Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Dalle risate, alla musica, alla riflessione

Ancora appuntamenti diversi ma tutti gustosi per la rassegna Fuori Teatro al Giardino Scotto: dalle risate con Katia Beni, al concerto di Alberto Nelli. Domenica la performance Il Sigillo del Cantiere delle differenze e lunedì Le libere donne di Magliano per la regia di Andrea Buscemi.

Venerdì 17: Tutto sotto il tetto, di Katia Beni e Donatella Diamanti, produzione Teatri d’Imbarco. Suoniamo al campanello di casa Beni e mettiamoci comodi per assistere allo spettacolo. Katia ci presenterà i paradossi vissuti dentro casa, nelle stanze private, al riparo dal mondo. Situazioni esilaranti, relazioni che si instaurano dentro e fuori casa e piccoli e divertenti aneddoti della vita di tutti i giorni saranno messi in luce dalla cabarettista per farci ridere delle nostre debolezze e dei nostri vizi. 

Sabato 18Alberto Nelli in concerto –  Ex leader dei Divina si è fatto conoscere da radio e tv, esibendosi nei più importanti palchi italiani come “L’Arena di Verona” (apertura concerto di Zucchero), il “Rolling Stones” di Milano (apertura concerto di Elisa), il “Lucca Summer Festival” ed il “Giffoni Film Festival”. Ha partecipato come ospite a festival importanti quali “Il Cantagiro” e il “Giro Festival”, a programmi come “Roxy Bar” e “CD Live”. Nel 2016 scrive e registra in studio “Pisa grande amore”, una vera e propria canzone d’amore dedicata alla sua città natale e alla sua squadra di calcio del cuore, il Pisa. 

Domenica 19Il sigillo. Delusioni e sogni dei migranti in cerca di diritti universali. La performance propone, in forma evocativa e multi disciplinare, il percorso artistico svolto dal Cantiere delle differenze, un presidio di cultura sociale e arte contemporanea promosso dalla Regione Toscana attraverso le attività performative di sperimentazione e ricerca teatrale che Animali celesti e Aedo da molti anni rivolgono a persone in situazioni di marginalità, con particolare riferimento alle culture extra comunitarie, ai disturbi psichiatrici, alle disabilità fisiche, agli adolescenti a rischio di emarginazione e agli anziani in difficoltà. La performance è stata premiata a Palermo con una menzione speciale dalla giuria della fase finale del Premio Migrarti 2018 perché “presenta una ricchezza di linguaggi artistici e mostra un percorso di teatro sociale esemplare, in grado di coinvolgere, in una azione etica e artistica un gran numero di partecipanti con particolare attenzione ai ragazzi di seconda generazione”.  Alessandro Garzella e Satyamo Hernandez, assieme ad alcuni artisti della compagnia – Sara Capanna, Giulia Paoli e Chiara Pistoia -ne hanno raccolto l’essenza fondamentale, concentrando il senso emotivo in un piccolo viaggio di parole, suoni, danze e visioni. L’atto teatrale prevede un importante contributo in video – con stralci di un docufilm curato da Indiara Di Benedetto e Shawn Hernandez, due giovani professionisti immigrati di seconda generazione.

Lunedì 20Le libere donne di Magliano. Con Livia Castellana, regia di Andrea Buscemi, musiche originali di Niccolò Buscemi. L’urgenza di riproporre a teatro le pagine di Mario Tobino ci pare assai significativa, in un periodo storico dove la Parola poetica è così quotidianamente perentoriamente mortificata dal linguaggio televisivo. L’imbarbarimento dei comportamenti e la volgarizzazione degli intenti di questa nostra ambigua e miseranda epoca da basso impero fa a pugni con gli alti ideali che mossero dapprima il suo approccio scientifico (intriso di così grande spessore umano), poi l’intero suo percorso letterario: dove la Poesia permea direi interamente ogni sua pagina. Ne “Le libere Donne di Magliano” Tobino è maestro nel tradurre i fremiti della sofferenza fisica e psicologica, e il suo messaggio si imprime nel ricordo, turbando il sonno a distanza di anni. Forse l’arte è simpliciter questo: sapienza nella descrizione del dolore. Tobino si spinge in avanguardia ancora più in là, quasi scommettendo nientemeno che sulla cognizione del medesimo. Non è semplice, il tema è anzi il più arduo. E drammatico, perché in Tobino l’arte non imita la vita, ma è la vita stessa: per dirla con Artaud, guardacaso qui un emblema perfetto, esatta quintessenza di Teatro e Follia. Le sue pagine sono di una bellezza pittorica, e accumulano al contempo una massa enorme di materiale formale,atmosferico, umorale. Gioco di contrasto e contrappunto, per dare voce ai più umili. Già di per sé una drammaturgia perfetta: non restava che prenderci il lusso di dargli pienamente voce su un palcoscenico.

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli.

Ti ricordi il cineforum?

Venerdì 17 luglio appuntamento con il cinema alle Officine Garibaldi: prima proiezione di This must be the place, poi il dibattito. Perché se il cinema fa riflettere, è bello farlo insieme.

Venerdì 17 luglio, alle 21.30, serata cinematografica alle Officine Garibaldi, con proiezione dibattito, realizzata all’interno del progetto Giovani in Pista, finanziato dalla Regione Toscana. Film in programma This Must Be the Place. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

Metti una notte di mezza estate

Libri da presentare, collezionismo, artigianato, ma anche enogastronomia e degustazioni di prodotti del territorio: dal 17 luglio alle Piagge, la kermesse Serate di Mezza Estate propone tre venerdì per godersi un’area verde della città tra cultura, tradizione e sapori.

Venerdì 17, venerdì 24 e venerdì 31 luglio il Comitato Le Piagge, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di dreamBOOK edizioni, Lilli in, Etruria Eventi, Carmignani editrice propone Serate di Mezza Estate:

Gli stand de Il Cerca Trova, mostra mercato di collezionismo, creatività e artigianato si apriranno dalle 17 fino alle 23.30 mentre gli appuntamenti delle 19 vedranno il 17 luglio Anteprima Certosa Festival 2020, presentazione del festival giunto quest’anno alla 20° edizione, mentre il 24 e il 31, a cura della casa editrice pisana dreamBOOK edizioni, Aperilibro da Lilli. Venerdì 24 sarà presentato il giallo di Mariquita Zamperla Due casi difficili per il commissario Carrani, mentre venerdì 31 il thriller di Daniele Sacceddu Hima ambientato a Pisa. Gli eventi proseguono anche in serata: venerdì 17 alle 20.30 Dalla terra alla tavola a cura dell’Associazione Cuochi Pisana; venerdì 24 alle ore 21 degustazione guidata di birre artigianali prodotte nella provincia pisana e letture di poesie tratte da Nazional Social Network di Renato Nesi a cura di Carmignani editore. Venerdì 31 alle ore 20.30 degustazioni con il cuoco Slow Food Benedetto Squicciarini a cura di Macelleria Lo Scalco di San Miniato

“Le Serate di Mezza Estate – dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – rappresentano un modo diverso per apprezzare il viale delle Piagge, area verde della città per eccellenza, meta di sportivi e amanti delle passeggiate. Con questa nuova iniziativa proposta dal Comitato Le Piagge, il Viale accoglierà cittadini e visitatori anche nelle ore serali, proponendo una piccola rassegna di eventi culturali accompagnati da stand di prodotti artigianali. Un’occasione in più per frequentare il bellissimo viale anche nelle serate estive, che contribuisce ad arricchire e diversificare l’offerta culturale della città.”

Come ha dichiarato il Presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena, “Il programma del Luglio Culturale Pisano promosso dal Comitato Le Piagge con il Patrocinio del Comune di Pisa, si arricchisce di una nuova iniziativa: tre giorni al Giardino del Tondo in fondo al Viale delle Piagge dove Cultura, Tradizione e Sapori si intrecceranno tra loro per offrire ai visitatori momenti di relax tra le sponde del fiume Arno e l’intenso verde dei giardini. Fulcro centrale delle serate sarà la Terrazza di “Lilli in” attorno alla quale saranno allestiti stand con prodotti artigianali e da collezionismo. Questa iniziativa, insieme alla rassegna e proposte di letture in giro tra le librerie della città arrivando fino a Marina di Pisa, esprime la volontà del Comitato non solo di consolidare la propria presenza nel quartiere delle Piagge, ma di proiettare proposte ed iniziative verso tutta la città.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: