Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il paesaggio tra Arcadia e Apocalisse

Al Palp di Pontedera una mostra ci porta dall’Arcadia all’Apocalisse, attraverso il paesaggio, ripercorrendo gli ultimi 150 anni tra pittura, fotografia, video e installazioni.

Un quadro è, anche, un documento. Quindi, oltre a valutarne la tecnica e apprezzarne la capacitò di suscitare emozioni, oltre insomma al trattarlo come oggetto artistico, può essere considerato uno strumento ed utilizzato come tale. Senza niente togliere dunque al suo valore artistico, può parlarci del tempo in cui è stato realizzato, della società e della cultura nelle quali è nato e può aiutarci a ricostruire un aspetto particolare di quella cultura, di quella società, di quell’ambiente. Ed è questo l’intento della mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni: indagare il modo in cui il paesaggio è stato percepito e rappresentato artisticamente dal 1850 fino ai giorni nostri. Attraverso i cambiamenti che ha subito e quelli che hanno modificato l’estetica e i codici rappresentativi, l’esposizione, al PALP, Palazzo Pretorio Pontedera fino al 26 aprile 2020 tenta anche di sensibilizzare la coscienza del visitatore sul tema del degrado ambientale.

Ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, la mostra è un lungo racconto fatto di opere pittoriche, ma anche scultoree, di arti decorative, fotografie e nuovi media, che indagano quello che è stato e che è il pensiero creativo intorno al paesaggio. Questo genere pittorico ereditato dal Settecento come rispecchiamento della natura nell’arte, in antitesi alla pittura mitologica e di storia, che si libera dai suoi stereotipi cambiando i propri significati e codici rappresentativi e riflette le radicali trasformazioni della cultura artistica italiana e della società nel suo complesso.
Le diverse sezioni dell’esposizione ci conducono nei sentimenti e nelle riflessioni che il paesaggio ha ispirato negli autori nelle diverse epoche come documenti che, appunto, di quelle epoche ci parlano.

Dal paesaggio del Grand Tour alle devastazioni delle guerre, agli sconvolgimenti legati all’epoca della ricostruzione postbellica, al definitivo tramonto del mito post-romantico e alla  sua sostituzione con azioni di trasformazione così invasive e devastanti da far presagire una imminente Apocalisse; dal Romanticismo al Futurismo, dalle ideologie a servizio del potere all’arte astratta fino ai giorni nostri.

PALP Palazzo Pretorio Pontedera Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (PI)
da martedì a venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20, lunedì chiuso
http://www.palp-pontedera.it

Leonardo 4.0

La mostra al Museo Piaggio parte dal genio di Vinci e arriva all’ultima generazione industriale; ma forse non c’è troppa distanza Dalle macchine di Leonardo all’industria 4.0.

Fa parte delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo la mostra che il Museo Piaggio sceglie di dedicare al suo genio: fino al 29 febbraio 2020 a Pontedera si possono ammirare le evoluzioni storiche, sociali, economiche, che hanno accompagnato, sostenuto e spinto i modi in cui il talento è riuscito a farsi opera. Il talento di Leonardo, più di cinquecento anni fa, ma poi anche quello di tanti altri geni, magari meno noti, che hanno saputo mettere in pratica le proprie idee, facendo nascere manifatture, attività, aziende. Cogliendo le opportunità, trasformando le condizioni avverse, volgendole a loro favore.

Nato sulla scia del convegno di studi Dalla Scientia Machinale alla Robotica e all’Industria 4.0 nella Toscana di Leonardo organizzato da Fondazione Piaggio, Museo Leonardiano di Vinci e Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il percorso espositivo della mostra è il tentativo di individuare e raccontare al pubblico quali elementi – economici, sociali e di contesto storico-culturale – abbiano contribuito a far emergere il talento di Leonardo e i successivi sviluppi del tessuto manifatturiero, urbano e sociale dell’Italia, allo scopo di indagare la nascita della creatività e dello spirito innovativo. Partendo dalla Toscana, sua terra d’origine, ma cercando di evitare ricostruzioni forzate, il tentativo è quello di individuare proprio nella sua opera e nella sua epoca uno dei nodi fondamentali che hanno reso uno specifico territorio culla di diverse e progressive stagioni di innovazione nel campo della cultura e della tecnologia, dall’ Umanesimo ai giorni nostri.

Testimoniato dalla creatività e dalla spinta innovativa delle realtà attualmente presenti nel nostro territorio, il filo rosso che congiunge il passato e il presente dispone di un’innovativa infrastruttura industriale e di ricerca coniugando, nella nostra realtà, l’attività produttiva di Piaggio e i laboratori di ricerca di eccellenza in robotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Che, insieme al Museo Leonardiano di Vinci, propongono, per queste celebrazioni, una riflessione che parte dal passato per guardare al futuro.

APPUNTAMENTI

DICEMBRE

mercoledì 18

ore 19.30 Presentazione-evento del libro L’ombra di Caterina. L’amore, il tradimento, il genio. La madre di Leonardo da Vinci si racconta. Di Marina Marazza (Solferino libri, 2019) con reading teatrale a cura dell’autrice.

GENNAIO

domenica 12

Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 Leonardo Ximenes e la bonifica del Padule di Bientina. Visita alle cateratte Ximeniane con l’Associazione Non c’è futuro senza memoria. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.

Per il ciclo Al cinema con Leonardo
ore 15.30 Proiezione del film di animazione Leo da Vinci – missione Monna Lisa (2018) Auditorium del Museo Piaggio.


venerdì 17

ore 18.30 Presentazione del libro Dalle macchine di Leonardo all’Industria 4.0 (Tagete Editore, 2019)


venerdì 24

Per il ciclo Al cinema con Leonardo
Proiezione del film Io, Leonardo (Sky, 2019) – Auditorium del Museo Piaggio
ore 10.00 matinée scuole
ore 21.00 proiezione serale


sabato 25

15.30-17.00 Laboratorio per bambini Con un battito d’ali. Rincorrendo il più grande sogno di Leonardo organizzato da PromoCultura in collaborazione con il Museo Leonardiano di Vinci. Al termine merenda.


domenica 26

Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 La Valle delle Fonti e l’Acquedotto mediceo di Pisa. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.


venerdì 31

Cena a tema rinascimentale, in collaborazione con ChaÎne des Rôtisseurs Toscana Francigena con le ricette esclusive di Leonardo e Unicoop Firenze
ore 19.15 intervento del naturopata Marco Pardini che parlerà dell’uso delle erbe tramandato da Leonardo e preparerà una degustazione di pesti.
ore 21.00 cena realizzata sulla base di ricette originali di Leonardo da Vinci.

FEBBRAIO

domenica 9

Per il ciclo A Spasso con Leonardo: i tour in collaborazione con Unicoop Firenze
ore 10.00 Leonardo e il taglio dell’Arno. Visita all’antica Rocca della Verruca. Partenza dal Museo Piaggio con visita alla mostra.


sabato 22

ore 15.30 – 17.00 Laboratorio per bambini su Leonardo e la robotica organizzato da GREAT Robotics. Al termine merenda.

* Alcuni degli eventi in programma saranno a pagamento.

Info: 0587 271727 – annalisa.rossi@piaggio.com 

museopiaggio.it

Modifiche al traffico domenica 15 dicembre per la Maratona

Domenica 15 dicembre, tra le ore 9 e le ore 15,30, avrà luogo la XXI edizione della PisaMarathon, gara podistica Internazionale che si svilupperà lungo il seguente percorso:

Percorso Mezza Maratona: partenza da via Bonanno (ore 09.00): piazzale Terzanaia, Lungarno Simonelli, Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Ponte della Fortezza, Lungarno Galilei, Lungarno Gambacorti, via Crispi, via Niosi, piazza S. Paolo a Ripa d’Arno, via Porta a mare, via C. Fazio, via 2 Settembre, via Maragone, via Livornese, via Vecchia di Marina, viale D’Annunzio, via 2 Settembre, via C. Fazio, via Porta a Mare, Ponte della Cittadella, Lungarno Simonelli, piazza Solferino, via Roma, via Trieste, via Magenta, via Risorgimento, via Roma, piazza Duomo.

Percorso della Maratona: partenza da via Bonanno (ore 09.00: stesso percorso della Mezza Maratona fino a via Vecchia di Marina compresa, via di Torretta, via Bigattiera, viale del Tirreno fino a via dell’Ornello e ritorno, via Litoranea, via Padre Agostino da Montefeltro, via Repubblica Pisana, piazza Baleari, via T. Crosio, piazza Viviani, via Ciurini, via Mander, via Darwin, viale D’Annunzio, via 2 Settembre, via C. Fazio, via Porta a Mare, Ponte della Cittadella, Lungarno Simonelli, piazza Solferino, via Roma, via Trieste, via Magenta, via Risorgimento, via Roma, piazza Duomo.

Alla stessa ora partirà anche la Happy Christmas Family Run, passeggiata che si snoderà su percorsi di 2,6 e 13 Km all’interno degli itinerari suddetti, riservata alle famiglie vestite da Babbo Natale.

Una ordinanza della Polizia Municipale istituisce i divieti di sosta, le chiusure al traffico e le deviazioni alla circolazione.

Divieti di sosta

Dalle ore 04.00 alle 10.00: istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle seguenti strade: via Bonanno, via Niccolini, via Cammeo, da via Niccolini alla rotatoria, via Niosi, via Crispi da via Niosi a piazza Saffi, via Stampace, via Maragone.

Dalle ore 04.00 alle 15.30: istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle seguenti strade: Lungarno Simonelli, piazza Solferino lato Est, via Roma, via Trieste lato Sud tratto da via Roma a via Magenta, via Magenta, via Risorgimento lato Nord tratto da via Magenta a via Roma, via Nino Pisano, via Porta a Mare, via C. Fazio, via R. Sardo lato via Moro (lato Ovest ultimi 20 metri), via Moro ultimi 20 metri prima dell’intersezione con via Sardo (entrambi i lati), via Moro 20 metri prima dell’intersezione con la via di Balduccio (entrambi i lati), via G. di Balduccio ultimi 20 metri lato sinistro; 

Dalle ore 04.00 alle 13.30: istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle seguenti strade: via T. Crosio, via Ciurini tratto da via Maiorca a via Mander , via Mander, viale del Tirreno da via Bigattiera a via Pisorno su ambo i lati, viale del Tirreno da via Pisorno a via dei Glicini lato mare, via Bigattiera lato mare, via degli Allori (primi 10 metri), piazza Belvedere lato mare eccetto autorizzati, Lungomare di Marina (Padre Agostino da Montefeltro e via Repubblica Pisana).

Dal 14 al 16 dicembre divieto di sosta con rimozione coatta su via Maffi, civ. 44.

Chiusura al traffico, gli orari

Dalle ore 07.00 alle 10.00: istituzione del divieto di transito veicolare su via Cammeo, via Niccolini, via Bonanno da via Niccolini a via Risorgimento;

Dalle  ore 08.00 alle 15.30: istituzione del divieto di transito veicolare su via 2 Settembre;

Dalle ore 08.45 alle 10.00: istituzione del divieto di transito veicolare su via Bonanno da via Gabba a Lungarno Leopardi;

Dalle ore 08.45 alle 10.30: istituzione del divieto di transito veicolare su Lungarno Pacinotti, Mediceo, Leopardi, piazza Cairoli, Ponte della Fortezza, Lungarno Fibonacci, Galilei, Gambacorti, Sonnino, Ponte Solferino, via Crispi, da via Lavagna a Ponte Solferino, via Niosi, via Romiti, via Maragone;

Dalle ore 08.30 alle 15.30: istituzione del divieto di transito veicolare su Lungarno Simonelli, Ponte della Cittadella, via Roma, via Trieste, via Magenta, via Risorgimento da via Magenta a via Roma;

Dalle ore 09.00 alle 11.00: via Livornese, con sbarramento all’altezza del raccordo della Fi-Pi-Li in ingresso verso la Basilica di S. Piero;  

Dalle ore 09.00 alle 13.30: istituzione del divieto di transito veicolare su via Padre Agostino da Montefeltro, via Repubblica Pisana, piazza Baleari con accesso consentito per via Moriconi direzione Tirrenia, via T. Crosio, via Ciurini, via Mander;

Dalle ore 09.00 alle 12.00: istituzione del divieto di transito veicolare su via Vecchia di Marina, via di Torretta, via Bigattiera;

Dalle ore 09.00 alle 13.30: istituzione del divieto di transito veicolare su viale del Tirreno da via Bigattiera a via Pisorno;

Dalle ore 09.30 alle 15.30: istituzione del divieto di transito veicolare su via Trento;

Deviazioni al traffico, gli orari

Dalle 8.15 alle 15.30 inversione del senso di marcia di via Nino Pisano con nuova direzione da via Conte Fazio a via Aurelia; Dalle 8.15 alle 15.30 istituzione del senso unico di marcia con direzione Est – Ovest su via Conte Fazio nel tratto via di Balduccio – via Nino Pisano; Dalle 8.45 alle 10.30 inversione del senso di marcia di via Stampace e di via Palestro tratto da via Cavour a via Verdi; Dalle 8.30 alle 13.30 istituzione del senso unico di marcia su via Litoranea con direzione Marina – Tirrenia; Dalle 8.30 alle 13.30 istituzione del senso unico di marcia su viale del Tirreno da via Vannini a via Pisorno; Dalle 8.30 alle 14.30 istituzione del senso unico di marcia su viale D’Annunzio con direzione Pisa – litorale; Dalle 14.30 alle 15.30 istituzione del senso unico di marcia su viale D’Annunzio con direzione Pisa – Litorale, da via 2 Settembre alla rotatoria la rampa; Dalle 8:30 alle 15:30 istituzione del doppio senso di circolazione su via Volturno; 

Dalle 9:30 alle 15:30 obbligo di svolta a sinistra all’intersezione via S. Maria Lungarno Pacinotti; Dalle 9:30 alle 14:30 istituzione del senso unico su via Barbolani da via Darwin a via Maiorca, su via Maiorca direzione piazza Baleari, su via Darwin direzione via Maiorca, su via Moriconi direzione Tirrenia da piazza Baleari a via Duodi, su via Duodi da via Moriconi a via dell’Ordine di S. Stefano, su via Ivizza da piazza Baleari a via Dell’Ordine di S. Stefano, su via Milazzo da via Ciurini a via Ivizza; 

Alle 10:30 riapertura al traffico veicolare del Ponte Solferino con attraversamento controllato per i soli bus da Nord a Sud e viceversa, per i veicoli privati obbligo di svolta a destra verso Lungarno Pacinotti;

Raduno auto d’epoca In occasione del raduno di auto d’epoca previsto a Tirrenia, nella piazza Belvedere lato mare, le stesse potranno attraversare la piazza previo indicazioni e ordini impartiti della Polizia Municipale presente sul posto.

Arte per raccontarsi

Al Museo della Grafica, la mostra L’arte risveglia l’anima espone le opere di artisti con disturbi dello spettro autistico. Perché§ l’arte è un linguaggio meraviglioso e particolarmente espressivo.

“L’arte è il linguaggio più adatto per far esprimere a pieno le persone con autismo, scrigni pieni di tesori che vanno solo stimolati ad aprirsi” dichiara l’assessore con delega alla disabilità Sandra Munno. E la mostra itinerante L’arte risveglia l’anima, la cui ottava tappa è a Palazzo Lanfranchi dal 14 dicembre al 2 febbraio, è un progetto che parte da questo presupposto per valorizzare le potenzialità di ciascuno e portare l’attenzione su questo tipo di disturbi.

Con 38 tra dipinti e illustrazioni e tanti eventi collegati alla mostra, tra i quali rassegna cinematografica, dibattiti, corso di formazione a proposito di accessibilità museale e autismo, L’arte risveglia l’anima ha l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare la società e a modificare l’atteggiamento nei confronti delle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzandone le potenzialità creative. “Il progetto, di grande valore educativo, oltre a quello di valorizzare la creatività artistica dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico – dichiara la presidente del Museo della Grafica Virginia Mancini – ha l’obiettivo di sensibilizzare la società su questo tipo di tematiche”.

Un progetto articolato: al cinema Arsenale Cinema di Pisa martedì 10 alle 20.30, Francesca Corradi, responsabile per i progetti di accessibilità museale per UniPi e il Prof. Filippo Muratori dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, introducono il film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, racconto di un viaggio tra un padre e il suo figlio autistico tratto dalla realtà al quale seguirà il dibattito alla presenza dello sceneggiatore del film, Umberto Contarello. 

Provenienti da Toscana, Piemonte, Lombardia, Lazio e Marche, i 24 artisti in mostra ci offrono una galleria di colori e segni usati come parole per raccontare il proprio universo, anche il più intimo. Ma oltre ad esporre le opere, Palazzo Lanfranchi sarà anche la sede di Musei Arte Autismi il corso di formazione per educatori museali e educatori specializzati nell’autismo finalizzato alla disseminazione di programmi accessibili alle persone neurodiverse nei musei italiani, mentre il professor Muratori, Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria dello Sviluppo dell’ IRCCS Fondazione Stella Maris contribuirà con una lezione sull’autismo.

In parallelo alla mostra, sarà organizzata una rassegna culturale promossa dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, dalla IRCCS Fondazione Stella Maris e da Autismo Pisa Onlus con eventi a sostegno dell’iniziativa.

L’arte risveglia l’anima nasce da un’idea di Mikhail Piotrovski, Direttore del Museo Ermitage, ed è curato dalla storica dell’arte Cristina Bucci con il coordinamento scientifico della psicologa Anna Kozarzewska.

Il progetto internazionale di inclusione culturale e sociale è patrocinato dal MiBAC ed è promosso dall’Associazione Autismo Firenze, l’Associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) .

Ingresso gratuito

www.facebook.com/larterisveglialanima

www.larterisveglialanima.it

Sempre di corsa: torna la maratona pisana

Il 15 dicembre a Pisa si corre la Cetilar Maratona Pisana, XXI edizione della 42 chilometri cittadina

La novità di quest’anno è il title sponsor della gara, risultato dell’accordo siglato tra la casa farmaceutica pisana Pharmanutra Spa, titolare del marchio Cetilar®, e 1063AD, società organizzatrice della maratona, con l’obbiettivo di proiettare la Maratona di Pisa verso il raggiungimento di traguardi sportivi sempre più importanti.

Per il resto la maratona pisana continua a crescere quanto a numeri e ad attrattiva come evento sportivo a livello nazionale e internazionale: alla competizione, con percorso certificato AIMS, sono iscritti circa 4000 atleti tra i quali tantissimi stranieri

Alle 9 del 15 dicembre non avrà inizio solo la maratona (42,195 Km9, ma anche la Pisanina Half Marathon (21,097 Km) e il consueto appuntamento con la Corsa di Babbo Natale, l’Happy Christmas Family Run non competitiva sulle distanze di 3, 7 o 14 Km. Seconda edizione, nell’ambito della maratona, per il Trofeo Cus, iniziativa rivolta ai maratoneti iscritti al Centro Universitario Sportivo Pisano.

Si fa sempre più forte il desiderio di trasformare un evento sportivo in un’occasione per valorizzare la città: il sindaco Conti sottolinea l’importanza di ampliare le potenzialità attrattive della città e consolidare i buoni risultati ottenuti nelle passate edizioni della manifestazione.Soddisfazione anche per maglia e medaglia ufficiali che esalteranno i valori storico-artistici di Pisa con Antiche Mura, Museo delle Antiche Navi e complesso del Duomo.

www.maratonadipisa.com/

Ultimo jazz

Con l’appuntamento del 15 dicembre con John Coltrane si chiude questa edizione di Domenica in jazz a Palazzo Blu

Le fortunate lezioni concerto della domenica mattina a Palazzo Blu, in programma per tutto l’autunno inverno e fino alla primavera, spaziano tra i vari generi musicali grazie all’esistenza di diversi cicli all’interno di questa unica grande rassegna. Il ciclo Domenica in Jazz, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Blu e il progetto Pisa Jazz, promosso dall’associazione ExWide con il contributo della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa, arriva con quello di domenica 15 dicembre all’ultimo appuntamento: alle 11, nell’auditorium di Palazzo Blu, sarà protagonistya la musica di John Coltrane, eseguita da Stefano ‘Cocco’ Cantini (sassofono), Andrea Beninati (batteria) e Michelangelo Scandroglio (contrabbasso).

Dopo Miles Davis e Thelonious, Coltrane ha dominato il sassofono negli anni ’60, dopo una lunga gavetta proprio accanto a loro, per arrivare a esprimere una urgenza espressiva e spirituale senza eguali. Da Giant Steps a A Love Supreme, fino a Ascension le sue opere sono pietre miliari della storia del jazz.

Per partecipare alla lezione concerto, che è a ingresso libero e gratuito, occorre prenotarsi su eventbrite.it a partire dalle ore 15 di martedì 10 dicembre. Anche questo incontro sarà condotto da Francesco Martinelli, docente, giornalista e uno dei massimi esperti di Storia del Jazz, e consisterà in una vera e propria lezione concerto, con musica dal vivo suonata da grandi esponenti del jazz italiano. Appuntamento alle ore 11 in auditorium. Per info palazzoblu.it

Il Natale, le feste, le stelle

Cosa fare a Pisa sotto le feste? Natale di Stelle 2019 è un programma di appuntamenti in centro e sul litorale e un Capodanno da non perdere.

Tra gli appuntamenti spiccano il capodanno in piazza dei Cavalieri con Dario Ballantini e in Logge di Banchi con la Disco Music, mentre al Teatro Verdi si brinda con la Vedova Allegra in versione anni Cinquanta, Ma il calendario di Natale di Stelle parte il 7 dicembre e ci accompagna fino all’Epifania 2020.

Nel presentare il cartellone di eventi, incontri, appuntamenti, concerti, laboratori e spettacoli per bambini e adulti, organizzati direttamente dal Comune di Pisa, oppure coordinati con le associazioni di categoria, le associazioni di volontariato e Pro Loco, le istituzioni culturali, l’assessore al turismo Paolo Pesciatini sottolinea, oltre alla ricchezza del programma, la sua distribuzione sul territorio comunale, con particolare attenzione al litorale.

“Scegliere Pisa per trascorrere le festività natalizie – spiega – significa non solo godere delle bellezze della città, ma poterla ammirare in un’atmosfera meravigliosa di luci e festosità, poter fare acquisti per le vie della nostra rete commerciale e vivere esperienze coinvolgenti per famiglie, cittadini e per chiunque la scelga come meta”.

Numerosi e variegati per andare incontro a gusti ed esigenze diversi gli eventi organizzati con lo scopo comune di ricreare l’armonia del Natale in città e sul litorale, per stare insieme in un clima di serenità e condivisione. Ci sono gli alberi di Natale, sabato 7 si accendono quelli di Tirrenia e Calambrone; domenica 8 quelli a Marina di Pisa, in città e nelle periferie, mentre in piazza XX Settembre tra intrattenimenti e musica i Polenter di Storo offriranno a tutti i presenti la loro famosa e tradizionale polenta. Dall’8 dicembre tanti appuntamenti per aspettare il Natale e il Capodanno, che farà perno su due luoghi simbolo della città, a Tramontana e Mezzogiorno: in piazza dei Cavalieri Dario Ballantini con il suo Da Balla a Dalla, omaggio a Lucio Dalla tra musica e risate; in Logge di Banchi la Disco music per ballare aspettando la mezzanotte. All’arrivo del 2020 i tradizionali fuochi d’artificio per augurare a tutti un buon anno.

IL PROGRAMMA

SABATO 7 DICEMBRE

Tirrenia, piazza Belvedere, Musiche natalizie e stelle di Natale (ore 16.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 17.30)

Calambrone, Eliopoli, Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00)

DOMENICA 8 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Mabò Band”, spettacolo di animazione comico musicale (ore 16.30 – 18.30)

Pisa, piazza XX Settembre, “I polenter di Storo”, degustazione gratuita della polenta di Storo (ore 17.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00); “Pisa Early Music” canti di Natale (ore 18.00)

Marina di Pisa, piazza Gorgona, “Natale al mare: fantasy Christmas”, accensione albero di Natale (ore 15.00 – 17:00)

Marina di Pisa, piazza Baleari, Accensione composizione natalizia (ore 16.00)

VENERDÌ 13 DICEMBRE

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

SABATO 14 DICEMBRE

Pisa, piazza Garibaldi, Gaby Corbo & Domenico Lanutti “All’inCirco Varietà”, spettacolo di arte varia: comicità, magia e acrobazia (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Aspettando Babbo Natale” (ore 16.30 – 18.00)

DOMENICA 15 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, Mister David “Extreme Variety Show…Mind The Gap!”, spettacolo di cabaret, giocoleria ed equilibrismo (ore 16-30 – 18.00)

Marina di Pisa, oratorio Santa Maria Ausiliatrice, Voices in the Wind, Concerto di Natale (ore 17.30)

MARTEDI’ 17 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, “I Virtuosi italiani: Concerto di Natale”, I concerti della Normale (ore 21.00)

SABATO 21 DICEMBRE

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, Parola Bianca “Moonlight Christmas invasion”, performance itinerante (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, via Maiorca, “Maiorca Christmas time”, animazione per bambini e merenda con Babbo Natale (ore 14-30 – 19.30)

DOMENICA 22 DICEMBRE

Pisa, largo Ciro Menotti, MR Dyvinetz “Christmas Cry Wheel Show”, spettacolo di giocoleria e performance (ore 16.30 – 18.00)

Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare”

Tirrenia, chiesa di San Francesco, Coro Gospel (ore18.30)

Calambrone, GipiDuePisa Hostel, Laboratorio di biscotti di Natale per bambini (ore 15.00 – 17.00)

LUNEDI’ 23 DICEMBRE 

Tirrenia, piazza Belvedere, “Natale sul Litorale”, animazione, musica, caldarroste e merenda (ore 14.30 – 19.30)

MARTEDÌ 24 DICEMBRE

Pisa, piazza XX Settembre, “Mostra Spettacolo dei Sognatori”, mostra interattiva di slitte autentiche e mostra spettacolo “Fitzcarraldo” (ore 15.30 – 19.30)

Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Slitta di Babbo Natale”, spettacolo itinerante con Babbo Natale con slitta dell’800 (ore 15.30 – 19.30)

MARTEDI’ 31 DICEMBRE

Pisa, Teatro Verdi, Cenone di San Silvestro (ore 19.30), Operetta “La Vedova Allegra” (ore 21.30)

Pisa, piazza dei Cavalieri, Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla” (ore 22.30), a seguire Brindisi di Buon Anno (ore 00.00), Musica di intrattenimento (ore 00.05 – 01.30)

Pisa, Logge di Banchi, Disco Music (ore 22:30 – 01.30)

Pisa, Ponte di Mezzo, Spettacolo Pirotecnico (ore 00.00)

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO

Pisa, Teatro Verdi, “Concerto di Capodanno” (ore 18.00)

DOMENICA 5 GENNAIO

Pisa, Logge di Banchi, “La Befana delle Mura!”, laboratorio creativo (ore 15.00 – 19.00)

LUNEDI’ 6 GENNAIO

Marina di Pisa, piazza Sardegna, “Il Tuffo di Befana” (ore 11.00)

Tirrenia, piazza Belvedere, “Arriva la Befana”, giocolieri, truccatori e distribuzione delle calze (ore 14.30)

Pisa, largo Ciro Menotti, Samuel il Ventriloquo “Pupazzi pazzi …che le feste non portan via”, spettacolo con pupazzi animati (ore 17.00 – 18.30)

I PRESEPI

7 dicembre – 6 gennaio

Tirrenia, piazza Belvedere

7 dicembre – 6 gennaio

Calambrone, GipiDuePisa Hostel

20 dicembre – 6 gennaio

Pisa, atrio del Comune

Mercati di Natale

1, 8, 15, 22 e 24 dicembre tornano i mercati di Natale in via Paparelli

Dopo il primo appuntamento di domenica 1 dicembre tornano i mercati straordinari per il periodo natalizio al parcheggio Paparelli. I prossimi appuntamenti sono per le domeniche dell’8,15, 22 dicembre e per la vigilia del 24 dicembre. Per permettere lo svolgimento dei mercati sarà istituito il divieto di viabilità e sosta all’interno del parcheggio, nell’area adibita a mercato settimanale, in orario 7 – 21.

C’era una volta un pezzo di legno

Al Museo della Grafica il 15 dicembre alle 15.30 un laboratorio artistico per illustrare Pinocchio.

C’era una volta un pezzo di legno: così inizia la storia per ragazzi più famosa del mondo e proprio in compagnia degli animali di Pinocchio illustrati da Filippo Sassòli, i bimbi dai 5 agli 11 anni potranno diventare essi stessi illustratori. Dopo aver scelto una frase del racconto potranno infatti imparare diverse tecniche con le quali illustrarla. E senza dimenticare l’atmosfera natalizia!

Domenica 15 dicembre 2019, ore 15.30

Età: 5-11 anni, obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore

Costo: 15 euro (comprensivi di laboratorio artistico e catalogo Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019)

Prenotazioni fino a esaurimento dei posti disponibili e comunque entro venerdì 13 dicembre, alle 13

Tel.: +39 0502216059/60 (lun-ven 9:00-13:00) museodellagrafica@adm.unipi.it

Classica, sorprendente, Lirica

La stagione d’Opera del Teatro Verdi propone titoli classici e incursioni nel Barocco e nel Novecento.

Dopo l’apertura con un Empio punito sorprendente per interpretazione e messa in scena, la stagione lirica del Teatro Verdi, diretta da Stefano Vizioli e sostenuta dal contributo di MIBACT e Regione Toscana, propone altre cinque opere nelle quali classico e innovazione avranno ciascuno la propria parte: in cartellone Tosca (15-17/11/19), Ernani (13-15/12/19), Don Giovanni (22-24/1/20), Guglielmo Tell (22-23/2/20) e Napoli Milionaria (28-29/3/20).

Prosegue poi quella che è ormai una tradizione di approfondimento per gli appassionati e di apertura ad un pubblico sempre più vasto: iniziative come Opera e dintorni, Prove aperte e Parlando di libri sono pensate proprio in questo senso.

Si tratta di cicli di incontri che, con tagli diversi ma identico fine, rafforzano il rapporto con la comunità cittadina e attraggono nuovi spettatori: Parlando di libri invita a conversazioni a proposito di libri legati al mondo dell’opera; Opera e dintorni propone presentazioni – aperitivo delle opere in cartellone; Prove aperte invita tutti a partecipare alle prove delle produzioni che nascono nella nostra città.

Il cartellone completo degli appuntamenti:

TOSCA

venerdì 15 novembre ore 20.30, turno A . domenica 17 novembre 2019 ore 15.30, turno B

ERNANI

sabato 7 dicembre, alle ore 11, nel Foyer del Teatro Verdi IN ATTESA DI ERNANI presentazione-aperitivo

venerdì 13 dicembre ore 20.30, turno A domenica 15 dicembre ore 15.30, turno B

LA BAMBINA SOTTO IL PIANOFORTE

giovedì 9 gennaio 2020, alle ore 18, nel Foyer del Teatro Verdi presentazione del libro LA BAMBINA SOTTO IL PIANOFORTE

DON GIOVANNI

sabato 18 gennaio 2020, alle ore 11, nel Foyer del Teatro Verdi IN ATTESA DI DON GIOVANNI

martedì 21 gennaio, dalle 16 alle 19, PROVE APERTE di DON GIOVANNI (prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 gennaio alle 12 su teatrodipisa.pi.it)

venerdì 24 gennaio 2020, ore 20.30, turno A domenica 26 gennaio 2020 ore 15.30, turno B

GUGLIELMO TELL

sabato 15 febbraio 2020, alle ore 11, nel Foyer del Teatro Verdi IN ATTESA DI GUGLIELMO TELL

sabato 22 febbraio 2020, ore 20.30, turno A domenica 23 febbraio 2020 ore 15.30, turno B

NAPOLI MILIONARIA

sabato 21 marzo 2020, alle ore 11, nel Foyer del Teatro Verdi IN ATTESA DI NAPOLI MILIONARIA

sabato 28 febbraio 2020, ore 20.30, turno A domenica 29 febbraio 2020 ore 15.30, turno B

AD ARIEL CON UN RAMO DI GINEPRO

mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 18, nel Foyer del Teatro Verdi presentazione del libro AD ARIEL. CON UN RAMO DI GINEPRO

teatrodipisa.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: