Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il lungo viaggio di Nessiah

Ventitreesima edizione del Festival Nessiah: dal 23 novembre all’8 dicembre musica, teatro, cinema, cucina, letteratura nel segno del Rinascimento Ebraico

Se Nessiah, in ebraico significa viaggio, quello del festival organizzato a Pisa dall’idea del Maestro Andrea Gottfried è un percorso iniziato nel 1997 con il sostegno della Comunità Ebraica di Pisa. E se il primo anno il giovane pianista organizzò tre concerti, nel tempo la manifestazione è cresciuta, sostenuta da un interesse sempre crescente, fino a proporre per questa edizione 2019 due settimane di appuntamenti.

Tutto nel segno del Rinascimento Ebraico, come il filosofo Martin Buber chiamò il grande risveglio che il popolo ebraico visse a cavallo tra i due secoli. Gli eventi del festival si muoveranno tra questo Rinascimento Ebraico otto-novecentesco e i rinascimento storico: due periodi distanti ma accomunati da una spinta all’apertura e al contatto con le culture circostanti.

Una varietà d proposte che vanno dalla conferenza al concerto, dallo show cooking alla visita fino alla danza e alla rappresentazione, interessando luoghi diversi della città: se la sinagoga resta un simbolo da visitare con l’opportunità in questi giorni di poter ammirare uno dei più antichi Aron esistenti in Italia, un prezioso e antico arredo sacro, gli appuntamenti coinvolgeranno anche la Gipsoteca di Arte Antica, il cineclub Arsenale e Palazzo Blu. Una varietà di luoghi per intrecciare ancora di più questo festival alla trama della città; tanti modi diversi di raccontare una cultura, per un unico fine: mostrarne le tante sfaccettature, la ricchezza della storia, la varietà di tradizioni.

Perché anche l’ascolto di un concerto e l’assaggio di un piatto tipico, una visita o un film, una chiacchierata e un passo di danza possono avvicinarci, farci conoscere, farci crescere.

il programma

SABATO 23 NOVEMBRE

20.30 Gipsoteca di Arte Antica – MUSICA

YIDDISH TRIALOG un sogno dell’inizio 900 – Trio Ashkenaz

violino: Jona Rayko; piano:Gedalia Bindermann; Voce: Fabian Schnedler

DOMENICA 24 NOVEMBRE

11.30 Sinagoga – CONFERENZA

L’ARON RITROVATO: DA PISA AGLI UFFIZI a cura della prof.ssa Dora Liscia

17.00 Sinagoga – CONFERENZA

MARTIN BUBER: RINASCIMENTO DI UN PENSIERO a cura di Giuseppe Balzano in collaborazione con Beit Venezia

18.30 Sinagoga – MUSICA

I SOGNI DEI CHASSIDÌM letture di racconti di Martin Buber e musica a cura di Enrico Fink

Laura Forti (voce recitante), solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE

19.30 Viareggio – GAMC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Muse – MUSICA

CLASSICAL JEWISH MUSIC Quintetto Arimà

in collaborazione con la Città di Viareggio, segue rinfresco

SABATO 30 NOVEMBRE

20-30 – Gipsoteca d’Arte Antica – MUSICA

TSELILEI HA-NESHAMA – I SUONI DELL’ANIMA

Coro Cappella Tergestina tenore: Nathan Neumann; basso: Ville Lignell; pianoforte: Silvano Zabeo; direttore: Marco Podda

DOMENICA 1 DICEMBRE

16.30 Sinagoga – LIBRO

RICETTE E PRECETTI di Miriam Camerini, a cura di Adam Smulevich

sarà presente l’autrice

18.30 Gipsoteca Arte Antica – CUCINA

RINASCIMENTO A TAVOLA a cura dello Chef Giovanni Terracina, in collaborazione con il festival Gusto Kosher

MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE

18.15 – Cineclub Arsenale – FILM

IL VIOLINISTA SUL TETTO in lingua originale con sottotitoli

SABATO 7 DICEMBRE

18.30 – Gipsoteca d’Arte Antica – DANZA

ARMONIE CELESTI, ARMONIE TERRENE Le risonanze ebraiche nella danza rinascimentale italiana. Relatrice: Chiara Gelmetti

a cura di A.D.A – Ass. Danze Antiche. Ballerini: Bruna Gondoni & Marco Bendoni; liuto: Emilio Bezzi; percussioni: Flavio Spotti. In collaborazione con Il Salotto Musicale

