Una rassegna a Palazzo Roncioni per creare un filo diretto con la poesia: dal 31 gennaio e per tutto il 2020, Rossa Fiammante, una serie di appuntamenti per far uscire allo scoperto l’amore per un genere che rischiamo di dimenticare.
Il nome prende spunto dal colore della collana di poesia delle edizioni ETS che organizzano gli incontri; la promessa è quella di regalarci tanta poesia; ma prima ancora che una promessa si tratta di una scommessa. Sì perché proporre incontri fissi, con scadenza mensile, in cui leggere, commentare, parlare, ascoltare, imparare e insomma godere della poesia non è scontato in un mondo che non sembra mettere in primo piano questo genere, e in un ambito, quello dell’editoria, che ha certamente vissuto periodi migliori.
Ma se la scommessa di ETS ha radici lontane, in quel 2000 in cui affidò allo scrittore Alessandro Agostinelli la collana di poesia Serie Rossa, quella di oggi è la conferma che la voglia di scoprire, conoscere o approfondire la conoscenza di questo mondo meraviglioso non è mai paga e che, proprio grazie ad un appuntamento fisso, si può coltivare la passione di tanti che difficilmente trovano occasioni di questo genere.
Ecco allora che con Rossa fiammante saranno a Palazzo Roncioni alcuni poeti pubblicati da poco nella collana ETS, accanto ad altri più noti. Ci saranno l’italoamericano Jude Luciano Mezzetta e lo spagnolo Carlos Ansò, l’americanista Arnaldo Testi, gli italiani Fabrizio Parrini, Vivetta Valacca, Matteo Pelliti, il traduttore e poeta Riccardo Duranti e lo scrittore Athos Bigongiali. Ci saranno gli esordienti Tommaso Pierini e Marco Brogi. E poi i critici Alberto Casadei dellì’Università di Pisa, Salvatore Ritrovato dell’Università di Urbino, Alberto Bertoni dell’Università di Bologna, Roberto Galaverni del Corriere della Sera.
Tutti gli appuntamenti
Sede Edizioni ETS
Palazzo Roncioni
Lungarno Mediceo, 16 Pisa (I piano)
31 gennaio ore 18
LO SGUARDO DELLA POESIA
Tommaso Pierini, Matteo Pelliti
21 febbraio ore 18
LA LIRICA CONTEMPORANEA
Marzia Callai, Roberto Veracini
20 marzo ore 18
AMERICANEIDE
Jude Luciano Mezzetta, Arnaldo Testi
17 aprile ore 18
I POEMI LETTERARI
Fabrizio Parrini, Carlos Ansò
22 maggio ore 18
AUTORITRATTO POETICO
Marco Brogi, Vivetta Valacca
19 giugno ore 21
VORREI CHE DOMANI FOSSE CARVER
Riccardo Duranti su Raymond Carver a seguire lettura “Vorrei che domani fosse Carver”
26 giugno ore 21
LO STRANO CASO DI ROBERT LOUIS STEVENSON Athos Bigongiali su Robert
Louis Stevenson a seguire
lettura “Lo strano caso del dr. Jekyll e del sig. Hyde”
16 ottobre ore 18
POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA 1
Salvatore Ritrovato, Roberto Galaverni
20 novembre ore 18
POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA 2
Alberto Casadei, Alberto Bertoni