Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Un mese, tante donne

Per le donne, con le donne, alle donne: per le iniziative pisane per mettere in primo piano i diritti delle donne, un giorno non bastava, ci vuole un mese intero. E l’impegno di una vita.

Il cartellone del Marzo delle donne prevede presentazioni, conferenze, incontri, visite e mostre: un mese dedicato per questa edizione a Donne e diritti nel terzo Millennio.

“In occasione del marzo delle donne 2020, abbiamo ritenuto di dover parlare di diritti e non solo di violenza – dichiara la vicesindaco e assessore alle pari opportunità Raffaella Bonsangue -. Quello affrontato dalle donne per la libertà è un cammino arduo, attraverso la storia, accelerato negli ultimi secoli, quello di ragazze, donne adulte e mature, con resistenze, incoerenze e contraddizioni ma teso sempre al desiderio di conoscenza del mondo”.

Il programma: 

Venerdì 28 febbraio, (ore 21, sala conferenze Hotel Royal Victoria), presentazione del libro “Due fiocchi di neve uguali” di Laura Calosso. Sarà presente l’autrice, conduce Diana Pardini. A cura dell’associazione culturale Eraclito 2000.

Domenica 1 marzo, (ore 15, partenza dal Battistero), camminamento in quota sulle Antiche Mura “Walking-Life poesia, pensieri e… accordi. Gli angeli suonano il basso”. Camminata guidata a cura di A.S.D. Arcadia. (iniziativa su prenotazione. Costo: biglietto delle mura).

Lunedì 2 marzo, (ore 17, Domus Mazziniana), incontro “Le donne e le destre, uno sguardo europeo” con Suzanne Scholl, fondatrice di “Nonne contro le destre” e Vittoria Franco, storica delle dottrine politiche, già senatrice della Repubblica. A cura di Casa della donna di Pisa.

Venerdì 6 marzo, (ore 11-13, Istituto Comprensivo “Fibonacci”), incontro sul tema del linguaggio di genere “Una mimosa per tutti”. A cura del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa.

Venerdì 6 marzo, (ore 12.30, Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti), saluto dell’Amministrazione alle dipendenti del Comune di Pisa.

Venerdì 6 marzo, (ore 16.30, Domus Mazziniana), presentazione del volume “Le donne tra Europa e Toscana nell’Ottocento” a cura di Caterina Del Vivo. Evento in collaborazione fra Associazione Mazziniana Italiana, Istituto Domus Mazziniana e Comitato Risorgimento Pisa (eventi@domusmazziniana.it )

Venerdì 6 marzo, (ore 18, sala conferenze Hotel Royal Victoria), presentazione del libro “Raccontami una madre” di Anita Rusciadelli. Sarà presente l’autrice, conduce Cecilia Rinaldi. A cura dell’associazione culturale Eraclito 2000.

Sabato 7 marzo, (ore 10, Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti), tavola rotonda “Donne e diritti nel terzo millennio”. Intervengono: On. Souad Sbai, Sen. Licia Ronzulli, Avv. Giuliano Gianbartolomei, Prof. Liliana dell’Osso. Modera: Maria Cristina Bigongiali, giornalista televisiva. Con la partecipazione dell’attore regista Renato Raimo. A cura dell’assessorato alle pari opportunità del Comune di Pisa. 

Domenica 8 marzo, (ore 16.30-19, Camera del Lavoro di Pisa), incontro “Donne fuori dall’ombra, il lavoro delle donne nella provincia di Pisa”. Testimonianze di vecchi e nuovi lavori (ore 16.30- 18) e concerto “Quando le donne te le cantano” del gruppo De Soda Sisters (ore 18-19). Iniziativa sindacale unitaria di CGIL, CISL e UIL.

Martedì 10 marzo, (ore 19-22, Logge di Banchi), proiezione sulla facciata delle Logge di Banchi della poesia “Lettera all’assassino” della poetessa italoamericana Laura Bertolini, in memoria delle vittime di femminicidio. A cura dell’associazione ProXima Generi.

Sabato 14 marzo, (ore 11, Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti), assegnazione del Premio “Mimosa Boreale”. A cura della Parte di Tramontana.

Sabato 14 marzo, (ore 16-18, Atrio del Comune, piazza XX Settembre), mostra “Creazioni Artistiche Femminili”. A cura dell’associazione “Valori e Tradizione”.

Domenica 15 marzo, (ore 16.30, sala convegni Stazione Leopolda), conferenza “Senza te non posso vivere”. Coordina e introduce Rosa Danza. A cura dell’associazione dei Lucani a Pisa.

Sabato 21 marzo, (ore 10.30, Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti), cerimonia di chiusura del Master Intensivo in CIBA con assegnazione “Premio Valeria Solesin” ad Arianna Cortigiani, allieva della XXVII^ Edizione del Master. A cura dell’associazione culturale Eraclito 2000.

Sabato 21 marzo, (ore 15.30, Domus Mazziniana), visita guidata al museo dell’Istituto Domus Mazziniana con il Direttore Pietro Finelli (eventi@domusmazziniana.it)

Domenica 22 marzo, (ore 16, Casa della donna, via Galli Tassi 89), “La mia Casa è il mondo intero. Incontro con donne migranti”. A cura di Casa della donna di Pisa.

Giovedì 26 marzo, (ore 17, Casa della donna, via Galli Tassi 8), presentazione del libro “Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica” di Ilaria Boiano e Caterina Botti. A cura di Casa della donna di Pisa.

Venerdì 27 marzo, (ore 16.30, Sala dei Cammelli, Grand Hotel Duomo), conferenza “Verso il terzo millennio… storie di donne”. A cura di Fidapa Bpw sezione di Pisa. (chiaramasoni@gmail.com).

Sapiens al lavoro

Fino al 26 aprile, laboratori per bambini e famiglie al Museo di Storia Naturale di Calci.

Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con la Cooperativa Capitolium propone un viaggio in compagnia dell’archeologo per scoprire le tecniche di lavorazione e i materiali con cui l’Uomo antico realizzava i suoi manufatti.
Sapiens al lavoro è un progetto multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle famiglie che spazia dalle scienze alla storia e mira al coinvolgimento di tutti i membri della famiglia per unire il divertimento alla scoperta. L’abilità dei genitori e la fantasia dei più piccoli si incontrano in una sfida di creatività, in cui argilla, pietra, tessuti e costruzioni prendono forma sotto le mani dei partecipanti, trasformandosi in oggetti ed esperienze indimenticabili. Il Museo si conferma, così, uno spazio vivo, luogo di educazione e socialità.

Calendario degli incontri:
• Domenica 1 marzo, ore 15.00-17.00 – Antiche trame: il telaio neolitico
• Domenica 15 marzo, ore 15.00-17.00 – Creta per creare: vasi neolitici
• Domenica 22 marzo, ore 15.00-17.00 – Madri e dee: le “Veneri” paleolitiche
• Domenica 29 marzo, ore 15.00-17.00 – Grotta su tela: pittura, gioielli e ornamenti
• Domenica 19 aprile, ore 15.00-17.00 – Creta per creare: vasi neolitici
• Domenica 26 aprile, ore 15.00-17.00 – Capanne di caccia: l’accampamento paleolitico

Informazioni e prenotazioni:

Biglietto di ingresso scontato: 5 euro a persona + Laboratorio: 6 euro a persona.
Si raccomanda di prenotare: info@coopcapitolium.it, 348 8670755
Le attività si svolgeranno con un numero minimo di 10 partecipanti.

Il paesaggio tra Arcadia e Apocalisse

Al Palp di Pontedera una mostra ci porta dall’Arcadia all’Apocalisse, attraverso il paesaggio, ripercorrendo gli ultimi 150 anni tra pittura, fotografia, video e installazioni.

Un quadro è, anche, un documento. Quindi, oltre a valutarne la tecnica e apprezzarne la capacitò di suscitare emozioni, oltre insomma al trattarlo come oggetto artistico, può essere considerato uno strumento ed utilizzato come tale. Senza niente togliere dunque al suo valore artistico, può parlarci del tempo in cui è stato realizzato, della società e della cultura nelle quali è nato e può aiutarci a ricostruire un aspetto particolare di quella cultura, di quella società, di quell’ambiente. Ed è questo l’intento della mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni: indagare il modo in cui il paesaggio è stato percepito e rappresentato artisticamente dal 1850 fino ai giorni nostri. Attraverso i cambiamenti che ha subito e quelli che hanno modificato l’estetica e i codici rappresentativi, l’esposizione, al PALP, Palazzo Pretorio Pontedera fino al 26 aprile 2020 tenta anche di sensibilizzare la coscienza del visitatore sul tema del degrado ambientale.

Ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, la mostra è un lungo racconto fatto di opere pittoriche, ma anche scultoree, di arti decorative, fotografie e nuovi media, che indagano quello che è stato e che è il pensiero creativo intorno al paesaggio. Questo genere pittorico ereditato dal Settecento come rispecchiamento della natura nell’arte, in antitesi alla pittura mitologica e di storia, che si libera dai suoi stereotipi cambiando i propri significati e codici rappresentativi e riflette le radicali trasformazioni della cultura artistica italiana e della società nel suo complesso.
Le diverse sezioni dell’esposizione ci conducono nei sentimenti e nelle riflessioni che il paesaggio ha ispirato negli autori nelle diverse epoche come documenti che, appunto, di quelle epoche ci parlano.

Dal paesaggio del Grand Tour alle devastazioni delle guerre, agli sconvolgimenti legati all’epoca della ricostruzione postbellica, al definitivo tramonto del mito post-romantico e alla  sua sostituzione con azioni di trasformazione così invasive e devastanti da far presagire una imminente Apocalisse; dal Romanticismo al Futurismo, dalle ideologie a servizio del potere all’arte astratta fino ai giorni nostri.

PALP Palazzo Pretorio Pontedera Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (PI)
da martedì a venerdì 10-19, sabato, domenica e festivi 10-20, lunedì chiuso
http://www.palp-pontedera.it

Olivetti, la Toscana, il mondo

Al Museo della Grafica una mostra ripercorre il legame tra il geniale imprenditore di Ivrea e il nostro territorio. Dal 20 dicembre OLIVETTI@TOSCANA.IT territorio, comunità, architettura nella Toscana di Olivetti ci porta nei luoghi che Olivetti scelse come fucine della sua idea di futuro attraverso tre elementi chiave: il territorio, la comunità, l’architettura.

Organizzata dall’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dal Museo della Grafica e dal Museo degli Strumenti per il Calcolo), la mostra, visitabile dal 20 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, parte dal racconto della storica fabbrica di macchine da scrivere fondata a Ivrea nel 1908 per accompagnarci attraverso foto, lettere, mappe, materiali audiovisivi, lungo il successo delle idee visionarie del suo fondatore Adriano Olivetti e attraverso i luoghi che hanno contribuito al suo sviluppo.

Quella di Pisa è in effetti concepita come la prima tappa di una mostra itinerante internazionale: la mostra di un percorso che vede un’idea trasformarsi in un modo nuovo di guardare le cose, dell’intuito che fa decidere a Olivetti di investire in elettronica a Pisa; della nascita del primo computer scientifico italiano: la Calcolatrice Elettronica Pisana, frutto della collaborazione tra l’Olivetti e l’Università di Pisa. E’ la mostra che vede, sempre a Pisa, Olivetti fondare il Laboratorio di Ricerche Elettroniche che, grazie alla competenza di Mario Tchou, progetta il primo calcolatore elettronico totalmente a transistor: l’Elea 9003. Un percorso che, come tutte le grandi visioni, non mette paletti tra le discipline fino all’incontro e alla collaborazione tra l’imprenditore e Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte, normalista, presidente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e professore dell’Università di Pisa fin dal 1948. Per proseguire con la sperimentazione, in Valdera, del messaggio del Movimento Comunità, organizzazione a carattere culturale e politico fondata da Olivetti nel 1947.

Curata da Marco Giorgio Bevilacqua, Mauro Ciampa, Lucia Giorgetti, Stefania Landi e Denise Ulivieri, con la collaborazione della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, la mostra insiste sull’architettura in Toscana, con le fotografie di Eva Mulas, come segno tangibile di presenza sul territorio e sull’impatto sulla comunità che in quel territorio vive e lavora, attraverso contributi di chi ha lavorato nell’ambito del grande progetto Olivetti.

Contributo culturale leggibile dunque da più punti di vista, la vicenda Olivetti rappresentata al Museo della Grafica fa eco alla mostra HelloWorld! all’ex convento delle Benedettine, prorogata fino a fine aprile 2020, a proposito degli strumenti per il calcolo, entrambe parte del progetto Informatica50 dedicato ai cinquanta anni dalla nascita, a Pisa, del primo corso di studi in Italia dedicato all’informatica.

museodellagrafica.sma.unipi.it

Parlando di romanzi

Dai 19 gennaio al 22 marzo il ciclo Romanzi Italiani ci fa riscoprire quattro grandi classici italiani di Pirandello, Moravia, Morante e Busi

IL FU MATTIA PASCAL DI LUIGI PIRANDELLO

Domenica 19 gennaio 2020, ore 11.00
Ciclo: Romanzi Italiani
Auditorium di Palazzo Blu
Luca Curti

Il fu Mattia Pascal (1904) è il romanzo più famoso, e forse il più felice, di Luigi Pirandello. Il racconto, realizzato in prima persona da chi, paradossalmente, si dichiara defunto, trascina fin dall’inizio il lettore in una serie di vicende assai ‘romanzesche’ di amori, tradimenti, viaggi, scoperte, colpi di fortuna e suicidi veri e fittizi. Queste vicende sono, in realtà, le forme narrative nelle quali si esprime una riflessione desolata sulla libertà del volere umano e sulla impraticabile rinuncia alle regole e alle convenzioni che rendono possibile la convivenza tra gli uomini.


Luca Curti è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università di Pisa. Nei suoi studi si è occupato di Dante, Folengo, Parini, Carducci, Svevo; di storia filologico-letteraria dell’Ottocento; di teoria del comico. È stato responsabile nazionale della scuola di specializzazione per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana».

GLI INDIFFERENTI DI ALBERTO MORAVIA

Domenica 2 febbraio 2020, ore 11.00
Ciclo: Romanzi Italiani
Auditorium di Palazzo Blu
Alberto Casadei

Scandaloso, immorale, disfattista: gli aggettivi che hanno bollato il romanzo Gli indifferenti (1929) di Alberto Moravia sono numerosi, eppure la morale non ha avuto il sopravvento sull’efficacia letteraria. Opera che segnalava la condizione di giovani già privi di ogni prospettiva, sotto un regime che stava diventando totalitario, nel tempo Gli indifferenti è entrato nei manuali come esempio di una scrittura narrativa rapida e diretta, quella che arriverà a prevalere anche in Italia, ma trent’anni dopo.


Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa ed è coordinatore del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti. Si è occupato di testi dal Tre al Cinquecento, nonché di poesia e narrativa contemporanee, anche in una prospettiva comparatistica e teorica. Fra i suoi libri recenti si ricordano Dante oltre la “Commedia” (2013), Ariosto: i metodi e i mondi possibili (2016) e Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia (2018), che è stato segnalato in premi nazionali e internazionali come il “Mondello”, di cui ha vinto la sezione “Saggistica”.

LA STORIA DI ELSA MORANTE

Domenica 8 marzo 2020, ore 11.00
Ciclo: Romanzi Italiani
Auditorium di Palazzo Blu
Cristina Savettieri

Quando uscì nel 1974, La storia di Elsa Morante divenne immediatamente un caso editoriale e l’oggetto di una disputa critica molto accesa, sintomatica degli assetti del campo letterario italiano alla metà degli anni Settanta. La conferenza discuterà sia alcuni momenti significativi della ricezione del romanzo sia le sue caratteristiche fondamentali come distintive di una linea alternativa della narrativa italiana del Novecento.


Cristina Savettieri insegna letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. Ha lavorato alla Freie Universität di Berlino come Alexander von Humboldt Fellow, alla New York University in Florence e alla University of Edinburgh come Marie Curie Fellow. Si occupa di narrativa dell’Otto e del Novecento e di questioni di teoria dei generi e storia dei concetti estetico-letterari. Il suo libro La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda ha ricevuto nel 2010 l’Edinburgh Gadda Prize.

SEMINARIO SULLA GIOVENTù DI ALDO BUSI

Domenica 22 marzo 2020, ore 11.00
Ciclo: Romanzi Italiani
Auditorium di Palazzo Blu
Raffaele Donnarumma

Pubblicato per la prima volta nel 1984 e riscritto a più riprese, Seminario sulla gioventù è l’esordio di Aldo Busi. È un romanzo di formazione picaresca che reinventa l’autobiografia tra comicità e rivendicazione, bravura stilistica e avventure libertine; ed è una tappa importante nella storia della narrativa italiana degli ultimi decenni. Busi mette al centro della sua scrittura una soggettività istrionica e incontenibile, ma la maschera e la traveste perché non ci crede sino in fondo.


Raffaele Donnarumma insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. È membro del comitato direttivo della rivista “Allegoria”, del comitato scientifico della Pisa University Press e condirettore della collana Pronto Intervento (Transeuropa). I suoi principali campi di interesse attuale sono soprattutto Gadda, Pirandello, Calvino, Pasolini; il tema del terrorismo nel romanzo italiano e i rapporti fra narrativa e televisione; la narrativa modernista, il postmoderno, la definizione della categoria di ipermoderno.

palazzoblu.it

Di prosa in prosa

Classici, riletture, esperimenti: nel cartellone della Stagione di Prosa del Teatro Verdi otto titoli da non perdere

Dopo l’apertura con La locandiera interpretata da Amanda Sandrelli, il cartellone 2019 – 2020 prosegue con una serie di appuntamenti che rende onore alla tradizione senza per questo rinunciare alla rilettura e all’interpretazione. La stagione, realizzata in partnership con Fondazione Toscana Spettacolo, di cui ricorre il trentennale, propone infatti titoli conosciuti, oltre a La locandiera citiamo Il maestro e Margherita, interpreti noti, come Veronica Pivetti in Viktor und Viktoria o Marisa Laurito in Così parlò Bellavista; ma anche le interpretazioni estreme come il Giulietta e Romeo – Nati sotto contraria stella con Ale & Franz, le prove d’autore, come Il silenzio grande di Maurizio de Giovanni, le grandi interpretazioni, come quella di Alessio Boni novello Don Chisciotte, senza contare Serra Yilmaz meraviglioso Sancho Panza, e un originale più originale dell’originale come Parenti serpenti con Lello Arena: non tratto dal film di Monicelli, ma la commedia da cui il film fu tratto.

Amanti del teatro e curiosi, abbonati e spettatori per caso, innamoratevi.

La lista completa degli spettacoli:

La locandiera

Sabato 2 novembre 2019 ore 21, turno A . Domenica 3 novembre 2019 ore 17, turno B

Il maestro e Margherita

Sabato 30 novembre 2019 ore 21, turno A Domenica 1 dicembre 2019 ore 17, turno B

Viktor und Viktoria

Sabato 21 dicembre 2019 ore 21, turno A . Domenica 22 dicembre 2019 ore 17, turno B

Nati sotto contraria stella

Sabato 11 gennaio 2020 ore 17, turno B . Sabato 11 gennaio 2020 ore 21, turno A

Il silenzio grande

Sabato 1 febbraio 2020 ore 21, turno A . Domenica 2 febbraio 2020 ore 17, turno B

Don Chisciotte

Sabato 15 febbraio 2020 ore 21, turno A . Domenica 16 febbraio 2020 ore 17, turno B

Parenti serpenti

Sabato 14 marzo 2020 ore 21, turno A Domenica 15 marzo 2020 ore 17, turno B

Così parlò Bellavista

Sabato 21 marzo 2020 ore 21, turno A Domenica 22 marzo 2020 ore 17, turno B

teatrodipisa.pi.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: