Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

A lezione di educazione ambientale

Video, interviste, tutorial sulla gestione dei rifiuti: il 24 e il 27 settembre Ecofor Service apre virtualmente le porte dei suoi impianti  per coinvolgere i cittadini nell’attenzione alla sostenibilità, a partire dalle generazioni più giovani. L’Ecoday 2020 è online.

La terza edizione di Ecoday – Alla scoperta di Ecofor, si terrà quest’anno completamente sul web: giovedì 24 settembre per le scuole del territorio, domenica 27 settembre per tutta la cittadinanza. Ecofor Service, che supporta coi propri impianti i comuni di Pontedera, Ponsacco, Cascina, Calcinaia e Casciana Terme – Lari, coinvolge i cittadini nell’attenzione all’ambiente con un doppio Ecoday, in versione virtuale.

Il mondo di Ecofor Service, società con oltre 20 anni di esperienza nella realizzazione di impianti deputati allo smaltimento e al trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi, si potrà esplorare online attraverso un racconto virtuale fatto dalla viva voce dei protagonisti, in un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Storia, aspetti tecnici, impatto ecologico ed economico degli impianti, ma anche tutorial per il corretto smaltimento dei rifiuti, saranno raccontati attraverso video e presentazioni raccolte sul sito www.ecoforservice.it. Materiali che saranno consultabili anche nei giorni successivi all’evento.

Una preziosa opportunità per scoprire il ciclo dello smaltimento e gestione dei rifiuti da cui si producono energia elettrica, fertilizzanti e prodotti per l’industria. Famiglie, studenti, istituzioni potranno approfondire la conoscenza del ciclo dei rifiuti, dall’arrivo in discarica alla depurazione, scoprendo i metodi di gestione e le innovazioni tecnologiche che riducono al massimo l’impatto sull’ambiente e sul territorio. Un occhio speciale verrà posto verso i bambini, cercando di spiegare con un linguaggio semplice ed immediato l’attività di una discarica, sensibilizzando le generazioni future e rendendole più consapevoli di una realtà a loro vicina.

Attiva dal 1996, Ecofor Service Spa ha incrementato nel corso degli anni le attività di ricerca per sviluppare nuove soluzioni, espandendo il proprio organico per far fronte alle nuove esigenze. Ad oggi Ecofor Service opera nel campo della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti di smaltimento, con la conseguente produzione di energia elettrica, mediante cogenerazione da biogas. Dal 2012 la Società è in grado di offrire a tutto il territorio anche un servizio di ritiro, stoccaggio e smaltimento di S.O.A. – Sottoprodotti di Origine Animale.

Non solo peperoncino

Dal 21 al 27 settembre torna la festa della Cultura Calabrese: mostre a tema, presentazione di libri, proiezioni di film e documentari per la XVI edizione di un appuntamento che si adegua alle norme di sicurezza ma non perde il proprio spirito.

Da lunedì 21 a domenica 27 settembre e sono promossi dall’associazione culturale calabrese Esperia di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa. Il protrarsi dell’emergenza sanitaria ha indotto l’associazione a ripensare il consueto programma della festa, senza rinunciare a momenti culturali legati al territorio alla Calabria, alla sua cultura, alla sua gente. Quest’anno quindi spazio soprattutto al confronto tra scrittori, artisti, produttori, professionisti, ma anche operatori sociali e singoli cittadini.

La festa inizia lunedì 21 settembre alle ore 18 con l’apertura al Salone Storico della Stazione Leopolda della mostra collettiva degli artisti calabresi Mimmo Corrado, Francesco Gallo Cantafio e Francesco Mìlicia con l’intervento critico della dottoressa Sandra Lucarelli. L’esposizione potrà essere visitata, gratuitamente, fino a domenica 27 settembre con orario 9-12 e 16-19.

Mercoledì 23 settembre alle ore 20,30 al cinema Arsenale ci sarà la presentazione dell’opera “I fari di Calabria” e la proiezione del film documentario “La magia dei cristalli”, sempre ad ingresso libero. L’opera racconta la Calabria e in particolare il suo rapporto con il territorio e il mare.

Sabato 26 settembre alle ore 17 in Logge di Banchi ci sarà la presentazione del romanzo “Mistero al cubo” del collettivo Lou Palanca. Un giallo atipico per raccontare la storia cinquantennale dell’Università della Calabria.

La festa chiude quindi domenica 27 settembre alle 13 presso il ristorante da Rino, dove si si terrà il consueto pranzo sociale su prenotazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: