-13 e le 16-19.
La Gipsoteca si trova in Piazza San Paolo all’Orto, 20, a Pisa.
Ordine e illusione

Presso la Universe Virtual Art Gallery, di Bruno Pollacci è visibile fino al 30 giugno la mostra Victor Vasarely (1906 – 1997): L’Ordine dell’Illusione.
Dalla presentazione della mostra: “…Victor Vasarely nasce a Pècs, in Ungheria, nel 1906 e dipinge fin da bambino. Dopo studi in medicina ed in lettere, a 21 anni si iscrive all’Accademia Artistica privata Podolini-Wolmann, dove perfeziona la sua abilità nella formazione artistica tradizionale. Da quel momento crea manifesti pubblicitari e si iscrive al “Muhely”, una sorta di “Bauhaus” ungherese, dove Vasarely inizia il suo percorso di sintesi geometrica. Nel 1930 si trasferisce a Parigi e fino al 1939 si dedica al suo lavoro di grafico pubblicitario, ma contemporaneamente studia effetti ottici grafici ed inizia esporre le prime opere nel 1946…”.
Col naso all’insù
Incontri – Dall’8 giugno al 13 luglio, serate dedicate all’osservazione del cielo, visite guidate e planetario. Per scoprire tutte le meraviglie che ci sono sopro le nostre teste

Dalle abbazie al paesaggio
Mostre – dal 3 al 14 giugno Silvestro Pistolesi in mostra alle Officine Garibaldi
Inaugurazione ufficiale il 4 giugno alle 18 alle Officine Garibaldi per Dalle abbazie al paesaggio. La pittura di Silvestro Pistolesi. Inserito nel cartellone del Giugno Pisano, in collaborazione con Artingenio a cura di Francesco Corsi, la prima di due rassegne d’eccellenza che metteranno in mostra le creazioni di due maestri dell’arte italiana.
La prima, dal 3 al 14 giugno 2019, vedrà protagonista oltre 20 opere di Silvestro Pistolesi: volti, paesaggi e altre immagini sacre. Il vernissage è in programma il 4 giugno alle 18. La firma del maestro Pistolesi è nota al grande pubblico dala sua prima personale nel 1972 alla Arts Unlimited Gallerydi Londra, che lo decreta giovane talento di fama internazionale. Da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.
Il secondo appuntamento in programma alle Officine Garibaldi dal 15 al 30 giugno, è Attraversocittà. Luminescenze pi-sane. di Fernando Alfonso Mangone.