 Lo spettacolo si concluderà con danze di coinvolgimento  

DOMENICA 8 DICEMBRE

20.30 – Auditorium Palazzo Blu – MUSICA

L’OPERA DA TRE SOLDI di Kurt Weill Allestimento in forma da concerto a cura di FuoriOpera. Pianista e Maestro Concertatore: Andrea Gottfried 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

festivalnessiah.it

Black Friday? Fair Saturday!

Una settimana di arte, cultura, salute con il Fair Saturday: dal 23 novembre al 1 dicembre eventi, incontri, riflessioni

Si chiama Fair Saturday in evidente contrapposizione al Black Friday: se ormai conosciamo il venerdì nero votato agli sconti, il sabato immediatamente successivo, quest’anno il 30 novembre, sarà dedicato all’arte, alla cultura e alla salute come attori del benessere collettivo. In contemporanea in 180 città del mondo e con l’obiettivo di promuovere la cultura, in tutte le sue forme, come occasione di incontro e riflessione riguardo tematiche di interesse comunitario.

Il calendario di eventi proposto dal Comune di Pisa, in collaborazione con Isbem (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) e Fondazione Arpa, non si limita al solo sabato 30, ma copre l’intera settimana precedente: da sabato 23 novembre a domenica 1 dicembre incontri, mostre, conferenze, laboratori, spettacoli e intrattenimento presso il Cinema Teatro Nuovo, la Gipsoteca di Arte Antica, la Torre dell’Orologio, l’Istituto Alberghiero G. Matteotti, Tuttomondo di Keith Haring e la Misericordia di Pisa, contribuiranno a fare della manifestazione “un vero e proprio contenitore di eventi, dando modo a diverse realtà di conoscersi e lavorare in sinergia” dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani. Nell’ambito della manifestazione, il 29 novembre, verrà celebrato il trentesimo compleanno del murale Tuttomondo di Keith Haring con un cartello turistico nella piazza antistante: un gesto di riconoscimento simbolico, ma non per questo meno importante. Ma ci sarò tempo, il 30 novembre, anche per un vernissage di artisti di strada in piazza XX Settembre mentre un videomapping sulla Torre dell’Orologio e sulle Logge di Banchi farà prendere vita al murale di Haring.

Per una settimana oltre gli sconti.

Il programma delle iniziative

Sabato 23 novembre, Cinema Teatro Nuovo

Ore 10.00 – Inaugurazione con l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani

Ore 10.30 – Due parole: AI come Intelligenza Artificiale, a cura del Prof. Paolo Ferragina

Ore 11.00 – Un viaggio in moto contro il Parkinson: Sandro Paffi racconta. A cura di Sandro Paffi e Associazione Pisa Parkinson

Ore 12.00 – I pilastri della medicina moderna: Prevenzione e medicina personalizzata, a cura del Prof. Generoso Bevilacqua

Ore 14.30 – Laboratorio di canto

Ore 21.00 – Un canto essenziale, spettacolo musicale a cura di Enzo e Lorenzo Mancuso

Domenica 24 novembre, Cinema Teatro Nuovo

Ore 10.30 – Fai il punto sulla tua pelle! Conocere e prevenire il melanoma. A cura dell’Associazione Contro il Melanoma OdV con gli interventi di: S. Carpi, R. Gianfaldoni, P. Paolicchi, N. Dubbini;

Ore 12.00 – Aperitivo

Ore 17.00 – La fantastica storia di Giannino e il gatto. Omaggio a Gianni Rodari. Spettacolo a cura della Compagnia ASMED

Martedì 26 novembre, Istituto Alberghiero “G. Matteotti”

Ore 18.00 – I profumi ed i sapori di sua maestà il tartufo, con la D.ssa Cristiana Vettori

Ore 20.00 – Conviviale con gli chef Pietro Vattiata e Benedetto Squicciarini

Giovedì 28 novembre, Cinema Teatro Nuovo

Ore 10.00 – Plauto. Alle radici del comico. Spettacolo a cura dell’Associazione culturale PesoPiuma

Venerdì 29 novembre

Ore 17.30, piazza Keith Haring – Inaugurazione cartello murale Tuttomondo di Keith Haring e djSet. A cura di Comune di Pisa

Ore 21.15, Cinema Teatro Nuovo – La palla al piede. Spettacolo a cura della Compagnia Teatro Studio

Sabato 30 novembre

Ore 15.30, Cinema Teatro Nuovo – Nati per Leggere: l’impatto della lettura ad alta voce nello sviluppo neurocomportamentale del bambino. A cura di Silvia Dragoni e Fiorenza Poli.

Ore 16.15, Cinema Teatro Nuovo – Letture per bambini da 0-6 anni, a cura dei Volontari Nati per Leggere 

Ore 17.00, piazza XX Settembre – Vernissage e videomapping su Torre dell’orologio e Logge di Banchi, a seguire djSet

Ore 21.15, Cinema Teatro Nuovo – Intrappolata, a cura della Compagnia Teatranti Quanto Basta.

Domenica 1 dicembre, Cinema Teatro Nuovo

Ore 17.00 – Solo una favola. 3 favole fatte di magia e 5 raccontastorie. Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Policardia Teatro.

Eventi dal 23 al 30 novembre

Gipsoteca di Arte Antica – “In punta di disegno”, mostra di disegno a cura della Compagnia Pisana degli artisti dell’Arno e una esposizione opere e installazioni di arte con giovani artisti della Laba (Libera Accademia di Belle Arti) di Firenze. 

Misericordia di Pisa – Ambulatorio aperto con rilevazione gratuita dei parametri fisiologici (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, SpO2, ECG).

Gaber, ancora e sempre

Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber in uno spettacolo di cui è autore e interprete, il 23 novembre, alla Città del Teatro di Cascina.

Andrea Scanzi, giornalista e scrittore aretino, è anche un autore e interprete teatrale. Ed è un gaberiano doc. E pensare che c’era Giorgio Gaber, lo spettacolo patrocinato dalla Fondazione Giorgio Gaber, fa rivivere l’artista più coraggioso, quello che lascia la tv per andare, con Sandro Luperini, a lanciare le sue provocazioni, la sua ironia, la sua genialità profetica a teatro.

Scanzi si è laureato con una tesi su Gaber: lo ha visto la prima volta da ragazzo, a Fiesole, e da allora non lo ha mai abbandonato. Dal 2011 ha ritratto cantautori italiani mettendoli al centro dei suoi spettacoli e questo E pensare che c’era Gaber, con la regia e la direzione di scena di Simone Rota è la versione aggiornata e rivisitata di Gaber se fosse Gaber, messo in scena con 150 repliche.

“Sono terrorizzato – racconta l’autore – dall’idea che la sua memoria si perda. Il nome Gaber lo conoscono tutti, ma se vai a scavare ti accorgi che Giorgio Gaber è conosciuto solo in modo superficiale. Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce. Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini. In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza che sono qualcosa d’incredibile. La presenza scenica – continua Scanzi – la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano”.

Westley in concerto ricorda Martucci

Concerto di Geoff Westley alle Officine Garibaldi in ricordo di Patrizio Martucci. Sabato 23 novembre, alle 21, il celebre pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra britannico Geoff Westley porterà a Pisa il suo concerto in Piano solo Does What it Says On the Tin per ricordare il cantante pisano.

Martucci aveva iniziato nel 1989 con il gruppo Underground; nel 1992 arrivava secondo a Sanremo Famosi e nel 1993 quinto con Mietta e i ragazzi al Festival di Sanremo. La sua carriera si interrompe nel 1998 con l’incidente di cui rimane vittima col suo scouter sul viale delle Piagge.

Il padre di Patrizio sa che la voce di suo figlio non morirà e ringrazia Westley che si esibirà in suo ricordo dopo una carriera che lo ha visto collaborare con i più grandi nomi della musica internazionale.

Sostenuta anche dal Comune di Pisa, la serata è a favore dell’Associazione Familiari Vittime della Strada alla quale andrà l’intero ricavato. I biglietti possono già essere acquistati al costo di 10 euro presso la reception delle Officine Garibaldi, in via Gioberti, 39.

