Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Fotogrammi stupefacenti

Fotogrammi stupefacenti. Storia di una rivincita: giovedì 20 giugno alle 17, in Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti, verrà presentato il libro autobiografico di Federico Samaden. Il libro racconta la storia di una rivincita, come indica il sottotitolo: dopo dodici anni vissuti da tossicodipendente, l’autore, grazie ad un incontro con Vincenzo Muccioli, ha scoperto una nuova vita nella comunità di San Patrignano e da lì è partita la sua rivincita personale. È stato per 20 anni il responsabile della comunità di San Patrignano a Trento e oggi dirige l’Istituto alberghiero di Rovereto e Levico Terme.

La sua storia vuole essere una testimonianza a quelle vite in crescita che potranno riconoscersi nei sentimenti, nelle esperienze, nei dubbi, nelle speranze e nei timori di quel giovane ragazzo. Accanto a loro, l’autore si rivolge al mondo degli adulti e in particolare ai genitori e agli educatori, “affinché vigilino sui giovani e li aiutino a maturare un’identità solida, bilanciata, in grado di resistere alle pressioni mortifere che oggi permeano la società”.

Alla presentazione del libro, organizzata dall’ associazione gruppo Il ponte Pisa referente di San Patrignano, dal Comitato Famiglia Scuola Educazione Pisa e dall’Osservatorio Politiche della Famiglia, parteciperà l’autore e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa, Gianna Gambaccini.

Bentornato commissario

Per il ciclo di incontri Nati per Leggere Pisa, parole e storie per crescere…alla SMSBiblio. Letture per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni, nuovo appunatamento: giovedì 20 giugno alle 17.45 presentazione del libro Un autunno incerto per il commissario Palmas. Delitto a Molina (Felici editore) di Silvia Rigutini e Ornella Spada. Il libro inizia con il questore Abate che comunica a Palmas il decesso del notaio Marini e al commissario non rimane che recarsi in tutta fretta alla villa di Molina. Ad accoglierlo in una mattinata grigia e dal sapore autunnale è proprio Abate che lo prega di avviare una rapida indagine e gli intima di lasciar fuori la giovane moglie e la figlia della vittima. “Una rapina andata male!” afferma il questore, ma Palmas sembra pensarla diversamente… Silvia Rigutini e Ornella Spada sono entrambe insegnanti, pisane d’adozione da molti anni: la prima originaria di Roma, la seconda della Sardegna. Amanti di passeggiate nella natura, alternano itinerari tra il mare e le colline dei Monti Pisani, coltivano l’amore per la scrittura e per i misteri degli esseri umani. Sono le autrici anche del primo volume dedicato al commissario pisano Niente vacanze per il commissario. Letture a cura del circolo LaAV di Pisa.

Sempre più Giugno

Ecco gli appuntamenti del Giugno Pisano per i prossimi giorni: tante presentazioni di libri, il concerto in Camposanto, le visite alle Mura di Pisa, lo spettacolo solidale di danza al teatro Verdi.

