Mura in gioco: una visita incantata. Sabato 15 giugno, il giorno prima della notte di San Ranieri, il camminamento in quota diventa il palcoscenico per una visita incantata per grandi e piccini, con una guida in costume che spiegherà la storia delle Mura ai più piccoli. Partenza dalle 18 in piazza delle Gondole. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19. Per le visite guidate si consiglia di venire con le proprie cuffie audio. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Info sito
Tag: 15 giugno 19
Profana e strumentale
Sabato 15 alle 21 sotto le Logge di Banchi, Concerto di musica profana e strumentale con studenti universitari della Franklin High School, Wisconsin (USA), a cura dell’associazione culturale Ultreia Leaders Joint Aps. Info sulla pagina Facebook
Sopra le Logge, l’uomo
Ecco l’uomo: venerdì 14 giugno alle 16 inaugurazione della personale di Francesco Federighi nello spazio di Sopra le Logge
Protagonista dei lavori in esposizione è l’uomo contemporaneo negli stati d’animo che lo investono nell’affrontare diversi momenti della vita, quasi una antologia che ripercorre le fasi della produzione di Federighi, dalla pittura figurativa alle sperimentazioni.
“Con la mia pittura – spiega l’artista – cerco di replicare l’esperienza dell’uomo in tutte le sue sfaccettature, inseguendo l’idea che l’osservatore porti con sé i ricordi delle sensazioni provate; anche per questo durante la visita della mostra il visitatore non troverà i titoli delle opere esposte perché vorrei che questi potesse provare libere sensazioni senza alcun filtro esterno dettato dall’artista”.
Francesco Federighi nasce a Lucca nel 1973. Inizia giovanissimo la sua attività artistica come disegnatore, ha collaborazioni con case editrici e settimanali prestigiosi quali Max, TV Sorrisi e Canzoni, Il Tirreno, L’Espresso che lo definisce l’erede di Mulatier, noto illustratore francese degli anni ‘80. Dal 2003 al 2006, perfeziona la tecnica della matita, dando vita ai ritratti denominati I figli del tempo. Si dedica poi alla ricerca pittorica con notevoli risultati. Nel 2009 vince il Premio Celeste. Nel 2011 espone alla Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia. Negli anni espone, tra l’altro, a Volterra, alla Biennale di Palermo, Bologna (2015), al Museo di arte moderna di Barcellona (2017). Nel 2019, su invito di Vittorio Sgarbi, partecipa alla mostra I Mille di Sgarbi ai magazzini del Sale di Cervia; Gavino Sanna utilizza una sua opera per una campagna pubblicitaria contro il fumo sulle principali riviste italiane. Da anni disegna caricature di personaggi politici e del mondo dell’economia per il quotidiano Libero.
La mostra, che rientra nel programma del Giugno Pisano, sarà aperta fino a sabato 13 luglio (10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00, aperture serali 16, 17 e 20 giugno).
Le famiglie cambiano
Ripensare i legami genitoriali e affettivi alla luce delle trasformazioni dei modelli familiari è lo slogan dell’incontro di sabato 15 giugno, a partire dalle 9.30, al Centro Congressi Le Benedettine di piazza San Paolo a Ripa d’Arno. Le famiglie che cambiano è un convegno promosso dal Comitato Toscana Pride e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa nell’ambito del calendario di iniziative in preparazione del Toscana Pride 2019, la manifestazione dell’orgoglio LGBTQIA+* (lesbico, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale e asessuale), in programma il prossimo 6 luglio a Pisa. Un’occasione per riflettere insieme a esperte ed esperti sulla genitorialità e sulle trasformazioni dei modelli familiari, attraverso un’analisi ampia e articolata che tenga in considerazione tutti gli aspetti antropologici, psicologici, sociologici e giuridici del tema.
In apertura di convegno sono previsti gli interventi di Elettra Stradella, presidente del CUG dell’Università di Pisa e Junio Aglioti Colombini, presidente del Comitato Toscana Pride. Seguiranno le relazioni delle esperte e degli esperti articolati per singole sezioni.
Il convegno è accreditato sia per l’ordine dell’avvocatura, per cui riconosce 3 crediti formativi ordinari, che per l’ordine assistenti sociali, a cui riconosce 4 crediti formativi. L’ingresso è libero previa registrazione. educazione@toscanapride.eu. Le famiglie che cambiano. Ripensare i legami genitoriali e affettivi oggi
Pisa fluo
Una nuova esposizione curata da Francesco Corsi di Artingenio: Luminescenze pisane di Fernando Alfonso Mangone sarà visibile alle Officine Garibaldi dal 14 al 30 giugno. Si tratta di una serie di creazioni geniali che, con uno speciale gioco di luci, si illuminano al buio proprio alla vigilia della Luminara di San Ranieri. L’esposizione fluorescente dell’artista internazionale sarà inaugurata il 14 alle 19 insieme al critico d’arte Luciano Carini.
Scarica le nostre opere
Alla Gipsoteca di Arte Antica la mostra fotografica Download our pictures in collaborazione con l’AIPD Onlus Pisa: ecco gli scatti realizzati dai ragazzi in occasione delle visite ai musei universitari.
La mostra, che si aprirà Mercoledì 12 giugno alle 16, presentata dal Sistema Museale di Ateneo e dall’Associazione Italiana Persone Down Onlus Pisa, nell’ambito di una collaborazione, nata nel 2018 all’interno del progetto Fare Centro dell’AIPD, è una delle attività organizzate all’interno dei musei per persone con Sindrome di Down, per potenziarne le competenze relazionali e promuoverne l’inclusione sociale. Fare Centro si propone di creare luoghi dove sperimentare e acquisire, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, abilità personali e sociali.
I ragazzi non hanno solo vissuto un’esperienza pratica con la supervisione di persone esperte nel settore, ma hanno anche acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro e fra le immagini alcune documentano proprio i ragazzi stessi alle prese con le fotografie e con l’acquisizione di nuove competenze.
Visitando la mostra, attraverso un apposito QR Code, sarà possibile scaricare le fotografie.
A ingresso libero, la mostra è visitabile fino al 18 giugno (domenica e lunedì esclusi) tra le 9-13 e le 16-19.
La Gipsoteca si trova in Piazza San Paolo all’Orto, 20, a Pisa.
Ordine e illusione

Presso la Universe Virtual Art Gallery, di Bruno Pollacci è visibile fino al 30 giugno la mostra Victor Vasarely (1906 – 1997): L’Ordine dell’Illusione.
Dalla presentazione della mostra: “…Victor Vasarely nasce a Pècs, in Ungheria, nel 1906 e dipinge fin da bambino. Dopo studi in medicina ed in lettere, a 21 anni si iscrive all’Accademia Artistica privata Podolini-Wolmann, dove perfeziona la sua abilità nella formazione artistica tradizionale. Da quel momento crea manifesti pubblicitari e si iscrive al “Muhely”, una sorta di “Bauhaus” ungherese, dove Vasarely inizia il suo percorso di sintesi geometrica. Nel 1930 si trasferisce a Parigi e fino al 1939 si dedica al suo lavoro di grafico pubblicitario, ma contemporaneamente studia effetti ottici grafici ed inizia esporre le prime opere nel 1946…”.
San Zeno, Giugno e l’arte
Iniziative – Continua al Centro Polivalente San Zeno il laboratorio di creazioni artistiche dedicato alla Luminara. E poi concerti, feste e mostre
Non c’è posto per la noia al Centro Polivalente San Zeno che non smentisce la sua vocazione proponendo un calendario variegato anche durante il Giugno Pisano. Il mese di giugno si apre con il concerto degli studenti del Liceo Musicale Carducci: Note… prima degli esami è il titolo dell’esibizione che mercoledì 5 giugno alle 16.30 vedrà protagoniste le classi quinte di canto della professoressa Bianca Barsanti. Venerdì 14 giugno alle 11, lungo il giardino che dal Centro Polivalente San Zeno arriva fino alle mura, verrà inaugurata la mostra Un mondo di colori e creazioni, che raccoglie i dipinti realizzati dai frequentatori del Centro diurno Croce Rossa Italiana 1864 e gli elaborati artistici creati durante l’anno nei laboratori tenuti a San Zeno da Andrea Taddei e da Erika Pistelli dell’Associazione La Tartaruga, talvolta in collaborazione intergenerazionale con i bambini della Ludoteca La Kalimba. La mostra terminerà sabato 15 giugno alle 19.
Sempre il 14 giugno, nel pomeriggio, si terrà la festa di apertura degli spazi esterni del Centro e coloro che hanno seguito i corsi di ginnastica dolce si esibiranno insieme al loro personal trainer Francesco Simone.
Per tutto il mese continua il laboratorio di creazioni artistiche della Associazione La Tartaruga che ogni giovedì proporrà a San Zeno un’attività interamente dedicata alla Luminara di San Ranieri. Attraverso la tecnica dello spolvero si arriverà alla creazione di una riproduzione su cartone del lungofiume pisano, che prenderà vita illuminandosi proprio come i Lungarni la sera della vigilia di San Ranieri.
Infine, mercoledì 26 giugno alle 16, l’incontro dedicato alla sicurezza con il Maggiore Cristina Spina, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pisa del titolo: Rapine e furti, come difendersi.
Per gli appassionati di libri, cinema e viaggi segnare queste tre date: 5 giugno (al Club Lettura si parlerà del romanzo La saga di Gosta Berling di Selma Lagerlof), 9 giugno (gita a Sant’Antimo e Montalcino) e 27 giugno (proiezione del film di Mario Mattoli Miseria e nobiltà con Totò e Sophia Loren).
Tutte le attività del Centro sono gratuite e non occorre iscrizione o prenotazione. Per ulteriori informazioni: 0507846982.
La nostra storia in un francobollo. Anzi tanti
Mostre – Fino al 27 giugno una mostra sulla storia pisana attraverso i francobolli
Ci sono mille modi per imparare la storia, o almeno per avere una panoramica degli eventi principali, delle personalità più importanti, delle bellezze più conosciute o delle curiosità meno note che compongono la storia di una città.
Nell’ambito del Giugno Pisano la storia di Pisa sarà ripercorsa, anche, da una mostra particolare, che la ricostruisce attraverso i francobolli che le sono stati dedicati. La Città di Pisa attraverso i francobolli è un percorso filatelico tra storia, arte, economia e tradizioni, a cura di Fabrizio Fabrini. Non mancano riferimenti a personaggi illustri legati a Pisa e a diverse curiosità, poco conosciute anche dagli stessi pisani.
Alla inaugurazione sono previsti gli inteventi di Andrea Buscemi, assessore alla cultura, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Fabio Gregori, responsabile Filatelia Poste Italiane, Alviero Battistini, segretario del Centro Italiano Filatelia Tematica, Fabrizio Fabrini, autore della collezione filatelica.
La mostra della collezione filatelica di Fabrini è allestita nell’atrio di Palazzo Gambacorti e sarà visitabile fino al 27 giugno (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13). E visto che abbiamo imparato che le vie della storia sono infinite, insieme alla collezione di francobolli a tema pisano sarà visibile anche La mia Pisa, una selezione di medaglie di Angelo Ciucci.
Simposio a tre
Mostre – Alla Galleria Liba di Pontedera le opere di Riccardo Guarneri, Alessandro Gamba, Luca Giacobbe dialogano tra di loro. E con chi vorrà ammirarle.
Dal 1 al 22 giugno, inaugurazione sabato 1 giugno alle 18, un perscorso tra le opere dei tre artisti toscani contemporanei
Simposio a tre – Galleria Liba
Via G. Bruno 9, Pontedera Orario: giovedi, venerdi e sabato 17.00 – 19.30 Ingresso: libero
http://www.gallerialiba.com