No alla violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: uno spettacolo, una conferenza e la bandiera arancione

Se ne parla di violenza contro le donne? Se ne parla sì, ma mai abbastanza, purtroppo. Ed è per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa drammatica attualità che l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pisa ha pensato di celebrare questa giornata con uno spettacolo e altre iniziative.

“Quest’anno il consiglio cittadino pari opportunità – dichiara la Presidente Silvia Silvestri – in accordo con l’assessorato, ha deciso di ricordare questa giornata in una maniera diversa, scegliendo lo spettacolo teatrale L’uomo che parla delle donne uccise (dagli uomini), scritto, diretto e interpretato da Paolo Bussagli”.

Lo spettacolo, gratuito, è in programma per il 23 novembre alle 21, al Teatro Verdi, in sala Titta Ruffo. Si parla di Codice Rosso e di revenge porn, cercando di coinvolgere anche i più giovani, spesso meno consapevoli delle conseguenze delle scelte che fanno, magari con leggerezza, ma che possono invece risultare deleterie proprio per i soggetti, come loro, più sensibili.

Lunedì 25 novembre, nel corso della mattinata, sul Ponte di Mezzo si terrà la cerimonia istituzionale dell’alzabandiera e sarà issata la bandiera arancione, il colore scelto per le iniziative sul tema della violenza contro le donne, sarà appeso uno striscione sul balcone del palazzo comunale e sarà apposta una targa commemorativa all’interno di Palazzo Gambacorti. Alle 17, al Grand Hotel Duomo, ci sarà invece un convegno organizzato dalla FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari

Una brochure informativa con tanti consigli mirati rivolti soprattutto alle fasce più deboli sarà distribuita dalla Questura di Pisa che organizzerà anche un programma di sensibilizzazione rivolto alle scuole, con incontri dedicati al contrasto al cyberbullismo. 

La menzogna in scena

Il nuovo recital di Marco Rossi, La menzogna va in scena, tra finzione e verità’: da William Shakespaire a Renato Zero, è in programma presso il Teatro Sant’Andrea (vicolo del Cuore, di fronte al Tribunale), sabato 23 novembre, con inizio alle ore ore 21.15 e termine alle ore 22.45.

Il programma prevede monologhi e dialoghi tratti dalle opere di William Shakespaire, Molière, Luigi Pirandello; canzoni di Lucio Dalla, Charles Aznavour, Renato Zero.

Il ricavato dello spettacolo, che Rossi ha organizzato con il suo gruppo di teatro amatoriale, sarà devoluto alla Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella”.

La Segreteria della Associazione raccoglierà le adesioni (ad ingresso di 10 euro a persona), telefonando dalle ore 9 alle ore 13 del martedì e del giovedì al numero 050 46217.

La prenotazione è caldamente consigliata.

www.aopitrivella.it

Mostra Mercato Tartufo Bianco di san Miniato

Il 9-10, 16-17 e 23-24 novembre San Miniato è la capitale nazionale del Tartufo bianco, ma anche del food and wine italiano

Un laboratorio del gusto a cielo aperto dove sarà possibile trovare le migliori tipicità regionali e nazionali del food e del wine; la cucina scenderà in piazza per diventare spettacolo e al tempo stesso sperimentazione con l’Officina del Tartufo nella quale i migliori chef proporranno dal vivo i loro piatti e i loro abbinamenti.

Più ecosostenibilità, più plastic free, più riciclo. Sono le parole d’ordine che caratterizzeranno la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 49esima edizione e che continua il percorso attraverso azioni virtuose e di sistema che portano a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il tartufo nasce solo in un ambiente incontaminato ed è un indicatore biologico, la sua presenza è indice di qualità dell’ambiente.

Ufficio Informazioni Turistiche: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fondazione San Miniato Promozione: 057142745 – segreteria@sanminiatopromozione.it

Un gatto per amico

Sabato 23 e domenica 24 novembre, alla Stazione Leopolda, l’Esposizione Internazionale Felina con i felini più straordinari del pianeta.

Dalle 10 alle 19, alla Stazione Leopolda di Pisa Un gatto per amico, organizzata sotto l’egida di ENFI – Ente Nazionale Felinotecnica Italiana.

Nei due giorni molti gatti, appartenenti a svariate razze, saranno in gara per il conseguimento dei vari titoli previsti nel Campionato Internazionale. Ci saranno le razze più classiche, come persiani, esotici, ragdoll e blu di Russia, british, scottish, highland, ma anche alcuni esemplari di razze rare come i kurilian bobtail.

A valutare la rispondenza agli standard internazionali sarà una giuria internazionale di tutto rispetto proveniente da Belgio, Bielorussia, Francia e Italia.

Iniziative collaterali:

  • Stand dedicati al mondo del gatto, tra cui uno stand con un’ampia scelta di libri sui gatti.
  • Presentazioni di libri: sabato 23 novembre (ore 15.30) e domenica 24 novembre (ore 14.30): “Felix. La storia del gatto a trazione anteriore” di Claire Cécile Cena (Noctua Book), il gatto diversamente abile adottato dall’autrice che è diventato un caso mediatico; e i racconti “E pensai che sette vite non erano abbastanza” di Caterina Corucci illustrati da Elena Liverani (Carmignani Editrice), la storia divertente di un gatto che passeggia per i corridoi di un museo e ci racconta le sue vite.
  • Corner informativo con pannelli illustrativi dedicati alle razze più diffuse e dove i bambini riceveranno gratuitamente il palloncino dell’evento (fino ad esaurimento scorte).
  • Ampio spazio alla tutela dei gatti meno fortunati grazie alla presenza di alcune associazioni di volontariato.  OIPA  Modena   ci farà conoscere il mondo dei gatti disabili e sarà  possibile scoprire cosa vuol dire vivere con un “gatto a trazione anteriore” come Felix e incontrarne alcuni. L’ Associazione “Gatti Pisa”  illustrerà le difficili vite dei gatti abbandonati e bisognosi di cure  e il grande impegno e sacrificio che serve per recuperarli, ospitarli, nutrirli, curarli e dare loro la possibilità di trovare una nuova famiglia. Sarà possibile per tutti i visitatori prendere contatto con queste associazioni per aiutarle nel difficile lavoro di tutti i giorni  ed eventualmente per adottare uno di questi mici sfortunati ma non per questo meno belli o meno dolci.

PROGRAMMA

SABATO 23 NOVEMBRE 2019

ore 10.00 INIZIO GIUDIZI TRADIZIONALI E SPECIALI, APERTURA AL PUBBLICO

ore 14.30 PREMIAZIONI delle SPECIALI e RING

ore 15.30 presentazioni di associazioni e libri

ore 16.30 BEST IN SHOW e Premiazioni

ore 19.00 CHIUSURA EXPO

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019

ore 10.00 INIZIO GIUDIZI TRADIZIONALI E SPECIALI, APERTURA AL PUBBLICO

ore 11.00 RING ENFI riservato ai CUCCIOLI e neutri DI TUTTE LE RAZZE

ore 14.30 presentazioni di associazioni e libri

ore 15.30 PREMIAZIONI delle SPECIALI e RING

ore 16.00 BEST IN SHOW e Premiazioni

ore 19.00 CHIUSURA EXPO

***

Info

tel/whatsapp/SMS +39 333/6522345

clubfelino.pt@gmail.com

www.ungattoperamico.it

Tariffe biglietti

Intero: € 7,50

Ridotto Coupon € 6,50*

Ridotto € 5,00**

Omaggio bambini fino a 4 anni, diversamente abili non autosufficienti.

*Il Ridotto Coupon è valido esclusivamente nella giornata di sabato 23 novembre 2019.

**Il ridotto è riservato a bambini di età compresa tra 4 e 10 anni, a adulti over 70, militari, diversamente abili autosufficienti, accompagnatori di diversamente abili non autosufficienti

È VIETATO L’ACCESSO CON ANIMALI AL SEGUITO anche se in trasportini o apposite borse.

Il tempo dell’acqua

Da giovedì 21 novembre a domenica 1° dicembre, la terza Biennale di Architettura di Pisa propone eventi, talk, mostre dedicate all’architettura del Tempodacqua.

Il logo della terza edizione della Biennale di Architettura di Pisa, disegnato da Gianluigi Pescolderlung, Tapiro Design, nasce dall’osservazione del frontone della Cattedrale di Pisa: i piccoli vortici di acqua che, scolpiti nel marmo, si rincorrono eternamente, sono un’immagine efficace della relazione tra il fluire dell’acqua e lo scorrere del tempo.

Si parte da una suggestione, insomma. E proprio le suggestioni, asse portante della Biennale 2019, vogliono conciliare i tempi dell’acqua sperimentando il confronto tra culture e generazioni diverse; vogliono contribuire a creare un nuovo immaginario del cambiamento grazie a sguardi individuali e attitudini collettive.

Alfonso Femia, il direttore scelto da LP – Laboratorio Permanente per la Qualità Urbana, promotore e organizzatore dell’evento che farà base agli Arsenali Repubblicani dal 21 novembre al 1 dicembre, spiega che con la Biennale di Pisa sarà attivato un progetto permanente di studio e di ricerca sul tema Tempodacqua.

“Scegliere il tema intorno al quale costruire una Biennale di architettura non significa semplicemente selezionare quello che è più attuale o più legato alle tendenze e ai dibattiti del momento, ma avere consapevolezza di una criticità che impatta sul territorio e sull’ambiente, sul costruito, sulle prospettive future e già sul presente” spiega Femia. “Il dibattito sulla sostenibilità ambientale deve prendere in considerazione che l’acqua, oltre ad essere l’elemento costitutivo universale, ha un rilievo fondamentale nell’intersezione con il fattore tempo anche se spesso si è delegato alla tecnologia la soluzione dei problemi sollevando la scelta architettonica dalla responsabilità di una visione in prospettiva”.

Un’occasione per sviluppare un’analisi e mettere in campo una serie di proposte e progetti, insomma, sollecitati da una Call to Action rivolta a studi di progettazione internazionali.

Fra i tanti proposti, il progetto Instagram Tempodacqua /The time of water (tempodacqua.com/instagram) curato da Alfonso Femia e Antonia Marmo con i contributi di Valentina Temporin, Enrico Martino, Sarah Amari e Sara Gottardo: l’idea è rappresentare la pluralità degli sguardi sul tema senza prevedere confini o schemi, ma lasciando a ciascuno la libertà di interpretare, di creare, di giocare con le immagini valorizzando l’enorme potere, comunicativo ed evocativo, che esse sono capaci di veicolare.

Dieci giorno di appuntamenti durante i quali incontrarsi, confrontarsi, ascoltare, proporre e guardare con sguardo aperto e consapevolezza all’architettura, e non solo a quella.

tempodacqua.com

Tra terra e fuoco

In mostra al Museo di Storia Naturale di Calci il mondo dei vulcani. Per scoprire quanto la terra sia un pianeta in movimento.

Dal 15 novembre, con la mostra Vulcani. Il fuoco della Terra potremo scoprire i segreti di un mondo del quale spesso ci dimentichiamo, ma che è in costante attività: quello dei vulcani. Il nostro è un paese ricco di questi giganti della natura alla cui attività sono legati più fenomeni di quanti pensiamo e che vale la pena conoscere. Attraverso filmati, immagini, ricostruzioni al computer, ologrammi, mappe, diorami a grandezza naturale e campioni di rocce, sarà possibile scoprire i segreti dei vulcani e compiere un percorso affascinante all’interno di una camera magmatica, sulle pendici dei vulcani, all’interno del nostro pianeta.

Dopo l’inaugurazione di venerdì 15 novembre alle 16.30 e fino al 25 maggio 2020, l’Etna, lo Stromboli, il Vesuvio, Vulcano, Ischia, Lipari, Pantelleria, i Colli Albani, i Campi Flegrei ci sembreranno meno lontani: impareremo a conoscerne la forma, la storia, i tipi di eruzione e i prodotti che si originano durante l’attività effusiva o esplosiva. E infine esploreremo le relazioni che esistono con i fenomeni sismici, comprendendo come entrambi siano segnali del fatto che il nostro pianeta è in costante movimento.

Ideata e curata dal vulcanologo, giornalista e fotografo naturalista Marco Carlo Stoppato, responsabile dell’associazione di divulgazione scientifica Vulcano esplorazioni, la mostra prevede anche attività didattiche per le scuole, visite guidate e conferenze.

msn.unipi.it
info.msn@unipi.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: