Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La guida Slow Food per i buongustai

Si presenta a Pisa il 14 novembre la Guida Osterie d’Italia 2020

Una presentazione a teatro e una cena a sei mani per festeggiare in Toscana la trentesima edizione di Osterie d’Italia. Così Slow Food Toscana, in collaborazione con la Condotta Pisa Monte Pisano, celebra a Pisa l’iconica guida del mangiarbere firmata Slow Food Editore, che quest’anno entra nella quarta decade di vita.

In programma alle ore 18 la presentazione della guida presso il Teatro Sant’AndreaFausto Borella, presidente dell’accademia Maestro d’Olio, condurrà la conversazione tra Eugenio Signoroni (curatore nazionale Guida Slow Food Osterie d’Italia), Gian Marco Mazzanti (coordinatore regionale), Silvia Rolandi (Slow Food Toscana). Per il Comune di Pisa sarà presente l’assessore alle attività produttive, al commercio e al turismo Paolo Pesciatini. Interverranno per le tre osterie pisane in guida Cinzia Trassinelli (La Gallina nera), Franco Sagliocco (Osteria dei cavalieri); Giuseppe Crapa (Ristoro Re di Puglia).

Seguirà alle ore 20 da Re di Puglia (Via Aurelia sud, 7 – loc. Coltano) la cena a cura dei cuochi delle  3 osterie pisane, che faranno degustare alcune dei loro piatti tipici, realizzati con prodotti locali di stagione. Si partirà con la panzanella invernale, con cecio pisano, zucca e cipolla indolcita, come antipasto proposto dall’osteria moderna La gallina nera. L’Osteria dei cavalieri presenterà le tagliatelle fresche all’uovo sui pioppini; Re di Puglia, come secondo, il coniglio “a modo mio” (disossato, impanato, cotto alla brace) e il bollito di vitella con le sue salse. La cena si chiuderà con una selezione di crostate. In abbinamento alle portate verranno serviti i vini dell’azienda Pietro Beconcini. Costo cena: 35 euro, con una guida in omaggio per ogni coppia (info e prenotazioni: 339 769 7701).

Sagra del Cinghiale – Chianni

7-8-9-10 e 14-15-16-17 novembre: 44ª Sagra del Cinghiale di Chianni

Giovedì 7 Novembre

Ore 19.00 presso la sala polivalente del Piccolo Teatro: Inaugurazione della 44ª Sagra del Cinghiale di Chianni a cura della Federcaccia Pisana.
A Seguire “La caccia a tavola”. Parteciperanno dirigenti regionali e provinciali. Info e prenotazioni (obbligatoria) al numero 335 7128749 oppure 347 3618553.

Venerdì 8 Novembre

Ore 19:00 Apertura festa con cena su prenotazione con doppio turno: 19:30 e 21:30.

Info e prenotazioni (nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì) al numero 0587 648809 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Inizio prenotazioni mercoledì 30/10/2019. È obbligatorio lasciare un recapito telefonico, comunicare l’ora e confermare la presenza.

Sabato 9 Novembre

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Centro Polivalente “Piccolo Teatro”. Grazie alla disponibilità dei sigg. Neumann e con la collaborazione de “La Compagnia di Luca” e “Archivio fotografico di Chianni” presentazione del libro “Il paesechenoncepiù” nei racconti di Luigi Benvenuti e nei dipinti di Massimo Salvoni.

Ore 18:00 Presso la Sala Convegni del Comune di Chianni, inaugurazione della Mostra fotografica “Tracce di luce 5° Ed.” con autori della UIF (Unione Italiana Fotoamatori) a cura dell’Associazione Fotografica Fornacette.

Scambio gastronomico in collaborazione con l’Associazione Radicchio Rosso di Dosson (TV).

Durante la cena degustazione gratuita di specialità a base di radicchio rosso.

Dalle ore 21:00 Live music con Slang Live Music: una serata da cantare e ballare.

Domenica 10 Novembre

Per le vie del Borgo: odori, sapori, tradizioni e musica dal vivo.

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Nel pomeriggio Stage di ballo con Guidi Paolo e Barbara Signorini del Centro Danza Fidanzi e spettacolo bandistico con la Filarmonica G. Puccini di PalaiaSara Gesi con la zumba, bachata e salsa nello stage open a tutti.

Ore 15:00 in Piazza del Castello spazio per i bambini: giochi e intrattenimenti a cura dei Cinghialotti.

Giovedì 14 Novembre

Ore 18:00 Presso la Sala Convegni del Comune di Chianni a cura dell’Amministrazione Comunale: Convegno sul tema “Sistema economico territoriale tra cultura, identità, tradizioni e prodotti locali”.

Le Eccellenze della Sagra: La Bottega del Morino presenta una cena a tema. Menù a prezzo fisso € 35 su prenotazione, massimo 130 partecipanti. Per le prenotazioni, per maggiori chiarimenti e per il dettaglio della serata telefonare al numero 335 7128749 oppure 348 4120390.

Venerdì 15 Novembre

Ore 19:00 Cena su prenotazione con doppio turno: 19:30 e 21:30.

Info e prenotazioni (nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì) al numero 0587 648809 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Inizio prenotazioni mercoledì 30/10/2019. È obbligatorio lasciare un recapito telefonico, comunicare l’ora e confermare la presenza.

Sabato 16 Novembre

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Ore 13:00 Incontro e scambio con la comunità di Cles (Trentino Alto Adige) alla presenza delle rispettive Amministrazioni Comunali.

Nel pomeriggio esibizione del Gruppo Bandistico Clesiano della comunità di Cles.

Dalle ore 19:00 Live music con la Crazy Band: una serata da cantare e ballare.

Domenica 17 Novembre

Per le vie del Borgo: odori, sapori, tradizioni e musica dal vivo.

Ore 12:00 e 19:00 Apertura ristorante.

Ore 11:00 Esibizione del Gruppo Bandistico Clesiano.

Ore 15:00 in Piazza del Castello spazio per i bambini: giochi e intrattenimenti a cura dei Cinghialotti e O.C.R. Bear Team.

Sfilata folcloristica delle locali squadre di caccia al cinghiale accompagnata dalla Ciaccia Banda Street Band.

Un’isola chiamata Terraneo

Una mostra di illustrazioni a Palazzo Blu completa l’offerta del Pisa Book Festival. Fino al 9 febbraio 2020, Terraneo. Isola di tutti i popoli di Vincenzo del Vecchio

Gli ingredienti per una storia affascinante ci sono tutti: un’isola mitica, una serie di popoli diversi che condividono una cultura millenaria, tante città bellissime. Le illustrazioni di Vincenzo del Vecchio per il libro per bambini Terraneo. Isola di tutti i popoli, scritto con Marino Amodio, saranno in mostra a Palazzo Blu e si legano a doppio filo al tema di questa edizione del festival, dedicato all’Europa.

Si inaugura mercoledì 6 novembre alle 18.30, l’esposizione di 15 tavole a china, alcune colorate in digitale, tratte dal libro di Amodio e Del Vecchio che resteranno nella sala a piano terra di Palazzo Blu fino al 9 febbraio 2020.

Se il Mediterraneo fosse un’isola, questa l’idea, sarebbe popolata da tutti i popoli che vi si affacciano e che, avendolo sempre navigato e vissuto, sono sempre in qualche modo stati in contatto. Tra fantasia e attualità, un libro che può far riflettere su questo tema anche i più piccoli, mentre le sue immagini sognanti non potranno che incantare tutti.

Vincenzo Del Vecchio e Marino Amodio saranno presenti all’inaugurazione di mercoledì 6 novembre alle 18.30 a Palazzo Blu mentre alle 19 di giovedì 7 saranno in sala Pacinotti al Palazzo dei Congressi, ospiti del Pisa Book Festival per un incontro con Giorgio Bacci palazzoblu.it

I ’60 pisani

Nuovo decennio in mostra dall’archivio Frassi: dal 30 ottobre al 13 aprile a Palazzo Blu, dopo i Cinquanta arrivano i favolosi anni Sessanta

Nuova mostra di immagini dell’archivio di Luciano Frassi, la miniera di fotografie che rispecchiano la memoria storica cittadina: con Pisa gli anni ’60. Il boom e il rock, a cura di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni, si passa dalla ricostruzione post bellica all’adozione del nuovo Piano Regolatore che ribaltava gli orientamenti urbanistici precedenti; dallo sviluppo della motorizzazione nel centro urbano all’espansione delle strutture universitarie in seguito alla grande crescita del numero degli iscritti. Sono gli anni della prima giunta di centrosinistra del sindaco Viale e della strage di Kindu, dell’alluvione, della visita di Paolo VI e della promozione del Pisa in Serie A.

I dischi dei Beatles e il raduno di Woodstock tra le foto esposte nelle sale al secondo piano di Palazzo Blu, a ricordare il mondo che cambia velocemente e ben al di là delle mura cittadine fanno da cornice ad una mostra che ci racconta chi siamo stati e come siamo cambiati, insieme ad un breve ciclo di incontri pomeridiani con Alberto Mario Banti, Marco Masoni, Giuseppe Meucci e Renzo Castelli per ripercorrere i momenti salienti di un decennio che ha cambiato la società.

palazzoblu.it

Arte, natura e impegno

Al Museo di Storia Naturale di Calci due esposizioni diverse ma con in comune la voglia di migliorare l’ambiente e le persone.

Si tratta di La Natura Investe, dal 25 ottobre al 3 novembre, mostra di elaborati grafici nati nell’ambito di un progetto finanziato con un bando regionale per dare una risposta creativa alla tragedia dell’incendio del Monte Pisano dello scorso anno. Nella sala dei Cetacei ci saranno acquarelli, disegni, motivi stilizzati che diventano decoro per tessuti ma che partono da rielaborazioni di flora e fauna del Monte Pisano grazia all’immaginazione e al lavoro dei ragazzi di tre scuole: I. C. F. De Andrè (capofila), Liceo d’Arte F. Russoli e Modartech di Pontedera.

In occasione dell’inaugurazione, venerdì 25 ottobre alle 16, alla Certosa sarà realizzata una video installazione evocativa e immersiva. Il lavoro di un anno, tra riflessione e creatività, diventa spunto per il futuro. Quello dell’ambiente e quello delle persone che devono averne cura.

Dal 26 ottobre al 17 novembre c’è anche Orto ispirami la presentazione delle opere realizzate in occasione del concorso di disegno estemporaneo 2019 organizzato dall’Orto Botanico delle Alpi Apuane a cura dell’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS che, all’inaugurazione di sabato 26 ottobre alle 15.30, presenterà le prossime iniziative, inclusa la prossima edizione del concorso di disegno.

Le mostre sono visitabili gratuitamente negli orari di apertura del Museo.

Alle radici della crisi

Tornano con l’autunno gli appuntamenti di Palazzo Blu per approfondire il nostro tempo: fino al 28 di novembre, un ciclo di incontri per approfondire dal punto di vista storico una delle fasi del Novecento tra le più delicate e decisive. Alle radici della crisi novecentesca: un decennio cruciale (1919-1929) è una rassegna a cura del Professor Daniele Menozzi, storico della Scuola Normale Superiore che si propone di analizzare il XX secolo. Cento anni che hanno visto due guerre mondiali, l’affermarsi dei regimi totalitari, la nascita delle organizzazioni internazionali, ma anche profonde crisi economiche, la questione mediorientale e i concordati.
Fasi, epoche, eventi storici che hanno origine nel decennio al centro della rassegna, che sarà indagato con l’aiuto di ospiti provenienti dal mondo accademico.
Gli appuntamenti si terranno nell’auditorium di Palazzo Blu, alle ore 17

25 ottobre:
prof. Emilio Gentile (Università di Roma La Sapienza), Verso l’Europa dei totalitarismi

7 novembre:
prof. Antonio Varsori (Università di Padova), L’organizzazione internazionale dopo la Grande Guerra: una pace impossibile?

14 novembre:
prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa), Il disordine economico: cause e conseguenze della Grande Depressione

21 novembre:
prof. Arturo Marzano (Università di Pisa), L’incendio mediorientale: dall’accordo Faysal-Weizmann al massacro di Hebron

28 novembre:
prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore), La legittimazione religiosa della risposta autoritaria alla crisi: l’età dei concordati

Il Futurismo, oggi

Fino al 9 febbraio a Palazzo Blu si racconta il Futurismo con una grande mostra che ci fa rileggere lo spirito di un’epoca.

Marinetti era già arrivato a Pisa, con una delle sue Serate Futuriste, quelle strane performance che dovevano essere davvero sovversive anche solo per il modo in cui proponevano l’arte. Era stato accolto al Teatro Rossi: accolto si fa per dire, visto che la serata era finita con un sonoro lancio di ortaggi che il padre fondatore del movimento aveva commentato come il segno di una riuscita perfetta. Ma si sa: con il futurismo tutti i canoni sono rovesciati; dunque sì, in effetti un’accoglienza calorosa. Oggi torna nella nostra città con la mostra Futurismo in programma fino al 9 febbraio a Palazzo Blu, se chissà vorrebbe che gli fossero tirati ortaggi.

La peculiarità del Futurismo, unica vera grande avanguardia artistica italiana del 900, è la volontà del movimento di intrecciare l’arte con la vita, di non affascinare un ristretto gruppo di addetti ai lavori arroccati nella torre di una cultura d’élite, ma arrivare a tutti. Arrivare e smuovere, rivoluzionare, ribaltare quello che c’era prima per creare qualcosa di nuovo. Quindi il movimento, il culto della rivoluzione, del rovesciamento della tradizione; la velocità, il cambiamento, le innovazioni, le macchine, le industrie. Ma, attenzione: tutto secondo regole precise che dal primo Manifesto del 1909, venivano pubblicate, dunque appunto rese pubbliche, diffuse, e rispettate.

A 110 anni dal primo Manifesto, la mostra curata da Ada Masoero, propone una ricca scelta di opere dei firmatari di quel primo Manifesto e di quelli che, dedicati di volta in volta alle diverse declinazioni artistiche, furono pubblicati negli anni seguenti. Più di cento opere di primissimo rilievo da Marinetti a Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini e poi Prampolini, Depero, Fillia, Benedetta descrivono un movimento che è stato coerente nella sua eversività e rivolto al popolo tutto pur rompendo tutte le regole che il popolo poteva conoscere.

La mostra segue l’ordine cronologico dei tre decenni del movimento senza mai risultare pedante; raggruppa i temi che hanno interessato i futuristi risultando comunque fluida; racconta un periodo storico e le sue immancabili implicazioni politiche mettendo in luce le connessioni senza ambiguità, ma operando i dovuti distinguo; è ricchissima di opere di primo rilievo ma resta leggera e piacevolissima da visitare. Marinetti sarebbe contento: oltre alla possibilità di leggere di sala in sala il testo completo di ciascun manifesto, ci sono lungo il percorso momenti ludici nei quali il visitatore può vedere il proprio viso sovrapposto al ritratto del fondatore o giocare su una lavagna magnetica con le parole in libertà componendo la propria poesia futurista. Più divertente che tirare ortaggi.

www.futurismopisa.it www.mondomostre.it www.palazzoblu.it

Metti l’arte nella scienza

Un viaggio tra arte e scienza al Museo della Grafica: dal 12 ottobre all’8 dicembre Il ritmo dello spazio ci accompagna da Marconi alle Onde Gravitazionali.

Nell’ambito della Quindicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo della Grafica propone la mostra Le rythme de l’espace / Il ritmo dello spazio / The rhythm of space, Arte e scienza da Marconi alle Onde Gravitazionali per farci assaporare l’entusiasmo delle scoperte della fisica contemporanea, oltre che la loro fondamentale importanza per la nostra vita.

A cura di Stavros Katsanevas, l’esposizione ci racconta infatti come la recente rilevazione delle onde gravitazionali derivanti dalla fusione di buchi neri e/o stelle di neutroni che producono vibrazioni nello spazio-tempo, consente di aggiungere il ritmo o, in un certo senso, il suono dello spazio alla millenaria concezione e rappresentazione dell’Universo come immagine sublime ma silenziosa, invitando a profonde riflessioni sul rapporto dell’uomo con il Cosmo, la Terra, la Società.

Attraverso installazioni, sculture, video, opere grafiche e fotografie realizzate da Gorka Alda, Pavel Buchler, Attila Csorgo, Raphaël Dellaporta, Raymond Galle, Bertrand Lamarchw, Liliane Lijn, Letizia De Maigret, Aitor Ortiz, Tomas Saraceno, Jol Thomson, il percorso della mostra ha un forte impatto concettuale ed emotivo, ci spinge a riflettere attraverso mescolando bellezza e concetto, arte e scienza.

Per informazioni sul progetto della mostra, le opere e gli artisti, gli scienziati e gli intellettuali che l’hanno resa possibile sites.ego-gw.eu/ilritmodellospazio

Artemisia, quella vera

Quella in mostra a Palazzo Blu fino all’8 marzo 2020, ritratta da Simon Vouet, è un’ Artemisia Gentileschi autentica, bellissima e orgogliosa. Pronta per volare alla National Gallery di Londra.

Di lei colpiscono la mano con il toccalapis, fissata in un gesto vezzoso e pratico insieme; il medaglione dorato che le pende sul corpetto, sul quale un piccolo mausoleo omaggia, in un gioco di enigmistica archeologica, il suo nome; l’orecchino di perla, pendente che anticipa Vermeer. Ma soprattutto lo sguardo fiero, che riassume nel silenzio della tela la sua storia di sofferenze e l’orgoglio per la sua emancipazione come donna e come artista. Leggibile anche espressamente nella firma della pittrice nel cartiglio accanto a lei.

Fotografata come una diva, Artemisia, pittrice secentesca figlia di Orazio, pure pittore, di origine pisana, al tempo del ritratto era già una professionista affermata e conosciuta, apprezzata a Firenze e a Roma, dove già ha prodotto tanti dei suoi capolavori e dove, intorno al 1620, Vouet la ritrae nella tela appena acquisita da Fondazione Pisa per Palazzo Blu.

Artemisia Gentileschi, Clio Musa della Storia

Il Ritratto di Artemisia Lomi Gentileschi di Vouet, scoperto anni fa da Roberto Contini e Francesco Solinas che ha curato l’opuscolo catalogo della mostra, rimarrà esposto a Palazzo Blu accanto alla Clio Musa della Storia dipinta da Artemisia stessa e già nella Collezione Permanente di Palazzo Blu, in attesa di andare a fare bella mostra di sé, sempre insieme alla Clio, alla National Gallery di Londra per la grande mostra a cura di Letizia Treves Artemisia, in programma dal 4 aprile al 26 luglio 2020. Per poi tornare definitivamente a Pisa nelle rinnovate sale dedicate al Seicento pisano, aggiungendosi alle altre già in collezione e valorizzando il prestigio e il valore attrattivo del Palazzo e della città.

palazzoblu.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: