Dal 13 al 15 Marzo a Peccioli, la kermesse diretta da Luca Sofri per discutere di quello che succede in ambito politico, sociale, di costume, giornalistico, artistico. Perché il dialogo ci salverà.
Seconda edizione per Pensavo Peccioli, la tre giorni nata per discutere di quello che succede con chi se ne occupa tutti i giorni, per mestiere, per ascoltare punti di vista diversi. Se capire quello che succede, o almeno domandarsi il perché delle cose che succedono intorno a noi, non potrà che indirizzarci sulla strada della consapevolezza, Pensavo Peccioli è l’appuntamento al quale non mancare.
Senza paura che discuterne in una dimensione più piccola, concreta, tolga importanza o dignità alla bontà della discussione stessa, anche per questa edizione l’appuntamento è a Peccioli dove scrittori, giornalisti e artisti si troveranno per dialogare su tanti aspetti della nostra attualità: tra gli ospiti Marcello Sorgi in una conversazione con Daniele Bellasio, il mito del calcio Paolo Rossi che dialogherà con Riccardo Luna, Gian Arturo Ferrari che presenterà il suo libro con Christian Rocca, Marianna Aprile, Pippo Civati in un dialogo con Francesca Mannocchi, Luca Bottura, Francesco Costa, Lorenzo Marone e Romano De Marco.
Tre gli autori internazionali: l’olandese Frank Westerman, giornalista inviato nelle zone calde del mondo e oggi scrittore, finalista con Ararat al Premio Kapuściński 2010; l’egiziano ‘Ala al-Aswani uno dei membri fondatori del movimento egiziano per la democrazia Kifaya che racconterà il suo ultimo lavoro Sono corso verso il Nilo ambientato nella rivoluzione egiziana del 2011 alla quale ha partecipato attivamente; Dina Nayeri, iraniana d’origine e newyorkese d’adozione, indicata come uno dei nuovi talenti letterari in un dialogo con la giornalista Rolla Scolari.
Ma a Pensavo Peccioli si chiacchiererà anche della vita di ogni giorno, letta attraverso lo sguardo di Michela Murgia, Gabriella Nobile e Giorgio Gori che in tre diversi incontri si confronteranno con Luca Sofri e Marianna Aprile e sui temi dell’oggi: attualità, razzismo, politica, società.
Anche un reading in programma, con la voce di Concita De Gregorio che affronterà alcune pagine del suo ultimo libro. Una narrazione insolita sarà quella di Paolo Virzì, che sollecitato dal direttore della kermesse parlerà di Federico Fellini, proprio nell’anno dei festeggiamenti del centenario di cui lo stesso regista toscano ha disegnato il logo. Spazio al teatro con Marco Baliani, che porterà sotto i riflettori di Peccioli uno dei suo lavori più recenti. E poi, ogni mattina, la rassegna stampa con la lettura dei quotidiani “spiegati bene” da Luca Sofri in compagnia degli ospiti della rassegna.
Chi l’avrebbe mai detto? E invece, dopo il successo della prima edizione e delle iniziative estive ed autunnali, Peccioli si conferma capace di essere un luogo di confronto e di dibattito cogliendo la necessità di informazione e di approfondimento sulla contemporaneità.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.