Alle Officine Garibaldi fino al 25 febbraio Per Paolo Lapi. Dipinti e grafiche dal 1961 al 2013, una mostra promossa e organizzata in collaborazione con Fondazione Arpa
Tag: 14 febbraio 20
Quel pisano di Galileo
Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio Pisa festeggia con quattro giorni di appuntamenti il compleanno di Galileo Galilei, nato qui il 15 febbraio 1564: tanti auguri Galileo!
Non era solo lo scienziato che tutto il mondo conosce come il padre del metodo sperimentale e sostenitore del sistema eliocentrico, ma anche un grande umanista, un esperto di musica e di arte oltre che un fine conoscitore di letteratura, amante di Ariosto e di Dante. Un campione nelle scienze e nelle lettere, un genio assoluto: non c’è bisogno di ricordarlo, ma è sempre una buona idea non darlo per scontato.
Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, in programma concerti di musica antica, spettacoli, mostre, convegni e incontri scientifici, a cura del Comune di Pisa, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna e altre istituzioni e associazioni cittadine altri. A ogni evento in programma sarà anche distribuito uno speciale cioccolatino, realizzato per l’occasione, a forma di luna con i crateri, in omaggio al grande scienziato.
Teniamo vivo l’interesse per tutte le materie di studio. In fondo fra di loro, non esistono veri confini, ce l’ha insegnato Galileo.
Il programma
Giovedì 13 febbraio ore 21 Spettacolo teatrale al Teatro Nuovo “Gal y Leo Dialogo semiserio intorno alla Scienza” di Dario Focardi (con Dario Focardi e Iacopo Bertoni, illustrazioni di Paolo Cioni).
Venerdì 14 febbraio ore 10 Spazio espositivo Logge di Banchi Apertura della Mostra del I Concorso Galileo Galilei.
Teatro Nuovo ore 11 “Le invenzioni di Galileo e Virginia” a cura di Binario Vivo, da un’idea di Mariano Dolci.
Chiesa della Spina ore 18:00 Videoinstallazione interattiva “Tech’s Moon” General Art Exhibition a cura di Inky Mind.
Sabato 15 febbraio
Mura di Pisa dalle 10 alle 15.30 Apertura straordinaria gratuita (ultimo ingresso alle 15:00).
Cittadella Galileiana (ingresso da via Bonanno Pisano 2/B) ore 10:30-12:30 Dopo i saluti delle autorità, “Musica e Scienza al tempo di Galileo, con anche un intervento musicale del Liceo Carducci.
Polo Le Benedettine ore 14:30-18:30 “Come funziona un Assistente Vocale” Dalla acustica musicale agli assistenti vocali: esperti a confronto.
Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi ore 19:00-20:30 Inaugurazione mostra: Immagini di Galileo a cura di Federico Tognoni.
Palazzo della Sapienza ore 21:00-22:30 Concerto Orchestra dell’Università di Pisa e del Coro “Vincenzo Galilei” della Scuola Normale Superiore, con musiche di Galilei, Zarlino, Respighi.
Domenica 16 febbraio
Palazzo Gambacorti ore 17 Proclamazione vincitori I Concorso Galileo Galilei Brindisi e festeggiamenti.
Chiesa del Carmine ore 21:00 Concerto dell’Ensemble vocale Stage di Musica Rinascimentale Pisa Early Music.
La Giornata Galileiana, coordinata dal Comune di Pisa, è organizzata insieme a Università di Pisa, con la collaborazione di Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Terre di Pisa, Camera di Commercio, Regione Toscana, Sistema Museale d’Ateneo, Centro per la Diffusione della Cultura e della Pratica Musicale dell’Università di Pisa, Biblioteca Universitaria di Pisa, Museo della Grafica, Coro Vincenzo Galilei, Orchestra Università di Pisa, Mura di Pisa, Fondazione Galileo Galilei, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Museo degli Strumenti di Fisica, Ludoteca Scientifica, Pisa Early Music.
Il paesaggio tra Arcadia e Apocalisse
Al Palp di Pontedera una mostra ci porta dall’Arcadia all’Apocalisse, attraverso il paesaggio, ripercorrendo gli ultimi 150 anni tra pittura, fotografia, video e installazioni.
Un quadro è, anche, un documento. Quindi, oltre a valutarne la tecnica e apprezzarne la capacitò di suscitare emozioni, oltre insomma al trattarlo come oggetto artistico, può essere considerato uno strumento ed utilizzato come tale. Senza niente togliere dunque al suo valore artistico, può parlarci del tempo in cui è stato realizzato, della società e della cultura nelle quali è nato e può aiutarci a ricostruire un aspetto particolare di quella cultura, di quella società, di quell’ambiente. Ed è questo l’intento della mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni: indagare il modo in cui il paesaggio è stato percepito e rappresentato artisticamente dal 1850 fino ai giorni nostri. Attraverso i cambiamenti che ha subito e quelli che hanno modificato l’estetica e i codici rappresentativi, l’esposizione, al PALP, Palazzo Pretorio Pontedera fino al 26 aprile 2020 tenta anche di sensibilizzare la coscienza del visitatore sul tema del degrado ambientale.
Ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, la mostra è un lungo racconto fatto di opere pittoriche, ma anche scultoree, di arti decorative, fotografie e nuovi media, che indagano quello che è stato e che è il pensiero creativo intorno al paesaggio. Questo genere pittorico ereditato dal Settecento come rispecchiamento della natura nell’arte, in antitesi alla pittura mitologica e di storia, che si libera dai suoi stereotipi cambiando i propri significati e codici rappresentativi e riflette le radicali trasformazioni della cultura artistica italiana e della società nel suo complesso.
Le diverse sezioni dell’esposizione ci conducono nei sentimenti e nelle riflessioni che il paesaggio ha ispirato negli autori nelle diverse epoche come documenti che, appunto, di quelle epoche ci parlano.
Dal paesaggio del Grand Tour alle devastazioni delle guerre, agli sconvolgimenti legati all’epoca della ricostruzione postbellica, al definitivo tramonto del mito post-romantico e alla sua sostituzione con azioni di trasformazione così invasive e devastanti da far presagire una imminente Apocalisse; dal Romanticismo al Futurismo, dalle ideologie a servizio del potere all’arte astratta fino ai giorni nostri.
PALP Palazzo Pretorio Pontedera Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (PI)
da martedì a venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20, lunedì chiuso
http://www.palp-pontedera.it
Leonardo 4.0
La mostra al Museo Piaggio parte dal genio di Vinci e arriva all’ultima generazione industriale; ma forse non c’è troppa distanza Dalle macchine di Leonardo all’industria 4.0.
Fa parte delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo la mostra che il Museo Piaggio sceglie di dedicare al suo genio: fino al 29 febbraio 2020 a Pontedera si possono ammirare le evoluzioni storiche, sociali, economiche, che hanno accompagnato, sostenuto e spinto i modi in cui il talento è riuscito a farsi opera. Il talento di Leonardo, più di cinquecento anni fa, ma poi anche quello di tanti altri geni, magari meno noti, che hanno saputo mettere in pratica le proprie idee, facendo nascere manifatture, attività, aziende. Cogliendo le opportunità, trasformando le condizioni avverse, volgendole a loro favore.
Nato sulla scia del convegno di studi Dalla Scientia Machinale alla Robotica e all’Industria 4.0 nella Toscana di Leonardo organizzato da Fondazione Piaggio, Museo Leonardiano di Vinci e Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il percorso espositivo della mostra è il tentativo di individuare e raccontare al pubblico quali elementi – economici, sociali e di contesto storico-culturale – abbiano contribuito a far emergere il talento di Leonardo e i successivi sviluppi del tessuto manifatturiero, urbano e sociale dell’Italia, allo scopo di indagare la nascita della creatività e dello spirito innovativo. Partendo dalla Toscana, sua terra d’origine, ma cercando di evitare ricostruzioni forzate, il tentativo è quello di individuare proprio nella sua opera e nella sua epoca uno dei nodi fondamentali che hanno reso uno specifico territorio culla di diverse e progressive stagioni di innovazione nel campo della cultura e della tecnologia, dall’ Umanesimo ai giorni nostri.
Testimoniato dalla creatività e dalla spinta innovativa delle realtà attualmente presenti nel nostro territorio, il filo rosso che congiunge il passato e il presente dispone di un’innovativa infrastruttura industriale e di ricerca coniugando, nella nostra realtà, l’attività produttiva di Piaggio e i laboratori di ricerca di eccellenza in robotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Che, insieme al Museo Leonardiano di Vinci, propongono, per queste celebrazioni, una riflessione che parte dal passato per guardare al futuro.
APPUNTAMENTI
DICEMBRE
mercoledì 18
ore 19.30 Presentazione-evento del libro L’ombra di Caterina. L’amore, il tradimento, il genio. La madre di Leonardo da Vinci si racconta. Di Marina Marazza (Solferino libri, 2019) con reading teatrale a cura dell’autrice.
GENNAIO
domenica 12
Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 Leonardo Ximenes e la bonifica del Padule di Bientina. Visita alle cateratte Ximeniane con l’Associazione Non c’è futuro senza memoria. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.
Per il ciclo Al cinema con Leonardo
ore 15.30 Proiezione del film di animazione Leo da Vinci – missione Monna Lisa (2018) Auditorium del Museo Piaggio.
venerdì 17
ore 18.30 Presentazione del libro Dalle macchine di Leonardo all’Industria 4.0 (Tagete Editore, 2019)
venerdì 24
Per il ciclo Al cinema con Leonardo
Proiezione del film Io, Leonardo (Sky, 2019) – Auditorium del Museo Piaggio
ore 10.00 matinée scuole
ore 21.00 proiezione serale
sabato 25
15.30-17.00 Laboratorio per bambini Con un battito d’ali. Rincorrendo il più grande sogno di Leonardo organizzato da PromoCultura in collaborazione con il Museo Leonardiano di Vinci. Al termine merenda.
domenica 26
Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 La Valle delle Fonti e l’Acquedotto mediceo di Pisa. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.
venerdì 31
Cena a tema rinascimentale, in collaborazione con ChaÎne des Rôtisseurs Toscana Francigena con le ricette esclusive di Leonardo e Unicoop Firenze
ore 19.15 intervento del naturopata Marco Pardini che parlerà dell’uso delle erbe tramandato da Leonardo e preparerà una degustazione di pesti.
ore 21.00 cena realizzata sulla base di ricette originali di Leonardo da Vinci.
FEBBRAIO
domenica 9
Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 Leonardo e il taglio dell’Arno. Visita all’antica Rocca della Verruca. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.
sabato 22
ore 15.30 – 17.00 Laboratorio per bambini su Leonardo e la robotica organizzato da GREAT Robotics. Al termine merenda.
* Alcuni degli eventi in programma saranno a pagamento.
Info: 0587 271727 – annalisa.rossi@piaggio.com
Olivetti, la Toscana, il mondo
Al Museo della Grafica una mostra ripercorre il legame tra il geniale imprenditore di Ivrea e il nostro territorio. Dal 20 dicembre OLIVETTI@TOSCANA.IT territorio, comunità, architettura nella Toscana di Olivetti ci porta nei luoghi che Olivetti scelse come fucine della sua idea di futuro attraverso tre elementi chiave: il territorio, la comunità, l’architettura.
Organizzata dall’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dal Museo della Grafica e dal Museo degli Strumenti per il Calcolo), la mostra, visitabile dal 20 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, parte dal racconto della storica fabbrica di macchine da scrivere fondata a Ivrea nel 1908 per accompagnarci attraverso foto, lettere, mappe, materiali audiovisivi, lungo il successo delle idee visionarie del suo fondatore Adriano Olivetti e attraverso i luoghi che hanno contribuito al suo sviluppo.
Quella di Pisa è in effetti concepita come la prima tappa di una mostra itinerante internazionale: la mostra di un percorso che vede un’idea trasformarsi in un modo nuovo di guardare le cose, dell’intuito che fa decidere a Olivetti di investire in elettronica a Pisa; della nascita del primo computer scientifico italiano: la Calcolatrice Elettronica Pisana, frutto della collaborazione tra l’Olivetti e l’Università di Pisa. E’ la mostra che vede, sempre a Pisa, Olivetti fondare il Laboratorio di Ricerche Elettroniche che, grazie alla competenza di Mario Tchou, progetta il primo calcolatore elettronico totalmente a transistor: l’Elea 9003. Un percorso che, come tutte le grandi visioni, non mette paletti tra le discipline fino all’incontro e alla collaborazione tra l’imprenditore e Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte, normalista, presidente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e professore dell’Università di Pisa fin dal 1948. Per proseguire con la sperimentazione, in Valdera, del messaggio del Movimento Comunità, organizzazione a carattere culturale e politico fondata da Olivetti nel 1947.
Curata da Marco Giorgio Bevilacqua, Mauro Ciampa, Lucia Giorgetti, Stefania Landi e Denise Ulivieri, con la collaborazione della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, la mostra insiste sull’architettura in Toscana, con le fotografie di Eva Mulas, come segno tangibile di presenza sul territorio e sull’impatto sulla comunità che in quel territorio vive e lavora, attraverso contributi di chi ha lavorato nell’ambito del grande progetto Olivetti.
Contributo culturale leggibile dunque da più punti di vista, la vicenda Olivetti rappresentata al Museo della Grafica fa eco alla mostra HelloWorld! all’ex convento delle Benedettine, prorogata fino a fine aprile 2020, a proposito degli strumenti per il calcolo, entrambe parte del progetto Informatica50 dedicato ai cinquanta anni dalla nascita, a Pisa, del primo corso di studi in Italia dedicato all’informatica.