Mercoledì 19 giugno
– Camposanto Vecchio, alle 21 Concerto per soli, coro e strumenti, a cura associazione Coro polifonico San Nicola
– Libreria Ghibellina, alle18, Soft Power. Presentazione rivista in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna
Giovedì 20 giugno
– Palazzo Gambacorti, sala Baleari, alle 17, Fotogrammi stupefacenti di Federico Samaden. Presentazione libro con Gianna Gambaccini, assessore alle politiche sociali.
– Bastione San Gallo, alle 18 Pisa. Identità e tradizioni a cura di Gabriella Garzella e Giuseppe Meucci. Presentazione libro con Michele Conti, sindaco di Pisa, Filippo Bedini, assessore alle tradizioni
– Libreria Ghibellina, alle 18 L’ambasciatore delle foreste di Paolo Ciampi. Presentazione a cura di Rosalba Casella
– Mura di Pisa, dalle 18 alle 19.30, Mura in gioco: il Gioco del Ponte in rima Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di Valeria Tognotti in collaborazione con Marchetti Editore
– Cittadella Galileiana, alle 21.15 Festa del Solstizio d’estate: serata dedicata al cielo estivo nella notte più breve dell’anno. Osservazioni astronomiche a cura Dipartimento di fisica, Università di Pisa
– Teatro Verdi, alle 20.30, Camelie, Chimere e Camilla. Spettacolo di danza, canto e recitazione. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Amici della Certosa di Calci alle famiglie colpite dall’incendio. A cura dell’A.S.D. Proscaenium, in collaborazione con Club Scherma Di Ciolo e Scuola Circo di Cascina.
Venerdì 21 giugno
– Cus Pisa dalle 15 alle 23 Tower Festival 13 tornei di 6 discipline sportive diverse, DjSet, concerti, street food
– Palazzo dei Congressi, alle 21, Pisa Stellae Arietis. Musical a cura della Nuova Compagnia di Nerino
– Mura di Pisa, dalle 18 alle 21, Calici sopra le mura visita con degustazione di vini a cura Fisar delegazione storica di Pisa
– Libreria Ghibellina, alle 18, Raccontami Pisa, La città narrata dagli scrittori pisani, coordina Bianca Maria Majorana

Ancora E…state a Cascina

E…state a Cascina, la rassegna che anima la bella stagione cascinese, continua a proporre serate a base di musica, street food e ginnastica sotto le stelle. Ecco gli eventi per i prossimi giorni
Mercoledì 19 giugno, dalle ore 20, in corso Matteotti, Burraco sotto le stelle.
Giovedì 20 giugno, ore 21, al Pisa carburanti, presso la rotonda all’uscita della FI-PI-LI, cena con musica latino e liscio. Alla gelateria Sighieri&Sighieri in corso Matteotti, baby dance. A partire dalle ore 20:30, in piazza dei Caduti, le giovani ginnaste dell’associazione Arcobaleno Aics saranno sul palco in Ginnastica sotto le stelle, con coreografie singole e di gruppo. Alle ore 21, in piazza Nenni a Sant’Anna, concerto di W la Banda!, la formazione giovanile della Filarmonica municipale Puccini, che presenterà Youth Pop Concert, sotto la direzione del maestro Simone Orsini, un programma pop dalle colonne sonore di celebri film di animazione, ai classici del pop-rock.
Dal 20 al 22 giugno, dalle 17 in poi, alla Chiesanova, Festa del volontariato e Festa dello straccio. Musica, bar e menu tipici.
Venerdì 21 giugno, sempre al Pisa Carburanti, apericena con musica dal vivo.
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno, ogni giorno dalle 10 alle 24, il centro di Cascina si colora e profuma di atmosfere brasiliane con Street Food Fiesta Loca, cibo e sapori dal mondo, con piatti dalla Spagna, dal Brasile, dal Messico, dalla Thailandia e dall’America. E poi maxi hamburger, arrosticini, birrifici artigianali, e prodotti tipici siciliani e sardi. Si ballerà la samba con le scuole di danza del territorio. Sabato 22 giugno, all’interno della festa, sarà presente lo stand del progetto Insieme per Christian.
Da venerdì 21 giugno sarà aperta, fino al 30 giugno, nelle torri civiche di Cascina, la mostra Scarti d’autore, a cura dell’associazione Ricreas, con esposizione di creazioni di materiale riciclato (apertura dalle 10 alle 23).
Sabato 22 giugno, dalle 20, al Circolo Arci di San Sisto al Pino, ballo con Green Garden La sala degli amanti del liscio con l’orchestra Elena e le Emozioni italiane.
Lunedì 24 giugno, dalle 20, presso il bar I portici, in corso Matteotti a Cascina, serata musicale dedicata ai brani di Ivano Fossati e apericena.

La magia delle Mura

Laboratori, degustazioni e musica: ancora eventi sulle Mura di Pisa. Giovedì 20 Il Gioco del Ponte in Rima, venerdì 21 Calici di Mura con i vini consigliati dalla Fisar, domenica 22 concerto medievale in quota

Dopo la Luminara e San Ranieri, gli appuntamenti del Giugno Pisano sulle Mura continuano: tre gli eventi speciali in programma nei prossimi giorni. Si parte giovedì 20 giugno con Il Gioco del Ponte in Rima: una giornata organizzata per spiegare ai più piccoli la storia e il significato della sfida sul carrello e delle Magistrature di Pisa, con Valeria Tognotti e in collaborazione con Marchetti Editore. Ritrovo alle 18 all’ingresso di Piazza delle Gondole.

Venerdì 21 giugno dalle 18 alle 21 Calici di Mura, una visita speciale con degustazione di vini del territorio pisano a cura della Fisar: i partecipanti, passeggiando sulle Mura tra Piazza delle Gondole e la Torre di Legno, saranno guidati dai sommelier della Delegazione Storica Fisar Pisa alla degustazione di vini scelti, tra bollicine, bianchi e rosati, prodotti dalle aziende della nostra provincia: Beconcini e Cupelli di San Miniato, Uccelliera e Torre a Cenaia di Crespina, Degli Azzoni Avogadro e Riccardi Toscanelli di Pontedera, Fattoria Fibbiano di Terricciola e Le Palaie di Peccioli.

Domenica 23 giugno una serata altamente suggestiva: nel tratto di Mura di piazza dei Miracoli concerto dell’Ensemble Ecclesia dell’Associazione Pisa Early Music che eseguirà brani musicali vocali medievali in costume. Un vero e proprio InCanto sulle Mura: dalle 21 alle 22.30, con apertura straordinaria notturna del tratto di camminamento interessato, biglietto a 10 euro.

www.muradipisa.it

Musica a mollo

Musica a mollo, otto appuntamenti nei giovedì estivi con la musica e il mare al Bagno degli Americani a Tirrenia; si parte il 20 giugno con i Rock of the Pops, e si arriva fino al 29 agosto con Ico Gattai

Tutti i giovedì, escluso il periodo dedicato al cinema sulla spiaggia nel mese di luglio, il Bam propone al pubblico appuntamenti con musica di qualità sempre a ingresso gratuito.

Si parte giovedì 20 giugno, alle 21, con il gruppo Rock of the Pops, un concerto che è anche un vero e proprio party anni Novanta.

“Rock of the Pops – spiegano i componenti del gruppo – è un progetto formato da 4 musicisti cresciuti negli anni Novanta: l’epoca del Festivalbar, del boom di Mtv, delle scarpe con le luci e delle tute acetate.
L’idea nasce dalla voglia di divertirsi, di far divertire e dalla consapevolezza che gli anni Novanta non moriranno mai: molto meglio accettarlo e capire che l’unica cosa da fare è conviverci.
Il risultato è un connubio tra il rock’n’roll e quei classici tormentoni che ognuno di noi ha sentito almeno una volta nella vita alla radio, in una pubblicità, nella sigla di un programma televisivo, in un film. 
Un vasto repertorio di successi riproposti in chiave rock che per i nostalgici dei 90’s non sarà soltanto divertente, ma un vero e proprio tuffo nei ricordi”.

I Rock of the Pops sono: 
Michela Messina, voce 
Lorenzo Marianelli, chitarra (Betta Blues Society)
Marco Zorro Doni, basso (Venus In Furs)
Giovanni Ciancia Boschi, batteria (Venus In Furs)

A seguire, Dj Orroz, fra i più preparati sulla musica degli anni Novanta, che farà ballare il pubblico fino a notte fonda.

La rassegna prosegue il 27 giugno con i Pops!, band dal sabor latino che fonde cumbia, calypso, ska e rocksteady in una session tropicale, ironica e sorprendente.I quattro musicisti, provenienti dalla scena toscana, sono maestri nel legare i ritmi latini a lunghi assoli strumentali spezzando ogni confine di genere.

Il 4 luglio, festa dell’Indipendenza coi tradizionali fuochi d’artificio in spiaggia, suoneranno i Fun2Funk, che porteranno al Bam i generi funk e soul. 

Il rock dei Supradeen farà divertire il pubblico del Bam il 25 luglio, mentre il 1° agosto spazio alla Franz K-Line Orkestra.

Giovedì 8 agosto toccherà al duo formato da Letizia Pieri e Ilaria Bellucci, il 22 ai Sex Pizzul.

Chiude la rassegna Musica a mollo il musicista e cantautore pisano Ico Gattai, col suo gruppo de I casi umani. Appuntamento a giovedì 29 agosto.

Riccardo Pratesi, direttore artistico della rassegna: “Abbiamo studiato un programma pensando alla diversità di gusti del pubblico, ma sempre senza cedere in qualità. Quindi, niente compromessi, ma voglia di offrire musica di livello. Gli artisti vengono sia da Pisa che da fuori provincia, anche da questo punto di vista abbiamo deciso di variare. Così come vari sono i generi musicali. Dal rock, al soul, passando per il funk e il pop. Un cartellone a cui abbiamo lavorato intensamente e che non vediamo l’ora di condividere col pubblico”.

Arpa fantastica

Il quartetto Arpe Diem si esibirà al Porto di Pisa il 20 giugno in un concerto unico e particolarmente suggestivo anche grazie alla location. La magia del Porto di Pisa al tramonto, impreziosita dal suono magico e ammaliante di quattro arpe, con il Maestro organaro Nicola Puccini: ecco Arpa Fantastica, concerto del quartetto Arpe Diem, in programma giovedì 20 giugno, alle 19.30, nell’area del bar-ristorante YCRMP, nell’isola centrale del Porto di Pisa.

Un’occasione per ascoltare uno degli strumenti più antichi e affascinanti, da sempre associato a visioni angeliche, mondi fatati e creature mitologiche, grazie al suono delle sue corde che si diffonde nell’aria, per poi svanire dolcemente.

L’ensemble Arpe Diem è formato da Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi, Davide Burani, arpisti professionisti, che sanno trasmettere la preziosità e il fascino di uno strumento così misterioso anche ad un pubblico di neofiti.

In programma: fantasia su arie celebri di Verdi, estratti da Le Quattro Stagioni di Vivaldi, valzer da La Bella Addormentata e suite da Lo Schiaccianoci di Tschaikowsky, Malaguena e Andalucia di Lecuona, Carmen suite di Bizet.

Il concerto, ad ingresso libero, è soltanto uno degli appuntamenti estivi del Porto di Pisa, che per tutta la stagione ospiterà un ricco programma di eventi sportivi, culturali e d’intrattenimento. 

Cinema al Giardino Scotto

Tornano gli appuntament con il cinema estivo sotto le stelle all’arena del Giardino Scotto: ingresso Lungarno Fibonacci lato Ponte della Fortezza, inizio spettacoli ore 21.30

MARTEDÌ 18 DUMBO di Tim Burton con Colin Farrell, Michael Keaton, Danny De Vito; USA, 112’, Fantasy
MERCOLEDÌ 19 MA COSA CI DICE IL CERVELLO di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Vinicio Marchioni; Italia, 98’, Commedia
GIOVEDÌ 20 BOHEMIAN RHAPSODY di Dexter Fletcher, Bryan Singer con Rami Malek, Mike Myers, Aidan Gillen; USA, 134’, Biografico
VENERDÌ 21 AVENGERS: ENDGAME di Anthony Russo, Joe Russo con Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo; USA, 182’, Azione
SABATO 22 STANLIO & OLLIO di Jon S. Baird con Steve Coogan, John C. Reilly, Nina Arianda; USA, 97’, Biografico
DOMENICA 23 IL VIAGGIO DI YAO di Philippe Godeau con Omar Sy, Lionel Louis Basse, Gwendolyn Gourvenec; Francia, 103’, Commedia
LUNEDÌ 24 A UN METRO DA TE di Justin Baldoni con Cole Sprouse, Haley Lu Richardson, Claire Forlani; USA, 117’, Drammatico
MARTEDÌ 25 RALPH SPACCA INTERNET di Rich Moore, Phil Johnston; USA, 112’, Animazione Informatica50 Pisa
MERCOLEDÌ 26 BOOK CLUB – TUTTO PUÒ SUCCEDERE di Bill Holderman con Diane Keaton, Jane Fonda, Candice Bergen; USA, 104’, Commedia
GIOVEDÌ 27 ATTENTI A QUELLE DUE di Chris Addison con Anne Hathaway, Rebel Wilson, Alex Sharp, USA, 2019, 104′. Commedia
VENERDÌ 28 IL CORRIERE – THE MULE di Clint Eastwood con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne; USA, 116’, Drammatico
SABATO 29 Il Giardino Scotto resta chiuso per il Gioco del Ponte
DOMENICA 30 DOLOR Y GLORIA di Pedro Almodóvar con Antonio Banderas, Penélope Cruz, Asier Etxeandia; Spagna, 113’, Drammatico

Festa di matrimonio della figlia del presidente

Il 18, 19 e 20 giugno alle 21.30, al Teatro Rossi Aperto, Festa di matrimonio della figlia del presidente, uno spettacolo liberamente tratto da Teatro para minutos, un testo del drammaturgo spagnolo Juan Mayorga

In una giostra di politici leccapiedi, venditori ambulanti di lusso, parenti solitari ed inservienti, la Compagnia del TRA porterà in scena., una riflessione sulla convenzione sociale più importante: il matrimonio. Per Juan Mayorga la filosofia e l’arte hanno il compito di svelare una realtà non più evidente e, come il teatro, non possono slegarsi dalla politica e possono farlo attraverso la potenza delle parole e il linguaggio, affidati allo spettatore e alla sua immaginazione.

Regia di Daniela Scarpari.

Prenotazioni giulia_rametta@hotmail.com

Sopra le Logge, l’uomo

Ecco l’uomo: venerdì 14 giugno alle 16 inaugurazione della personale di Francesco Federighi nello spazio di Sopra le Logge

Protagonista dei lavori in esposizione è l’uomo contemporaneo negli stati d’animo che lo investono nell’affrontare diversi momenti della vita, quasi una antologia che ripercorre le fasi della produzione di Federighi, dalla pittura figurativa alle sperimentazioni.

“Con la mia pittura – spiega l’artista – cerco di replicare l’esperienza dell’uomo in tutte le sue sfaccettature, inseguendo l’idea che l’osservatore porti con sé i ricordi delle sensazioni provate; anche per questo durante la visita della mostra il visitatore non troverà i titoli delle opere esposte perché vorrei che questi potesse provare libere sensazioni senza alcun filtro esterno dettato dall’artista”.

Francesco Federighi nasce a Lucca nel 1973. Inizia giovanissimo la sua attività artistica come disegnatore, ha collaborazioni con case editrici e settimanali prestigiosi quali Max, TV Sorrisi e Canzoni, Il Tirreno, L’Espresso che lo definisce l’erede di Mulatier, noto illustratore francese degli anni ‘80. Dal 2003 al 2006, perfeziona la tecnica della matita, dando vita ai ritratti denominati I figli del tempo. Si dedica poi alla ricerca pittorica con notevoli risultati. Nel 2009 vince il Premio Celeste. Nel 2011 espone alla Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia. Negli anni espone, tra l’altro, a Volterra, alla Biennale di Palermo, Bologna (2015), al Museo di arte moderna di Barcellona (2017). Nel 2019, su invito di Vittorio Sgarbi, partecipa alla mostra I Mille di Sgarbi ai magazzini del Sale di Cervia; Gavino Sanna utilizza una sua opera per una campagna pubblicitaria contro il fumo sulle principali riviste italiane. Da anni disegna caricature di personaggi politici e del mondo dell’economia per il quotidiano Libero.

La mostra, che rientra nel programma del Giugno Pisano, sarà aperta fino a sabato 13 luglio (10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00, aperture serali 16, 17 e 20 giugno).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: