Al Sant’Anna i concerti a cura dell’Associazione Ex Allievi vedono la collaborazione di diverse realtà mettendo in circolo la musica di tutte le epoche.
La rassegna MUSICA D.O.C.G. 2019-2020 propone da qui a maggio, e con prosecuzione fino all’autunno, concerti che sono anche spettacoli, occasioni per ascoltare note fuori dai circuiti più convenzionali e per immergersi in epoche e stili lontani. A ingresso libero, i concerti si tengono presso l’Aula Magna della Scuola, in piazza Martiri della Libertà 33.
Ecco i prossimi appuntamenti:
19 gennaio, ore 17 – E lo dyavol sia sconficto! La musica sacra nella Spagna medievale a cura dell’ Ensemble Etruria Barocca; Alto e tamburi: Elisabetta Vuocolo, Flauti: Marco Di Manno, Organo portativo: Dimitri Betti; un appuntamento fuori dal comune con strumenti e musiche di raro utilizzo ed esecuzione. Brunetto Latini peregrinando per l’Europa diventa amico del Re di Spagna Alfonso X El Sabio e frutto di quell’amicizia sarà proprio un grande regalo per la Repubblica Fiorentina: le Cantigas de Santa Maria, eseguite in questo concerto, oggi conservate alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Altro importante codice oggetto del concerto è il celebre Llibre Vermell de Monserrat (XIII-XV secolo), proveniente dal monastero di Monserrat (Barcellona), massimo centro liturgico della Catalogna. I brani vocali sono inframmezzati da altri strumentali, eseguiti su strumenti costruiti prendendo a modello l’iconografia del tempo.
Due concerti in collaborazione con l’Accademia di Musica Stefano Strata:
domenica 9 febbraio, ore 17 – Le Variazioni Goldberg, concerto che il giovane ma già molto apprezzato duo chitarristico Gabriele Lanini – Chiara Festa dedica interamente a questa trascrizione di J.S.Bach.
domenica 1°marzo, ore 17 – concerto di Elia Portarena – chitarra e Ludovico Portarena- violino. Musiche di Paganini e Zani de Ferranti. Presentazione di Milli Russo.
venerdi 20 marzo, ore 20.30 – il duo chitarristico Blanco- Sinacori offrirà al pubblico, soprattutto quello appassionato di opera, le Hacked Arias, una selezione di arie e ouvertures di famosi autori storici, Rossini e Bellini, e contemporanei, Pisati e Betta.
domenica 19 aprile, ore 17 – presso la chiesa di Sant’Anna, Poulenc et ses Poètes, conversazione-concerto; soprano Valentina Coladonato, pianoforte Claudio Proietti, musica di F. Poulenc, presentazione di Michela Landi. Gli interpreti, Valentina Coladonato e Claudio Proietti sono fra gli specialisti di musica moderna e contemporanea più apprezzati in campo internazionale e Michela Landi, docente di Letteratura francese all’Università di Firenze, entrerà con la sua grande competenza nel cuore della parola poetica.
domenica 26 aprile, ore 17 – presso la chiesa di Sant’Anna, Follie d’amore, concerto dedicato al duo canto-pianoforte; soprano Simonida Miletic, pianoforte Gianni Fabbrini. La musiche immortali di Schubert, Schumann e Fauré ci guideranno nelle pieghe più intime e sensibili di un viaggio amoroso, dall’innamoramento, al corteggiamento e, ahimè, fino all’abbandono.
domenica 10 maggio, ore 17 – chiesa di Sant’Anna, l’ottetto sax diretto da Roberto Martinelli, dixieland, hotjazz e oltre, con Jazz in Pisa, aprirà un giusto sfondo su un genere fra i più amati dal pubblico pisano.
Due concerti saranno dedicati alla grande letteratura pianistica:
domenica 24 maggio, ore 17 – chiesa di Sant’Anna, Piano solo, il giovanissimo Mattia Fusi eseguirà musiche di J. S. Bach e S. Prokof’ev;
venerdì 29 maggio, ore 21 – chiesa di Sant’Anna, Miti, visioni e lezioni – Igor’ Fëdorovič Stravinskij concerto del duo pianistico a quattro mani formato da Chiara Montelatici, fiorentina e dall’artista pisano Paolo De Felice che si cimenteranno con alcune delle pagine più impegnative e importanti del XX sec con esecuzione dei Cinque pezzi facili e la portentosa e rivoluzionaria Sagra della Primavera. Il Concerto sarà presentato da Claudio Proietti.
La rassegna proseguirà fra settembre e ottobre 2020 con due concerti Piano solo, e le pianiste Giulia Contaldo e Debora Tempestini e un terzo dal titolo Il salotto musicale e i segreti del melodramma con il soprano Francesca Caligaris, il baritono Dielli Hoxha accompagnati al pianoforte da Debora Tempestini.
Tutti i concerti sono a ingresso libero
informazioni: tel: 050/883226 – 883111 – exallievi@santannapisa.it
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...